UN CERTO GIORNO DI UN CERTO ANNO
Commedia in tre atti
di VICO FAGGI
PERSONAGGI
IL TESTIMONE IN BIANCO
IL TESTIMONE IN NERO
IFIGENIA
CLITENNESTRA
ACHILLE
PATROCLO
CALCANTE
ODISSEO
MENELAO
IL POETA EPICO
IL POETA ELEGIACO
SOLDATI
Il Testimone in nero e il Poeta Epico sono interpretati dallo stesso attore, il quale indossa, nella seconda parte, un manto e una corona. Per i soldati gli interpreti sono, al minimo, quattro, ma con semplici e palesi travestimenti figureranno di esser molti di pi.
Commedia formattata da
ATTO PRIMO
(due Testimoni)
Testimone in bianco - Mai, occhio umano vide atto pi atroce, orecchio ud parole pi terribili...
Testimone in nero - Mai, dico mai, occhio umano vide pi nobili eventi, mai orecchio ascolt parole pi sublimi.
Testimone in bianco - Mai delitto pi vile fu consumato...
Testimone in nero - Mai sacrificio pi puro celebrato...
Testimonio in bianco - Nel nome della civilt...
Testimone in nero - Della civilt...
Il Testimone in bianco - Della patria...
il Testimone in nero - Della patria...
il Testimone in bianco - Della religione.
Il Testimone in nero - Della religione.
Testimone in bianco - Noi usiamo le stesse parole, ma intendiamo le stesse cose? In me sono verit, in te luoghi comuni. In me lironia, in te enfasi, retorica. (Continua malgrado un tentativo i interruzione) E poi non sono neanche le stesse parole perch tu ci metti le maiuscole. E tuttavia, importa... Noi siamo i testimoni, noi dobbiamo riferire affinch non siano cancellati dall'oblio i fatti cui assistemmo. Gli uomini debbono sapere.
Il Testimone in nero - Per commuoversi, stupire ed elevarsi.
Il Testimone in bianco - Per giudicare. (Indica il pubblico) Ma saranno loro, dopo, a stabilirlo. (Una breve pausa) Siamo in Aulide, nella Beozia. Ecco il porto: centinaia di navi vi sono raccolte. Hanno i fianchi dipinti e le prore di bronzo, ma i remi sono legati, le vele cadono inerti. Ecco la spiaggia, popolata di tende. Degli uomini si mostrano, alcuni fanno esercizi con le armi, altri lanciano il disco o si sfidano alla corsa. Tutti giovani, in genere. Soldati. Ma i pi si limitano a prendere il sole, pigramente sdraiati sulla sabbia.
Il Testimone in nero - Il loro aspetto nobile, marziale. Ecco un gagliardo che, pur indossando la pesante corazza e l'elmo, si cimenta alla corsa con un carro trainato da un agile destriero. Due ercoli lottano, i loro muscoli si tendono, si contraggono. Un altro, imponente, scaglia il giavellotto. Le loro armature, gli elmi, le spade, gli scudi, gli schinieri, sono splendidamente lavorati. La civilt di un popolo si giudica dalle sue armi. Il Testimone in bianco - Una tenda pi alta e spaziosa sorge al centro dell'accampamento. Deve essere quella del capo.
Il Testimone in nero - Un capo dal nome famoso: Agamennone figlio di Atreo. Con lui, sotto il suo scettro, tutti gli eroi dell'Eliade: Aiace di Oileo, Aiace di Telamone, decoro di Salamina, il forte Diomede, Achille figlio di Peleo e Teti, Odisseo figlio di Laerte, il bellissimo Nereo... Tutto il fiore della giovent greca qui raccolto. Nella tenda di Agamennone, da questo momento, sono riuniti i comandanti. Prenderanno grandi decisioni, perch nobili imprese li attendono.
Il Testimone in bianco - Prenderanno una decisione. Siamo nell'anno... ma non posso dirlo: tra gli studiosi regna, in proposito, la massima discordia, e non mio compito intromettermi. E del resto l'anno non conta.
Il Testimone in nero - Conta, invece. Bisogna precisare, limitare. Siamo in un certo giorno di un certo anno tra il xiv e il xn secolo. L'ordine regna nell'Eliade felice. Gli schiavi stanno al loro posto. Artigiani e contadini spargono il loro sudore, assiduamente. Nelle selve i pastori parlano con gli dei e con le Ninfe. Zeus nell'Olimpo, i principi sulla terra, reggono lo scettro nella ferma mano. L'uomo, che ha gi scoperto cose essenziali - la poesia, la musica, forse la scrittura, certo la strategia della guerra - dar la misura della sua grandezza e nobilt.
Quadro secondo
(Odisseo, Agamennone, Menelao, Calcante, Achille, Patroclo - che gli sta sempre accanto - Poeta Epico, Poeta Elegiaco, i due Testimoni).
Odisseo - Da tutta l'Eliade sono accorsi, qui in Aulide, i nobili guerrieri, con le loro flotte, le loro schiere, le loro armi pi affilate. Tutti uniti dal giuramento, che sacro, di vendicare l'offesa a Menelao e all'Eliade intera. Tutti decisi a conquistare Troia e distruggerla, perch non solo Paride, ma tutta la sua gente, deve pagare per il rapimento di Elena. La nostra una missione di giustizia. Sacra come il giuramento. Ma qui, intanto, le vele pendono inerti sulle navi, non un soffio di vento le agita. Siamo incatenati a questa striscia di terra da oltre cinque settimane. I guerrieri sono turbati, cupi, impazienti. Temono che Agamennone ordini di sciogliere l'esercito, di tornarsene a casa. Che c' di vero, Agamennone?
Agamennone - Saggio colui che non si oppone alla volont degli dei, e gli dei, come vedi, sono contrari alla spedizione. Le navi non possono salpare verso la Troade, dunque inutile prolungare l'attesa. Ritorniamo.
Il Poeta Epico - No, il nostro destino nella Troade.
Achille - La strada della Troade la strada dell'onore.
Patroclo - Dell'onore.
Agamennone - Ritorniamo. L'ostinazione sarebbe un atto di empiet.
Menelao - Non ti riconosco, fratello. Vuoi rinnegare di giuramento? Vuoi rinunciare alla gloria che ti attende, e privarne anche noi e la nostra patria? I principi ti hanno eletto loro capo stimandoti il pi degno e certo tu lo sei. Dunque vi qualcosa che ci vuoi nascondere.
Calcante - S, vi un segreto, ed io credo che sia mio dovere, ora, rivelarlo, per quanto grave sia il dolore che dovr arrecare ad Agamennone.
Agamennone - Non procedere oltre, Calcante, se hai viscere umane.
Achille - Ma noi abbiamo il diritto di sapere.
Patroclo - S, di sapere.
Calcante - Non puoi costringermi a tacere la volont degli dei. La loro voce echeggia nella mia. Io non posso venir meno al mio compito sacro. Non voglio tradire l'aspettativa dell'Eliade e il suo glorioso destino. Sento su di me gli occhi dei posteri.
Odisseo - Parla, Calcante, perch tuo il dono profetico e conosci i segreti del passato, del presente e dell'avvenire.
Calcante - E' Artemide che si oppone alla partenza delle nostre navi. E' Artemide che ha placato il vento. Noi dobbiamo placare la sua ira. Gi l'ho rivelato ad Agamennone. Un grande sacrificio necessario...
Menelao - Quale sacrificio?
Calcante - ... ed proprio Agamennone che deve compierlo. Artemide - tremate nobili principi -chiede la vita di sua figlia, Ifigenia.
Agamennone - La folgore si abbattuta su di me.
Menelao - Ahim, se il mio onore richiede, per la sua vendetta, tale sacrificio; se per riavere Elena io debbo cagionare la morte di Ifigenia; se il prezzo cos alto e terribile, ebbene, io vi sciolgo dal vostro giuramento.
Agamennone - Ti ringrazio, fratello.
Calcante - Nessuno pu scioglierci dai nostri doveri. Perch non pi di Menelao, ora, che si tratta, n di Agamennone, n di Odisseo o di Achille, o di me stesso. Dell'Eliade si tratta. Del suo nome e della sua libert, che sono in pericolo. Dall'oriente ci giunta una sfida che non possiamo ignorare. Ora la nostra frontiera nella Troade. L si annidano i barbari. Se non li combattiamo oggi, se non li pieghiamo al pi presto, i loro appetiti cresceranno, aumenter la loro audacia e prepotenza, e saranno loro ad attaccarci, nel momento che giudicheranno pi propizio.
Odisseo - Saremmo ciechi se non vedessimo la minaccia; anzi peggio: saremmo dei mentecatti.
Il Poeta Epico - Dei vili.
Il Poeta Elegiaco - Dei traditori.
Calcante - E non vero, Agamennone, che gli dei siano contrari alla guerra. Gli dei sono con noi, con la civilt, contro le barbarie. Essi chiedono soltanto un sacrificio. E noi dobbiamo farlo, anche se ci costa lacrime cocenti. Ad Artemide quello che di Artemide. Ma ci consoli il pensiero che, immolata sull'altare, Ifigenia vivr nei secoli futuri nella gratitudine dell'Eliade, nella luce della sua fama, nelle parole dei poeti.
Il Poeta Epico - Questo io giuro nel nome di Calliope. Non mancher, nei miei versi sonanti, la sua lode. E' un poeta che lo giura.
Il Poeta Elegiaco - Ed io giuro nel nome di Euterpe. Nei miei versi commossi risuoner il suo compianto.
Menelao - No, Ifigenia non deve morire, il suo sacrificio contro ogni sentimento umano.
Calcante - Il tuo sentimento nobile, ma sbaglia. Risparmiare Ifigenia, rinviare la guerra, vuol dire prepararci a pi gravi lutti; per salvare una vita, che ci cara, condannarne mille. Umano, veramente umano, chi vuole la guerra, subito, per distruggere Troia e assicurare al mondo una pace vera e duratura.
Achille - Queste mie armi, forgiate da Efesto, questo mio braccio che nessuno ha mai piegato, sono al servizio della vera pace.
Patroclo - Della vera pace.
Odisseo - Agamennone, ora devi scegliere. Nessuno vuol forzare la tua volont. Scegli. E' terribile ma devi farlo. Ecco la fatale bilancia: da un lato tua figlia, la nobile e dolce Ifigenia, dall'altro l'Eliade, la civilt, l'onore, la libert. Da una parte il tuo amore di padre, dall'altra il tuo dovere di re. Io sento che tu saprai decidere.
Calcante - Da un lato il tuo privato sentimento, Agamennone, dall'altro i tuoi obblighi verso la patria comune.
Il Poeta Epico - Sempre siamo vissuti come liberi. Dobbiamo rassegnarci a morire come schiavi?
Agamennone - No, non moriremo in schiavit. Io non tradir l'Eliade. Ho riflettuto, mi sono tormentato ed ho deciso, vincendo me stesso. Preferisco sapere Ifigenia morta, s morta, piuttosto che costretta a vivere sotto il giogo di un satrapo orientale.
Calcante - Agamennone ha deciso. Onore ad Agamennone!
Tutti - Onore a lui! (Emergono dall'ombra i due Testimoni).
Il Testimone in nero - E noi, che abbiamo assistito trepidando al conflitto che Agamennone ha sofferto in s e superato, reputiamoci fortunati ed onorati di essere stati presenti in questo giorno, che rester nei secoli memorabile.
Il Testimone in bianco - Memorabile giorno di un certo anno tra il xiv e il xn secolo... Sarebbe comodo vero, se le cose fossero andate cos. Come sarebbe bello ed onorevole. Come vi sentireste tranquilli! Ma questo non che un mucchio di menzogne. Abbiate il coraggio di specchiarvi e di riconoscervi.
Quadro terzo
(Odisseo, Agamennone, Menelao, Calcante, Achille e Patroclo, Poeta Epico, Poeta Elegiaco, i due Testimoni).
Odisseo - Siamo fermi da cinque settimane ed ora di decidere qualcosa. I soldati sono stanchi di aspettare e bisogna che li teniamo a bada. Molti vogliono tornare a casa, dicono che gli affari privati di Menelao non li interessano. Altri dicono che le loro casse ormai sono vuote, come se non fossimo qui proprio per riempirle. Tra un mese, a lasciarli fare, se ne andranno tutti; e allora, addio guerra di Troia!
Agamennone - Tra un mese la stagione cambier, torner il vento e potremo partire.
Odisseo - Non ne dubito, ma i soldati, nel frattempo, chi li convince a rimanere?
Agamennone - Ci penseranno Calcante, gli aedi, i sacerdoti, con la loro eloquenza.
Odisseo - Non scherziamo. Le chiacchiere non bastano. La situazione seria e quasi compromessa. Noi comandanti non possiamo rinunciare alla guerra. Ci perderemmo la faccia e il resto. Abbiamo delle magnifiche armi di nuova costruzione e dobbiamo usarle, tanto pi che non abbiamo ancora finito di pagarle.
Menelao - Io sono il pi interessato. Un troiano mi ha offeso e voi avete giurato, tutti, di vendicarmi. I Troiani non parlano il greco, dunque sono dei barbari. Debbono pagarla, una questione di principio. Hanno violato la legge dell'ospitalit. Se non li mettiamo a posto, nessuna sposa greca sar pi sicura in casa sua.
Il Testimone in bianco - Sciocchezze. Elena se ne andata di sua volont, nessuno l'ha costretta. Suvvia, lo sanno tutti. E allora che senso c' a far la guerra? A morire per Elena?
Il Poeta Epico - E invece s, bisogna morire per Elena.
Il Poeta Elegiaco - Per Elena bisogna vincere.
Il Poeta Epico - Per lei che la forma terrena ma immortale della bellezza. Non c' mai stata, parola di poeta, una causa di guerra pi nobile. Sar una guerra cavalleresca. Il fascino dell'avventura, il brivido rapinoso del pericolo, il tumulto del sangue, la grande prova della virilit: tutto questo per una donna, impagabile.
Il Testimone in bianco - Tu la guerra non l'hai mai provata.
Il Poeta Epico - E con questo? Vuoi opporre dei fatti, dei nudi, volgari fatti, alle parole di un poeta? penso che tu sia un pacifista, e i pacifisti sono degli imbelli o dei venduti.
Poeta Elegiaco - lo penso, a differenza del mio ardente collega, che la guerra sia male, lutto e rovina, causa di carestie e pestilenze, ma il male necessario. L'uomo ne ha bisogno per temprarsi e purificarsi, il poeta per ispirarsi. S; il poeta si china, pietoso, sul dolore umano, la sua parola consolazione...
Odisseo - Non divaghiamo. La guerra gi stata decisa e dobbiamo farla. A Troia ci attendono ricchezze per i nostri forzieri e schiavi per i nostri campi. Ne abbiamo bisogno. La terra greca povera di ferro. Ne abbiamo necessit; e dove prenderlo se non nella Troade?
Il Poeta Epico - Odisseo ha il realismo del grande politico.
Odisseo - Abbiamo fatto uno sforzo inaudito per raccogliere i soldati da ogni regione dell'Eliade. Una occasione come questa non si ripete. Dunque il problema di impedire che il nostro esercito si squagli. Dobbiamo trattenere i nostri uomini e legarli, s, incatenarli alla causa della guerra. Oggi e domani. Qui e nella Troade. Suvvia, Calcante, spremi le tue meningi.
Calcante - Lungamente ho riflettuto, ho pregato e interrogato gli dei. Gli dei hanno parlato. E' l'ira di Artemide che ci impedisce di partire. Solo un sacrificio potr placare la dea.
Achille - Risparmiaci le tue prediche.
Patroclo - Niente prediche.
Il Testimone in bianco - Risparmia la religione, che non c'entra e non deve essere coinvolta.
Il Poeta Epico - Sei tu che non c'entri, non hai il diritto di intrometterti.
Odisseo - Lasciate che Calcante arrivi dove vuole.
Calcante - La religione affar mio, io soltanto parlo nel nome degli dei. Ebbene, Artemide vuole il sacrificio di una vita umana. La vita di una vergine di nobile schiatta. Tutti gli uomini parteciperanno al sacrificio, tutti vi saranno coinvolti e ne saranno responsabili. Dopo aver pagato questo prezzo, nessuno potr tirarsi indietro.
Odisseo - Perfetto. Evviva Calcante! Nessuno oser pi mettere in dubbio l'utilit di oracoli e sacerdoti.
Menelao - Non capisco l'entusiasmo di Odisseo.
Odisseo - Pensaci su.
Menelao - Ci sar un sacrificio, un sacrificio umano. Che gliene importa ai soldati?
Odisseo - I soldati saranno tutti intorno all'ara. Terranno stretta la vittima.
Menelao - E poi?
Odisseo - La vittima sar giovane, nobile e innocente.
Menelao - (sempre pi affascinato, come gli altri) E poi?
Odisseo - Si dibatter disperatamente, grider.
Menelao - E poi?
Odisseo - Il pugnale le squarcer la gola.
Menelao - E poi?
Odisseo - Sprizzer il sangue, il corpo sar squassato dagli spasimi.
Menelao - E poi?
Odisseo - I soldati sentiranno il sangue, viscido e caldo, sulle loro mani, e per lavarle dovranno versare altro sangue. La guerra, capisci, sar il loro lavacro. Dopo tale delitto, non si torna indietro.
Calcante - Anche se saranno stanchi della guerra, non oseranno confessarselo. L nella Troade sentiranno che solo la vittoria pu giustificare il loro delitto. Si malediranno, ci malediranno, ma continueranno a combattere.
Il Testimone in bianco - Ma la vittima? Chi sar? Come potrete sceglierla, con quale diritto...
Calcante - La scelta gi fatta, logica. Una elementare deduzione. Tanto pi nobile la vittima, tanto pi efficace il sacrificio.
Agamennone - Dove vuoi arrivare? Tu mi stai giocando uno sporco tiro, mascalzone...
Calcante - Ti capisco, la medicina amara. Ma non puoi negare che quella giusta.
Agamennone - Io ti squarcio il petto, ti strappo la lingua...
Odisseo - Fermo, Agamennone, non scordare che sei il nostro capo. Devi guidare l'esercito, non scioglierlo. E' la ragion di Stato.
Agamennone - (a Odisseo) Perch non sacrifichi tuo figlio?
Achille - Se occorre un sacrificio, fatelo senza storie. Una vittima o l'altra, a me non interessa. Sbrigatevela voi, ma fate presto.
Patroclo - Fate presto.
Menelao - (ad Agamennone) Odisseo ha ragione. Tu hai voluto essere il capo. Per riuscirci, hai brigato in tutta la Grecia. Sei il nostro comandante. Un potere grande come il tuo, non l'ha mai avuto nessuno. Ora portane il peso.
Agamennone - E tu saresti mio fratello?
Odisseo - Hai grandi poteri, primo fra tutti quello di far le parti del bottino. E se c' la contropartita, non la puoi scansare.
Achille - Questo mi sembra giusto.
Patroclo - Giustissimo.
Menelao - Devi guidarci, dar l'esempio. Un capo non pu rinnegare il suo dovere.
Agamennone - Io rinnego tutto, sciolgo l'esercito. Non avrete mia figlia, razza di canaglie.
Achille - (cui Patroclo fa eco) Perch no?
Odisseo - (mentre gli altri fanno cerchio attorno ad Agamennone) Ragiona, Agamennone. Proprio perch ami la tua famiglia. Pensa a Clitennestra, a Elettra, a Oreste. Fin che sei in tempo, ascolta.
Agamennone - Siamo alle minacce?
Odisseo - Ti faccio un quadro obiettivo della situazione. Tu valutalo freddamente. Non puoi uscirne. Anche se fuggi, potrai mai essere al sicuro? Pensa alla tua famiglia. E anche a te devi pensare. Perch noi non ti perdoneremmo il tradimento, ti saremmo addosso tutti, cancelleremmo dalla faccia della terra te e la tua gente. Il mio linguaggio duro, ma tu sei un uomo di Stato e devi intenderlo. (La scena si oscura).
Il Testimone in nero - Quando mai un uomo di Stato rimasto sordo al linguaggio della ragione?
Quadro quarto
(Soldati).
Il primo Soldato - Allora deciso.
Il secondo Soldato - Cosa?
Il primo Soldato - Che dobbiamo farci sbudellare per Elena.
Il secondo Soldato - Cos dicono.
Il primo Soldato - Ma proprio tanto bella?
Il secondo Soldato - Magnifica. Capelli biondi, lunghi, occhi azzurri, tutta tornita. E cammina, sai, con un passo cos altero che sembra sospesa per aria. Che stile, che arroganza! Quando invent la tunica corta per recarsi ai bagni, la gente faceva a spintoni per vederla. C'era tutta Sparta per le strade. E lei ci guardava come scarafaggi.
Il primo Soldato - Una bella soddisfazione.
Il secondo Soldato - I pi matti per lei erano gli aedi, che la cantavano su tutte le arie. La chiamavano divina, ornamento della patria, incremento del turismo.
Il primo Soldato - E Menelao?
Il secondo Soldato - Lo trattava peggio di tutti. Scenate, parolacce, e peggio...
Il primo Soldato - Vuoi dire che... (fa il segno delle corna).
Il secondo Soldato - Puoi immaginarlo... Sempre in mezzo ai fusti della guardia... Insomma Menelao le trottava dietro e lei lo cacciava a pesci in faccia. Una vita da cane. Cos quando si sparse la voce del ratto, molti pensarono che l'avesse organizzato lui.
Il primo Soldato - Ma allora, perch farebbe la guerra?
Il secondo Soldato - Per l'onore.
Il primo Soldato - Non vedo che onore ci sia a riprendersi in casa una donna che te ne fa di tutti i colori. Secondo me, l'onore di Menelao non mai stato cosi bene come adesso.
Il secondo Soldato - Tu sei un plebeo, che ne puoi sapere dell'onore? (Altri due soldati).
Il terzo Soldato - La guerra di Troia. Una passeggiata, via. Le tue preoccupazioni sono esagerate. Il pi arrivare sin l, dato che non tira il vento. Ma dopo ce la faremo in quattro e quattr'otto. Odisseo dice che sar una guerra lampo, e quello una vecchia volpe.
Il quarto Soldato - Ragione di pi per non credergli. Fa della propaganda. A lui la guerra fa comodo. Hai mai visto la faccia di Penelope?
Il terzo Soldato - Che centra? Prova a ragionare con la tua testa. Vuoi che i Troiani siano cos pazzi da combattere per una donna? E' bella, d'accordo, ma a loro che gliene viene? Epoi con quel caratterino. Saranno felici di disfarsene e, per di pi, ci pagheranno le riparazioni.
Il quarto Soldato - Potrebbero farne una questione d'onore.
Il terzo Soldato - Impossibile, sono dei barbari. (Altri soldati).
Il primo Soldato - La guerra lampo, lasciamelo dire, una storia. Propaganda. C' voluto un mese per arrivare qui. Qui un mese che aspettiamo il vento. Campa cavallo prima di prendere Troia.
Il secondo Soldato - Bisogner assediarla e ci vorranno degli anni. E intanto noi dormiremo per j terra, tireremo la cinghia. Sai come bello, nella tenda, quando piove.
Il primo Soldato - Se tu dici: sar una guerra-lampo, Odisseo ti risponde: per questo che la vinceremo. Se tu dici che sar una guerra lunga, Odisseo ti risponde: proprio per questo che la vinceremo. Cosa vuol dire?
Il secondo Soldato - Ma... che la vinceremo in ogni caso.
Il primo Soldato - No, che ci prende per stupidi. (Altri soldati).
Il terzo Soldato - Menelao fa la guerra perch sua moglie bella. Odisseo fa la guerra perch sua moglie brutta. E tu che sei scapolo, perch la fai?
Il quarto Soldato - Perch la fai tu.
Il terzo Soldato - Ma io la faccio perch tu la fai.
Il quarto Soldato - Ma allora facile, io non la faccio pi.
Il terzo Soldato - Bravo, mi hai convinto. Adesso non ti resta che convincere Odisseo.
Il quarto Soldato - Impossibile. Ha la moglie ( brutta.
Il terzo Soldato - Prova con Menelao.
Il quarto Soldato - Impossibile, ha la moglie; bella.
Il terzo Soldato - Accidenti, la guerra proprio inevitabile.
Quadro quinto
(I due Testimoni, Ifigenia e Agamennone. Ancora i due Testimoni).
Il Testimone in nero - E' arrivato, presso la tenda di Agamennone, un agile carro: due donne di nobile aspetto, regalmente vestite, ne discendono con l'aiuto delle loro schiave. Ecco, la prima ha gi posato a terra il delicato piede, si volge verso l'altra, le porge la mano.
Il Testimone in bianco - Una assai giovane e avvenente; l'altra, che sembra sua madre, ha il viso assorto di chi nutre contrastanti pensieri.
Il Testimone in nero - Volgono intorno lo sguardo, poi si dirigono verso la tenda. Agamennone, che si era fatto sulla soglia, si avvicina ad esse. La giovane guarda la madre per un attimo, come per chiederle il permesso, poi si distacca correndo e si precipita tra le braccia di Agamennone, che la stringe al petto. (Pausa).
Il Testimone in bianco - Il sole tramontato e risorto. Nella notte, mentre tutti dormivano, Agamennone uscito all'aperto ed a lungo si trattenuto a meditare. Sempre solo. Una lunga notte.
Il Testimone in nero - Il comandante, insonne, veglia sulla sicurezza dei suoi guerrieri. E medita sulla grandezza del suo compito, delle sue responsabilit.
Il Testimone in bianco - Vedo, ora, segni di animazione. Agamennone rientrato nella tenda. Alcuni soldati, intorno ad essa, montano la guardia.
Il Testimone in nero - Il padre e la figlia si incontrano e si parlano. E' il momento della commozione. Il cuore di un padre, l'animo di una figlia. E' giusto che siano lasciati soli. (Pausa).
Ifigenia - Padre, sono felice di essere con te. Che sorpresa il tuo invito!
Agamennone - Non so se sia stato bene, ma anch'io sono felice di vederti, figlia.
Ifigenia - Per il tuo volto non felice. Queste rughe, queste lacrime che scorgo nei tuoi occhi...
Agamennone - E' duro il compito di un re. Mi sorprendo, talvolta, a invidiare la sorte di uno schiavo. Il comando impone notti insonni, doveri, pensieri assillanti.
Ifigenia - Disperdili, padre! Rasserena il tuo volto. Sii con me come un tempo.
Agamennone - Come tu vuoi, Ifigenia.
Ifigenia - No, non cos. Perch continui a piangere?
Agamennone - Presto dovremo separarci.
Ifigenia - Non dire altro, comprendo. Non si conviene a una figlia parlare col padre di nozze.
Agamennone - La tua saggezza aumenta il mio dolore.
Ifigenia - Allora dir delle sciocchezze, per farti sorridere.
Agamennone - La tua bont, il tuo affetto, non li merito.
Ifigenia - Vorrei starti sempre vicina per dimostrarti il contrario.
Agamennone - La guerra mi ha allontanato dalla mia casa, mi ha condotto in Aulide, mi spinger sino a Troia.
Ifigenia - E andrai cos lontano, abbandonando tua figlia?
Agamennone - Anche tu andrai lontano!
Ifigenia - Ma io vorrei accompagnarti.
Agamennone - Navigherai anche tu, ricordandomi.
Ifigenia - Mia madre mi accompagner?
Agamennone - No, sarai sola, senza nessuno vicino.
Ifigenia - E tu, padre, quando partirai?
Agamennone - Dopo aver compiuto un sacrificio.
Ifigenia - Io vi assister?
Agamennone - Tu dovrai stare presso l'ara.
Ifigenia - Io guider le danze, non vero?
Agamennone - O figlia, figlia, non posso continuare! Non posso fingere pi oltre. Ogni tua parola scava nel mio petto, pi profondo, il dolore. Io ti ho mentito, ti ho ingannato. Ogni mia parola stata menzogna.
Ifigenia - Mi spaventi, padre. Che vuoi dire?
Agamennone - La verit pi spaventosa del dubbio, ma debbo rivelartela, debbo farlo io. Non fu per condurti alle nozze che ti feci venire.
Ifigenia - Ma allora, perch? Certo per una causa grave. Una donna, qui, in mezzo ad un esercito...
Agamennone - Debbo parlare, debbo ma non riesco. Sono vile a tacere, ma sarei spregevole a parlare... Dammi un bacio, prima, amaro bacio, e stringimi forte la mano... Per lungo tempo non ci sar pi dato di rivederci. O gentile mia figlia! O sventurata!
Ifigenia - Ma ora debbo sapere, non puoi lasciarmi in un dubbio mortale. Non voglio perdere il senno!
Agamennone - Gli dei ti sono ostili, figlia.
Ifigenia - Quale pericolo mi sovrasta?
Agamennone - Il pi grave, e non si pu sventarlo.
Ifigenia - La morte mi minaccia?
Agamennone - E' stata gi decretata.
Ifigenia - Chi vuole la mia morte? Chi tanto crudele?
Agamennone - Artemide vuole il sacrificio della tua vita. Calcante lo ha rivelato ai principi, i principi l'hanno deciso.
Ifigenia - Ma tu lo impedirai! Sei tu il capo degli Argivi!
Agamennone - lo comando agli uomini, ma debbo cedere agli dei. La salvezza della nostra patria richiede il sacrificio.
Ifigenia - Anche tu, allora, sei d'accordo?
Agamennone - lo sono straziato, vinto. Non posso sfuggire a ci che pi forte di me.
Ifigenia - Ma tu sei mio padre! Non puoi abbandonarmi. Che c'entro io con la salvezza della patria...
Agamennone - Se tu non sarai sacrificata ad Artemide, gli Achei non potranno raggiungere Troia, vendicare l'offesa ricevuta. Se non ti sacrifico, dovr sacrificare la patria. Tu sei mia figlia, la prediletta, ma la patria madre di noi tutti.
Ifigenia - La mia vita mia! L'Eliade non che una parola.
Agamennone - Tu sei figlia di un re, discendi da nobile schiatta. L'Eliade non un nome soltanto, tu lo sai, il sangue che scorre nelle nostre vene, la lingua che parliamo, la nostra civilt, il nostro modo di vivere. Solo il pensiero della patria ha potuto vincere il mio cuore di padre. Non puoi dubitarne, Ifigenia.
Ifigenia - Le tue parole mi condannano.
Agamennone - La mia voce, che ti sembra nemica, trover la strada del tuo cuore. Ascoltala. (Pausa. Cambiamento di illuminazione).
Ifigenia - Se una vita necessaria alla salvezza comune, eccoti la mia vita. Padre, ora ho compreso. Tutto questo come un incubo... Per me non c' scampo. Io debbo morire, deciso. Questo orribile sogno... Voglio morire senza vilt, affrontando nobilmente la mia sorte. Sento che la patria ha rivolto lo sguardo su di me, attende il mio gesto. Scelgo la mia sorte. La mia vita perch la flotta salpi, perch il nostro esercito infligga a Troia il castigo che merita. I Frigi pagheranno caro il ratto di Elena e mai pi oseranno, quei barbari, oltraggiare le donne degli Argivi, strappandole a forza dalla patria.
Agamennone - Figlia, quali parole...
Ifigenia - Con la mia vita far questo, con la mia morte guadagner una fama imperitura. Tutti gli uomini ripeteranno, di generazione in generazione, che Ifigenia, figlia di Agamennone, ha salvato la sua patria.
Agamennone - Questi accenti, figlia...
Ifigenia - Che conta la mia vita? La vita di una donna? Penso al tuo strazio, padre mio, ma tu non mi hai generata solo per te, ma per tutta la Grecia.
Agamennone - Queste tue parole, questi accenti, io sono indegno di ascoltarli.
Ifigenia - Tu sei mio padre. Il capo degli Argivi. Il pi degno. Ecco, intorno a me, tutti i guerrieri dell'Eliade, pronti a combattere e a morire per vendicare la patria. Tra loro e la loro impresa, la mia vita. E' giusto che sia sacrificata e volentieri l'offro all'Eliade. Immolatemi, ma distruggete Troia! Le sue rovine saranno il monumento eretto alla mia memoria, assai pi glorioso che illustri nozze e numerosi figli.
Agamennone - Cos sar, figlia.
Ifigenia - S, l'Eliade vincer. I barbari debbono piegarsi agli Elleni, non gli Elleni ai barbari. Liberi siamo nati, noi, ed essi schiavi. (La scena si oscura. Emergono dall'ombra i due Testimoni).
Il Testimone in nero - Cos parla una principessa, la figlia di un eroe argivo. Nulla potr mai il tempo contro la nobilt di questi detti. Cadranno le mura e le citt, rovineranno i templi e i monumenti, ma queste parole resteranno.
Il Testimone in bianco - Nobilissime parole, chi potrebbe udirle senza lacrime? Ma Ifigenia non le disse. Essa disse ben altro e tutti debbono saperlo.
Quadro sesto
(Ifigenia e Agamennone. Poi i due Testimoni. Ifigenia e Agamennone ripetono, a scena muta, gesti e atteggiamenti del quadro precedente; i loro gesti si fanno via via pi agitati; d'un tratto si ode la loro voce).
Ifigenia - Non mi sacrifico, no, non sono pazza! Che m'importa della vostra guerra! All'inferno tutti, Calcante, l'Eliade...
Agamennone - No, sarebbe troppo facile: si manda tutto all'inferno, ma poi? Qualcuno deve pagare. Paghi tu o paga tutta la famiglia. Siamo con le spalle al muro. Calcante e Odisseo non perdonano.
Ifigenia - Capisco che voglio vivere, e tu vuoi farmi morire.
Agamennone - Devi morire e devi dare il tuo consenso alla morte. Sei figlia di un re.
Ifigenia - Sono figlia di un vile, di un uomo che non sa difendere sua figlia.
Agamennone - (torcendole il braccio e facendola cadere in ginocchio) Devi morire, gi deciso. Non puoi farti illusioni. Che serve ribellarsi? Da te dipende soltanto questo, decidere se vuoi morire vilmente, come una schiava, trascinata a forza dai soldati, scarmigliata, le vesti a brandelli, disprezzata invece che compianta, oppure come una donna di nobile sangue, che non supplica, non trema, ma guarda in faccia il suo destino. L'hai capito questo? (Lasciandola) Sta in te che i posteri ricordino il tuo nome, ti onorino come una eroina.
Ifigenia - Che t'importa di me? E' solo del tuo nome che ti importa. Il grande nome degli Atridi, imbrattato di sangue, lordo di tradimenti.
Agamennone - Al mio nome e al mio onore penso io. Tu pensa al tuo. Che farai?
Ifigenia - Dir a Calcante, a tutti, che sono dei cani, che li odio.
Agamennone - E che ne avrai? Il disprezzo e il biasimo dei principi, l'oblio di quelli che verranno. Non lo permetter. Dovessi frustarti a sangue, far che ti comporti come il tuo rango impone. Spero che non ce ne sia bisogno. Anche tu, donna, appartieni alla stirpe di Atreo. (La scena si oscura. Viene, illuminato il Testimone in nero, poi il Testimone in bianco).
Il Testimone in nero - Nessuno presti fede a questo orrore. Guai a chi raccoglier il fango che stato scagliato contro Agamennone ed Ifigenia. Qui si oltraggia lo spirito, si vilipende la patria.
Il Testimone in bianco - Io non cerco che la verit. Tutta la verit. (La scena torna lentamente a illuminarsi).
Ifigenia - Dunque il momento della verit e della vergogna. (L'illuminazione completa. Ad Agamennone) Perch mi hai fatta venire?
Agamennone - Per sceglierti uno sposo prima di lasciare questa terra.
Ifigenia - La mia mente lontana dalle nozze. Non parlarmene, ti prego. Voglio restare con te. Io sono cresciuta nel riflesso della tua luce, all'ombra della tua potenza, nel culto della tua persona. Nessuno degno di un confronto con te. Speravo che mi avessi chiamata per tenermi vicina. Non sono la tua figlia prediletta? Elettra ne era gelosa, mi invidiava.
Agamennone - E invece giunto il momento di dividerci. E non fosse mai arrivato!
Ifigenia - Che vuoi dire? Nei tuoi occhi scorgo pensieri non espressi. Le tue parole sono oscure. Parli delle mie nozze, ma nulla dici dello sposo. Ed i preparativi? Da tre giorni sono arrivata e tu mi sfuggi. Ed io che credevo che fossi spinto dall'affetto! Ho atteso, giorno per giorno, di ora in ora, un tuo sguardo. Ho pensato al tuo volto, l'ho sognato, un oscuro turbamento cresciuto in me.
Agamennone - Parole oscure, le tue, insolite sulla bocca di una vergine.
Ifigenia - Il pudore rende oscuri. E' difficile capire se stessi, pi difficile trovare le parole.
Agamennone - Ma insomma...
Ifigenia - Ardo e tremo, non posso parlare e non so tacere.
Agamennone - Devi parlare, lo esigo.
Ifigenia - La mia vita senza peccato, te lo giuro. Ma il mio animo? Sono responsabile, io, dei miei sogni?
Agamennone - Come dei tuoi pensieri, anzi di pi, perch nei sogni riveli a te stessa ci che nel pensiero non oseresti confessare.
Ifigenia - Quand'ero bambina, stavo seduta sulle tue ginocchia, ogni sera, e lieta ricevevo i tuoi baci e le tue carezze. Io stringevo il tuo collo, forte forte, tra le mie braccia. Ora sogno...
Agamennone - Stai per dire qualcosa di irreparabile.
Ifigenia - Il silenzio mi fa morire, non posso soffocare le parole che mi vengono alle labbra. Ma anche le parole, lo capisco, mi fanno morire. Ma che importa? (Sommessamente) Nella notte, vagando per la mia stanza, nere visioni mi blandiscono, mi tentano con subdole parole; visioni di nozze e di morte. Ho sognato...
Agamennone - Continua.
Ifigenia - Ho sognato di essere tua sposa, e il sogno mi perseguita, sembra continuare nella veglia. Che vergogna, ora voglio morire.
Agamennone - S, devi morire. Bisogna spegnere per sempre questo tuo sangue impuro, torbido di vizi inconfessabili. In te c' qualcosa di mostruoso, che necessario soffocare prima che si riveli e ci contamini.
Ifigenia - Non posso pi vivere, ora. Uccidimi, padre, con le tue mani. Ma sappi che io non ho voluto, che il male mi ha preso a tradimento, penetrato in me senza che lo sapessi.
Agamennone - Morrai, ma non per mia mano. Avrai morte degna della figlia di un re. Sarai la vergine che Artemide reclama in sacrificio per la nostra vittoria sui Troiani. La vita ti avrebbe portato, di passo in passo, fatalmente, all'infamia; la morte ti porter a una fama imperitura. Ringrazia dunque la sorte.
ATTO SECONDO
Quadro settimo
(I due Testimoni. Achille e Ifigenia).
Il Testimone in nero - Achille si dirige verso la tenda di Ifigenia. Ma nessuno deve avvicinarsi alla vergine destinata al sacrificio. Cos impone la legge.
Il Testimone in bianco - Ifigenia deve scendere, sino in fondo, nella disperazione.
Il Testimone in nero - Deve raccogliersi, pregare, elevarsi alla nobilt del suo destino.
Il Testimone in bianco - Achille si avvicina. Forse un dubbio sorto nel suo animo.
Il Testimone in nero - Non vi posto per i dubbi nell'animo di un eroe.
Il Testimone in bianco - Anche un eroe ha il diritto di pensare. Anche un eroe ha la coscienza.
Il Testimone in nero - Non , a rigore, necessario. Per la sua grandezza basta il culto della patria e del coraggio. Il resto contorno, o debolezza. (Achille e Ifigenia).
Achille - Tu sei la figlia di Agamennone e Clitennestra? Ho sentito parlare molto di te e desideravo vederti. Veramente la tua bellezza degna della tua fama. No, la tua fama inferiore a te.
Ifigenia - Chi sei tu, che non mi parli di morte?
Achille - Sono il figlio di Peleo e Teti, nato a Ftia, capo dei Mirmidoni.
Ifigenia - Dunque sei Achille. Ti pensavo pi grande e pi anziano. Anche tu hai votato la mia morte?
Achille - lo ho votato la guerra, sono un soldato. Non ho rimorso: ci che ho fatto giusto.
Ifigenia - La guerra giusta?
Achille - E' giusto ci che necessario. Ma tu, perch hai accettato di sacrificarti?
Ifigenia - E' vero, ho consentito. Potevo rifiutare la mia vita per la salvezza della nostra patria?
Achille - Tu non sei sincera.
Ifigenia - Come lo sai?
Achille - Basta guardarti.
Ifigenia - Allora ti basti questo ; che io non debbo vivere.
Achille - Ma non una spiegazione.
Ifigenia - Perch dovrei spiegarti? Aprirti il mio animo?
Achille - Non ne ho il diritto, vero. Per ne sento il desiderio. La tua vicenda mi interessa. La tua persona ancor pi. Scopro con stupore la tua esistenza. Sei molto giovane e coraggiosa. Quanti anni hai?
Ifigenia - Diciassette.
Achille - lo venti.
Ifigenia - Ma sono pi vecchia io, che presto sar morta. Non ho nemmeno cominciato a vivere...
Achille - Anch'io so poco della vita.
Ifigenia - Avrai tempo per imparare.
Achille - Vorrei conoscerti meglio. Una fanciulla qualcosa di misterioso. Tu pi di tutte.
Ifigenia - Non guardare entro di me.
Achille - I tuoi occhi sono puri.
Ifigenia - Il mio animo di tenebra.
Achille - Il tuo sguardo dolcissimo.
Ifigenia - I miei sogni sono torbidi, impuri. Essi dicono che non sono degna di vivere. Per questo ho accettato la morte.
Achille - Dei sogni non siamo responsabili. Quando essi vengono, nel cuore della notte, il nostro animo assente. Si introducono furtivamente in noi. Chiss da dove vengono, chi li manda. Ma non sono che ombre. I miei sogni non sono me, io sono quello che faccio.
Ifigenia - Anche tu temi i tuoi sogni?
Achille - Penso che se ti avessi vicina, se potessi fissare il tuo volto, le mie notti sarebbero serene. Senza sogni.
Ifigenia - Anch'io, forse, se potessi ascoltarti... Ma io debbo morire.
Achille - No, non devi. Sei stata ingannata, tradita.
Ifigenia - Da mio padre?
Achille - Da chiunque vuole la tua morte.
Ifigenia - Non strapparmi alla mia rassegnazione.
Achille - Voglio strapparti ad una sorte ingiusta. Voglio che tu viva.
Ifigenia - Che ne sai di ci che giusto? Hai detto che giusto ci che necessario. Calcante ha gridato che necessaria la mia morte.
Achille - Oggi so soltanto una cosa: che non devi morire. Non lo permetter.
Ifigenia - Tu solo contro tutti, che potrai fare?
Achille - Non sar solo, avr i Mirmidoni con me. Non ti lascer. Sei giovane e innocente. Io star con te. Odisseo e Menelao mi temono.
Ifigenia - Perch, perch mi richiami alla vita?
Achille - Perch ho bisogno di te.
Ifigenia - S, voglio vivere, voglio vedere la luce del sole, non scendere nelle tenebre dell'Ade. Mi cara, la vita. (Sommessamente) Achille, tu hai cancellato in me il volto di mio padre. Mi hai ridato il diritto di sperare e di vivere.
Quadro ottavo
(1 due Testimoni. Achille e il Poeta Epico. Achille e Odisseo. Achille e Agamennone. Achille e Patroclo. Achille e il Poeta Elegiaco. Ancora i due Testimoni).
Il Testimone in bianco - Fulmineamente si sparsa, tra i principi, la notizia che Achille si dichiarato contro il sacrificio di Ifigenia.
Il Testimone in nero - La notizia falsa e tendenziosa. Nessuno pu dubitare del lealismo di Achille, che un vero soldato, un greco.
Il Testimone in bianco - Achille ha promesso la sua protezione a Ifigenia.
Il Testimone in nero - Ifigenia una donna e quindi non conta. Conta invece, ed sovrana, l'adunanza dei principi. Essi sono la legge, sono l'Eliade. (Il Testimone in nero indossa il manto e la corona da Poeta Epico e si avvicina ad Achille. I dialoghi che seguono sono strettamente concatenati. Gli interlocutori di Achille appaiono improvvisamente al suo fianco e nello stesso modo si eclissano).
Il Poeta Epico - Parlo nel tuo interesse, Achille. Renditi conto che tutti, dico tutti i comandanti, sono contro di te.
Achille - Anche il padre di Ifigenia?
Il Poeta Epico - Agamennone il re e sa portare scettro, per pesante che possa sembrargli.
Achille - Non lo credevo cos forte.
Poeta Epico - Lascia l'ironia e bada a te. Nessuno ha capito la ragione di questa tua levata di scudi. Ma io posso immaginarla.
Achille - E che immagini?
Il Poeta Epico - Una vicenda d'amore sullo sfondo della guerra di Troia, s, penso che non stonerebbe. Il contrasto sarebbe anzi poetico: un grande quadro tempestoso, scontro di popoli e di civilt, una lotta all'ultimo sangue; e, in un angolo, piccola ma luminosa, un'oasi lirica. I dolci occhi di Ifigenia. Il suo sguardo di cerva impaurita. Potrei cavarne, s, pagine immortali. Riuscirei a dimostrare ai miei rivali che io, poeta epico, so suonare anche la lira. E invece dovr rinunciarvi. Non possiamo permetterci queste debolezze.
Achille - Il destino me lo scelgo io.
Il Poeta Epico - Non essere ostinato. La tua strada gi segnata e si chiama guerra. Nel codice di un eroe stan scritte solo due leggi: la gagliardia e l'onore. Non dimenticarle, non dimenticare che hanno senso soltanto nella guerra. Via, avrai tutto il tempo anche per innamorarti. Potresti, per esempio, restare avvinto al fascino di una troiana; il contrasto sarebbe ancor pi drammatico. Ci penserei io a svilupparlo nei particolari.
Achille - Quante sciocchezze!
Il Poeta Epico - Tu sottovaluti i poeti. Dovresti sapere, invece, che noi contiamo pi di tutti. L'Eliade il paese dei poeti, dei nocchieri e degli eroi, ma i poeti vengono prima. I nostri canti sono la cosa che si diffonde pi rapidamente e che resiste pi a lungo. Che sarebbero Achille, Odisseo, Agamennone, se non ci fossimo noi ad eternarli? Eppure siamo spesso misconosciuti! Che ingratitudine! Ma ci penseranno i posteri, dopo la nostra morte, a risarcirci.
Achille - (toccando la spada) Posso avvicinare, se ci tieni, l'ora della tua rivincita. (Compare Odisseo).
Odisseo - Mi mandano i principi. L'assemblea ha deliberato.
Achille - Senza di me? Contro di me?
Odisseo - Senza di te per non metterti, pubblicamente, con le spalle al muro. Non abbiamo voluto, dinanzi a tutti, costringerti...
Achille - E chi pu costringere Achille?
Odisseo - La ragione, quanto meno. Come pu Achille, il primo dei guerrieri, essere contro l'esercito?
Achille - Non sono contro nessuno. Voglio che Ifigenia sia salva.
Odisseo - Non sfuggire il problema. Sai bene che, tra noi e la guerra, c' Ifigenia. Bisogna toglierla di mezzo.
Achille - Non vi lascer toccare Ifigenia.
Odisseo - Non essere incoerente. Anche tu hai accettato la proposta di Calcante, e dunque la morte di Ifigenia.
Achille - E' facile condannare una persona che non abbiamo mai visto, di cui non sappiamo nulla. Basta qualche argomento per convincerci, che so, la ragion di Stato, l'interesse della patria... Ma quando una persona la conosci, l'hai guardata negli occhi, sai quello che pensa, allora le ragioni non contano pi. Espedienti, menzogne... Resta soltanto il delitto.
Odisseo - Ho gi dimostrato all'assemblea che la morte di Ifigenia indispensabile. Assolutamente. Nemmeno Agamennone ha potuto contraddirmi.
Achille - La morte di Ifigenia per il ritorno di Elena. Non un delitto?
Odisseo - Non fare l'ingenuo. Sai bene che Elena non che un pretesto. Si tratta di noi, soltanto di noi.
Achille - Non di me.
Odisseo - Siamo tutti legati allo stesso carro. Senza potenza, ricchezza, prestigio, cosa rimane degli eroi? Nessuno pu dissociarsi dall'interesse della sua casta. Sarebbe un tradimento.
Achille - Se abbandonassi Ifigenia, cosa sarebbe? Io voglio solo agire umanamente.
Odisseo - E' un lusso, uno spreco. Un capo deve agire con realismo scegliendo il mezzo pi efficace. Perci contaci bene, uno per uno; conta i nostri soldati. E bada a te.
Achille - Hai contato i Mirmidoni?
Odisseo - Manchi di senso pratico. Noi siamo uniti, legati dall'interesse. La nostra linea chiara e coerente. La tua contraddittoria. In fondo, non hai argomenti. Accetti la guerra ma non le sue conseguenze. Che assurdit. Sei un buon guerriero, ma non hai la stoffa del capo. Perci i pi forti siamo noi.
Achille - E' una sfida? Ecco la soluzione: decideremo noi due, spada contro spada, la sorte di Ifigenia.
Odisseo - Non mi batto con te. Se sei ancora un greco, io non mi batto contro i greci. Se sei un traditore, non mi batto contro i traditori.
Achille - La tua lingua pari alla tua fama. Il tuo coraggio, no.
Odisseo - Non raccolgo l'insulto. Non mi tocca. Io sono al servizio dell'Eliade, non della mia vanit. Cos un patriota sa sacrificarsi per la sua patria.
Achille - Storie: tu non ti batti perch hai paura.
Odisseo - Diciamo che non vi ho interesse. Perch dovrei rischiare la vita per guadagnarmi ci che posso ottenere senza rischio? Io guardo pi lontano di te.
Achille - Devi guardare lontano, molto lontano, Odisseo, per non vedere la tua vilt. (Compare Agamennone).
Agamennone - Achille, cuor generoso.
Achille - Agamennone, padre di Ifigenia.
Agamennone - Un padre sventurato, sono.
Achille - Nulla perduto, se non cedi.
Agamennone - Tutto ormai deciso.
Achille - Io sono con te, per salvare tua figlia.
Agamennone - Serba la tua spada per la Troade. Non voglio che il mio esercito si scinda. Non voglio che venga versato sangue greco.
Achille - Tranne quello di tua figlia.
Agamennone - Ifigenia il pegno della guerra.
Achille - Allora rinuncia alla guerra.
Agamennone - Lo vorrei, ma non posso. I principi vogliono la guerra.
Achille - E il popolo?
Agamennone - Non conta.
Achille - Ed io?
Agamennone - L'amore di un padre pi grande di quello di un amante. Dunque, se io sono persuaso, anche tu devi esserlo.
Achille - Non confrontarmi con te. Io non abbandono Ifigenia.
Agamennone - Nei grandi momenti della storia, i destini individuali non contano. Mi si spezza il cuore, ma cos. A Ifigenia non resta che la morte. Non sottrarle la gloria di una morte coraggiosa. Fa che si offra al sacrificio. Quanto a noi, la guerra ci attende. Nel furore del combattimento dimenticheremo il nostro dolore. Torneremo carichi di gloria e di ricchezza.
Achille - S, tu dimenticherai. Tu sei della razza che dimentica. (Compare Patroclo).
Patroclo - Sono io, un pezzo che ti cerco.
Achille - Aspettavo la tua visita.
Patroclo - La desideravi?
Achille - L'aspettavo.
Patroclo - Voglio sperare che non arriverai agli estremi. Rompere con Calcante, con Odisseo, con lo stesso Agamennone... sarebbe una follia. E rompere con me, un tradimento.
Achille - Anche questo aspettavo: il ricatto dei sentimenti, della fedelt. Ma non che un ricatto. Come quello di Odisseo, che mi accusa di tradire la mia casta.
Patroclo - Non la stessa cosa. Tutti sanno dell'amicizia di Achille e Patroclo. In tutta la Grecia i nostri nomi vengono pronunciati insieme. Non esiste Achille senza Patroclo, n Patroclo senza Achille. Una donna non ci pu dividere. Ti conosco da quando eri adolescente. Non dirmi che hai dimenticato. O vuoi che ti faccia ricordare? Eri cresciuto troppo in fretta, sembravi buffo e sgraziato, ardevi di curiosit e di impazienza. E quando venne il tempo dell'iniziazione... La tua innocenza gi rivelava la malizia, ma la tua malizia tradiva l'innocenza.
Achille - (bruscamente) Cose lontane, finite.
Patroclo - Tutti questi anni, tutte le prove che ci siamo date, le promesse, non contano pi? Eppure mi hai parlato della tua gratitudine, mi hai giurato fedelt. S, l'hai giurato, e la tua voce era sincera.
Achille - La mia vita comincia ora, il passato te lo lascio. Lasciami l'avvenire, lungo o breve che sia. Ma tu, che ti dici amico, perch non sei, oggi, dalla mia parte?
Patroclo - Sto dalla parte del tuo interesse.
Achille - Il mio...
Patroclo - Tuo e anche mio, certo. Ma, se permetti, soprattutto tuo. E' il nome di Achille che in gioco, e forse la sua vita. Patroclo pu perdere un amico, Achille molto di pi.
Achille - Vi preoccupate tutti del mio interesse e del mio onore. Della mia vita. Siete commoventi. Ma tutto in me si rivolge verso Ifigenia. Un amico lo capirebbe. Se no che amico ? Non mi negherebbe la sua spada per difenderla.
Patroclo - Questa non che infatuazione. Non ti seguir su questa strada. Perch Achille il guerriero, Achille il forte, non rester legato ad una donna. Non si addice a un essere virile curarsi di una femmina. Non le abbiamo sempre disprezzate? Nelle nostre giornate di caccia, nei banchetti, nei giochi, mai le abbiamo tollerate. Eravamo orgogliosi della nostra amicizia. Bastavamo a noi stessi.
Achille - E' vero, una volta non ero che una parte di Patroclo, la sua ombra. Per la prima volta, ora, mi sento me stesso. Sono Achille e basta. Ho raggiunto d'un tratto ci che da anni, inconsapevole, cercavo. Ed stato semplice: bisognava soltanto guardare Ifigenia. Questo non l'avevo mai posseduto e ora non lo lascer. Il senso di essere io, separato dagli altri e tuttavia capace di capirli. Un essere umano. Gettato qui, ma libero di scegliere.
Patroclo - Chiacchiere insensate. Di che libert stai vaneggiando? Quella di farti ammazzare per una donna?
Achille - Non sar facile uccidere Achille.
Patroclo - Non ho mai desiderato la tua morte. Al contrario! Ti auguro di vivere a lungo, di ritornare in te, e cancellare questa debolezza. Io ti aspetter. Quando mi cercherai, troverai l'amico. Patroclo fedele. S, un giorno tu ritornerai, se vi giustizia in questa terra. (Compare il Poeta Elegiaco).
Il Poeta Elegiaco - Salve, Achille. Perch non rispondi? Il tuo volto crucciato. Ma ne hai giusto motivo.
Achille - Tu mi dai ragione?
Il Poeta Elegiaco - Assolutamente. Ifigenia non deve morire. Non dovrebbe: perch giovane, innocente, bella; perch la vita pu sorriderle. La sua morte ripugna alla ragione.
Achille - Cos .
Il Poeta Elegiaco - S, la ragione si ribella... ma la vita - tu, bench giovane, lo sai - forse il regno della ragione? Tutto caos, invece, disordine, arbitrio. La virt derisa, la giustizia calpestata, il merito spregiato. La vita assurda, un incomprensibile dolore che non si riscatta mai. Il destino, mio caro, bara cinicamente. Per questo c' la poesia, l'unica cosa che si salva, che consola gli umani e, nel dolore, li purifica. Grazie ad essa, il dolore ci rende pi nobili e forti.
Achille - Che significa questo?
Il Poeta Elegiaco - Non arrabbiarti. Ifigenia, l'ho detto, non deve morire. I dolci occhi di Ifigenia, il suo sguardo di cerva impaurita... Ma appunto perch non deve deve morire, morir. Perch la vita cieca e insensata, una forza irresistibile e malvagia. E' inutile tentare di resisterle.
Achille - Io resister.
Il Poeta Elegiaco - Questo bello e giusto. Anche se inutile. Tu non puoi cambiare quanto il fato ha prestabilito, nemmeno gli dei possono tanto. Forse sta scritto che ti opporrai e lotterai, ma non altro. Il corso delle cose gi fissato e per ognuno scritta la sua parte. Non ci resta che interpretarla nel modo pi dignitoso. Agamennone, sia lode a lui, l'ha compreso. Il mio collega canter l'ira funesta del Pelide Achille, io canter il lamento di Andromaca dinanzi al cadavere di Ettore, il pianto delle Troiane cadute in servit.
Achille - Io resister. Questo soltanto il mio compito. Ma tu, poeta, da che parte sei? (La scena si oscura. Vengono illuminati i due Testimoni).
Il Testimone in nero - Ora il poeta risponder ad Achille. Con nobilt e profeticamente.
Il Testimone in bianco - Sparger, forse, lacrime e saliva, ma non muover un dito per la salvezza di Ifigenia.
Il Testimone in nero - Non compito suo. Non sta a lui scendere nella mischia. Dovrebbe forse contaminare la purezza della sua arte?
Quadro nono
(Il Poeta Elegiaco declama accompagnandosi con la lira. E' fiancheggiato da due fanciulle, con le quali civetta).
Il Poeta Elegiaco -
Piango la tua sventura, Ifigenia,
un torrente di lacrime versando
e amari rivi bagnano le guance.
Gi risuona la terra di lamenti,
geme il flutto marino sugli scogli,
geme il fondo del mare.
Le sorgenti dei fiumi si lamentano
ed il cielo si piega intenerito. O giovinetta Ifigenia, a te, come a una giumenta che discenda intatta dai petrosi antri montani, voglion gli Argivi incoronar la chioma inanellata, per il sacrificio. Dalla tenera gola virginale far sprizzare il sacerdote il sangue.
Piango la tua sventura, Ifigenia,
non vissuta tra i canti dei bifolchi
e non fra le zampogne dei pastori,
ma cresciuta vicino alla regale
tua madre Clitennestra, ed educata
come figlia di re, pura e gentile
e destinata a illustri
nozze con un principe dell'Eliade. La bellezza, il pudore, la virt nulla possono in terra. Ahim, trionfa ovunque la empiet e la violenza, la saggezza derisa, calpestata la legge ed ogni sentimento umano. La licenza dilaga. Pi nessuno ha timore dell'ira dei celesti. Piango la tua sventura, Ifigenia, e ti offro il mio pianto di poeta. (Mentre esce il Poeta Elegiaco, entra il Poeta Epico accompagnato da alcuni ragazzi che commentano la sua declamazione poetica con suono di raganelle e zufoli).
Il Poeta Epico - Ed io, son forse da meno? Io posso ben altro. E poi il lamento elegiaco non sufficiente, non adeguato. Mai dimenticare il lato eroico! Bisogna che il canto abbracci la grandezza degli eventi che maturano, non limitarsi al compianto sulla sorte della fanciulla. Ecco, cos: Il mio canto di morte, il mio canto di vita. Il mio canto di morte e sacrificio. Il mio canto di vita e di vittoria. La vita sacrificio e la morte vittoria. Attraverso la morte e il sacrificio si conquista, pei secoli, la vita. O tu percossa dal furor dei nembi, esile vela sugli abissi, tu, sei pegno del trionfo degli Elleni, Ifigenia! Ti dar vita sempiterna, fama pi perenne che il ferro degli scudi e delle spade degli eroi, la sorte che in Aulide ti attende. E fosse la mia sorte, Ifigenia! Tu intercedi dai numi, per gli Atridi, per il figlio di Peleo, per gli Aiaci, per Odisseo, per Nestore e Diomede e per l'Eliade tutta, la vittoria. Dunque non pianto per il tuo destino, non lamento n tremito. Ma elevi ogni forte guerriero il giuramento di riuscir degno del tuo sangue, degno di lanciare il tuo nome come sfida sul volto del nemico. Ifigenia!
Quadro decimo
(Soldati).
Il primo Soldato - Non capisco perch Elena, con tanti giovani che aveva sotto mano, si sia incapricciata di uno straniero. Oltretutto, ha mancato di patriottismo.
Il secondo Soldato - La colpa stata delle brache...
Il primo Soldato - Le brache?
Il secondo Soldato - S, quelle di Paride. Nessuno in Grecia aveva mai portato delle brache cos eleganti e variopinte. Che stoffa, che taglio, che classe! Elena ne rimase fulminata. Capirai, in quelle brache c'era il fascino dell'esotismo, l'oriente misterioso, tutto un mondo sconosciuto...
Il primo Soldato - Non avrei mai creduto che un paio di brache contenesse tante cose.
Il secondo Soldato - Che ti credi, balordo, che noi si faccia la guerra per un paio di brache qualsiasi? (Altri soldati).
Il terzo Soldato - Menelao sposa Elena, affar suo. Elena pianta Menelao, affar suo. Menelao se la lega al dito, affar suo. Agamennone prende le sue parti, affar suo. Poi dichiara la guerra...
Il quarto Soldato - Affar suo.
Il terzo Soldato - Un corno. Affare mio, tuo, di tutti. Un brutto affare, amico! Ce ne accorgeremo nella Troade. (Altri soldati).
Il primo Soldato - Se faremo la guerra e la vinceremo, ci sar il bottino da dividere. Oro, argento, stoffe, schiavi. Le Troiane, dicono che sono molto belle.
Il secondo Soldato - Una bazza per i comandanti!
Il primo Soldato - Chi far le parti?
Il secondo Soldato - Agamennone, naturalmente.
Il primo Soldato - Pensi che assegner anche a me una bella schiava? Ne vorrei una giovane, alta.
Il secondo Soldato - Puoi contarci. Se ti va bene, se giungi vivo sino in ultimo, avrai la tua parte. Qualche moneta di rame, una vecchia megera e i reumatismi. Contento? E se ti va male, un bel pezzetto di terra, che concimerai tu stesso, senza fatica e senza accorgerti. (Altri soldati).
Il terzo Soldato - Questa storia della guerra per Elena non mi convince. Non c' senso comune.
Il quarto Soldato - Odisseo dice che bisogna fare la guerra per catturare degli schiavi. La nostra terra, dice, ha bisogno di schiavi abbondanti e a buon mercato.
Il terzo Soldato - Per me, non ne ho bisogno. Il mio campo cos piccolo che posso coltivarlo da solo. Se avessi uno schiavo, non ce la farei a mantenerlo.
Il quarto Soldato - Potresti venderlo.
Il terzo Soldato - A chi? La mia paura che i principi, quando possederanno molti schiavi, avranno bisogno della terra per farli lavorare, e finiranno per prendersi la mia.
Quadro undicesimo
(Clitennestra. Poi i due Testimoni. Poi Clitennestra e Agamennone).
Clitennestra - La ragione mi spinge a disperare, la vilt mi tenta, mi induce a dubitare, a illudermi. La mente mi rammostra, in tutte le sue fila, la trama di un delitto atroce; ma la speranza, mai vinta, vuol dimostrarmi che mi sbaglio e mi mostra una strada di salvezza. Mi inganna, la speranza? L'istinto si ribella al pensiero di tanta nefandezza, ma la mente non trova pace e, inquieta, insaziabile, domanda. O Zeus, se cos ti chiami, se questo il tuo nome, Zeus, tu soltanto puoi liberarmi dall'incubo che avvelena la mia anima. T'ho mai offeso, dio? Dimmi che facciamo, Ifigenia ed io, in questa terra, lontane dalla nostra casa. Vogliono un sacrificio. Che ha deciso, Agamennone? E' un marito, un padre o un nemico spietato? Gli ho generato tre figli e ancora non so che uomo sia. E' male, questo. Ma la colpa mia? Sventurato il giorno che l'ho conosciuto. Maledetta l'ora che mi ottenne in sposa. Con la violenza entrato nella mia vita. Doveva morire per mano dei miei fratelli ma si gett ai piedi di mio padre e seppe impietosirlo. Lo spingeva l'amore o l'interesse? L'ombra della violenza, ora, pende su di me e su mia figlia. Ma non la sua figlia prediletta? Mio padre fu clemente con lui, ch'era un estraneo, lui sar spietato col suo sangue? Sul volto di Ifigenia scritta la disperazione, ma anch'essa mi nasconde qualcosa. Esiste qualcosa che una madre non possa ascoltare dalla figlia? Voglio vederlo il mio nobile signore, il condottiero, il semidio. Si degner finalmente di rispondermi? Forse c' ancora una speranza. Dammi la forza di affrontarlo. Zeus, ispirami le parole. Ora voglio sapere, a tutti i costi, domani mi pentir di avere chiesto, rimpianger i dubbi e l'ignoranza.
Il Testimone in bianco - Il sole disceso e ancora risalito sulla terra di Beozia. Un giorno passato. Ventiquattro ore: un tempo insignificante nella vita di un uomo. Tutta una vita per Ifigenia. Ogni ora ha pesato su di lei come un macigno. Con pari crudelt ha pesato sul cuore di sua madre. E' a Clitennestra che penso.
Il Testimone in nero - Io penso al dramma di Agamennone. E' lui il vero personaggio tragico, lacerato nel conflitto tra due principi universali: il dovere del genitore e la missione del condottiero. Ma in lui ha gi vinto il valore etico pi alto. Agamennone l'uomo che guarda oltre se stesso e si misura sulla scala della storia. Nel suo cedere, senza iattanza, al fato, nel suo piegarsi al volere degli dei, vi un altro senso di religiosit.
Clitennestra - Perch mi hai fatto venire con Ifigenia in questa terra inospitale? Rispondi, non volgere il capo.
Agamennone - Tu mi fai domande troppo difficili.
Clitennestra - Una domanda sola. Perch l'hai fatta venire? Lo so, bada, ma non voglio, non posso crederlo ancora! Dimmi che non vero!
Agamennone - Perch dovrei mentire? Lasciami, soffro anch'io.
Clitennestra - Soffrire, tu? Sei forse un essere umano?
Agamennone - Sono il padre di Ifigenia.
Clitennestra - Tu immolerai tua figlia e chiss quali preghiere saprai trovare durante il sacrificio. E poi, finita la guerra, tornerai glorioso a Micene e stringerai al petto gli altri figli. Non posso pensarci... La vita di mia figlia in cambio di Elena! E' mostruoso, assurdo...
Agamennone - E' mostruoso, s, ma non c' scampo. Dobbiamo piegarci al fato. Ascoltami. Dopo avervi ordinato di venire, subito me ne pentii, feci partire un messaggero con l'ordine di fermarvi. Ma non arrivato. L'hanno fermato appena fuori dell'accampamento e gli hanno chiuso la bocca, per sempre. Capisci questo? Amo i miei figli, amo pi di tutti Ifigenia, ma sono nella trappola e non posso uscirne.
Clitennestra - Come puoi resistere alla disperazione di una madre, alle lacrime di tua figlia... Come potrai resistere al rimorso... Che senso avr, dopo, la tua vita, la mia...
Agamennone - Guardati intorno. Queste tende, queste navi, questi carri, li vedi: ci sono centinaia di guerrieri che vogliono conquistare Troia, a tutti i costi. Nessuno li fermer. Hanno deciso, loro, che Ifigenia deve morire, che ci necessario per la guerra. Chi potrebbe trattenerli? Le tue lacrime?
Clitennestra - Se una vittima necessaria, uccidete me. Se del sangue deve scorrere, che sia il mio. E' pi giusto, perch io sono la sorella di Elena, pagher per lei.
Agamennone - Vogliono una vergine innocente, una giovane appena sbocciata alla vita.
Clitennestra - Il sangue di una regina, di una madre, non basta alla sete di Calcante?
Agamennone - No, Calcante e Odisseo vogliono il sacrificio pi atroce, il pi ingiustificato che mente umana possa concepire. Che ricada su di tutti. Che ci faccia orrore di noi stessi.
Clitennestra - E tu, il grande condottiero, non conti pi nulla? Comanda, fatti obbedire. Che nessuno tocchi, pena la morte, Ifigenia.
Agamennone - I miei ordini valgono finch vanno d'accordo con gli interessi dei princpi. Loro vogliono il sacrificio, tutti. Persino Menelao.
Clitennestra - Se non valgono i tuoi ordini, fa valere la tua spada. Raduna i soldati di Micene e battiti. Mostra di essere un padre, che dico un padre? un uomo. Achille ti aiuter.
Agamennone - Achille conta per uno.
Clitennestra - Ricorda che sei venuto qui con cento navi. Odisseo ne ha soltanto sedici. Tu conduci un esercito, lui un pugno di pastori. E Calcante non ha che le sue chiacchiere.
Agamennone - Credi che non ci abbia pensato? Mille volte, ma inutile. Tutti gli eroi sono con Odisseo. Sono battuto in partenza. E sarebbe la fine della nostra dinastia: la morte per te, per me, per Oreste ed Elettra, la distruzione di Micene. Me l'hanno detto in faccia, e non scherzavano.
Clitennestra - Hai fatto i tuoi calcoli, con prudenza. Hai pesato, misurato e concluso. Il conto torna e ti rassegni. Ma tu sei un padre! Un padre lotta, tenta l'impossibile...
Agamennone - Io sono un uomo di Stato, capo di una citt e di una dinastia. Tu puoi ascoltare il cuore, io debbo piegarmi alla ragione. La disperazione non mi aiuta. Tu puoi pensare al presente, io debbo provvedere al futuro. Mo non sono inumano.
Clitennestra - In fondo all'anima, sei vile. Tu non ascolti la ragione ma la paura. E' il pensiero della morte, della tua morte, che ti ha convinto. Ecco cosa c' nei tuoi occhi: la meschina paura di uno schiavo. Io ti leggo dentro. Sei trasparente per me.
Agamennone - Perch non guardi dentro Ifigenia?
Clitennestra - Che vuoi dire?
Agamennone - Che tu forse hai il diritto di odiarmi, non quello di disprezzarmi. Forse un giorno qualcuno capir che io ho seguito la via pi giusta. Che un uomo chiamato al comando, gli piaccia o no, deve seguire la sua strada. Maledetto il giorno che accettai di essere il capo! Fui stolto a piegarmi all'ambizione. Ma tu, che mi dai addosso, non mi spingevi, allora? Non ti sorrideva di essere la moglie del condottiero degli Argivi?
Clitennestra - Accusami. Getta la colpa su di me. Sfoga la tua meschinit. Tu che strisciasti ai piedi di mio padre.
Agamennone - Non ti accuso, ma tu devi comprendermi.
Clitennestra - Come ti ho compreso! E pensare che per anni - che nausea, che onta... - ho diviso il tuo letto. Sento odio, vergogna del mio corpo, perch le tue mani l'hanno toccato, queste tue mani di carnefice.
Agamennone - Non sono ingiusto, io. So capire la tua rivolta, il tuo furore. Tu sei donna e madre.
Clitennestra - (cadendo al suolo) Che ne sai, tu, di una madre? Le tue piccole ragioni, i tuoi cavilli. Io ricordo il giorno in cui Ifigenia disse, per la prima volta, mamma, e ancora sento, al ricordo, un tremito in me. La mia prima figlia! Quando la allattavo, il mio seno era piagato dalle ragadi, succhiava sangue insieme al latte, ed io piangevo di dolcezza e dolore. Quand'era malata, io sentivo contro il mio fianco, nella notte, il suo piede ardente di febbre, e l'ansia mi rodeva. Le sue piccole labbra, mentre le insegnavo a parlare, si aprivano alle parole e ai baci. Io accorrevo, poi, a scacciare i suoi incubi notturni. Io la consolavo dei suoi dolori infantili, delle sue buffe disperazioni. Tu, impettito, tronfio, passavi in rivista i tuoi soldati e penetravi, gonfio di vino e di libidine, nelle stanze delle nostre schiave. Che vuoi saperne di una madre...
ATTO TERZO
Quadro dodicesimo
(Clitennestra e Ifigenia).
Clitennestra - Dormi, bambina, notte tarda.
Ifigenia - Non posso dormire. Troppi pensieri si agitano entro di me. Provo, a momenti, una gioia acuta che m'invade tutta, in altri il terrore mi afferra, il sangue mi percuote nelle tempie. Ora tutto mi sembra chiaro, ora tutto diventa oscuro e minaccioso. Cos mi esalto e mi abbatto e mai non trovo pace.
Clitennestra - Povera bambina, coraggio. Non dobbiamo disperare. Tutto si risolver. Non pu essere che... Quale dio potrebbe consentire?... Ma perch siamo partite da Micene?
Ifigenia - Cos ci stato ordinato.
Clitennestra - Non dovevo obbedire a tuo padre. Dovevo diffidare, guadagnar tempo, cercare di informarmi. La vanit materna mi ha tradito. Splendide nozze, prometteva! Io, illusa, ho creduto. E' questo che non so perdonarmi.
Ifigenia - Non rimproverarti, mamma. Mia la colpa. Io ero impaziente. Io ho insistito, pregato, supplicato. Volevo correre da mio padre, pazza com'ero, non vedevo il momento di arrivare.
Clitennestra - S, eri impaziente, ma sei giovane, puoi sbagliare. Una madre non ne ha il diritto. Ora pago il mio sbaglio, qui, in questa terra inospitale, tra questi soldati ostili ed inumani.
Ifigenia - Non rimproverarti, non ne hai colpa, nessuno potr mai accusarti. Non disperare, non bisogna! Achille mi salver. Oggi gli ho parlato. Ecco, se non fossimo venute, non avrei conosciuto Achille. Felice il giorno, dunque, che sono partita. E' il guerriero pi giovane e il pi forte. Il suo sguardo aperto, leale. Io credo in lui, nella sua promessa. Mi salver. La sua spada fa paura a tutti. I suoi soldati, nessuno li pu vincere.
Clitennestra - S, bambina, hai ragione, non bisogna disperare. Tuo padre, ora che Achille ha parlato, avr pi animo per resistere. O avr meno scuse...
Ifigenia - Non credo pi in mio padre, non mi aiuter, per me non trova che disprezzo...
Clitennestra - Sono io che lo disprezzo.
Ifigenia - Mi disprezza e mi far morire!
Clitennestra - No, gli dei non permetteranno. Achille non vorr.
Ifigenia - Achille tanto giovane. E' leale. Circondato, come me, da nemici crudeli. Mi sembrano ragni mostruosi che tessono una ragnatela di inganni. Sapr prevedere, sventare? Ahim, vi pericolo per lui. Mamma, lo uccideranno! Come me, lo uccideranno!
Clitennestra - (stringendola fra le braccia) No, figlia, no. Calmati, tutto si risolver. E' solo un brutto sogno, finir. Calmati, riposa. Ora dormi, la notte inoltrata, chiudi gli occhi, calmati, riposa, tua madre con te, non ti abbandona, dormi dormi dormi. (Una pausa).
Ifigenia - Non posso dormire. Non voglio. Le ombre dei sogni mi tormentano. Calcante mi minaccia nel nome degli dei, Odisseo nel nome della patria, Menelao della famiglia. Mi stanno intorno con le mani alzate, le dita adunche. Gonfi, enormi. Mio padre il pi grande di tutti e mi minaccia di vergogna e di morte.
Quadro tredicesimo
(Soldati).
Il primo Soldato - Perch fai questa faccia?
Il secondo Soldato - Sono preoccupato.
Il primo Soldato - Di che?
Il secondo Soldato - Penso alle mura di Troia. Dicono che sono alte.
Il primo Soldato - Altissime.
Il secondo Soldato - Come faremo, allora, a scalarle?
Il primo Soldato - lo non lo so, ci penseranno i capi.
Il secondo Soldato - Certo: loro ci penseranno e tu dovrai arrampicarti. (Altri soldati).
Il primo Soldato - Mi sai dire, almeno, perch combattiamo?
Il secondo Soldato - Per difendere la famiglia.
Il primo Soldato - Ma se io, per fare la guerra, sto lontano per anni, la mia famiglia andr in rovina.
Il secondo Soldato - Anche la mia, accidenti.
Il primo Soldato - Ma allora, per difendere la famiglia, bisogna rovinare una massa di famiglie. Che vantaggio c'?
Il secondo Soldato - Un vantaggio tutto spirituale.
Il primo Soldato - (rivolgendosi a un altro) E tu, sai perch facciamo la guerra?
terzo Soldato - Per la difesa della patria, che minacciata dal nemico.
Il primo Soldato - Non sapevo che fosse minacciata. A me non mi ha minacciato nessuno.
Il terzo Soldato - Per forza, tu non conti nulla.
Il primo Soldato - Ma allora perch mi portano in guerra?
Il terzo Soldato - Perch la patria minacciata.
Il primo Soldato - (rivolgendosi a un altro) Dimmi tu, perch facciamo la guerra?
Il quarto Soldato - Per difendere il nostro modo di vita.
Il primo Soldato - Il mio molto scomodo, lavoro dodici ore al giorno, sudo e fatico e mangio poco.
Il secondo Soldato - Io mi rompo le braccia lavorando.
Il terzo Soldato - Io mi spezzo la schiena.
Il primo Soldato - E allora, cosa difendiamo?
Il quarto Soldato - Il loro modo di vita. (Altri soldati).
Il primo Soldato - Devi riconoscerlo, amico: che faremo noi senza gli eroi?
Il secondo Soldato - Io continuerei a fabbricare vasi.
Il primo Soldato - Senza gli eroi non ci sarebbe gusto a fare nulla. Sono loro che ci guidano, ci comandano. L'eroe sempre in testa: nella guerra, nei giochi, nei banchetti.
Il secondo Soldato - Specialmente nei banchetti. Hanno un appetito formidabile.
Il primo Soldato - Mangiano per rinforzarsi e combattere meglio.
Il secondo Soldato - Una bella ragione: per combattere debbono mangiare, per mangiare debbono razziare, per razziare debbono combattere, per combattere debbono mangiare... Non si fermano mai?
Il primo Soldato - Impossibile. Un eroe che si ferma perduto. (Altri soldati).
Il primo Soldato - Agamennone tanto eroico che sacrifica sua figlia.
Il secondo Soldato - Non ci credo. Perch dovrebbe farlo?
Il primo Soldato - Perch Artemide ci conceda il vento per partire.
Il secondo Soldato - Il vento verr da solo, appena cambia la stagione.
Il primo Soldato - Se Artemide vuole, la stagione non cambier.
Il secondo Soldato - Tanto meglio, non faremo la guerra.
Il primo Soldato - Ma tu, non sei un patriota?
Il secondo Soldato - No, sono un contadino.
Il primo Soldato - Invece Agamennone un eroe e sacrifica sua figlia per la causa.
Il secondo Soldato - Far fuori una schiava e dir che era sua figlia. E dopo ci presenter il conto, che pagheremo in contanti, noi: tu ci rimetterai un braccio, lui la gamba, quell'altro la pelle. (Il soldato indicato fa gli scongiuri).
Il terzo Soldato - E' vero, la guerra una pazzia, questa pi di tutte. Dovremmo ribellarci, tornare tutti a casa.
Il primo Soldato - Perch non cominci tu?
Il terzo Soldato - Non vorrai che mi metta in mostra, io ho famiglia.
Altri - (in coro) Anch'io. Anch'io.
Il quarto Soldato - Io ho moglie e quattro figli. Anche la suocera a mio carico.
Il primo Soldato - Tutti hanno famiglia. Forse per questo che scoppiano le guerre.
Quadro quattordicesimo
(I due Testimoni).
Il Testimone in nero - Oggi sar la giornata decisiva.
Il Testimone in bianco - Achille con Ifigenia, ma Odisseo si lavora i suoi Mirmidoni.
Il Testimone in nero - Bench la corruzione, come mezzo di lotta, sia riprovevole, non posso negare la sua efficacia. La deploro ma mi inchino.
Il Testimone in bianco - Clitennestra partita. Inebetita dal dolore, l'hanno indotta a cercare appoggi alla sua causa nella citt della Beozia. Calcante vuole che la faccenda venga sbrigata nel modo pi rapido e pulito. Una madre sarebbe terribilmente d'ingombro.
Il Testimone in nero - E tutti i soldati che son venuti qui contro voglia, che si lagnavano, che volevano ritornare, che faranno?
Il Testimone in bianco - Nulla, certo. Si sfogano l'uno con l'altro e si consolano a vicenda. Oppure fanno dei pettegolezzi. Non sono massa ma polvere, non popolo ma gregge. Ci vorran secoli perch imparino, se mai impareranno. No, non voglio disperare: gli uomini impareranno. Forse il giorno in cui baster premere un bottone per cancellare la vita della terra...
Il Testimone in nero - Oggi, dunque, deciso. Guerra! La parola ai guerrieri e ai poeti!
Il Testimone in bianco - La parola ai carnefici. (Una pausa).
Il Testimone in nero - (mentre parla la scena viene illuminata da colori vivacissimi) E' una giornata splendida, luminosa. Una giornata di gloria. Il mare tutto un tremito di sole e il bosco sacro un dolce ondulare di fronde. Il cielo sorride all'Eliade. Il Testimone in bianco - (la scena, mentre parla, investita da una luce squallida) E' una giornata fredda. Gli uomini rabbrividiscono nelle tende, fra-dice di pioggia. Le sentinelle trascinano i piedi nel fango. Volti chiusi, sguardi che si sfuggono. Una luce livida su tutto. Un giorno da delitti. Gli alberi sono spogli, si stagliano contro il cielo neri come delle forche.
Quadro quindicesimo
(Ifigenia e Achille. Poi i due testimoni. Ancora Ifigenia e Achille).
Ifigenia - Il giorno ormai inoltrato. Un altro giorno. Mi sono abituata a contarli come se ciascuno fosse l'ultimo. Mia madre ancora non torna.
Achille - Star fuori a lungo, forse dei giorni.
Ifigenia - Mai l'attesa mi sembrata cos lunga. Non so se attendo mia madre o qualcos'altro. Le mie mani sono di ghiaccio. Stasera non sar pi viva. Come assurdo morire quando si trovata una ragione di vivere.
Achille - Ma io sono con te. Non ti lascio. Sono qui per difenderti.
Ifigenia - Dove sono i tuoi soldati?
Achille - Non lontano, sta sicura. Aspettano il mio segno, che non mancher, perch venuto il giorno dell'azione. Basta con gli indugi. Tessalo verr tra poco a prendere gli ordini. Tutto predisposto. Dovrebbe essere gi qui. Ma non mancher. E' un soldato fedele. Sarei ingiusto a dubitare di lui.
Ifigenia - Sono cos stanca di aspettare, di tremare, che la morte sar quasi una liberazione.
Achille - Odisseo e Calcante non oseranno mettersi contro di me e i miei Mirmidoni.
Ifigenia - Mia madre non doveva partire. Non so chi l'abbia convinta. Da chi pu sperare aiuto? Povera madre mia! A Tisbe, a Cheronea si getter inutilmente ai piedi di gente che non pu ascoltarla. Delusa, umiliata, torner, mi cercher, e forse sar troppo tardi.
Achille - E qui, che farebbe? Attendere peggio. Chi s'affanna ad agire, ha meno tempo per tormentarsi.
Ifigenia - Sono egoista, perdonami... Dovrei dirti vattene, lasciami sola, non morire per me. Ma sono troppo vile ed egoista per dirlo con sincerit.
Achille - Non voglio che tu lo dica. Nemmeno che lo pensi. I nostri destini sono inseparabili. (Una pausa).
Ifigenia - Sento gente, fuori, che si muove.
Achille - La guardia alla tenda stata rinforzata. Gente nuova, facce sconosciute. E Tessalo non arriva ancora. Forse ho sbagliato tutto. Ho voluto essere cauto, temporeggiare. Invece...
Ifigenia - Stringimi le mani. S, sento che sono viva, so che vivere sarebbe terribilmente bello. Ti ringrazio, Achille.
Achille - Sono io che ti ringrazio. Cos'ero prima di conoscerti?
Ifigenia - Eri un soldato senza problemi; un uomo felice.
Achille - Ero nulla, lo sai.
Ifigenia - lo ero un nodo di incubi e rimorsi. Ora tremo di paura, rabbrividisco, ma il mio cuore senza macchia.
Achille - Perch non ti ho conosciuta prima?
Ifigenia - Non mi avresti neppure guardata. Solo la morte, che pendeva su di me, ha richiamato il tuo sguardo e ti ha permesso di vedermi. La nostra vita, prima, era avvolta di nebbia. L'aria fredda che la dissolve quella della morte.
Achille - E' caduta la scorza che mi copriva. Mi credevo un eroe, un semidio, e non ero che una macchina di guerra. Ho imparato a conoscere e amare, ma anche a giudicare e odiare. Ma quanto costa divenire un essere umano!
Ifigenia - lo peso troppo su di te.
Achille - Non accusarti. Io amo il tuo peso, il tuo destino congiunto con il mio. Divenire un uomo, privilegio di pochi. Tutto appare diverso, nitido, ogni cosa col suo significato. Ma le mie mani e il mio petto sono inermi, non sono pi il capo del Mirmidoni.
Ifigenia - Noi siamo perduti.
Achille - S, siamo perduti. Tessalo non verr. E' troppo tardi. I Mirmidoni sono soldati di mestiere, si guadagnano il pane con la guerra. Ero pazzo a contare su di loro.
Ifigenia - Sono molto stanca, Achille, dimmi che dobbiamo fare. No, lo so: io debbo morire... Ma tu salvati. Salvati, ti prego. Vedi che posso dirlo, che ho imparato. Salvati, vattene.
Achille - Io rester con te. E' questo il prezzo che debbo pagare per essere un uomo. Il mio dovere resistere, lottare sino all'ultimo respiro. Non bisogna cedere al male. I carnefici vogliono il consenso della vittima, la sua comprensione, la sua complicit. Vogliono che il delitto si mascheri da sacrificio. Hanno sete e fame di belle parole. I loro poeti sono pronti a versare miele sulle piaghe, a cantare il purissimo olocausto. Ma un delitto, lo capiranno. Sapranno che c' stato qualcuno che si opposto e ha combattuto sino all'ultimo. La nostra morte non sar inutile.
Ifigenia - Tu mi hai dato una ragione per vivere, ora mi dai una ragione per morire.
Achille - Noi lanciamo un messaggio ai posteri, che un giorno qualcuno raccoglier.
Ifigenia - (dopo una pausa) Ora verranno e si getteranno su di noi. Sento i loro passi, si avvicinano.
Achille - Non avranno il nostro consenso. E' poco, ma non possiamo di pi. La tua vita, la mia, non le avranno senza combattere. (Si fa buio. Poi da esso emergono i due Testimoni).
II Testimone in nero - Rifiutano il sacrificio ma accettano la morte, una morte oscura e senza gloria. Solo questo concedi a Ifigenia? E' banale, meschino.
Il Testimone in bianco - E' la verit.
Il Testimone in nero - Una verit insignificante. Vale pi la mia. Basta cos poco, guarda. (Achille e Ifigenia. L'illuminazione completa e diversa da prima).
Ifigenia - I tuoi soldati non arrivano.
Achille - Non sono pi il capo dei Mirmidoni. Loro stanno con Odisseo.
Ifigenia - Noi siamo perduti.
Achille - S, siamo perduti, non ho saputo salvarti.
Ifigenia - Non hai potuto, nessuno lo poteva. Era destino. E' finita. Mi trascineranno all'altare come una schiava. Una morte sordida mi attende.
Achille - Io rester con te. Morir con te.
Ifigenia - Ognuno muore solo. La morte non unisce. Ognuno schiacciato dalla sua e non c' posto per gli altri. La mia morte sar soltanto mia. Tu salvati, sei ancora in tempo.
Achille - Non voglio salvarmi, voglio vendicarti. Pagheranno le nostre vite col sangue.
Ifigenia - E' questo che mi offri? Una fine sordida e selvaggia. Una pagina turpe, da dimenticare.
Achille - Ricorda che il nostro dovere di rifiutare il nostro consenso ad un delitto.
Ifigenia - Io posso qualcosa di pi grande. Posso trasformare il delitto in un sacrificio. Lo far per me. Non sar vittima, ma vincitrice.
Achille - No, avevamo deciso di resistere. Dobbiamo.
Ifigenia - In nome di che?
Achille - Degli uomini che verranno, della verit.
Ifigenia - La verit la morte che mi attende. Non mi resta che scegliere la morte pi bella. Non hai il diritto di negarmelo. I posteri non contano. Morir con coraggio, con dignit. Non sar trascinata a forza, salir da sola l'altare. Li guarder negli occhi con disprezzo. Tu resterai a ricordarmi. Non voglio che tu muoia, voglio che tu mi ricordi e mi compianga. Solo tu hai conosciuto Ifigenia. Io vivr in te, se tu vivrai. Ti prego, Achille, la mia ultima preghiera. Salvati, ricordami. Addio.
Quadro sedicesimo
(Testimone in nero. Ifigenia, Calcante, Agamennone, principi e soldati. Testimone in bianco).
Il Testimone in nero - Io narrer ai posteri la sorte gloriosa di Ifigenia. Nel giorno segnato dagli dei, quando venne il momento decisivo, essa si distacc senza tremare dal fianco della madre, che si strappava le vesti ed i capelli, si segnava le guance con le unghie. Non piangere, madre, - disse Ifigenia - non vestire abiti di lutto, non recidere la tua chioma. La mia sorte lieta perch causa di salvezza all'Eliade. Non odiare mio padre! . Clitennestra la stringeva in un abbraccio convulso; Ifigenia si sciolse con dolcezza, ordinandole di non seguirla. Clitennestra voleva trattenerla ancora, singhiozzando la supplicava. Non voglio pi vedere lacrime, - rispose Ifigenia - potrei perdere il coraggio . Si avvi seguita da molte giovani donne, non sorretta da alcuna, perch il suo passo era fermo come la sua voce. Nel bosco sacro alla dea l'attendevano il padre, il sacerdote con le acque rituali, l'esercito degli Elleni ansiosi di prendere le armi contro i Frigi. (Buio. Poi appare Ifigenia, che avanza nel bosco sacro, dove l'attendono Agamennone, Calcante, principi e i soldati).
Ifigenia - Eccomi, son pronta. Ifigenia pronta al sacrificio. Dove sono le ghirlande? Cingetemi il capo. Cos. Non tremate. Io reco alla patria la salvezza e la vittoria. (Agamennone si copre il volto, gemendo) Non piangere, babbo, non si deve. Volentieri io offro il mio corpo all'Eliade sacra, come l'oracolo della dea ha comandato. Non piangere, dunque. E voi, Argivi, ascoltate. A ciascuno io auguro felicit e vittoria e un glorioso ritorno alla sua casa. (Alcuni soldati si avvicinano a Ifigenia per immobilizzarla) Nessuno mi tocchi! Indietro! Io non fuggo, non tremo. Da sola, impavida, porger alla spada la mia gola. (/ soldati si allontanano da lei).
Calcante - (sguaina una spada acuminata e la pone in un canestro d'oro) O divina Artemide, figlia di Zeus, invitta cacciatrice, fulgida luce del silenzio notturno, ecco la vittima che l'esercito greco e Agamennone ti offrono. Accoglila benevolmente, accogli il puro sangue che sprizzer dal suo collo virginale, e a noi concedi di raggiungere e conquistare le torri di Troia. (Ifigenia fa un passo innanzi e si inginocchia dinanzi all'ara. Calcante impugna la spada, tocca con la sinistra il collo della giovane, cerca il punto da colpire. Mentre la sua spada scende sulla vittima, la scena si fa di colpo buia).
Il Testimone in nero - (uscendo dall'ombra)
I soldati non fiatavano e non osavano alzare la testa. Non vi erano n canti n danze in quell'irripetibile sacrificio, e nemmeno preghiere, ma soltanto silenzio e silenzio. Il tremito della mano di Calcante era visibile. In ognuno il cuore batteva oppresso da un intollerabile dolore. Ma ecco, d'un tratto, un prodigio si avvera: mentre la spada ; scende, luminosa e spietata, verso la vittima, e sta per incidere la carne, ecco che Ifigenia non c' pi, scomparsa, miracolosamente rapita dalla dea. Al suo posto giace, sanguinante, una grande cerva i dalle belle forme. Fu un grido generale di stupore, di sollievo, di giubilo! Calcante, allora, lev la sua voce: O Argivi, principi e uomini d'arme, contemplate questa vittima che Artemide, pietosa, ha posto sull'ara affinch non fosse macchiata dal sangue della vergine. La dea ha gradito la nostra offerta ed ora ci concede di salir sulle navi e navigare, con l'aiuto dei venti propizi, verso la Troade. Avanti, corriamo alle navi, ciascuno al suo posto. E' tempo di salpare! . Non aveva ancora finito, che gi Zeus fa sentire il suo tuono. Il vento si scatena, I flagella gli alberi; il mare risponde con muggiti. Le onde, frangendosi sugli scogli, lanciano in aria la schiuma biancheggiante. II cielo sfolgora di lampi e sembra aprirsi. I marinai tendono le vele. E cos, stupiti ancora dal portento, confortati dal segno di benevolenza degli dei, gli Argivi lasciarono Aulide e si avviarono verso la guerra, verso la vittoria. (il Testimone in nero si ritira. Avanza invece verso il pubblico il Testimone in bianco, il quale regge tra le braccia il corpo insanguinato di Ifigenia, le cui vesti sono a brandelli).
II Testimone in bianco - Giudicate, uomini. Voi dovete giudicare. Ifigenia morta, la sua giovinezza se ne andata col sangue che colava dalle ferite. Non credete ai poeti che mentono, sputate 1 sui falsi testimoni. Ifigenia non vivr, nessuna dea I l'ha salvata. Eccola, morta. Non lasciate che lei belle parole vi ingannino. L'hanno uccisa ed stato un delitto che ne prepara uno pi grande, la guerra, che generer nuovi delitti. Ifigenia non si offerta al sacrificio, l'hanno trascinata, ed essa urlava, si dibatteva, li ingiuriava. L'hanno sgozzata come una bestia mentre Achille veniva sopraffatto. Giudicate, uomini. Il delitto stato consumato, nessuno ha saputo impedirlo. Achille ha cercato ma era solo. Ditelo voi: l'uomo che si oppone al male dovrai sempre essere solo? Uomini, svegliatevi. Non serve chiudere le porte e le finestre. La piet e le lacrime non servono. Quando tempo di agire, chi sa offrir soltanto lacrime un nemico.
FINE
- Questo copione è stato visto: