Tuledo ‘e notte

Stampa questo copione

TULEDO E NOTTE

di Raffaele Viviani

Personaggi:

SCARRAFONE, vecchio giornalaio

CIENTEPELLE, venditore di carne cotta

FURMELLA, sfaccendato

TUMMASINO, o milionario

LEOPOLDO COLETTA, caffettiere girovago

O PIZZAIUOLO

FRITZ

GASTONE

RUSELLA, a grammignara

PASCALINO, o furnariello

O SAPUNARIELLO

IL BRIGADIERE BRIGHELLA

LA GUARDIA GUARDASCIONE

MARGHERITA

INES

FILIBERTO ESPOSITO

MIM, cameriere di caff

NICOLA, guardiano notturno

GNAZIO, vetturino da nolo

MARIO

FLORA

GEORGETTE

PIERRETTE

EDGARDO

FERNANDA

MARIA, a zollosa

FILUMENA, a chiatta

TITINA

CRISTINA, a minorenne

DON AITANO, o jetteco

AFFUNZINO, o cacaglio

PEPPINO, sfaticato

PAPELE, mariuolo

LUOMO DEL PIANINO

ATTO UNICO

SCENA I

Via Toledo, angolo vico Berio, nei pressi di Piazza San Ferdinando. Notte alta, dinverno. Scarrafonel, vecchio giornalaio, se ne sta infreddolito in un angolo a destra. A sinistra giocano a terra due uomini: luno Cientepelle2, venditore di carne cotta che ha la piccola bancarella poco discosta da lui, e Furmella3, giovane sfaccendato.

UNA VOCE - (quella di Leopoldo Coletta, caffettiere girovago) O caffettiere! Caf, sigari, sigarette, rum4 e nnese5. Cc sta Leopoldo Coletta, chi o cumanna? O cafettiere!.

SCARRAFONE - (d la sua voce) O ggiurnale e llItalia! A Tribuna e Roma! L1ultima edizione! O Curriere e Napule!

UNALTRA VOCE - (lontana, nostalgica, quella di un maruzzaro6) Cozzeche e Taranto! So belle maruzze (Entra Tummasino o milionario. un giovane magnaccio, tipo tra il prepotente e il cavalleresco. Lo chiamano o milionario per la sua fastosit puramente verbale. , in realt, un poveraccio. Veste una giacchetta corta, col bavero alzato per il freddo. Ha le mani in saccoccia. Viene da San Ferdinando7 e, dopo aver guardato allangolo del vicolo, ha un moto di dispetto. Chiede a Scarrafone notizie di qualcuno)

SCARRAFONE - Chi? Ins! Nun a conosco!

TUMMASINO - (gli risponde con un breve cenno di saluto; guarda di nuovo allangolo del vicolo e mormora) Se sarr fatta monaca! (E si avvicina ai giocatori. Entra Leopoldo col suo scaldino da un lato dove c la cocoma di rame con il caff e col grosso cesto quadrato dallaltro)

LEOPOLDO - (ripete la voce) O caffettiere! Caf, sigari, sigarette, rum e nnese! Cc sta Leopoldo Coletta, chi o cumanna? O cafettiere! (Si ferma, sul davanti, a destra)

TUMMASINO - (ai giocatori, con tono di superiorit) Che ve state jucanno?

CIENTEPELLE - (alza gli occhi fino a lui, lo squadra, e gli risponde con mala grazia) Sei solde.

FURMELLA - (sorridendo, con deferenza) Trenta cienteseme.

TUMMASINO - (con tono che non ammette replica) Favoriteme chillu nichello8.

CIENTEPELLE - E pecch?

TUMMASINO - camorra!

CIENTEPELLE - (seccato) E pigliataville tutt e sseie.

TUMMASINO - Me ne attoccano9 quattro. (E si china a raccogliere la monetina da quattro soldi, che intasca)

FURMELLA - (tra i denti) Jh10, che perzona gentile!

CIENTEPELLE - (masticando amaro, dopo aver mischiato il mazzo di carte, a Furmella) Aiza!

FURMELLA - (taglia il mazzo, con un sospiro. E i due ricominciano a giocare)

TUMMASINO - (si avvicina a Leopoldo) Buonanotte, Liopo.

LEOPOLDO - Oh! Don Tommasino stimatissimo! Beato chi vi vede.

TUMMASINO - Damme na sigaretta.

LEOPOLDO - (gliela porge) Addo site stato ca nun vaggio visto cchiu?

TUMMASINO - A piglia nu poco daria o carcere e San Francisco11.

LEOPOLDO - A San Francisco? E pecch?

TUMMASINO - Pe niente! Truffa con raggiro, ferimento, e porto darma abusivo.

LEOPOLDO - (con seriosa ironia) Emb, e pe na sciucchezza simile, arrestano a nu galantomo?!

TUMMASINO - E che ce vuo fa? Quanno a legge te piglia a bersaglia a nindividuo, nun c da discutere! (Saccende la sigaretta)

LEOPOLDO - Ve pozzo mettere o ccaf?

TUMMASINO - No, e che mmale taggio fatto? Cc nu poco e salute m rimasta, e tu m a vuo arruvina?

LEOPOLDO - Vuie vavita piglia o ccaf? E v o pputite piglia. Llaggio fatto mo frisco cu ccierta posa12 vulluta d a settimana passata.

TUMMASINO - Ah, neh13?

LEOPOLDO - A pparola mia, pe quanto vi stimo.

TUMMASINO - E facimmo stu sacrifizio! (Leopoldo prepara il caff)

SCARRAFONE - (d la voce) O ggiurnale ellItalia! Llultime nnotizie! Mo arrivato!

CIENTEPELLE - (stirandosi le membra intorpidite, mentre Furmella mischia le carte) Comme stammo a ppunte?

FURMELLA - Tu diece, e io uno!

CIENTEPELLE - (fregandosi le mani, con soddisfazione) Misca! Misca!

FURMELLA - (con rabbia) Aiza! (Cientepelle taglia il mazzo. Il gioco ripiglia. Musica II)

LA.VOCE DE O PIZZAIUOLO - A tengo cavera e chinalice! O pezza14! (Dallinterno d la voce. Entra O pizzaiuolo, suonando un fischietto bislungo. Ha sul capo una grossa stufa. Spezza la musica)

LEOPOLDO - (a O pizzaiuolo) Gu, tu ancora th a ritira15?

O PIZZAIUOLO - E si nun vengo statu paro16 e pizze, comme me retiro? Che mm e pporto a casa? Mm e cocco17 cu mmico18? (Guarda in giro e d la voce) A lava e lluoglio!19 (Riprende a suonare il fischietto. Musica III. Leopoldo ammicca al venditore, ridendo)

O PIZZAIUOLO - (d la voce) Ca io mme cocio20

TUMMASINO - (mordace) Arrassusia21! (Musica IV)

O PIZZAIUOLO - Songo asciuto a primma sera:

sto a cinchore mmiez a via!

Chistu ruoto na surbettera22! (Allude alla stufa. D la voce)

E bullente!

LEOPOLDO - (ironico) Eh! Cu stu friddo!

O PIZZAIUOLO - (ride, suo malgrado) Nun so pizze, so taccuscelle23.

Si n e vvengo, nun faccio sfriddo24.

me ne faccio taglia chiantelle25. (Insiste nel dare la voce)

E briosce!

SCARRAFONE - (scoppiando in una grossa risata) Adderittura!

O PIZZAIUOLO - (a sua giustifica) Songo sempe pizze e guerra:

fatte e vrenna26 e segatura:

p e ttaglia, ce v na serra27! (E ancora la voce)

Neh, ca io passo? Ca io mme ne vaco?

TUMMASINO - (infastidito, e con voce sgradevole) E vattenne! Staie sempe cc?!

O PIZZAIUOLO - (con amarezza) Quant bello chi gi ha magnato.

ca nun crede a chi ha dda magna! (Spezza la musica. Leopoldo guarda O pizzaiuolo con solidariet. Musica V. O pizzaiuolo d la voce)

A tengo cavera e chinalice! O pezza! (Il venditore va in giro, suonando il fischietto)

LEOPOLDO - (porge il caff a Tummasino) servito.

CIENTEPELLE - (a Furmella) H fatto quatto punte! (Mischia le carte)

FURMELLA - E uno ne vulevo, cinche! Cinche a ddiece! Lassa fa a Madonna! (E si frega le mani, soddisfatto)

CIENTEPELLE - (indispettito) Aiza! (Il gioco continua)

TUMMASINO - (sorseggia il caff, 1o sputa e si rivolge a Leopoldo con mala grazia) Emb, t o mmenarrie n faccia! Tenevo na vocca accuss bella, mh ntussecato!

LEOPOLDO - troppo carreco28?

TUMMASINO - Vatte29, chisto chello che avvelenaie a Cristo!

O PIZZAIUOLO - (smette di suonare perch il fischietto gli fa cilecca. Spezza la musica. A Scarrafone, ridendo) O v? S accatarrato pure o sisco30!

SCARRAFONE - Io tengo nu Giurnale dltalia cu nu dulore e mola a stammatina

O PIZZAIUOLO - (gli fa un gesto, come dire: Che esagerazione! E d la voce) Neh, ca io me cocio

TUMMASINO - E gghiett e n terra (Allude alle pizze. O pizzaiuolo lo guarda) Leopo, tu stu ccaf nun me lh a da! (E restituisce la tazza)

O PIZZAIUOLO - (guarda Scarrafone che ride e ripiglia) Neh, ca io passo

TUMMASINO - E passa.

O PIZZAIUOLO - Neh, ca io me ne vaco

TUMMASINO - E vattenne!

O PIZZAIUOLO - (gli spezza la parola, apostrofandolo con un nervosismo che 1o fa tartagliare) Gio gio giovano, vuie ce avit a fa fa! Emb? Cc ce passano cierti curniciune31 e pizza pe ccapo, e vuie sfruculiate32!

TUMMASINO - Ma chella, a ggente, e ppizze nun e vv!

O PIZZAIUOLO - Nun e vvonno mo? E quann ddimane s e mmangeno! Doppo dimane a natu mese a natanno quanno facimmo nata guerra

SCARRAFONE - (ironico) A natu paro e secule

O PIZZAIUOLO - Chelle e ppizze cc stanno! (E mostra la stufa) Chi nn e ccaccia a cc? (Pausa) Allora, vuie, a capa mia nun a sapite? Eh! Io ddoie pizze e tenette tre mmise, facette a trasfurmazione: a cherano nzogna33 e furmaggio addeventaiene cu e cicenielle34! Ma e vvennette! E vvennette!

TUMMASINO - E vvenniste.

O PIZZAIUOLO - E chi s e mmangiaie, mme ringraziaie pure. Se jette a presenta pe surdato, o rifurmaieno sott o colpo!

SCARRAFONE - (ridendo) Teneva nu tumore o stommaco!

LEOPOLDO - (a O pizzaiuolo) Che ce vuo fa? Ogge pure a pizza ha fatto o tiempo suio

O PIZZAIUOLO - (come offeso) Uh, Liopo, rno tra vecchi commercianti ce avimmappicceca35?

TUMMASINO - (commiserandolo) Commercianti?!

O PIZZAIUOLO - (a Leopoldo) A pizza, se tu non lo sai, stata distrutta dagli avvenimenti dellEuropa! Si no, a questora, si era imposta in tutto il mondo!

LEOPOLDO - E che centra?

O PIZZAIUOLO - Uh? Liopo! (Come dire: Non capisci?) La guerra che ti ha fatto? Ti ha sconvolta la societ. Chille e coppa so gghiute sotto, e chille e sotto so gghiute ncoppa; ed in tutto questo rimpasto sociale, gli amatori della pizza addo stanno? Scomparsi. (Pausa) Il tracollo del cambio poi che ha fatto? Ti ha dato il tracollo anche alla pizza! Il cambio salito, e la pizza scesa!

LEOPOLDO - Mo, nun capisco.

O PIZZAIUOLO - A pizza ched ? rrobba e mangia? Se fa cu a farina? E a farina a do vene? Allestero!

TUMMASINO - E gi, si paga in oro

O PIZZAIUOLO - E la discesa della pizza avvenuta anche perch salita di prezzo. Apprimma, cu dduie solde, avive na bella pizza cu furmaggio, nzogna, pummarola36, muzzarella. Sentive o profumo! Ah, te cunzulave! Mo pave na lira e mmeza, na gnastella37 tanta (e la descrive piccolissima) e si ce miette o naso vicino, cade n terra fulminato! (I presenti ridono) E perch? Perch, dopo tutto, la materia prima non pi buona come quella di una volta! (A Leopoldo) Ma tu o ssaie che quando c stata la conferenza interalleata a Genova la cosa pi discussa stata la pizza? Del resto, la mia signora, cu tutto ca comma mme sta con le mani in pasta, in questa crisi, tene ancora nu debbole p o cazone38, mbuttunato39 Na vota io jevo a casa: Muglie, che te vuo cena? Eh, famme nu cazone, cu nu poco e rrobba a dinto: ricotta, supressata40, ove, muzzarella E mo ca e tiempe so cagnate, chella tene sempe a stessa capa. Muglie, che te vuo cena? Eh, famme nu cazone, cu nu poco e rrobba a dinto: ricotta, supressata, ove, muzzarella Aspe! Tu o cazone o puo ave ancora, ma a rrobba a dinto h aspetta cavascia!. (Tutti ridono)

TUMMASINO - (incredulo) Eh!

O PIZZAIUOLO - Ges! Si detto che le robbe di mangiare devono costare poco e devono tornare buone come prima!

TUMMASINO - E con questo?

O PIZZAIUOLO - E pecch, a pizza nun rrobba e magna?

LEOPOLDO - Eh, have ragione!

O PIZZAIUOLO - Tu me puo dicere ca o ccaf tuio o ccaf e primma d a guerra?

LEOPOLDO - No, chesto sempe chello!

O PIZZAIUOLO - Proprio chello?

LEOPOLDO - (afferma) Eh!

O PIZZAIUOLO - E o ttiene ancora cc?

LEOPOLDO - Che centra: chello comme qualit! (Tutti ridono)

O PIZZAIUOLO - Beh, stateve buone. (D la voce. Musica VI) A tengo cavera e chinalice41! O pezza! O pezza! (Esce suonando il fischietto. Spezza la musica)

CIENTEPELLE - (con un moto dira, fa latto di lacerare le carte) Jh, comme se so avutate42 sti ccarogne43!

FURMELLA - (allegrissimo) Aggio susuta44 a partita! Tre punte e uno o patto45, e ddoie scope46 cinche: pari dieci!

CIENTEPELLE - (nervosissimo, frenandosi a stento) Aiza47! (Il gioco continua)

TUMMASINO - (a Leopoldo) Che taggia da?

LEOPOLDO - Duie solde a sigaretta e uno o ccaf, tre solde.

TUMMASINO - (con la sua aria di superiorit) T e ppiglie dimane. (Leopoldo rimane male) Nun me fa scagna48 nu nichello49!

LEOPOLDO - (tra i denti) Comme si avesse ditto: nu marengo50!

TUMMASINO - (guarda ancora in giro, agitato; torna da Leopoldo) Avisse visto a na femmena cu e capille n capo51?

LEOPOLDO - (beffardo) No; passata una cu a barba.

TUMMASINO - Chella cu tanta capille: Ins

LEOPOLDO - Io saccio a Inesse?!

TUMMASINO - (masticando amaro) E va be! Mo mm a vaco a pisca52 io!

LEOPOLDO - Bbona pesca! (Tummasino esce in fretta)

FURMELLA - (euforico) Scopa! (Gioca) Scopa! Ah! Ah! Scopa!! (A Cientepelle, ironico) E quanno e mmische?

CIENTEPELLE - (con violenza, getta le carte in aria) Jh! (A Furmella, con disprezzo) Aiza! (Si leva in piedi)

FURMELLA - E ched ? Nun ghiuoche cchiu?

CIENTEPELLE - (dandogli uno spintone) Aiza! Nun me te fa tira nu cullarino53 n faccia! (Furmella raduna le carte, in silenzio, Cientepelle fa per allontanarsi)

FURMELLA - (lo richiama) Gu!

CIENTEPELLE - Nun voglio juca54 cchiu!

LEOPOLDO - (sarcastico) finito Montecarlo!

CIENTEPELLE - (con ira) Jh, che stommaco! Jh, comme sha dda perdere nfame!! (A Scarrafone) Ma comme chillo, diece a uno, mme vence a partita?

SCARRAFONE - Cientepe, ma quanto h55 perzo?

CIENTEPELLE - (mordendosi le labbra) gghiurnata! gghiurnata! Accuss ha dda i56!

LEOPOLDO - Ma h perduto assaie?

CIENTEPELLE - Nun m o voglio leva stu vizio! Nun m o voglio leva

SCARRAFONE - Ma se p ssape quanth perzo?

CIENTEPELLE - Io songo nu carogna! Io songo nu carugnone! Mme vaco a gghiuca tre solde!

SCARRAFONE - Jh! (Con tono dironica superiorit) Cc ce simmo jucate e mmeze lire sane!

LEOPOLDO - No, chiste jocano forte! (E ride)

CIENTEPELLE - (prende la sua bancarella e savvia verso San Ferdinando dando la voce) Piede e pecora! Piede e puorco! O callo e trippa57! O musso! Va, ca taddora mmocca! Piede e pecora! Piede e puorco! (Esce)

FURMELLA - (ha finito di contare le carte da gioco) Trentotto e trentanove Ce manca na carta! (La cerca in giro, Entrano Gastone e Fritz, due signori elegantissimi, incappottati, con cappello duro e bastone. Discutono animatamente)

FRITZ - Sul Circolo non ci vado pi! Ma come, al baccarat, o bbarone me fa undici battute di nove?

SCARRAFONE - (d la voce) O Matino! O Mezzogiorno! O Giorno! A Sera! (I due non gli danno retta) Tutta a jurnata! (E passeggia seccato, battendo i piedi in terra per il freddo)

GASTONE - (a Fritz) Senti, per tu hai fatto male ad ingolfarti

FRITZ - E perch?

GASTONE - Non dovevi andare a banco!

FRITZ - Uh, Gies! Io perdevo gi tremila lire. Ho tentato di rifarmi

SCARRAFONE - (ripiglia a dare la voce) A Tribuna e Roma! O ggiurnale e llItalia!

GASTONE - (si avvicina al caffettiere) Leopo, damme nu pacchetto e sigarrette. Ma che non siano come quelle di ieri sera che erano dieci sproccole56. (A Fritz) Di, ne vuoi?

FRITZ - Le hai prese tu? Fa lo stesso.

GASTONE - (tra i denti) Ha miso o cassiere!

FURMELLA - (a Scarrafone, mostrandogli Fritz) O cullega s asciuttato!

LEOPOLDO - (d le sigarette a Gastone, gli chiede) E caf ne vulite?

GASTONE - (con accentuato disgusto) Leh! Io ti schifo! Chesta cicoria59!

LEOPOLDO - (con sottile ironia) No, io na vota o ffacevo cu a cecoria. Mo o ffaccio cu e ccastagne spezzate. Pruvaie pure a farlo cu e faggioli: venette nu poco janculillo60, ce avetta mettere nu poco e niro fummo a dinto61 p o fa scuri

GASTONE - (dandogli del danaro) S, fai lo spiritoso, tu! Eccoti due lire, dammi il resto.

LEOPOLDO - E vuie dicite ca cecoria! (Si fruga in saccoccia per cercare degli spiccioli; poi si rivolge a Scarrafone) Gu, tiene a cagna62 sta doie lire?

SCARRAFONE - Chi t a passa?

LEOPOLDO - (a Furmella) Tiene a cagna tu?

FURMELLA - Due lire? Mai possedute. (E conta le carte da gioco)

SCARRAFONE - (a Leopoldo) Vide a grammignara63, o puntone64!

LEOPOLDO - (va allangolo del vico Berio, e chiama ad alta voce) Rammigna! Ruse!

FURMELLA - E trentotto e trentanove E sempe trentanove so, e nun ne parlammo cchiu! (A Fritz, con tono confidenziale) Eh, che ci volete fare? Questa la fortuna di noialtri giocatori

FRITZ - (offeso, a Gastone) Chi o cunosce a stu mascalzone?!

FURMELLA - Pe vencere tre ssorde, aggio perduta na carta, s sparato65 o mazzo! (E borbottando, esce)

FRITZ - Tre solde! Io ho perduto ottomila lire! (Pausa) Beh, ottomila lire in pi, ottomila lire in meno Gasto, prestami due soldi per il giornale.

GASTONE - Anche quattro. (Glieli d)

FRITZ - (a Scarrafone) Italia. (Compra il giornale. Entra Rusella a grammignara: giovanissima popolana, dal volto franco e leale. Porta due fasci di gramigna sotto il braccio)

RUSELLA - (a Leopoldo) Chi mme v?

LEOPOLDO - Nisciuno. Taggio chiammata pe mme facagna sta doie lire.

RUSELLA - (spazientita) Puzzate ave chello che ve manca! (E comincia a contare i suoi spiccioli)

FRIlTZ Gu, Gasto, guarda quant bellella66 a grammignara!

GASTONE - Veramente graziosa. (Si avvicina alla ragazza e le carezza il mento)

RUSELLA - (indignata) Neh, gu! E comme ve pigliate tanta libert? Vulisseve67 e solde n faccia?

LEOPOLDO - (piano a Scarrafone, ridendo) Mo abbusca aristocrazia.

GASTONE - Eh! Piano, piano, bambina mia. Lho fatto per scherzo.

RUSELLA - O scherzo?! O facite cu a surella! Jh, che se passa! (A Leopoldo) Pecch staie e notte mmiez a via, nne fanno e tutta llerba unu fascio!

GASTONE - Ma

RUSELLA - (conta il danaro, con voce nervosa) Quatto! Otto, dudice, sidece e quatto vinte. servito! (Porge il danaro a Leopoldo e si allontana per il vicolo, con passo deciso e facendo risuonare gli zoccoletti)

LEOPOLDO - (si avvicina a Gastone, cercando a stento di trattenere il riso) Teccheve68 o riesto! (Glielo d)

FRITZ - Gasto, hai fatto sta gaffe!

GASTONE - (con seriet) O ssaie che aggio capito na cosa? Se mi debbo ammogliare, maggia piglia na grammignara!

FRITZ - Eh! (Come dire: che dici!)

GASTONE - Ma tu hai visto che sentimenti di onest (Escono. Leopoldo continua a ridere, in accordo con Scarrafone)

SCENA II

Via Toledo, angolo Ponte di Tappia. Qualche minuto dopo. Un giovane popolano, senza cappotto e con una sciarpa di lana al collo, in attesa sul marciapiedi. Pascalino, o jurnariello69.

LA VOCE DI LEOPOLDO - O cafettiere! Caf, sigari, sigarette, rum e nnese! Cc sta Leopoldo Coletta, chi o cumanna? O cafettiere! (Entra, e si ferma sul marciapiedi)

PASCALINO - Bonanotte, Liopo!

LEOPOLDO - (cordialmente) Buonanotte, Pascali!

PASCALINO - H visto a Rusella?

LEOPOLDO - Nu minuto fa, allangolo d o Vico Berio. Eh! Aviveva sta ll!

PASCALINO - Pecch?

LEOPOLDO - Nu signore s permesso daccarezza a nnammurata vosta, e ha avuto nu liscio e busso70!

PASCALINO - Ah! Benfatto!

LEOPOLDO - Laspettate cc?

PASCALINO - S. (Pausa) Leopo, fa friddo, sa che vvuo fa? Damme na tazzulella dacqua sporca

LEOPOLDO - Acqua sporca? (E prepara il caff. Musica VII. Triste, lontana, dal dedalo dei vicoli del Ponte di Tappia giunge la voce de O sapunariello71)

LA VOCE DE O SAPUNARIELLO - Eramo a ciente e sidece pezziente;

e ndin ndin mb (Entra Scarrafone con il suo fascio di giornali sotto il braccio)

SCARRAFONE - (salutando Leopoldo con un gesto della mano) Neh, bona nuttata! (D la voce) LlItalia! A Tribuna! O Roma!

LA VOCE DE O SAPUNARIELLO - facettemo nu tuocco pe vede

e ndin ndin mb

LEOPOLDO - (al giornalaio che si allontana) Gu, Scarrafo!

SCARRAFONE - Gno?!

LEOPOLDO - Vattenne pe sott o muro, si no quaccuno te scamazza! (Scarrafone esce)

LA VOCE DE O SAPUNARIELLO - a miezo a nuie chi asceva presidente;

e ndin ndin mb

LEOPOLDO - (dando il caff a Pascalino) Vedite si buono e zucchero. (Pascalino sorseggia)

LA VOCE DE O SAPUNARIELLO - e, manco a dirlo, o tuocco ascette72 a mme!

e ndin ndin mb! (Entra O sapunariello: piccolo cenciaiuolo, esangue, scalzo, con un soprabito a sbrendoli che a stento gli ricopre le nudit intirizzite; ha un grosso cesto infilato al braccio destro e, con la sinistra, regge una lanterna. Spezza la musica)

O SAPUNARIELLO - (nel vedere i presenti, prende scherzosamente una posa statuaria) Il trovatore!

PASCALINO - (canzonandolo) Gu, addio!

O SAPUNARIELLO - (lo guarda, rischiarandolo con la lanterna) Addio!. Parla cu o frato. (A Leopoldo) H capito, Liopo? sempe na bella suddisfazione

LEOPOLDO - E che?

O SAPUNARIELLO - Mmieza ciento e sidice pezziente, a butta o tuocco, e asci io il presidente!

LEOPOLDO - (sarcastico) Il presidente dei ministri!

PASCALINO - Sa che mmiria73 tiene ncuollo?!

O SAPUNARIELLO - (beffardo) Maggia mettere nu cuorno contr e maluocchie74! (Sospira) Nun c che fa! Quanno chella zellosa75 d a fortuna ha ditto ca no, fernuta! (Musca VIII)

Jh che tramuntanella sereticcia76

ca se n scesa dint a nu mumento!

Si mo tenesse o ppoco d a pelliccia,

stesse a cavallo, accidarrie stu viento!

Ma stracquo e strutto77, annudo e muorto e famma,

stu viento comm accido, pe sape?

Sarr tutt o cuntrario, cor e mamma:

chis qua juorno o viento accide a mme! (Spezza la musica)

LEOPOLDO - E viene cc, assettete78!

PASCALINO - Scrfete79 nu poco!

O SAPUNARIELLO - (siede sul cesto, presso lo scaldino di Leopoldo; si stropiccia le mani; ha una smorfia di disappunto) Vatte, chisto cchiu ffriddo e me! (Musica IX)

E intanto o delegato e tutt e gguardie

vanno piglianno a ggente e malavita!

Malavita? Capite? Accussi a chiammano!

Addo? Si chella, invece, bbona vita!

Chella ggente ca magnano, ca vevono,

cu carrozze, triate80, scampagnate;

cu cacotte81 e ceveze etceveze

E chesta malavita? Ve ne jate?!

A malavita overa, chella autentica,

chella ca facci cu sta miseria!

Chesta la malavita! Eppure llaute82,

chilli tale ca chiammano sciammeria 83,

hanno a suddisfazione ca s e pportano

n galera; e io, niente. Emb, nun c che ffa! (Pascalino e Leopoldo scoppiano a ridere)

No, nun redite84, nun so ccose a ridere,

ca chella overo na cummedit:

pecch o carcere sempe un bellimpiego

governativo ca vanno a ttene!

Ll o chiove, o fa tempesta, o fanno e ttronole85,

devi avere il vestito a quadrigli,

la zuppa, il letto e via scorrendo

E allurdemo, in estate puo ddi: So gghiuto o ffrisco!

Pecch ll dinto o frisco staie sul serio.

cu tutto ca se chiamma San Francisco. (Spezza la musica)

PASCALINO - Ma comme tu staie a llibert e te lagne?

O SAPUNARIELLO - (improvvisamente serio) A libbert? A vuo vede a libbert? Guardala, a libbert! (Si alza, si gira su se stesso, mostrando il suo soprabito a sbrendoli, che gli mette a nudo le reni) H visto che bella libbert? (Pascalino gli mette una mano sulla spalla. O sapunariello si rimette a sedere) Mannaggia chi ce have a causa e a colpa!

LEOPOLDO - (con un tono tra il serio e il faceto) La colpa stata tutta dellassessore dello spazzamento, che ha fatto addeventa e strate e Napule na galleria, ed ha distrutto lindustria mozzonifera!

O SAPUNARIELLO - Proprio! Primma e Labriola, pe Tuledo se truvaveno mezzune e chesta posta. (Li definisce grandi, col pollice sullindice allaltezza del falangino) Mo chi t e dd cchiu? Senza dire che i vitosi di oggi fanno la vita economicamente; e mezzune nun ne jettano cchiu! Poi, con la invenzione dei bocchini ca songo asciute, chille se fumano pure a cennere! (Pausa) Ma questa una scoperta magica per noi; ed in questi giorni faremo uno sciopero generale tutta la classe!

LEOPOLDO - Overo?

O SAPUNARIELLO - Overo?! Io songo nommo e carattere! Pecch mme fido e passa sette otto vote attuorno a nu mezzone, ma niente! Nun laizo!

PASCALINO - Bravo!

O SAPUNARIELLO - (ha sbirciato nel cesto di Leopoldo una bottiglia di anice. Al caffettiere) Guarda ll, guarda ll (Leopoldo si volta a guardare nel punto indicato. O sapunariello afferra la bottiglia, ne beve un sorso; rimette a posto la bottiglia. Leopoldo si rivolge a lui per chiedere. O sapunariello, con un gesto di noncuranza) passato, passato! (Pascalino ride sotto i baffi. O sapunariello prende una pipa dalla cesta, laccende alla lanterna, mette le gambe cavalcioni, e fuma)

PASCALINO - Che bella posizione che h pigliato!

O SAPUNARIELLO - (guarda Leopoldo ed il suo negozio ambulante; e con ironia) Comme si stesse nnanze o Caf dItalia!

LEOPOLDO - (faceto) Ma pecch che ce manca?

O SAPUNARIELLO - Che mme manca? Tutto chello ca nun tengo! (Pausa) E po ll la mia consumazione a pagamento, cc la mia consumazione gratis. Me cunzuma o tiempo! (Ha un brivido di freddo) Ah! Hanno lassata a porta aperta! (A Leopoldo) Guarda ll, guarda ll (Leopoldo si volta come prima e laltro, ancora una volta, beve un sorso danice in un lampo; poi come prima, il caffettiere si gira per sapere. O sapunariello lo tranquillizza) passato, passato

PASCALINO - (trasale, chiama) Ruse!

RUSELLA - (accorre al richiamo) Gu! Staie a paricchio cc?

PASCALINO - Addo s stata?

RUSELLA - Areto86 o vico, a purta sei fasce e grammegna a nu cucchiere! O povero cavallo teneva na ddiece e famma! (I due giovani si mettono in disparte a chiacchierare, amorosamente; quindi, lentamente, escono. Musica X. Entra la ronda, guidata dal brigadiere Brighella, che va parlando con la guardia Guardascione. Gli agenti scendono dai vicoli di Montecalvario e si dirigono al Ponte di Tappia, per dove scompaiono)

O SAPUNARIELLO - (alza lo sguardo al cielo; sospira) E schiara natu juorno, a faccia mia!

E comme fosse che aggio fatto? Lluovo! (Si alza; guarda nella cesta, con un senso di sfiducia)

Na notte, p o Mercato e a Vecaria87,

ched na pezza vecchia? Nun a trovo!

Sciorta86, scio! Caccia nu poco a capa quanno te sputo n faccia! (Guarda la lanterna: s spenta)

Tenevo na lanterna e s stutata89:

mo chiudo o magazzino e buonsuar!

E me ne vaco a casa addu a cecata,

ca nuocchio tene e ha miso ncuollo a mme!

LEOPOLDO - (ironicamente) Ha fatta a fortuna soia!

O SAPUNARIELLO - (Riprende a cantare) Si fosse nommo ca tenesse a pezza90,

e ndin ndin mb,

facesse bbene. Ma, mannaggia a sciorta

e ndin ndin mb,

che vvuo fa bbene si na ddiece91 e pezza92

e ndin ndin mb,

mo nun a tengo manco dint a sporta!

E ndin ndin mb! (Recitando prende il cesto e fa penzolare la manica rotta)

Manica alla Maria Stuarda! (Pausa)

Oramai s capito: o Pataterno

ca tene a rota e chistu munno mmano,

e a fa gira accuss accuss accuss (Fa un gesto circolare in avanti)

Sha dda stracqua93E po a gira accuss

accuss accuss (Fa un gesto circolare allindietro)

I aspetto ca

vota94 nu poco o munno a parta mia! (Sospira, sbircia la bottiglia dellanice; a Leopoldo)

Guarda ll, guarda ll (Ma, questa volta, Leopoldo lo coglie sul fatto e lo costringe a lasciare la bottiglia)

LEOPOLDO - Eh! Guarda cc! Si nun te ne vaie

O SAPUNARIELLO - (ride) Neh, scusarne si taggio accordato nu poco e confidenza

LEOPOLDO - (pronto) Che centra? Llonore 0 tuio!

O SAPUNARIELLO - E felicissima e santa notte! (Raccoglie la lanterna e, allontanandosi, d la voce) O mare e arena,

e a bonasera a chi rummane! (Esce. Spezza la musica)

LEOPOLDO - (gli grida dietro, come un augurio) Sempe allero! Ommo allero, Dio laiuta!

SCENA III

Via Toledo, palazzo della Banca Commerciale. Pochi minuti dopo.

LA VOCE DI LEOPOLDO - O cafettiere! Caf, sigari, sigarette, rum e nnese! Cc sta Leopoldo Coletta, chi o cumanna? O cafettiere! (Entrano a braccetto, diretti a San Ferdinando, Pascalino e Rusella. Si fermano, tutti presi dalle loro tenerezze. Entra Leopoldo, che a passi lenti muove verso i due innamorati)

PASCALINO - E che ce v? Febbraio, marzo, aprile e maggio: nati quatto mise, e sarrammo felice!

RUSELLA - (felice) Spusammo a maggio!

PASCALINO - Dint a schiuppata95 d e rrose!

RUSELLA - Spusammo a maggio!

LEOPOLDO - (ironicamente) Quanno arragliano96 e ciuccie! (Esce. Musica XI)

PASCALINO - Rusella mia!

Ca tu na rosa s:

pecch s ffresca e a vocca addora e rosa!

RUSELLA - Quantallegria:

p a ggioia se p muri!

A nati quatto mise faccio a sposa!

Ma senza dote

PASCALINO - E che vv di a ricchezza?

Si puorte llonest, puorte a bellezza!

RUSELLA - Vita mia,

che sentimente nobbele ca tiene!

PASCALINO - Che busca97

ca llaggiatezza fa vule cchiu bbene!

Tenimmo llarte e mmane,

cu a salute e a giuvent!

RUSELLA - E pure pane e pane:

cuntentio? Cuntento tu! (La ronda attraversa nuovamente la strada, dirigendosi verso i vicoli di Sopra i Quartieri. Pascalino tiene le mani di Rosella strette fra le sue: le bacia)

Nun saie na cosa?

Me sto cusenno98 gi

nu poco e biancheria cu e mmane meie

PASCALINO - Bella e ngignosa99!

RUSELLA - Nun truvarraie vul,

pizze e merlette: niente caggrazzeie100

PASCALINO - A grazia a puorte tu, cu stu surriso:

grazia sincera, grazia e Paraviso!

RUSELLA - Vita mia,

che sentimente nobbele ca tiene!

PASCALINO - Che busca

ca seta e raso fa vule cchiu bbene!

Ammore ca se basa

ncopp o lusso da scarta!

Cammisa101 e tela e casa:

sento addore102 e llonest!

RUSELLA - Vita mia,

che sentimente nobbele ca tiene!

PASCALINO - Che busca.

ca nu merletto fa vule cchiu bbene!

Ammore, o vero ammore

PASCALINO e RUSELLA - v truva semplicit!

Po, jenno103 dint o core,

manco muorto se ne va! (Escono. Spezza la musica)

SCENA IV

Sopra i Quartieri. Piazzetta della Trinit degli Spagnoli, con la facciata della Chiesa omonima. Qualche minuto pi tardi.

LA VOCE DI LEOPOLDO - O cafettiere! Caf, sigari, sigarette, rum e nnese! Cc sta Leopoldo Coletta, chi o cumanna! O cafettiere! (Entra Leopoldo e si ferma allangolo del vicolo che mena a Toledo. Va a bussare ad un basso; una donna in abbigliamento notturno gli apre, gli porge una cocoma104 di caff che il caffettiere travasa nella sua stessa cocoma. Il basso si chiude. Leopoldo ravviva il fuocherello nello scaldino, rimescola il caff della cocoma. Ad un tratto si turba) Neh, ma io sento na cosa tosta! (Estrae dal recipiente una carta da gioco) Doie e denaro! A carta che ha perduto chillassassino e Furmella! (La osserva) Ce manca nu piezzo. Nn saccio si sta dinto o si ce mancava! (Fa unalzata di spalle) Va buo! (Continua a rimescolare. Musica XII. Sode una voce di donna. la voce di una prostituta che canta uno stornello triste)

LA VOCE - Comme a fronna105

a nalbero caduta

sta vita s perduta

dint a lloscurit.

Volo e corro

cu llanema scuntenta

addo mme porta o viento,

sbattendo a cc e a ll! (Entra colei che cantava. Margherita, bruna, dai grandi occhi espressivi. Spezza la musica)

MARGHERITA - (sospirando) A cacciaieno pe mme, sta canzone! (Si avvicina al caffettiere) Liopo, damme nu caf.

LEOPOLDO - Uh, Donna Margheri, comme state?

MARGHERITA - Nu poco meglio (Sorbisce il caff che laltro porge)

LEOPOLDO - Avite avute cchiu nutizie e Don Peppeniello?

MARGHERITA - E che ssaccio Sha dda fa a causa cu o direttissimo! Ma nanno e miezo, e stu direttissimo nun arriva maie!

LEOPOLDO - Starr facenno o ppoco e ritardo! (E ride)

MARGHERITA - (ride anche lei, sia pure a malincuore) Eh! addeventato treno merce p a via!

LEOPOLDO - Ma pecch larrestaieno?

MARGHERITA - Se pigliaie nu crucefisso argiento a dinta na puteca106.

LEOPOLDO - (tra il serio ed il faceto) Guardate! Per essere troppo cattolico, m o manneno n galera! inutile: non c pi religione! (Musica XIII. Entra Ines detta Bammenella107. Non pi giovanissima: ma la eccessiva eleganza popolaresca e quellaria di superiorit in cui si pavoneggia fanno di questa donna una prostituta da strada, ancora piacente. Spezza la musica)

INES - Gu, Margari, bonasera!

MARGHERITA - Gu, Ins, come stai? Come te la passi?

INES - Cos, non c male! (Saccende una sigaretta; fuma)

MARGHERITA - Caspita! non c male? Tu sei sfolgorante!

INES - Emb, tu h a sape ca io (Musica XIV)

So Bammenella e copp e Quartiere:

pe tutta Napule faccio parla

quanno annascusa108 p e vicule, a sera,

ncopp o pianino me metto a balla.

Vene a mbulanza108, int a niente m a squaglio110!

E si mafferra, me torna a lassa!

Ncopp a Quistura, si e vvote ce saglio,

pe furmalit.

Cu a bonamaniera111

faccio cade o brigadiere,

piglio e lle vengo o mestiere112:

dico ca o tengo cc.

O zallo113 s o mmocca114,

lavota a capa e sabbocca,

ma nun appena me tocca,

me nha dda manna115! (Entra Filiberto Esposito. il giovane innamorato di Ines. Pallido, malaticcio, a suo modo elegante, in uno strettissimo vestito verde pisello; e con una sciarpa di seta bianca al collo. Si avvicina alla sua donna, le prende la sigaretta dalle labbra, vi aspira due o tre boccate e gliela rid)

FILIBERTO - (a Leopoldo) O ccaf! (Leopoldo lo prepara)

INES - (a Margherita)

Me fanno ridere cierti perzone

quanno me diceno: Pienze pe tte!

Io faccio ammore cu o capo guaglione116

FILIBERTO - (mette la mano al cappello, in segno di saluto, e sorride) Grazie!

INES - e spengo e llire p o fa cumpare117.

Sto sott o debbeto, chisto o destino:

ma c chi pava, pirci lassa fa.

Tengo nu bellu guaglione vicino

FILIBERTO - (compiaciuto, a Leopoldo, che gli porge il caff) Esagera!

INES - ca me fa rispetta!

Chi sta int o peccato

ha dda tene o nnammurato

FILIBERTO - ca, appena doppo assucciato118,

sha dda sape appicceca119! (sorseggia il caff, lo trova amaro; a Leopoldo) Zucchero! (Si china prenderne dal cesto, rimescola il caff)

INES - E tutt e sserate.

chillo maccide e mazzate!

Me v nu bene sfrenato,

ma nun m o dd a pare120! (Spezza la musica)

FILIBERTO - (trova sempre amaro il caff, prende dellaltro zucchero; e cos vorrebbe fare ancora una volta, e chinarsi, ma Leopoldo, seccato, alza cesto fino a lui. Filiberto rimescola il caff e getta con mala grazia il cucchiaino nello scaldino)

LEOPOLDO - Eh! Llha menato121 dint a cristalliera!

FILIBERTO - (sorseggia, quindi va ad offrire un goccio di caff ad Ines, che sorbisce; ed in ultimo restituisce la tazza a Leopoldo) Tie, segna: cinquantatr!

LEOPOLDO - (tra i denti, seccato) Eh! Avimmarriva a duimila!

FILIBERTO - (schiocca la lingua, sembra disgustato. Si china a prendere dal cesto di Leopoldo la bottiglia dellanice, se lo fa spruzzare fra le labbra. Uno schizzo danice gli va in un occhio. Irritato per il bruciore d un calcio a Leopoldo, che protesta; poi beve una sorsata danice. Non resiste ad essa e, in tutta fretta, la risputa a pioggia sul paniere, e restituisce la bottiglia caffettiere, che sacramenta)

MARGHERITA - (a Ines) Tu vuo senti nu cunziglio d o mio? Pienza a tte! (Filiberto dimena il busto nella giacca, con sussiego)

LEOPOLDO - (tra i denti, guardandolo) Eh! Pare nEcce Homo! (Filiberto comincia a tossire)

INES - (alzandogli il bavero della giacca) O v ca tiene nu poco e tosse? Tiene nu poco e tosse! Miettete o palitt!

FILIBERTO - (le d uno spintone) Quanna maie e guappe portano o palitt! (Musica XV)

INES - (a Margherita) Mo so ttre mmise ca a tengo malato,

saccio che spengo pe farlo sana!

Per o dottore cu mme s allummato122,

pe senza niente m o faccio cura.

E tene pure o mandato e cattura.

FILIBERTO - Priesto a mbulanza me vene a piglia.

INES - (a Filiberto) Ma nun da retta, sta senza paura,

pe tte ce stongo io cc!

MARGHERITA - Cu a bona maniera,

vaie a parla o brigadiere:

mentre lle vinne o mestiere,

isso s a p squaglia.

INES - Pe mme ssenziale

quanno me vasa carnale!

Me fa scurda tutt o mmale

ca me facette fa! (Sabbraccia a Filiberto, che continua a tossire. Spezza la musica)

MARGHERITA - (si avvicina a Leopoldo) Quanto taggia da?

LEOPOLDO - Uno e caf, e dudice e sigarette: tridice solde.

MARGHERITA - (gli d una moneta) Damme o riesto e na lira.

LEOPOLDO - Pronto! (Si fruga in saccoccia per trovare degli spiccioli)

MARGHERITA - (guardando a sinistra, d un grido) E gguardie! (E scappa verso il Largo delle Baracche)

LEOPOLDO - Aggio perzo nati tridice solde! (Sallontana, dando la voce con tono dimprecazione) Caf, sigari, sigarette, rum e nnese! Cc sta Leopoldo Coletta, chi o cumanna? O cafettiere! (Si dirige verso via Speranzella. Filiberto, nel frattempo, ha consegnato ad Ines la sua rivoltella. Ines la nasconde sotto le vesti. Entra la ronda)

FILIBERTO - (salutando il brigadiere con una scappellata) Egregio signor Brighella!

BRIGHELLA - Ah? (Con un risolino) Mi conosci?

INES - Eh, vi pare

GUARDASCIONE - Psss. Zitta tu! (Filiberto fa una guardataccia alla sua amante)

BRIGHELLA - (a Filiberto) Che cosa fai a questora?

FILIBERTO - (sorridendo) Lo vedete? Soffre dasma. Faccio prendere un po daria alla mia signora. (La presenta)

INES - Gnors, signur, io sono la sua

GUARDASCIONE - Zitta tu!

FILIBERTO - (con violenza, ad Ines) Statte zitta! (Pausa) Allora llommo c o tiene a ffa? Tiene na spesa inutile? (Le chiede, con un gesto furtivo, della rivoltella. La donna lo rassicura)

BRIGHELLA - (ha cavato di tasca un taccuino ed una matita) Le generalit. (Filiberto titubante)

INES - (sottovoce) Dicce123 o nomme!

BRIGHELLA - Comme te chiamme?

FILIBERTO - Filiberto Esposito. (Brighella prende nota) Detto Il simpaticone.

BRIGHELLA - Ti ho domandato come ti chiami.

FILIBERTO - Filiberto Esposito.

BRIGHELLA - Bene!

FILIBERTO - Detto Il simpaticone.

BRIGHELLA - (scattando) E dalle! (Pausa) Nun o vvoglio sape si s simpaticone o no! (Piano a Guardascione) O cunusce? (Guardascione gli risponde di no con un gesto. Brighella scrive qualche altra cosa sul suo taccuino)

FILIBERTO - (piano, ad lnes) O rivolvere?

INES - (come in un soffio) Sta sotto

BRIGHELLA - Anni? (Filiberto riflette) Anni? (Pausa) Gu, quantanne tiene?

FILIBERTO - Vinticinche, vintisei, vintisette

BRIGHELLA - (sarcastico) Eh! Vintotto, vintinove (Duro) Se p sape quantanne tiene?

FILIBERTO - Oh, aspetti un po So di avere due anni di meno di mia sorella Matalena, che la prima. Essa avr un Che pp ttene?

BRIGHELLA - E o vvuo sape a me?

FILIBERTO - (si fa un calcolo) Aveva tredici anni, quando scapp di casa Poi ha fatto otto anni di vita, e sono ventuno Due di carcere, e sono ventitr Da cinque anni sta con uno scopatore, e sono ventotto Dunque, per me, fate ventisei anni.

BRIGHELLA - (ironico) Fate ventisei anni. (Prende nota) Tuo padre? (Filiberto chiede ancora ad lnes, con un julmineo sguardo della rivoltella) Gu! Pateto?!

FILIBERTO - Fate voi.

BRIGHELLA - Uh! Fate voi?! (A Guardascione) Ignoto! (Prende nota) Tua madre?

INES - Eh, la madre, signori, fu una martire: mor in galera

GUARDASCIONE - Zitta tu!

FILIBERTO - (irritato, alla donna) Mo piglio e me ne vaco! Accussi te levo a rappresentanza124!

BRIGHELLA - (a Guardascione) Hai capito? Padre ignoto, la madre mor in galera Una famiglia esemplare. (Sorride; poi a Filiberto) E tu come campi?

FILIBERTO - Campo sul proprio. La mia signora

BRIGHELLA - Campi sulla tua signora?

FILIBERTO - La mia signora pu testimoniare (Ines fa per parlare)

BRIGHELLA - Non minteressa. (Pausa) Allora vivi cos?

FILIBERTO - Vivo come vivete voi

BRIGHELLA - (spazientito) Cosa fai?

FILIBERTO - Faccio il piazzista.

BRIGHELLA - E che mestiere sarebbe? Che cosa piazzi?

FILIBERTO - Tutto quello che mi capita a taglio, prendo e lo piazzo.

BRIGHELLA - Ma sei con una ditta, con una casa? Con quale casa sei?

FILIBERTO - una casa privata, non ha ditta. Una casa piccola

BRIGHELLA - Ho capito, ho capito (Pausa) E tu dici di essere un rappresentante?

FILIBERTO - S.

BRIGHELLA - E che cosa rappresenti?

FILIBERTO - Niente!

INES - (dandogli uno spintone) Ehi!

FILIBERTO - E io saccio che rappresento?

BRIGHELLA - Lo so io! (Prende nota) Abiti?

FILIBERTO - (mostrando il suo vestito) Sulo chisto.

BRIGHELLA - Abiti

FILIBERTO - Vi ho pregato: sulo chisto. Nun bbuono?

BRIGHELLA - (alzando la voce) Addo staie e casa?!

FILIBERTO - Ah?! (Come dire: adesso ho capito) Largo delle Baracche.

BRIGHELLA - Numero?

FILIBERTO - Portella sola125.

BRIGHELLA - (finisce di prendere nota, ripone il taccuino) Va bene! Domani assoderemo se le generalit sono esatte o pur no.

INES - No, signuri, questa la pura e santa verit.

GUARDASCIONE - Zitta tu!

FILIBERTO - No, mo p parla, nun sta dicenno busce. E poi, ho qui la libretta della sorveglianza, dalla quale potrete (La prende dalla tasca interna della giacca, losserva rapidamente) no, questa quella scaduta.

INES - (irritata a Filiberto) E nun t a faie rinnova?

FILIBERTO - E nun aggio avuto tiempo!

BRIGHELLA - Ah, beh? Hai la sorveglianza, e stai in istrada a questora?

FILIBERTO - (serio) Ho un permesso speciale del Commissario capo.

BRIGHELLA - Miette cc! (Prende il documento che laltro gli ha porto e fa cenno a Guardascione di perquisire Filiberto, quindi legge. Guardascione perquisisce rapidamente Filiberto. Filiberto non riesce a star zitto, ride e saccovaccia assieme allagente, quando costui si china a palpargli le gambe)

GUARDASCIONE - (ripete la perquisizione e laltro ride ancora pi forte, accovacciandosi di scatto) Neh! (Lagente seccato) Avimma fa llopera?

FILIBERTO - Ma io soffro il solletico

INES - E chianu, chiano

GUARDASCIONE - (con pungente ironia) Nun ave appaura, ca io nun o sciupo al tuo simpaticone! (A Brighella) Niente! (Brighella restituisce a Filiberto il documento, e lo squadra)

FILIBERTO - (si scappella) Volete altro? (Brighella si allontana, senza rispondere, a capo della ronda, che esce. Filiberto sbircia gli agenti da lontano, poi fa cenno ad Ines di restituirgli la rivoltella. Ines salza le vesti, e gli d larma. Filiberto mette in bocca una sigaretta. Musica XVI. Entra frattanto un uomo intabarrato. La donna gli si avvicina, con le moine del mestiere, mentre Filiberto si fa in disparte ed accende la sigaretta. Poi Ines e lo sconosciuto se ne vanno via a braccetto verso via Speranzella. Filiberto, con un risolino ironico, getta il cerino ed esce dalla parte opposta. Spezza la musica)

SCENA V

Via Toledo, angolo Vico Rotto San Carlo, con fuga di Piazza San Ferdinando nello sfondo. Poco tempo dopo. Leopoldo fermo sul marciapiedi di sinistra, sotto linsegna luminosa de Il Mattino.

LEOPOLDO - (d la voce) Caf, sigari, sigarette, rum e nnese! (Entra Mim, cameriere di caff, in un bisunto smoking e con un involto sotto il braccio)

MIM - Gu, addio, Liopo!

LEOPOLDO - (cordialmente) Gu, Mim, lassa fa a Ddio? Addo staie faticanno?

MIM - O Gran Caf dEuropa o vico Pertusillo!

LEOPOLDO - Ah?! (Entra Tummasino. spazientito. Guarda in giro)

TUMMASINO - E manco ce sta! (Esce)

MIM - Si, ma dimane me ne vaco! Comma primmo cammariere che me so abbuscato126? Tridice solde!

LEOPOLDO - E te lagne?

MIM - No, mo abballo! Chi lha nduvinato overamente s ttu!

LEOPOLDO - Addo?! Cchiu chille ca nun me pavano! (Rientra Tommasino, e si avvicina a Leopoldo)

TUMMASINO - Damme nata sigaretta. Tre solde, e dduie, so cinche

LEOPOLDO - (piano, a Mim) O vv? O vv? O vv? O vv? (D la sigaretta a Tummasino) servito. (Tummasino saccende la sigaretta, e sfumacchia. Entra Margherita e si dirige da Leopoldo)

MARGHERITA - Liopo, pigliate sti solde (Salza la gonna per prendere degli spiccioli da una calza)

TUMMASINO - (sorpreso, la chiama) Margari!

MARGHERITA - (festosamente) Gu! Tummasi! S asciuto a carcerato?

TUMMASINO - Siente

MARGHERITA - Aspe, aggia da tridice solde a Liopoldo.

TUMMASINO - Lassa sta

MARGHERITA - Ma pecch?

TUMMASINO - Lassa sta! (A Leopoldo) Miettele a cunto a mme!

LEOPOLDO - Sia fatta a vulunt e Ddio!

MARGHERITA - (a Leopoldo) Stammo pace! (E comincia a parlare animatamente con Tummasino)

MIM - (a Leopoldo, ridendo) No, tiene na bella clientela!

TUMMASINO - (a Margherita) E lns?

MARGHERITA - Eh! A chella mo lievatella a capa127! Mo fa ammore cu Filiberto!

TUMMASINO - Filiberto?! (Pausa) Ma nommo ca se fida abbusca128?!

MARGHERITA - Io po che te pozzo dicere? O ccerto ca Ines, a che sta cu chillo, ha acquistato o ciento pe ciento, e capirais o tene caro!

TUMMASINO - Ah! Neh? (E discorrono)

MIM - Beh, statte bbuono, Liopo!

LEOPOLDO - Vaie a casa?

MIM - E che faccio? Me sento acciso. A stammatina, allerta! Mme retiro!

LEOPOLDO - Retirete

MIM - (scherzoso) ch notte! (Esce)

TUMMASINO - (a Margherita) Siente, io vularrie parla cu essa

MARGHERITA - Che vvuo fa? Ma pecch te vuo cumprumettere?

TUMMASINO - (con un risolino sardonico) Filiberto? (Fa il feroce) Chi mha dda squalifica a me, nun nato ancora. (Pausa) Va mm a chiammel29!

MARGHERITA - Si a trovo

TUMMASINO - Trovala! Io pe Tuledo sto! (Margherita esce. Entra Nicola, guardiano notturno con il suo mastino Leone. Comincia la verifica alle chiusure dei magazzini)

NICOLA - (parlando al suo mastino) Lio, bello d o padrone, tu me capisce buono? Mentrio me visito e magazzine e Tuledo, tu fatte natu servizio. Guarda a me: scinnetenne130 pe San Giacomo e, cu a scusa ca vaie adduranno pe terra, spezzionate Piazza Municipio. Po, fingete cane sperduto e avota p e Guantare131 E si vide quacche faccia suspetta, scappa e mm o viene a dicere!

TUMMASINO - (carezzando il mastino che esce) Vide pure che ora so!

LEOPOLDO - Che bestia intelligente, Don Nico!

NICOLA - (lusingato) Ah, non per togliere merito lle manca a parola!

LEOPOLDO - Che significa? ccane a vvoi, e basta! (Musica XVII. Entra una carrozzella col mantice alzato. In serpa v Gnazio o cucchiere, vecchiotto, rossiccio, furbesco)

GNAZIO - Jh! (Il ronzino si ferma. Il vetturino smonta ed invita a scendere una coppia di amanti: Mario e Flora)

MARIO - (accende un cerino e legge il tassametro della vettura) Tre e sessanta! (Scattando) E come? Supplemento lire quattro?!

GNAZIO - Ma pecch, vuie na cammera a riva e mare a pavaveve132 meno e quatto lire?! (Spezza la musica)

MARIO - (trattenuto da Flora) Queste sono porcherie!

GNAZIO - Le porcherie? Le porcherie le avete fatte lei! (Mario gli d una moneta ed esce, indignatissimo, con Flora)

GNAZIO - (guardando la moneta) Cinche lire?! Sulo e cannele133 ca nnaggio tenute!

NICOLA - (a Gnazio) Ma comme tu faie sempe storie?

TUMMASINO - Ha dda essere cucchiere

GNAZIO - E gi: e vide si nun avimmo sempe tuorto nuie! (Musica XVIII)

venuta na signurina:

Cocchie! Presto! Su! Alla stazione!

Menu male, aggio penzatio,

me so fatto na bbona croce! (Finge di salire in serpa, e dincitare il cavallo)

Ah! Ah! Niente!

LEOPOLDO - Ched ?

NICOLA - Ch stato?

LEOPOLDO - Nun vuleva avvia?

GNAZIO - Gnern! Ah! Ah! Ah! (Finge di solleticare il didietro del cavallo col manico della frusta)

TUMMASINO - Che h fatto?

GNAZIO - Nu poco

e solletico sott a panza!

Ah! Ah! (D la sensazione che la carrozzella cammini: ed imita la voce preoccupata della passeggera)

Presto! Che mi fai perdere

il diretto delle tre e venti!

Presto! Presto! Perch ci mancano

solo quindici minuti!

Dove dovete andare?

A Roma.

Ah, e per Roma c pure il treno di domani mattina

No!

Tu sei pazzo! Fermati! Fermati!

Fammi scendere!

impossibile!

Lanimale non pu accordare

le fermate facoltative!

Presto! Presto! Che domattina

io mi devo trovare a Roma!

Signori, ma perch a Roma

non ci andiamo con la vettura?!

TUMMASINO - (scoppia a ridere) Uh allanema d a sciucchezza!

O cavallo tuio nun serve!

GNAZIO - Che nun serve?! Tu overo dice?

Chillo ha fatto a Porta Capuana

a stazione, una tirata! (I presenti ridono)

NICOLA - Ed allora, po ch succieso?

GNAZIO - Ed allora, io: Ah! Ah! Ah! (E finge davviare il cavallo al trotto; quindi rifacendo di nuovo la voce della passeggera)

Presto! Mancano sei minuti!

Metto a quarta velocit!

Ma non fare pi il ciarlatano,

pensa a frustare il tuo cavallo!

Che? Frustare? Non voglia Iddio

Se la piglia amale, e perdite

pure o treno e doppo dimane!

Ma non dubitate, signo,

che se questo treno parte

con un paio dore di ritardo,

lo piglieremo certamente

TUMMASINO - Jh che guaio che ha passato,

chella povera signora!

GNAZIO - A nu tratto: Mario! Mario!

Ferma! Ferma! Ferma! (Finge una brusca fermata, con lanalogo comando al cavallo)

Jh! (Spezza la musica. Imita la voce affettata di quel Mario) Flora, cos! Parti? S, perch Cornelio, mio marito, mi aspetta a Roma! E lascialo aspettare, resta con me, stanotte Ah, schifosino, che mi fai fare? Ah, quello che hai fatto sempre! E sali, su, vigliacco! Di, cocchiere, volta per Santa Lucia; e poi, su, a Posillipo, di corsa!

LEOPOLDO - Di corsa?!

GNAZIO - na parola! (Imita la voce di Mario) Di, alza il manticio! (Ai presenti) Vuie capite?

TUMMASINO - Emb, che ce vuo fa? Chillo, o mestiere tuio ce va soggetto!

GNAZIO - E allora, io Pronto, signo! (Descrive lalzata del mantice; poi finge di risalire in serpa, di guardare nellinterno della vettura i due amanti abbracciati e, con unespressione quasi di dispetto, imita il modo di marcare il tassametro della vettura di supplementi di tariffa)

NICOLA - (sorpreso) Chiste so tutte supplemente?

GNAZIO - Eh! (Come dire: Proprio. Finge di dare il via al cavallo) Ah! (Musica XIX)

Ah! (Finge di trotterellare. Poi si gira, facendo capire che i due, nellinterno della vettura, son gi allabbraccio ed al bacio)

Ah! (Finge dincitare il cavallo)

Ah! (Ripete questo soggetto pi volte, con il saliente voluto dalla scena, che si andata svolgendo nella vettura. Alla fine, come fermando il cavallo e come parlando a quel Mario)

Neh, signo, site arrivato o no? (Imitando la voce di lui) No, riportaci ~ Toledo Neh, vengo cc, chillo mme mette quatto lire mmano! Puozze passa nu guaio, tu e mammeta! (I presenti scoppiano a ridere. Poi sode, allegro, un coretto di voci maschili e femminili. Sono donnine e viveurs)

IL CORETTO - Notte silente il freddo non si sente.

se c la donna a fianco che si presta

E fino a che la vita non si desta,

restiamo noi padron della citt.

Allalba poi,

riappare il sole e scompariamo noi,

per ritornare a far vita gioiosa.

quando chi ha lavorato si riposa.

Notte silente il freddo non si sente no. (Entra la comitiva. Le donnine son Pierrette, Georgette e Fernanda; i viveurs: Gastone, Fritz ed Edgardo. Spezza la musica)

GNAZIO - (elettrizzato) Signuri, vulite a vettura?

GEORGETTE - (a Gastone) Che si fa? Ci ritiriamo?

GASTONE - Come vuoi!

PIERRETTE - No, andiamo al Caffettuccio!

EDGARDO - Ma che sfizio a perdere la nottata senza uno scopo. Jammece a cucca134!

FRITZ - Uh, e che facciamo, la vita dei polli, ad andare a letto a questora?

PIERRETTE - Veramente non chic andare a letto alle tre!

GNAZIO - (a Leopoldo ed a Nicola) Nuie pecchesto facimmo a nuttata.

FERNANDA - Andiamo, cos si prende un caff!

GEORGETTE - S, s, andiamo al Caffettuccio.

GNAZIO - Signuri (E strizza locchio a Georgette, mostrando Leopoldo)

GEORGETTE - (equivocando, offesa) Mascalzone, come ti permetti

GNAZIO - Che avete capito? Io mostravo il caffettiere

LEOPOLDO - Overo, signo, vavita piglia na bbona tazza e caf?

FRITZ - Beh?

LEOPOLDO - E pigliatavella cc.

FRITZ - Leh! (Ha un moto di disgusto)

GASTONE - Ce o vvuleva da pure primma

FRITZ - A questora, saremmo morti

GNAZIO - No, signo: chesta overo na bbona tazza e caf: chesta purgativa! (E ride)

GEORGETTE - E allora, decidiamoci!

GASTONE - Per me indifferente, andiamoci. Tanto, io mi alzo alle otto di sera

EDGARDO - Per te? Per me, invece, o gallo canta matina. Io a mieziuorno135 aggia sta n terra. Stesse a cc ttuorno ma a gghi fino a Vittoria136!

FERNANDA - E prendiamo le vetture

EDGARDO - E ce n una sola.

GNAZIO - Signuri, non vi preoccupate, noi facciamo una sola imbarcata. O cavallo ce a fa.

PIERRETTE - E dove ci mettiamo?

GNAZIO - Come?

PIERRETTE - (ridendo) Dove ci mettiamo?

GNAZIO - (a Leopoldo, lusingato) Statte zitto: s nfanfaruta137, se n gghiuta e capa138

LEOPOLDO - (dandogli uno spintone) Te ne vaie o no?

GNAZIO - Signo, guardate, voi andate comodamente: quatto dentro e due a cascetta.

TUMMASINO - E tu addo te miette?

GNAZIO - A cavallo! (E ride)

LEOPOLDO - E po ce v na pareglia e vuoie139 pe ve tira!

NICOLA - Signo, si ce steva o cane mio, le andava a chiamare lui un paio di carrozzelle!

TUMMASINO - (scherzoso) No, si ce steva o cane d o guardiano, ve purtava isso a cascecavuoglio140!

GNAZIO - (beffardo) No, si ce steva o cane, v e ffaceva isso stesso quatto tazze e caf espresso!

PIERRETTE - (ad Edgardo) E andiamo a casa, va! Tanto ho capito che stando con te, debbo fare per forza una vita segregata

GNAZIO - Signo, io vengo?

FERNANDA - (a Pierrette e ad Edgardo) S, prendete voi la vettura, noi si preferisce fare ancora due passi!

PIERRETTE - (osservando il ronzino) Di, ma cammina questo cavallo?

GNAZIO - Cammina? Quest un aeroplano!

FRITZ - Difatti si vedono le ali

GNAZIO - No, signuri, quelle sono le orecchie dellanimale!

GEORGETTE - (a Pierrette e ad Edgardo) Vi diamo la buona notte!

PIERRETTE - E noi il buon divertimento!

GASTONE - Ah, no, no. Qui il caso dinvertire gli auguri. Buona notte a noi, e buon divertimento a voi

EDGARDO - No, a me auguratemi buon sonno! (Gnazio ha osservato da vicino il cavallo; sembra avvilito)

PIERRETTE - Di, che c?

GNAZIO - S azzeccato o cavallo n terra!

NICOLA - E chillo sta diuno!

GNAZIO - Mm o ffa sempe, sta carogna! Me fa lostruzionismo! (Osserva la pancia del ronzino) E comme faccio, mo? Mannaggia!

EDGARDO - Ma ch stato?

GNAZIO - S spezzato o sottopanza! (I signori ridono) Signuri (a Pierrette) tenisseve nu capo e spavo?

PIERRETTE - Macch!

GNAZIO - (a Gastone) Nu piezzo e curreggia141?

GASTONE - Io porto le bretelle.

GNAZIO - Nu lazzo p e scarpe?

FRITZ - Ma va

GNAZIO - (a Leopoldo, alludendo ai signori) Niente teneno! Che signure songo, io nun o ssaccio! (Si toglie la cinghia dai calzoni, e tenta di rappezzare alla meglio il finimento sul ventre del cavallo)

FERNANDA - (ridendo) Il principio buono!

FRITZ - Edga, ho capito, andremo a letto prima noi che te!

PIERRETTE - Addio, Fernanda, addio, Giorge (Sale nella vettura)

FERNANDA - Ciao!

GEORGETTE - Raccomandati alla Madonna!

EDGARDO - Noi intraprendiamo un lungo viaggio! (Sale nella vettura)

GASTONE - Edga, quando arrivi, scrivimi!

GNAZIO - (preoccupato di vedere i due passeggieri nella vettura, vuol chiamare Edgardo, che ride con Pierrette; e ai signori) O signurino de carta?

LEOPOLDO - (ironico) No, dattone!

GASTONE - Edgardo!

GNAZIO - Don Edua!

EDGARDO - Che c?

GNAZIO - E che site sagliuto a ffa? (Agli altri) Usse142, chillo saglie! (Ad Edgardo) Scennite, iate nu poco avante, tirate o cavallo p a testera143 (E spinge la vettura; ma invano) Comme se chiamma a signurina?

FERNANDA - Pierrette.

GNAZIO - Donna Pierepette (Tutti ridono) Scennite, tirate pure vuie! Ah! Ah! (A Leopoldo) M o ffa pe dispietto (E fa latto di bastonare il cavallo; poi ai signori) Signuri, per gentilezza, na mano a vutta areto!

GASTONE - (ridendo con gli altri) Ma che sei matto?!

TUMMASINO - Aspetta, mo t a donghio

GNAZIO - Chillo nu mumento, quanno piglia avviata

TUMMASINO - (spinge la vettura, aiutato da Nicola e da Leopoldo) Soh! Soh!

GNAZIO - (va in serpa. Schiocca la frusta, prende le redini) Ah! (Il cavallo si muove; e la carrozza finalmente parte. Musica XX. I signori salutano a grandi gesti Edgardo e Pierrette, ed escono, riprendendo a cantare)

IL CORETTO - Notte silente (Spezza la musica)

SCENA VI

Via Toledo, angolo via Corsea. Poco tempo dopo.

LEOPOLDO - Caf, sigari, sigarette, rum e annese! (Sode il fischio di Nicola che chiama il cane. Silenzio. Entra Nicola. nervosissimo)

NICOLA - Che assassino! S rrotte e ggamme p a via!

LEOPOLDO - Chi?

NICOLA - Leone! Chillo sa che ffa? Se va liggenno lliscrizione pe copp e magazzine

LEOPOLDO - Ma pecch, a che classe sta? (E ride)

NICOLA - Nun pazzia! (Sbuffando, come se parlasse il cane) Seh, mo aspetta a tte! (Pausa) Leopo, famme o favore, mo ca vene, dillo ca, a nata mezzora, laspetto a Piazza Dante. Si po se v ritira, aggio lassata a chiave o solito posto. Isso sape addo sta! (Esce)

LEOPOLDO - (gridandogli dietro, con sarcasmo) Lle dico pure che vappriparasse a cena?! O vino v o faccio mettere n frisco?!

LA VOCE DI NICOLA - E vuo sempe pazzia, tu! (Silenzio. Si ode la voce dInes stornellare. Musica XXI)

LA VOCE DINES - Ammore ammore, no, nun lu credite,

nun lu credite a chisto ngannatore,

ca lluommene mo quante ne vedite

teneno ciente faccie e mille core;

la femmena scuressa144! E lu ssapite,

tutto se crede e lesto donammore,

quanno lha miso llommo int a li ppene,

lu scanuscente nun la v cchiu bene! (Entra Tummasino, ed attende, con unespressione di gioia cattiva)

INES - (appare, fa per attraversare la via; si ferma, sorpresa) Tummasino!

TUMMASINO - Finalmente. (Pausa) Vi possiamo offrire una tazza di caff?

LEOPOLDO - (tra s) Ah, Madonna!

INES - Grazie, non vi mettete in cerimonie.

TUMMASINO - Una presa dnnese?

LEOPOLDO - Don Tummasi, nun facite complimente! (Tra s) Doppo ha dda cagna nu doppio soldo, e manco me pava!

TUMMASINO - (a Ines, insistendo) Che dicite?

INES - Lnnese me riscalda.

TUMMASINO - Vulisseve nu paccuttino e sigarrette?

LEOPOLDO - Dalle! (Deciso) Aggio capito! (Prende la sua roba e si allontana) Caf, sigari, sigarette, rum e nnese! Cc sta Leopoldo Coletta, chi o cumanna? O cafettiere! (Esce. Musica XXII)

TUMMASINO - E sissignore:

mha fatto piacere

ca th truvato a natu nnammurato!

Ma, pe favore.

almeno int o quartiere,

nun fa accapi ca mh licenziato,

si no taggia sfriggia,

pe dignit.

INES - E fance a prova!

Saie ca o carcere cattivo,

nun sciuparte a libbert!

TUMMASINO - E a che mi giova?

Quando luomo positivo

deve prima tutela

la persona di s.

E dint a niente,

me sceglio a nata amante:

tengo a cinquanta femmene e riserva.

C lavvenente,

ce sta laffascinante;

e ognuna e chesta mme facesse a serva,

p o sfizio e se vede

vicino a mme!

Sciurille145 gialle,

che aggia fa, sio songo bello?

Te ne vaie? Peggio pe tte!

Vutanno e spalle,

doppo nuocchio a zennariello146,

vide e femmene e cade,

comm e ccarte a juca.

Mo per favore

mi devi ritornare

o fazzuletto e seta, sta tre llire!

Certo, un signore

non se lo fa ridare.

ma io me lo piglio poi, per non sentire:

Lloggette comme va,

nun s e ffa da?

Rutto pe rutto,

damme pure e sei ferriette

e a butteglia e brillant!

Certo, fa brutto,

ma e riale147 ca te dette

nun t e ppozzo rummane!

Llaggi ancora pava! (Spezza la musica)

INES - Avrete tutto.

TUMMASINO - Sta bene. (Pausa) Per, nun sia mai detto ca questoffesa Tummasino o milionario s a zuca! Io nun m a zuco!

INES - (scattando) Gu! Oh! Tu t a zuche o nunt a zuche? Gi tu mo staie facenno laucellone148 pecch mh truvata sola Ma cc si ce stesse Filiberto, tu nun parlarrisse accuss!

TUMMASINO - Ma chi stu Filiberto? Mo vaco a casa, piglio a brovinga149 e torno!

INES - E viene ampressa, mmiez o llario150 e Barracche, accuss parle cu isso!

TUMMASINO - Io parlo cu isso, cu ttico, cu o brigante Musulline, cu a statua e Garibalde! Ma chi ? (E si allontana, gesticolando. Ines fa unalzata di spalle, ed esce)

SCENA VII

Sopra i Quartieri. Largo delle Baracche. Ines in attesa; impaziente, fuma. Dalle porte delle case equivoche, filtra la luce. Si ode la voce di Leopoldo.

LA VOCE DI LEOPOLDO - Caf, sigari, sigarette, rum e nnese!

LA VOCE DI FILIBERTO - Ins! Ins!

INES - Filibe!

FILIBERTO - (entra tutto euforico) Ins, allegramente!

INES - Eh! Allegramente! asciuto Tummasino a carcerato!

FILIBERTO - E chi Tummasino? (Beffardo) Tummasino! Peggio pe isso! Asciuto a carcerato, e trase o spitale! Ride!

INES - Ma ch stato?

FILIBERTO - Ho incontrato il mio avvocato. E sai che mi ha detto? Ride! Sono stato proposto per lammonizione! (Ines rimane indifferente) Capisci, a carriera? A vintisei anni, gi ammonito! Mi trovo, senza esagerare, con cinque anni di anticipo. E di questo passo, ventinove, trentanni domicilio coatto: corso accelerato!

INES - (con leggero disappunto) Ma tenive a sorveglianza, che nnaviva fa dammonizione?

FILIBERTO - Se vede ca nun h magnato maie cucenato. Lammonizione la conferma ufficiale della temibilit di un individuo. comme si fosse la licenza tecnica. Del resto, stato un pensiero gentile del Questore, mi rifiutavo? (La bacia) E adesso, chiama le compagne tue, ch verranno parecchi amici per festeggiare la promozione. Bisogna bagnare i galloni!

INES - (chiamando) Mari! Filume! Cuncetti! Margari! Cristi! (Varie porte, improvvisamente, si aprono e vengono fuori le donne di strada)

MARGHERITA - Ch stato? (Ines spiega alle compagne il significato della cerimonia. Entra Leopoldo)

LEOPOLDO - (d la voce) Caf, sigari, sigarette, rum e nnese!.

FILIBERTO - Leopo, nun te movere a cc! (Musica XXIII. Annunzia)

Gli amici! (Entrano, con i loro atteggiamenti camorristici, i simpatizzanti di Filiberto)

GLI AMICI - (scappellandosi) Buonanotte! Salute, Filibe!

FILIBERTO - (ad Ines, pavoneggiandosi) H visto quanta gente venuta pe mme?! (Si scappella. Gli amici si scappellano di nuovo. Filiberto presenta le donne e gli uomini)

Don Aitano, o jetteco151. La mia met. Affunzino,

o cacaglio152. Maria, a zellosa. Peppino

Sfaticato. Papele Mariuolo. Cristina,

a minorenne. A chiatta. Margherita. Titina.

AITANO - (verso Margherita, cascante) La conosco. Una mia debolezza. (Strette di mano, piene di galanteria. Pausa)

AFFUNZINO - Che onore!

Veramente stanotte s adunato il fior fiore

de-de-del sesso debole e-e del sesso forte!

LEOPOLDO - (con violento sarcasmo, a parte) Lonest e illavoro!

TUMMASINO - (Entra Tummasino, scappellandosi) Signori della corte!

AFFUNZINO - (con grande effusione, mentre gli altri si scappellano) Don Tummasino egregio!

MARGHERITA - (piano ad Ines, che freme alla vista di Tummasino) Chiammate a chillo (E gli mostra Filiberto)

INES - (rabbiosa) O che?

Lha ddave na lezione!

FILIBERTO - (ad Ines) Ch stato?

INES - (dissimulando) Niente.

FILIBERTO - (le consegna la rivoltella) Teh! (Ines la nasconde in petto)

AFFUNZINO - (mostrando Tummasino a Filiberto) Voi Voi vi conoscete?

FILIBERTO - Non ho questo destino

AFFUNZINO - (presentando i due uomini che si guardano con fredda compunzione) Fi-Filiberto Esposito Tu-Tu-Tu Tummasino o milionario!

LEOPOLDO - (a parte) Mha dda da diciotto solde!

FILIBERTO - Sono tanto lietissimo.

TUMMASINO - Lieto io tante volte! (Si stringono la mano)

AFFUNZINO - (mostrando Filiberto) un proposto di fresco per-per lammonizione.

TUMMASINO - Me ne consolo assai per questa promozione.

e se tutti gli amici permettono

vorrei fare gli onori di casa

FILIBERTO - Ma guardate, io direi

di non incomodarvi

TUMMASINO - dovere (Filiberto fa per insistere. Tummasino, con aria di superiorit) Liopo,

caff per tutti! (gli uomini si scappellano in segno di ringraziamento)

LEOPOLDO - (ha una tegola sul capo) Puozze passa nu guaio, mo! (e comincia assai a malincuore a preparare)

FILIBERTO - (ad Ines, in disparte, mostrandole Tummasino che circondato dal gruppo degli uomini e delle donne) Hai visto che persona gentile?

INES - Lassa sta,

ca chisto Tummasino! (Filiberto ha unespressione feroce)

MARGHERITA - (tra s) Mo siente!

FILIBERTO - (a Ines) isso?

INES - Va!

FILIBERTO - (prende un atteggiamento guappesco, si avvicina agli uomini e dichiara) per me niente caff! (E torna presso Ines e Margherita. Tummasino si volta di scatto visibilmente offeso)

AFFUNZINO - Nie-niente per nessuno!

LEOPOLDO - (che si accingeva gi a porgere le prime due tazze di caff, ha un moto di gioia) Ah! stata a Madonna! (Tummasino si allontana dal gruppo, con aria minacciosa, venendo verso Filiberto)

MARGHERITA - (tra s) Mo succede o trentuno!

TUMMASINO - (a Filiberto con un risolino) Sentite, io poco prima vaggio offerto o caf,

non lavete voluto Dico Dico Perch? (E si volta a parlare agli uomini)

FILIBERTO - (interdetto, ad Ines) Siente, chillo na cosa, in fondo, pure a dice

Non lavete voluto. Perch? Tu che nne ddice?

INES - (istigandolo) Va!

FILIBERTO - (a voce alta, con spavalderia, rimanendo per presso le due donne) E pecch me tocca e nierve! (Volta le spalle a Tummasino che ha un moto dira)

TUMMASINO - Ah s? Sta bene! (E parla animatamente con gli altri, andando in fondo)

FILIBERTO - (ad Ines) E addo gghiuto?

INES - O tiene areto a tte. Mo vene

a te piglia pe pietto

FILIBERTO - A mme? E che? Minaccia?

INES - Tu mantienete forte!

FILIBERTO - Io mo lle taglio a faccia

sinistra e a faccia destra! (Tummasino ritorna avanti con cipiglio fierissimo. Filiberto avanza fino ad incontrarlo faccia a faccia)

LEOPOLDO - Mo se ngrifano153 e galle!

TUMMASINO - Dite.

FILIBERTO - Su, dite lei.

TUMMASINO - Dite lei.

FILIBERTO - Dite.

TUMMASINO - E dalle!

Io sono abituato ad essere detto per dire.

FILIBERTO - Io ho fatto sempre dire e poi ho detto il dire.

TUMMASINO - (impazientito) Dite.

FILIBERTO - Dite. Voi dite, io dico.

TUMMASINO - Veramente

non ho niente da dire.

FILIBERTO - E io manco!

TUMMASINO - (tra i denti, stizzito) E nun vai niente! (E torna fra gli altri. Spezza la musica)

FILIBERTO - (ad Ines) Laggio murtificato Come te so paruto?

INES - Si stato nu poco debole!

FILIBERTO - Ma si nun me provoca Mha dda provoca?

AFFUNZINO - (a voce alta) Beh, cc, signori miei, lincidente chiuso!

FILIBERTO - Ma quale incidente? Fra di noi

TUMMASINO - Neh, senza cerimonie, e tutto quello che volete (e indica Leopoldo)

LEOPOLDO - (seccato) E dalle!

INES - (nervosissima) Grazie, grazie!

FILIBERTO - Grazie, non vi mettete in cerimonie.

TUMMASINO - (guardandolo negli occhi con malcelato senso di sfida) A vostra disposizione. (E gli volta le spalle)

INES - (a Filiberto, indispettita) O v, comme tene a parola superchia? Va!

FILIBERTO - (riprende latteggiamento guappesco; ad Affunzino, alludendo a Tummasino) Mha provocato?

AFFUNZINO - Nonsignore.

FILIBERTO - (torna dalle donne) Nun mha provocato ancora!

INES - (ha un moto di stizza) Jh! (Entra luomo del pianino, trascinando strumento per le stanghe; come un asino)

AFFUNZINO - (alla comitiva) Beh, qui c il pianino! (Alluomo) Prufess, sunate nu valzrre.(Musica XXIV. Luomo del pianino prende a suonare lo strumento, con la manovella. Le coppie cominciano a ballare. Filiberto invita Margherita)

LEOPOLDO - (d la voce) Caf, sigari, sigarette, rum e nnese! Cc sta Leopoldo Coletta, chi o cumanna?

TUMMASINO - (avvicinandosi ad Ines) Possiamo avere lonore di fare un giro di ballo?

INES - H a cerca o permesso a Filiberto!

TUMMASINO - (violento) Filiberto nun va niente! (Afferra la donna e la costringe a ballare)

INES - (riesce a liberarsi dalla stretta. convulsa. Afferra per un braccio Filiberto) H sentuto? Tummasino ha ditto ca nun vale niente!

FILIBERTO - E mha provocato?

INES - (a denti stretti) E comme?! Ha voluto abballa cu mmico senza cerca permesso a tte?!

FILIBERTO - (ringalluzzito) Silenzio! (Spezza la musica. Le coppie si fermano. A Tummasino) Amico, na preghiera. (La comitiva divide in due gruppi: da un lato Tummasino e gli uomini, dallaltra Filiberto e le donne)

LEOPOLDO - (preoccupato) Mo succede o quarantotto!

FILIBERTO - (col tono di voler fare un dichiaramento) Sentite Non per togliere merito a qualche bravo amico che sta alla presenza, e che stato galera (E mostra Affunzino)

AFFUNZINO - Prego, dopo di voi (Si scappella)

FILIBERTO - Io ho fatto dodici anni di reclusione. (Gli uomini fanno gesti di considerazione, e si pongono in ascolto) Per cui, se voi siete franco, sono franco. Noi rappresentiamo due franchi.

LEOPOLDO - (sarcastico, a parte) Pure e meno, pure e meno

TUMMASINO - Beh?

FILIBERTO - (a voce alta) La quale

TUMMASINO - (rivolto agli amici) E che centra?

FILIBERTO - Mi obbliga a farvi osservare che voi mi avete commessa una indelicatezza di una gravidanza enorme, ed io (Si slancia, alzando le mani)

TUMMASINO - Ma qua ( pronto anche lui a slanciarsi, ma gli amici lo trattengono)

FILIBERTO - (indietreggia, spingendo Ines e Margherita in avanti, poi, visto il rivale calmarsi, riprende la posizione di prima, facendosi largo fra le due donne, a viva forza) Levateve a miezo! (E fa il gesto di volerle schiaffeggiare. Si fruga addosso; ad Ines) Ma io nun tengo o rivolvero, comme mappicceco? (Ines gli d la rivoltella. Filiberto la mette nel taschino del panciotto, col manico ben visibile; e si fa avanti, spavaldo, come a lanciare allavversario una sanguinosa offesa) Quindi (Tummasino ha un guizzo di furore)

AITANO - Calma (Lo afferra)

TUMMASINO - Ma chisto moffende

AFFUNZINO - Che vha ditto?

TUMMASINO - Comme, chillo mha chiammato quinto!

FILIBERTOQuindi prima di ballare con la mia signora (Si scappella; ed ordina) E ccoppole154! E cappielle! (Gli uomini tutti si scappellano)

LEOPOLDO - (a parte, beffardo) Sta passanno o Santissimo!

FILIBERTO - Avreste dovuto avere la delicatezza di intervistare colui il quale la gestisce; perch, se non lo sapete, questa donna (mostra Ines) rappresenta la mia azienda. E voi, invece di considerarmi meritrice di ogni riguardo, mi avete trapazzato, e io vi scasso a (Inveisce di nuovo)

TUMMASINO - Ma chi tha (Si slancia. trattenuto)

FILIBERTO - (torna a nascondersi dietro Ines e Margherita; e a farsi poi di nuovo rapidamente avanti, come se si volesse svincolare dalla loro eventuale stretta. Sembra furibondo) Levateve a miezo! Levateve a miezo, ca mo accummencio a vuie! (Sistema la rivoltella nella tasca del panciotto, con la canna allins)

LEOPOLDO - (a parte) Ha piazzato le artiglierie antiaeree!

INES - (come una furia, a Filiberto) E quanno?

FILIBERTO - Riepilogando

TUMMASINO - Uh! Ca mh sfasteriato155! (Si slancia contro Filiberto)

UN GRIDO DI DONNA - (improvviso) E gguardie! (Musica XXV. Luomo del pianino ricomincia a suonare. Si rifanno le coppie, che prendono a ballare. Filiberto nasconde la rivoltella fra le gambe, e balla come pu con Ines. Affunzino gli toglie larma e la getta nel paniere di Leopoldo che protesta. Cos fanno gli altri)

AFFUNZINO - Accavallate chiste! (cio i revolver)

LEOPOLDO - Ma

AFFUNZINO - Accavallate chistel (Il ballo ripiglia. Entrano Brighella, Guardascione e gli altri agenti della ronda. Le donne, ebbre del valzer, circondano le guardie, quasi costringendole alla danza)

LEOPOLDO - (tenta di sgattaiolarsela; d la voce) Caf, sigare, sigarette, rum, e nnese! (Ma viene fermato dalle guardie e perquisito. Gli trovano la rivoltella e lo acciuffano. Il malcapitato strepita la sua innocenza)

INES - (vedendo la malaparata, e cio la poca remissivit della polizia, si fuga, gridando) Margari! (E ci, mentre le donne ancora tentano di rabbonire gli agenti, taluni dei quali accorrono allinseguimento dei pregiudicati fuggiaschi)

BRIGHELLA - (spinge Filiberto) Via! Via!

FILIBERTO - E nu mumento Io so nu signore Nu poco e calma (Luomo del pianino continua sempre a suonare, sghignazzando)

SIPARIO

---------------------------------------------------------------

NOTE

1 Scarrafone: scarafaggio, qui un soprannome per dire uomo molto brutto.

2 Cientepelle: centopelle. Terzo ventricolo degli animali ruminanti. Trippa.

3 Furmella: appellativo dallomonimo gioco.

4 rum: acquavite di canna da zucchero. Rhum pi corretto di rum.

5 nnese: anice.

6 maruzzaro: venditore ambulante di lumache, maruzze, cotte.

7 San Ferdinando: piazza San Ferdinando, con la omonima chiesa, in prossimit del teatro S. Carlo e di Piazza Trieste e Trento.

8 nichello: sta per nichelino. Vecchia monetina da venti centesimi.

9 attoccano: spettano, da attoccare.

10 Jh: vedi.

11 San Francisco: antico carcere trasformato poi in sede della Pretura.

12 posa: sedimento. Quella parte che depongono in fondo le cose liquide.

13 Ah, neh?: ah, davvero?

14 pezza: sta per pizzaiuolo, venditore di pizze.

15 th a ritira?: ti devi ritirare?

16 paro: paio.

17 cocco: corico, da coccare.

18 cu mmico: con me.

19 A lava e lluoglio: per dire che sulle pizze lolio cos abbondante che vi scorre come una lava.

20 mme cocio: mi scotto.

21 Arrassusia: lontano sia.

22 surbettera: sorbettiera, macchina per fare i sorbetti.

23 taccuscelle: pezzi di cuoio tagliati a forma di tacchi.

24 sfriddo: scapito, calo, in senso commerciale.

25 chiantelle: solette. Quel pezzo di marocchino bianco o giallo, che si mette dentro la scarpa, dove posa il piede.

26 vrenna: crusca.

27 serra: sega.

28 carreco: carico.

29 Vatte: vattene, sta per vattenne.

30 sisco: strumento per fischiare, fischio, zufolo.

31 curniciune: bordo delle pizze.

32 sfruculiate: importunate, da sfrecolejare, sfreculiare. Letterale: sminuzzare, sbriciolare; traslato: importunare, molestare.

33 nzogna: sugna, strutto.

34 cicenielle: cicinielli, piccolo pesce; cu e cicenielle, con vermi da putrefazione paragonati per eccesso a piccoli pesci.

35 appicceca: litigare.

36 pummarola: pomodoro.

37 gnastella: una cosa da niente.

38 cazone: focaccia ripiena.

39 mbuttunato: imbottito, ripieno.

40 supressata: salame compresso, legato con lo spago.

41 cavera e chinalice: calda e piena di alici.

42 avutate: girate, mutate.

43 ccarogne: vili, crudeli.

44 Aggio susuta: ho alzato, sottinteso il punteggio.

45 o patto: qui per patta, pari; e uno o patto: e uno lo patto, cio pari.

46 scopa: nome di un giuoco di carte, ed anche di un punto di quel giuoco.

47 Aiza: alza, cio taglia le carte.

48 scagna: scambiare.

49 nichello: cfr. n. 8.

50 marengo: moneta doro del valore di venti franchi coniata a Torino dopo la battaglia di Marengo. In genere sinonimo di moneta doro.

51 n capo: in testa.

52 pisca: pescare, qui cercare, acchiappare.

53 cullarino: intestino delle vaccine che si vende da Trippaj, budello grasso.

54 juca: giocare.

55 h: hai.

56 ha dda i: deve andare.

57 o callo e trippa: la parte callosa della trippa.

58 sproccole: sta per spruoccole. Spruoccolo: sprocco e sbrocco, stecca, fuscello.

59 cicoria: sorta di erbaggio, che suol farsi per lo pi in minestra.

60 janculillo: biancolino, diminutivo di janco. Qui nel significato di caff poco carico, acquoso.

61 a dinto: dentro.

62 cagna: cambiare.

63 grammignara: colei che vende la gramigna. Grammegna: pianta che nasce nei terreni spontaneamente, moltiplica presto e si d a mangiare a cavalli.

64 o puntone: allangolo della strada.

65 sparato: spaiato, scompagnato.

66 bellella: graziosa; diminutivo di bello.

67 Vulisseve: voi volete.

68 Teccheve: eccovi.

69 jurnariello: fornariello, diminutivo di fornaro, quello che fa il pane e lo cuoce.

7o liscio e busso: liscebbusso, rabbuffo, partaccia, ramanzina molto energica.

71 sapunariello: sapunariello, diminutivo di sapunaro, cenciaiuolo. Saponari diciamo ancora a quelli che vanno per le strade con una sporta in braccia, vendendo sapone, ovvero barattando a cenci comperando ancora cenci a moneta. Cenciajuolo.

72 ascette: usc, da ascire.

73 mmiria: o mmidia, invidia.

74 e maluocchile: malaugurio, malocchio, jettatura.

75 zellosa: tignosa; usato in senso di disprezzo.

76 sereticcia: sereticcio, stantio, raffermo, duro. Sereticcia, qui nel senso di crudele.

77 stracquo e strutto: stanco e distrutto; stanco morto.

78 assettete: siediti, da assettarsi.

79 Scrfete: riscaldati, da scarfa.

80 triate: o triatre, teatri.

81 cacotte: cocottes, donnine allegre, dal francese.

82 llaute: gli altri.

83 sciammeria: abito da cerimonia, in gergo camorristico indica il guappo signore, abituato a portare la sciammeria in societ per apparire una persona rispettabile; talvolta il basista.

84 redite: ridete.

85 e ttronole: i tuoni.

86 Areto: dietro.

87 Vecaria: Vicaria, antico rione popolare di Napoli.

88 Sciorta: fortuna, sorte.

89 stutata: spenta.

90 a pezza: moneta di carlini dodici; qui nel senso di soldi.

91 na ddiece: un pezzo, con tono di imprecazione.

92 e pezza: di stoffa.

93 stracqua: stancare.

94 ca vota: che giri.

95 schiuppata: sbocciata.

96 arragliano: ragliano.

97 busca: bugia.

98 cusenna: cucendo.

99 ngignosa: ngegnusa, ingegnosa, industre.

100 caggrazzeie: che la rende pi graziosa. Si riferisce alla biancheria.

101 Cammisa: camicia.

102 addore: odore.

103 jenno: andando.

104 cocoma: sorta di vaso, per lo pi di rame, dove si fa il caff.

105 fronna: foglia.

106 puteca: bottega.

107 Bammenella: Bambinella. Nome darte dato alla protagonista di questo testo.

108 annascusa: di nascosto.

109 mbulanza: ronda della pubblica sicurezza.

110 squaglio: sparisco.

111 bona maniera: con notevole garbo.

112 vengo o mestiere: vendo moine e lusinghe come mio mestiere.

113 O zallo: lo sciocco.

114 s o mmocca: se lo beve.

115 manna: mandare.

116 o capo guaglione: un ragazzo fra i migliori, della malavita.

117 cumpare: comparire, far fare bella mostra di s.

118 assucciato: da assucciare, livellare due parti fra loro.

119 appicceca: bisticciare.

120 a pare: a vedere; non me ne fa accorgere.

121 menato: buttato, gettato.

122 allummato: infiammato, acceso di passione.

123 Dicce: digli.

124 te levo a rappresentanza: vuole intendere lutilit della mia protezione.

125 Portella sola: portella, diminutivo di porta, piccola porta unica.

126 abbuscato: guadagnato.

127 lievatella a capa: toglitela dalla testa, non pensarci pi.

128 abbusca: di guadagnare.

129 Va mm a chiamme: vammela a chiamare.

130 scinnetenne: scenditene.

131 Guantare: Guantai. Via Guantai Vecchi e via Guantai Nuovi costituivano il centro dellindustria guantaria, propria dellartigianato napoletano.

132 a pavaveve: la pagavate; lavreste pagata.

133 e cannele: le candele; qui nel senso di reggere il moccolo. Sulo e: modo di dire tipicamente napoletano per indicare il minimo di quanto si dato.

134 cucca: coricare.

135 mieziuorno: mezzogiorno.

130 a Vittoria: Piazza Vittoria nei pressi della Villa Comunale, cio lontano da Toledo.

137 nfanfaruta: frastornata, imbambolata; qui, si accesa di passione.

138 se n gghiuta e capa: ha perso la testa.

139 vuoie: buoi.

140 a cascecavuoglio: sul dorso.

141 curreggia: correja, striscia di cuoio, acconcia a vari usi.

142 Usse: ~Iamazione.

143 testera: testiera, bardatura del capo del cavallo.

142 Usse: esclamazione.

143 testera: testiera, bardatura del capo del cavallo.

144 scuressa: misera, lei.

145 Sciurille: fiorellini.

146 nuocchio a zennariello: un occhiolino.

147 e riale: i regali.

148 laucellone: chi fa molto chiasso per nulla, agitandosi a vuoto come uccellaccio in gabbia.

149 brovinga: sostantivo inglese, dal nome dellinventore John Moses Browing, usato in Italia al femminile; pistola semi automatica, arma del tipo a canna fissa e otturatore rinculante, costruita in vari modelli e calibri.

150 llario: largo, piazza.

151 ietteco: tisico.

152 cacaglio: balbuziente

153 ngrifano: si impennano, si arruffano.

154 E ccoppole: le coppole, i berretti.

155 sfasteriato: infastidito, annoiato, da sfastedejare.

    Questo copione è stato visto: