LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
di Laura Alessi
SPETTACOLO TEATRALE
Le mille e UNA FIABA
Scuola elementare G. Marcelli
Classi II C - II E
Anno scolastico 2004/2005
Ins.ti L. Alessi- R. Montegiorgi- S. Pietrosanti.- A.Fiorenza. S. Sciotti
PRESENTATORE: Carissimi genitori, amici tutti cari, dato che, come ognuno vede, sono il pi bello della classe
VOCI: (da dietro le quinte) Eeeeh!
PRESENTATORE: (guardando un po confuso) dato che, pur non essendo tanto bello, come mi stato fatto gentilmente notare, ma sono, ed riconosciuto, il pi intelligente
VOCI: Eeeeh!
PRESENTATORE: . ComunqueSono stato scelto per presentare questo spettacolo.
Vi ringrazio molto desser venuti,
e a nome degli attori vi porgo i pi distinti saluti.
Fra qualche momento avr inizio il trattenimento.
Di certo, state pur sicuri che metteremo attenzione e cura
per mostrarvi la nostra bravura.
Ma vi chiediamo amorevole comprensione
se non sempre saremo allaltezza della situazione.
Con questa promessa, speriamo vi torni gradita
questa recita, che per voi stata allestita.
E nellaugurarvi un buon divertimento
fateci un grande applauso di incoraggiamento!
SIPARIO
NARRATORE 1: Cera una voltaUn re! - direte subito voi che siete ascoltatori grandi.
No, avete sbagliato. Cera una volta un pezzo di legno
N.1 Balletto dei pezzi di legno (MUSICA di Comencini) PRIMA PARTE Poi entra Geppetto.
NARRATORE 2: Mastro Ciliegia, con nostalgia
regala a Geppetto un bizzarro legnetto.
NARRATORE 3: Con lo scalpello e con il martello,
dopo un pochino nasce il burattino
che salta, corre, parla come un bambino,
e che presto si rivela un po' birichino.
Continua il balletto di tutti i
bambini- Pinocchio (MUSICA di Comencini) SECONDA PARTE
GEPPETTO: Ho deciso! Lo chiamer PINOCCHIO. E spero proprio che questo nome gli porti fortuna!!
TUTTI I PINOCCHIO: Hello boys and girls. I am Pinocchio.
CANTO: Hello song
Hellohello!
Hello, hello. I am Pinocchio
Hello, hello. I am Pinocchio
I have two hands, I have two feet
I have two arms, I have two legs
I have two eyes, I have two ears
I have one mouth, I have one nose.Repeat the song twice
NARRATORE 4: Ma ben presto Pinocchio delude Geppetto
anzi, in prigione finisce il poveretto.
Il burattino quindi taglia a corsa i campi,
come capretto o lepre che si scampi.
NARRATORE 5: A casa giunto trova luscio aperto,
si sente fortunato che al coperto.
NARRATORE 6: La contentezza dura poco invero,
ch sente nella stanza un rumorino,
-Cri-cri-cricri - Chi mi chiama? Mistero-
- Son io, Pinocchio, il Grillo canterino.
N. 2 Balletto sulla musica di Bennato Tu, Grillo Parlante (Ballano tutti i Grilli e i bambini - Pinocchio)
GRILLO 1: Cr -cr -cr !
PINOCCHIO 1: Chi che mi chiama?
GRILLO 1: Sono io!
Pinocchio si volta e vede un grosso Grillo.
PINOCCHIO 1: E tu chi sei?
GRILLO 1: Io sono il Grillo Parlante ed abito in questa stanza da pi di cent'anni.
PINOCCHIO 1: Oggi per questa stanza mia e se vuoi farmi un vero piacere vattene
GRILLO 1: Io non me ne andr di qui se prima non ti avr detto una gran verit.
PINOCCHIO 1: Dimmela e spcciati.
GRILLO 1: Guai a quei ragazzi che si ribellano ai loro genitori. Non avranno mai bene in questo mondo e prima o poi dovranno pentirsene amaramente.
NARRATORE 1: Pinocchio, il Grillo non vuole ascoltare
perch sa che a scuola gli toccher andare.
Pensa tra s: Da un ramo allaltro salter,
ma a leggere e a contare di certo non mi affaticher.
GRILLO 2: Senti, se proprio non vuoi andare a scuola, almeno cercati un lavoro come fanno tanti ragazzi volenterosi che vogliono guadagnarsi da mangiare onestamente.
PINOCCHIO 1: Hai ragione! A pensarci bene c un lavoro che mi piacerebbe proprio fare.
GRILLO 2: Finalmente, vedo che capisci. Dimmi quale.
PINOCCHIO: Voglio mangiare, bere, divertirmi e stare con i miei amici!
GRILLO 2: (Si batte una mano sulla fronte) Non hai capito niente! E poi quelli che fanno cos finiscono quasi sempre nei guai! Sei proprio un burattino, una testa di LEGNO!
PINOCCHIO 1: Mi hai stufato grillo, smettila!! (Pinocchio afferra un martello e lo tira verso il grillo)
GRILLO 2: Sei matto! AIAA! (Si spegna la luce su di lui)
PINOCCHIO 1: (Verso il pubblico) Ma dove siamo? Adesso si mettono a fare la predica anche i grilli! Mi metto a dormire cos non ci penso pi. (Pinocchio 1 si sdraia con i piedi sul braciere)
GRILLO 2: Attento Pinocchio! Cos ti bruci i piedi! Diteglielo anche voi! (Rivolto al pubblico) Inutile, gi dorme
SIPARIO
NARRATORE 2: Il Buon Grillo, da saggio che era
il burattino avvert quella stessa sera.
La mattina seguente infatti i piedi non trov
e babbo Geppetto in suo aiuto chiam.
NARRATORE 3: E cos il vecchietto che di Pinocchio aveva piet
i piedi gli rifece in gran velocit.
Entra Geppetto e Pinocchio 2
PINOCCHIO 2: Grazie babbino mio. Ti prometto che con i miei piedi nuovi io sar il pi bravo dei ragazzi! Anzi ti prometto che andr a anche a scuola!!
Pinocchio si batte una mano sulla fronte come se avesse capito di essersi fregato da solo
PINOCCHIO 2: Adesso mi manca solo pi una cosa!
GEPPETTO: Cosa ti manca Pinocchio
PINOCCHIO 2: Un libro per studiare!
GEPPETTO: Hai ragione Torno subito!
Geppetto si mette la giacca e esce, torna subito senza giacca tremando e con il libro
PINOCCHIO 2: Ma pap, la giacca!
GEPPETTO: Lho venduta perch avevo caldo. Ecco il libro. (e lo porge a Pinocchio che ha capito)
PINOCCHIO 2: (Pinocchio lo abbraccia forte) Finalmente a scuola studier, diventer famosissimo e guadagner tanti soldi cos potr comprare una giacca nuova per il mio pap che ha venduto la sua per farmi avere questo abbecedario!
Gli regaler la pi bella giacca del mondo!
Pinocchio con lAbbecedario in mano cammina e canticchia. Sul palco ci sono due scritte: SCUOLA e TEATRO. Al lato del palco ci sono dei bambini.
CORO BAMBINI 1: Vieni al teatro?
CORO BAMBINI 2: No, a scuola! (x 2 volte)
Pinocchio dopo qualche esitazione decide di prendere la strada del teatro
NARRATORE 4: Pinocchio di studiare non ne vuole
sapere
e ai consigli del buon Grillo Parlante fa orecchie da mercante.
NARRATORE 5: - Gran Teatro dei burattini - c scritto sopra un cartellone
e piano piano si avvicina al grande baraccone .
NARRATORE 6: Le marionette tutte in fila stanno e i loro saluti al burattino fanno.
Entrano le marionette del Gran teatro dei burattini e si presentano a tutti i Pinocchio
ARLECCHINO: Da Venezia son venuto
e ti porto un bel saluto,
il mio nome Arlecchino
e a te faccio un bellinchino.
DAMINA: Tanto piacere io son la damina
e del teatro son la regina.
Con te un ballo voglio fare
e poi ridere e scherzare.
PULCINELLA: Sogno maccheroni e son sempre affamato,
vengo da Napoli dove sono acclamato
scherzo e ballo la tarantella,
non ho segreti io son Pulcinella.
STREGA: A punta ho il cappello,
mangio ali di pipistrello,
sulla scopa amo viaggiare
e incantesimi inventare.
PAGLIACCIO: Sono allegro, son contento,
sia che piova o tiri vento
e per quello che io faccio,
ridon tutti: sono il pagliaccio.
COLOMBINA: Son Colombina, la marionetta,
qui al teatro fo la servetta,
da sempre perdutamente innamorata
di Arlecchino, quella birba matricolata!
UOMO RAGNO: Ehi, aspettate ci sono anchio!
Uomo ragno il nome mio.
Sono leroe di tanti ragazzi
e di me tutti vanno pazzi.
BRATZ: Io sono la Bratz e vado di moda
di ammiratori ne tengo una coda
mi piace vestire, truccarmi, cambiare
ogni bambina a me vuole assomigliare.
Le marionette si muovono a tempo di musica e il coro canta
N.3 CANTO: Mangiafuoco (musica di E.Bennato)
Non si scherza, non un gioco
sta arrivando Mangiafuoco
lui comanda e muove i fili
fa ballare i burattini.
State attenti tutti quanti
non fa tanti complimenti
chi non balla, o balla male
lui lo manda all'ospedale
Ma se scopre che tu i fili non
ce l'hai
se si accorge che tu il ballo non lo fai
allora sono guai - e te ne accorgerai
attento a quel che fai - attento ragazzo
che chiama i suoi gendarmi
e ti dichiara pazzo!...
MANGIAFUOCO: Hello Pinocchio! How are you?
PINOCCHIO 1: I am happy. I can play. I can play with ballons.
MANGIAFUOCO: We can play together! We can play with your ballons
PINOCCHIO 2: Yes, we can.
MANGIAFUOCO: Can you jump?
PINOCCHIO 3: Yes, I can jump
MANGIAFUOCO: Can you hop?
PINOCCHIO 4: Yes, I can hop
MANGIAFUOCO: Can you skip?
PINOCCHIO 5: Yes, I can skip
MANGIAFUOCO: Can you sing
PINOCCHIO 6: Yes, I can sing. Lets sing. Lets sing together.
CANTO: Hop Skip Jump
Hop,hop, skip,skip
Jump,jump, turn around
Hop, hop ,skip,skip
Jump, jump, turn around
I can hop, I can skip
I can jump,I can turn around
I can hop, I can skip
I can jump ,I can turn around
Hop,hop, skip,skip
Jump,jump ,turn around. (x 2 volte)
GRILLO 3: (Entra saltellando, mentre parla si sposta a destra e a sinistra del palco)
Ehi, genitori! sbuffate gi? Avete visto Mangiafuoco Ma si, il burattinaio che voleva bruciare Pinocchio per cuocersi le bistecche Ma poi in fondo era un cuore tenero Pensate, Pinocchio gli ha raccontato di aver venduto labbecedario per il quale Geppetto era rimasto al freddo e senza giacca per entrare a vedere gli altri burattini. E Mangiafuoco si intenerito e gli ha regalato cinque monete doro. Speriamo che Pinocchio faccia in fretta a tornare da Geppetto!
Ma accidenti! Vedo due vecchie conoscenze! Sono due imbroglioni! Pinocchio attento!
Entrano le bambine del balletto che sono vestite con maschere da gatto e volpe.
Tutti i bambini che fanno il coro sono sistemati ai lati del sipario.
N. 4 CANTO: Il Gatto e la Volpe (musica di E.Bennato)
Quanta fretta, ma dove corri; dove
vai
se ci ascolti per un momento, capirai,
lui e il gatto, ed io la volpe, stiamo in societ
di noi ti puoi fidar...
Puoi parlarci dei tuoi problemi, dei tuoi guai
i migliori in questo campo, siamo noi
una ditta specializzata, fa un contratto e vedrai
che non ti pentirai...
Noi scopriamo talenti e non
sbagliamo mai
noi sapremo sfruttare le tue qualit
dacci solo quattro monete
e ti iscriviamo al concorso
per la celebrit!...
Non vedi che un vero affare
non perdere l'occasione
se no poi te ne pentirai
non capita tutti i giorni
di avere due consulenti
due impresari, che si fanno
in quattro per te!...
Avanti, non perder tempo, firma qua
un normale contratto una formalit
tu ci cedi tutti i diritti e noi
faremo di te
un divo da hit parade!...
Non vedi che un vero affare.......
Quanta fretta, ma dove corri; dove vai
che fortuna che hai avuto ad incontrare noi
lui e il gatto, ed io la volpe, stiamo in societ
di noi ti puoi fidare!....di noi ti puoi fidar!
GRILLO 3 : Accidenti! Vedo due vecchie conoscenze! Sono due imbroglioni! Pinocchio attento!
Entra Pinocchio 3 , il gatto e la volpe
VOLPE: Buongiorno, Pinocchio
PINOCCHIO 3: Come fai a sapere il mio nome?.
VOLPE: Conosco tuo padre Geppetto.
PINOCCHIO 3: Dove l'hai visto?
VOLPE: L'ho visto proprio questa mattina, era sulla porta di casa in maniche di camicia e tremava dal freddo.
PINOCCHIO 3: Povero pap! Mi devo affrettare a tornare da lui! Se tutto va bene da oggi di sicuro non tremer pi! Oggi sono un gran signore!
VOLPE: E perch mai dici cos?
PINOCCHIO 3: Non vorrei farvi venire strane idee Ma ho qui con me 5 monete doro tutte per lui!
La volpe accenna un salto in avanti e il gatto sposta gli occhiali per vedere meglio mentre Pinocchio apre la mano con le monete.
GATTO: Pinocchio oggi sei fortunato! Vuoi raddoppiare i tuoi soldi? Vuoi che 5 monete doro diventino trenta, quaranta, cento?
VOLPE: Per dovrai venire con noi Nel paese dei Barbagianni!
PINOCCHIO 3: (Per un attimo pensieroso) No, no. Devo tornare subito da mio pap. Sar gi in pensiero per me e star soffrendo il freddo
GATTO: Come vuoi tu Ciao Pinocchio!
Fanno due passi in avanti poi Pinocchio si gira e li trattiene, i due sorridono
PINOCCHIO 3: E e come potrebbero diventare cos tanti?
Il gatto e la volpe con un balzo tornano indietro.
VOLPE: E semplicissimo, basta andare nel paese dei Barbagianni, trovare il Campo dei miracoli, sotterrare le monete e aspettare la mattina dopo che tutto lalbero sia pieno di monete!
Sai Noi sappiamo dov il campo!
PINOCCHIO 3: (esita un attimo) Mi avete convinto. Andiamo!
Pinocchio non ha ancora finito di parlare che i due lo afferrano da sotto le braccia e lo portano via ed escono.
NARRATORE 1: Al Gambero Rosso trascinato
viene ben bene abbindolato,
i due si fanno pancia piena
e poi fuggono, Dio che pena!
GRILLO 4: Pinocchio, dai retta a me, ritorna indietro.
PINOCCHIO 4: E io, invece, voglio andare avanti.
GRILLO 4: L'ora tarda!...
PINOCCHIO 4: Voglio andare avanti.
GRILLO 4: La notte scura...
PINOCCHIO 4: Voglio andare avanti.
GRILLO 4: La strada pericolosa...
PINOCCHIO 4: Voglio andare avanti.
GRILLO 4: Ricordati che i ragazzi che vogliono fare di testa loro, prima o poi se ne pentono.
PINOCCHIO 4: Le solite storie. Buona notte, Grillo.
GRILLO 4: Buona notte, Pinocchio, e che il cielo ti salvi dalla brina e dagli assassini!
Pinocchio esce di corsa dalla scena mentre il narratore 2 sta iniziando a recitare, il Grillo 2 lo segue ed esce di scena anche lui
NARRATORE 2: Nella notte buia e scura
Pinocchio corre, non ha paura
i due furfanti son vicini
travestiti da assassini.
Entrano il Gatto, la Volpe e Pinocchio 3 correndo.
GATTO: Stop!
VOLPE: Or your bag or your life!
GATTO: Give me your money. Well kill you.
VOLPE: After this well kill your father
PINOCCHIO 4: No, my father! No my por father.
Escono tutti e tre mentre il narratore 3 sta iniziando a raccontare cosa succeder a Pinocchio dopo lincontro con i due furfanti.
NARRATORE 3: Lotta e tenta di fuggire
i due hanno brutte mire,
finch infine, ormai perdente
alla quercia grande pende.
NARRATORE 4: Sembra tardi, ormai finita
sente andargli via la vita
piange, urla e si dispera
nella notte buia e nera.
NARRATORE 5: Ma quando ha perso ogni speranza
ecco il falco vola e avanza
dalla fata inviato
e Pinocchio vien salvato.
NARRATORE 6: Da amorevoli cure circondato
ma sembra moribondo in quello stato,
la fata chiama grandi lumi al capezzale
per valutare quanto sia grave il suo male.
SIPARIO
N.5 musica Dotti, medici e sapientidi Bennato
FATA 1: Corvo, Civetta, io mi fido solo di voi! Ditemi se questo burattino morto o vivo!
Il Corvo, facendosi avanti per il primo, tast il polso il naso il dito mignolo dei piedi.
CORVO: Beh, signora fata Dopo tanti anni di esperienza Secondo me MORTO. Ma sono sicuro che se non morto allora segno che ancora vivo!
Pinocchio scuote la testa sulla parola Morto e annuisce sul vivo.
CIVETTA: (interrompe il corvo) No no no, mi spiace non essere daccordo con il mio collega ma dopo tanti anni di esperienza, secondo me VIVO. Ma se per disgrazia non lo fosse, allora vorrebbe dire che morto!
FATA 1: (rivolta al Grillo - parlante) E lei non dice nulla?
GRILLO 5: Io dico che il medico prudente quando non sa quello che dice, la miglior cosa che possa fare, quella di stare zitto. Del resto quel burattino l io lo conosco da un pezzo!
Pinocchio, che finora era stato immobile come un vero pezzo di legno, ebbe una specie di fremito che fece scuotere tutto il letto.
GRILLO 5: Quel burattino una birba matricolata...
Pinocchio apre gli occhi e li richiude subito.
GRILLO 5: un monellaccio disubbidiente che far morire di infarto il suo povero pap.
Pinocchio incomincia a piangere.
CORVO E CIVETTA: E VIVO! Avevo ragione io!
Il Corvo e la Civetta escono parlottando tra loro.
N. 6 CANTO: La fata (musica di E.Bennato)
C' solo un fiore in quella stanza
e tu ti muovi con pazienza
la medicina amara ma
tu gi lo sai che la berr.
continua solo musica
La fata prende un bicchiere dacqua e si avvicina a Pinocchio che sta ancora piangendo.
FATA 2: Bevila su, ti far bene, una medicina.
PINOCCHIO 5: Se una medicina vuol dire che amara! Io non la bevo!
FATA 2: Se la bevi ti dar una pallina di zucchero!
PINOCCHIO 5:Prima voglio la pallina di zucchero e poi berr la medicina
FATA 2: Me lo prometti?
PINOCCHIO 5: Si, certo
Pinocchio mangia la pallina di zucchero poi prende il bicchiere, annusa e lo allontana.
PINOCCHIO 5: No! E troppo amara! Io non la voglio!
FATA 2: Se non la bevi rischi di morire! Non hai paura della morte?
PINOCCHIO 5:Io non ho paura di niente!
N. 7 Carmina burana
Si sente bussare alla porta ed entrano tre conigli neri come l'inchiostro, che portano sulle spalle una piccola bara da morto.
PINOCCHIO 5: Che cosa volete da me?
CONIGLIO 1 e 2: Siamo venuti a prenderti
PINOCCHIO 5: A prendermi?... Ma io non sono ancora morto!...
CONIGLIO 3: Ancora no: ma ti restano pochi minuti di vita visto che non hai voluto bere la medicina, che ti avrebbe guarito dalla febbre!...
PINOCCHIO 5: O Fata, o Fata mia, datemi subito quel bicchiere.
Io non voglio morire, non voglio morire...
Pinocchio beve la medicina tutta dun fiato.
CONIGLIO 4: Pazienza! Per questa volta abbiamo fatto il viaggio a ufo.
I conigli, Pinocchio 3 e la Fata 2 escono di scena.
musica di sottofondo
FATA 3: Pinocchio dimmi un po Ma perch gli assassini ti inseguivano?
PINOCCHIO 5: Volevano i miei soldi!
FATA 3: E ora i tuoi soldi dove sono?
PINOCCHIO 5: Boh, li ho persi! (il naso comincia a crescergli)
FATA 3: E dove li hai persi?
PINOCCHIO 5: Nel bosco qui vicino!
Il naso cresce ancora la fata comincia a ridere.
PINOCCHIO 5: Aiuto fata! Il mio naso impazzito!
FATA 3: Vedi Pinocchio, ci sono le bugie dalle gambe corte e le bugie dal naso lungo.
E tu ne stai raccontando un bel po di bugie
NARRATORE 1: Al burattino d fiducia la fata buona,
egli sembra convinto a cambiar strada,
ma nelle grinfie della volpe e del gattone,
cade di nuovo lingenuo credulone.
NARRATORE 2: Scova e semina zecchini doro
convinto di raccogliere un tesoro.
Entrano tutti i bambini Pinocchio.
PINOCCHIO 1: E se invece di mille monete, sui rami dell'albero ne trovassi duemila?
PINOCCHIO 2: E se invece di duemila, ne trovassi cinquemila?
PINOCCHIO 3: E se invece di cinquemila ne trovassi centomila?
PINOCCHIO 4: Oh che bel signore, allora, che diventerei!
PINOCCHIO 5: Vorrei avere un bel palazzo, mille cavallini di legno e mille scuderie, per potermi divertire.
PINOCCHIO 6: Una libreria tutta piena di canditi, di torte, di panettoni, di mandorlati e di cialdoni con la panna.
Si sente una grande risata e appare un grosso pappagallo.
TUTTI I PINOCCHIO: Perch ridi?
PAPPAGALLO: Rido di quei barbagianni, che credono a tutte le sciocchezze e che si lasciano intrappolare da chi pi furbo di loro.
TUTTI I PINOCCHIO: Parli forse di me?
PAPPAGALLO: S, parlo di te, povero Pinocchio, di te che sei cos credulone da credere che i denari si possano seminare e raccogliere come si seminano i fagioli e le zucche.
TUTTI I PINOCCHIO: Non ti capisco.
PAPPAGALLO: Mi spiegher meglio. Ssappi che mentre tu eri in citt, la Volpe e il Gatto sono tornati in questo campo: hanno preso le monete d'oro sotterrate e poi sono fuggiti come il vento.
TUTTI I PINOCCHIO: Non possibile!
Tutti i Pinocchio si aggirano sul palco facendo finta di scavare per ritrovare le monete
NARRATORE 3: Come un pazzo comincia a scavare
convinto di poter recuperare
quel ben di Dio che aveva sprecato
come un allocco, era stato imbrogliato.
Tutti i Pinocchio escono di scena per poi rientrare al momento della canzone con le mani davanti come ad indicare limprigionamento
NARRATORE 4: Corre di filato in tribunale
invece per lui finisce male,
non riesce ad essere ascoltato,
anzi finisce proprio carcerato.
N.8 CANTO: In prigione, in prigione (musica di E.Bennato)
Tu che sei innocente
tu che non hai fatto niente
tu che ti lamenti
perch ti hanno imbrogliato allora
adesso senti
Tu andrai in prigione, in prigione, in prigione
proprio tu in prigione e ti serva da lezione.
NARRATORE 5: A narrar non stiamo le disavventure,
mille peripezie e mille pi paure
che Pinocchio affronta pensando che
Un bimbo vero uscir da me!
NARRATORE 6: Perde per del tutto la retta via,
quando incontra una cattiva compagnia.
SIPARIO
Pinocchio incontra quattro ragazzi due di loro giocano a carte mentre gli altri restano a guardare. Uno di loro continua a tirare fuori dalla manica delle carte e vince barando: Lucignolo egli porta una coppola in testa, ha una giacca dalle maniche lunghe e porta i guanti con le dita tagliate.
LUCIGNOLO 1: Ho vinto ancora!
PRIMO AMICO: Ma non possibile! E tutto il pomeriggio che vinci tu!
SECONDO AMICO: E vero!C qualcosa di strano!
TERZO AMICO: No, no vince perch pi bravo di te! Hi hi hi!
PRIMO AMICO: Invece no, secondo me Lucignolo sta barando!
Lucignolo e il primo amico si alzano in piedi, il primo amico lo afferra per il colletto e Lucignolo ride.
LUCIGNOLO 1: Dovrei picchiarti solo perch mi stai toccando!
Lucignolo muove il braccio allindietro come per dargli un pungo, poi Pinocchio corre in mezzo a loro per dividerli.
PINOCCHIO 6: Basta! Smettetela di fare cos! Sentite me piuttosto! Ho una grande notizia: domani a casa della Fata ci sar una grande festa per me che da burattino divento ragazzo come voi! Ci sar da mangiare ogni genere di delizia! Gelati e panini! Verrete?
PRIMO E SECONDO AMICO: Grazie Pinocchio, noi ci saremo.
TERZO AMICO: Anchio! E chi se la perde la tua festa!
PINOCCHIO 6: Tu Lucignolo? Verrai?
LUCIGNOLO 1: Mi piacerebbe ma non posso. Anzi se mi fai il piacere Tra pochi minuti arriver un carro per portarmi via! Mi tieni compagnia per un po?
PINOCCHIO 6: Mi piacerebbe ma non posso. La Fata a casa mi aspetta e ho promesso di non farla aspettare!
SIPARIO N.9 solo musica E stata tua la colpa (musica di E.Bennato)
Entra il narratore 1 a sipario chiuso
NARRATORE 1: Ma a casa della fata,
la comitiva non arrivata
unidea migliore escogit
e al Paese dei Balocchi se ne and.
SI APRE IL SIPARIO
N. 10 CANTO: Il Paese dei balocchi (musica dei Pooh)
Nel paese dei balocchi, se ti piace la libert.
Nel Paese dei Balocchi, ogni giorno una novit.
C tutto, proprio tutto e di pi.
E la festa pi grande che c, puoi trovare tutto.
Giorno e notte a cantare e a ballare
non si va mai a letto.
Pizza e coca cola niente da studiare.
C una scuola sola e non si sa dov.
Non ci sono maestri o bidelli
che ti stanno addosso.
Anche i cani son tutti pi belli,
e hanno tutti un osso.
Poi se non hai voglia di lavarti i denti,
qui non c nessuno che ti stresser.
Nel Paese dei balocchi, ogni giorno una novit.
Da non credere ai tuoi occhi se ti piace la libert.
Fai presto, molla tutto e salta su.
C tutto, proprio tutto e di pi. musica
Nel paese dei Balocchi, se ci arrivi non vai pi via.
Muri pieni si scarabocchi, niente storia n geografia.
Fai presto, molla tutto e salta su.
C tutto, proprio tutto e di pi.
Nel Paese dei Balocchi, se ti piace la libert.
Nel Paese dei Balocchi, ogni giorno una novit.
Nel paese dei Balocchi. SIPARIO
Entra il Narratore 2 a sipario chiuso
NARRATORE 2: Dopo cinque mesi di cuccagna
senza libri, n quaderni, n lavagna,
tra balli, giochi e divertimento
le giornate volavan via in un momento.
N. 11 CANTO: Ciao grillo, ciao fata
N.B.le parole sono state cambiate sulla musica di Ciao Mamma di Jovanotti
Che bello, quando il teatro pieno
e la musica, la musica riempie il cielo.
incredibile, super divertente
incredibile, super divertente.
Ciao grillo guarda come mi diverto
ciao grillo guarda come mi diverto. (x2)
alee ooh, alee ooh (x2)
Che bello, quando c tanta gente
e la musica, la musica ci fa star bene
incredibile, super divertente
incredibile, super divertente.
Ciao fata guarda come mi diverto
ciao fata guarda come mi diverto. (x2)
alee ooh, alee ooh (x2)
Entra il Grillo6 e trova Pinocchio addormentato.
GRILLO 6: Pinocchio, Pinocchio! Finalmente ti trovo! E da tantissimo tempo che ti cerco!
Pinocchio salta in piedi ancora mezzo addormentato ma spaventato dal Grillo, Pinocchio sfoggia due vistose orecchie da asino
PINOCCHIO 6: Ma che modi sono questi, grillaccio maledetto! Qui c gente impegnata che riposa!
GRILLO 6: Si, impegnata a divertirsi!
Il Grillo si volta verso il pubblico, poi verso Pinocchio.
GRILLO 6: Ma, Pinocchio! Cosa capita alle tue orecchie!
PINOCCHIO 6: (si tocca le orecchie) Ma cosa Un secchio! Mi serve un secchio dacqua per specchiarmici dentro!
Il Grillo gli porge un secchio.
PINOCCHIO 6:Ma queste sono orecchie dasino!
In quel momento entra Lucignolo con un sacchetto in testa, anche Pinocchio prima di vederlo corre a mettersi un sacchetto in testa il Grillo resta a guardare.
PINOCCHIO 6: Lucignolo, Cosa ci fai con quel sacchetto in testa? Ti senti bene?
LUCIGNOLO 2: Mi sento bene come un beduino nel deserto! Tu piuttosto! Perch hai quel sacchetto in testa?
PINOCCHIO 6: Lho messo per ripararmi dal sole!
LUCIGNOLO 2: Ma qui siamo al chiuso! Non c il sole!
PINOCCHIO 6: Beh prima o poi uscir no? Senti Lucignolo, togliamoci il sacchetto dalla testa insieme mi sa che noi due abbiamo la stessa malattia!
LUCIGNOLO 2: Uno due
LUCIGNOLO 2 E PINOCCHIO 6: Tre!
Pinocchio e Lucignolo si levano il sacchetto, anche Lucignolo ha le orecchie da asino.
Entrano tutti i Grilli che si mettono a ridere.
GRILLO 1: E bravi tutti e due!
GRILLO 2: Mi spiace dirvelo ma vi state trasformando in due begli asini!
GRILLO 3: Si in asini veri!
GRILLO 5: Non lo sapevate che tutti quei ragazzi svogliati che si annoiano a studiare e passano le giornate a divertirsi prima o poi si trasformano in asini!?
PINOCCHIO 6: E colpa sua! Io gli ho detto che dovevo andare a casa dalla Fata! J-O J-O
Pinocchio comincia a ragliare.
LUCIGNOLO 2: Bravo Giuda di un asino! Adesso mi rinneghi eh? J-O J-O
Lucignolo comincia a ragliare.
GRILLO 4: E cosi Pinocchio e Lucignolo come asini furono venduti!
GRILLO 6: Ma la fatina buona, ancora una volta lo perdona e Pinocchio ritorna ad essere un burattino.
SIPARIO
N. 12 rumore del mare
NARRATORE 3:Ma ben presto il monello in un altro guaio si cacci
perch nel mare qualcuno lo gett.
Da una grossa balena venne ingoiato
e nella sua pancia imprigionato.
NARRATORE 4: La luce di una fiammella
lo avverte che non solo nella cella.
C' babbo Geppetto, il caro vecchietto!!
NARRATORE 5: Che bellezza ritrovarsi!!
Ma come fare per liberarsi?
La soluzione c': basta aspettare
che alla balena venga da sbadigliare!
Pinocchio entra trascinando Geppetto che appare visibilmente provato.
PINOCCHIO 1: Forza babbo mio! Prima o poi troveremo in una casa qualcuno che ci ospiti!
Pinocchio e Geppetto fanno ancora pochi passi poi incontrano il Gatto e la Volpe ancora pi malconci di quando li vide la prima volta.
PINOCCHIO 2:Chi si rivede!
VOLPE: Pinocchio! Fai la carit a due poveri infermi!
GATTO: Infermi!
VOLPE: Guarda Pinocchio siamo davvero dei disgraziati adesso!
GATTO: Adesso!
PINOCCHIO 3: Se adesso siete poveri ve lo meritate! Addio e ricordatevi del proverbio: chi ruba il mantello al suo prossimo, alla fine muore senza camicia! Addio ancora!
Il gatto e la Volpe escono
PINOCCHIO 4: Guarda babbo! Una casa! L ci aiuteranno di sicuro!
Entrano e vedono il Grillo padrone di casa
PINOCCHIO 5: Grillino mio che piacere di vederti!
GRILLO 5: Gi, adesso che piacere! E pensare che mi hai preso in giro per tutto il tempo e una volta mi hai anche tirato un martello addosso!
PINOCCHIO 6: Hai ragione io non mi merito niente! Ma almeno aiuta mio padre! E molto debole! (Insieme lo fanno stendere su un letto)
GRILLO 5: Fai in fretta, proprio nellorto qui dietro c un mio amico contadino, fatti dare del latte!
TUTTI I PINOCCHIO :Grazie, grazie grillino mio!
(tutti i bambini Pinocchio escono fuori scena)
GRILLO 5: E cos il contadino in cambio del latte prese a servizio Pinocchio che per aiutare suo padre lavor cos tutti i giorni!
SIPARIO
NARRATORE 6: Da allora Pinocchio si mise a studiare,
perch tante cose voleva imparare
finch una sera si addorment
e al mattino bambino si ritrov.
Sul palco ci sono i bambini Pinocchio sdraiati per terra che dormono e russano, entrano la fata 4
che si avvicina ai Pinocchio e si china su di loro accarezzandoli.
N. 6 musica la fata
FATA 4: Bravo Pinocchio! Sei stato molto generoso, perci ho deciso di perdonare tutte le monellerie che hai fatto fino ad oggi.
I ragazzi che aiutano i propri genitori nel momento del bisogno meritano lodi e affetto.
Ma Pinocchio, per il futuro, metti un pochino pi di giudizio!
Le Fate escono e lasciano il vecchio vestito di Pinocchio sulla sedia.I bambini Pinocchio si alzano.
TUTTI I PINOCCHIO: Ah, che dormita!
PINOCCHIO 6: Mi pareva che ci fosse qualcuno qui!
PINOCCHIO 5: (Si guarda il vestito) Ma Ma cosa capita?
Entra Geppetto tutto arzillo e con un vestito nuovo, vede tutti i bambini Pinocchio, resta in silenzio per un attimo.
GEPPETTO: Figlio mio! Non sei pi un burattino!
PINOCCHIO 3: Babbo mio, non prendermi in giro!
GEPPETTO: Guarda! (Indica il vecchio vestito sulla sedia)
PINOCCHIO 3: Allora vero! Sono un bambino!!!
Pinocchio 2 inizia a correre da tutte le parti, poi abbraccia Geppetto.
PINOCCHIO 2:Ma, babbo mio, perch tutti questi cambiamenti improvvisi?
GEPPETTO: Vedi, questi cambiamenti sono tutti merito tuo!
PINOCCHIO 2: Perch merito mio?
GEPPETTO: Perch quando i ragazzi da cattivi diventano buoni, hanno il potere di fare il miracolo di far prendere un aspetto nuovo e sorridente anche allinterno delle loro famiglie!
PINOCCHIO 4: (indica il vecchio vestito sulla sedia) E quello il vecchio Pinocchio?
GEPPETTO: Si, eccolo l.
TUTTI I PINOCCHIO : Come ero buffo quando ero un burattino!
PINOCCHIO 1 : Adesso sono davvero contento di essere diventato un bambino!!
Entrano i bambini per leggere la lettera a Pinocchio
N. 13 CANTO:Lettera a Pinocchio
Carissimo Pinocchio, amico dei giorni pi lieti,
di tutti i miei segreti ,che confidavo a te.
Carissimo Pinocchio, ricordi quand'ero bambino?
Nel bianco mio lettino,ti sfogliai, ti parlai, ti sognai.
Dove sei? Ti vorrei veder, del tuo mondo vorrei
saper:
forse Babbo Geppetto con te...
Dov' il Gatto che t'ingann, il buon Grillo che ti parl,
e la Fata Turchina dov'?
Carissimo Pinocchio, amico dei giorni pi lieti,
con tutti i miei segreti
resti ancor nel mio cuor come allor.
Carissimo Pinocchio,
resti ancor nel mio cuor come allor.
PRESENTATORE: Vi siete divertiti, cari genitori?
Non credete dunque di meritar allori?
Dite la verit: chi mai artisti
esperti come noi finora ha visti?
Se vero, allora, genitori cari,
dei vostri applausi non siate avari!
- Questo copione è stato visto: