Gli altri ci uccidono

Stampa questo copione

 


Commedia in tre atti

diCarlo Maria Pensa

da IL DRAMMA n. 205 del 15 maggio 1954

LE PERSONE

IL CRONISTA

IL MARESCIALLO DI P. S.

L'AGENTE LO SCONOSCIUTO

IL MEDICO

L'INFERMIERA

ALESSIO RUBERTI

ANNA, la sorella

ENRICO, il fratello

LA MATRIONA

MARIA

IL VECCHIO CAMERIERE

L'AMICO I TRE GIOCATORI

IL PADRONE

IL FRATE

Questa commedia di Carlo Maria Pensa inedita. Ad essa abbiamo dedicato una nota nel fascicolo del 15 marzo scorso, dal titolo Il copione deprimente . La nota si riferiva al fatto che la commedia stata proibita dalla censura per la teletrasmissione, con la definizione di depressiva . La commedia era stata giudicata meritevole al Premio Rlccione dell'anno scorso, e premiata. Di quel premio fanno parte, in qualit di commissari, onesti ed intelligenti letterati e giornalisti, con a capo Lorenzo Ruggi.

Copyright, by Carlo Maria Pensa.

ATTO PRIMO

Il sipario si apre sulla scena buia. Un fascio di luce dall'alto, in un angolo. Due spezzati bianchi sull'uno dei quali si intravedono le parole Reparto chirurgia , ed una freccia indicativa sotto; sull'altro, un apparecchio telefonico. Il cronista sta formando un numero.

Il Cronista(quasi un ragazzo; masticando gomma, al microfono) Sei tu, Tom? Ti telefono dal Policlinico... No, niente di grosso... Sono settimane che non succede niente. Il Capo finir col licenziarmi, di questo passo... Gi... gi... Beh, comunque senti: qualcosa ti d ugualmente... No, non occorre stenografo. roba da niente, ti ripeto... Prendi qualche appunto tu... Dunque...

(Frugandosi nelle tasche e togliendone alla fine un foglietto che scorrer rapidamente)

Il tranviere dell'incidente di ieri... s... Roncalli... quello dello scontro... Beh, fuori pericolo... Poi c' un ferito... un muratore caduto da un'impalcatura... lo vuoi? Dieci giorni salvo complicazioni... S, appunto... Lascia perdere... No, nient'altro... Cio, aspetta... Ancora una notiziola: il solito tentato suicidio... Vuoi le generalit?... Ecco.

Il cono di luce scompare in dissolvenza. Sul lato destro del palcoscenico si illumina l'ufficio di polizia del Policlinico. Al tavolo siede il maresciallo; gli accanto, in piedi, un agente. Un poco discosto, seduto, lo sconosciuto. Il maresciallo sta osservando una carta d'identit.

Il Maresciallo Ruberti Alessio fu Gottardo e fu Armesini Elvira. Nato a... residente... Beh, una carta d'identit non basta. (All'agente) Avete potuto interrogarlo?

L'Agente Il dottore non l'ha permesso. Condizioni gravi, dice. Non aveva che la carta d'identit indosso.

Il Maresciallo Arterie dei polsi, vero? (L'agente annuisce. Indicando lo sconosciuto) quello l'uomo che l'ha soccorso?

Lo Sconosciuto(alzandosi e facendosi avanti premuroso) Io. Stavo andando verso lo stabilimento...

Il Maresciallo Non vi ho interrogato. (Pi dolce) Abbiate pazienza. Sono casi delicati. L'ordine, prima. L'ordine. Com'era, quando l'avete rinvenuto?

Lo Sconosciuto Sul marciapiede. Disteso. Una spalla contro il muro.

Il Maresciallo Teneva una lametta, fra le mani? Un temperino?

Lo Sconosciuto Niente. Non ho visto niente.

Il Maresciallo E per terra, attorno al corpo?

Lo Sconosciuto Proprio in quel punto c' una lampada stradale. Ma non ho visto niente.

Il Maresciallo Non avete chiamato? Gridato per far accorrere qualcuno?

Lo Sconosciuto A quell'ora? In quella strada?

Il Maresciallo Via?

L'Agente Via Tirreno. Abita l. Una camera ammobiliata al numero dodici.

Il Maresciallo(d un'occhiata alla carta di identit) Gi.

Lo Sconosciuto Ecco. Proprio a pochi passi dalla porta numero dodici, era. Disteso sul marciapiede.

Il Maresciallo L'avete gi detto. Dunque, non c'era nessuno attorno.

Lo Sconosciuto Me lo sono caricato sulle braccia. Cos com'era. Guardate. Guardate la mia giacca. Macchiata di sangue.

Il Maresciallo Una pazzia. Via Tirreno dister quasi un chilometro da qui. E in un chilometro, non avete incontrato nessuno?

Lo SconosciutoOh s. Tre persone. Prima un . uomo. Gli ho chiesto che mi aiutasse, ferito gli ho detto. Non voglio seccature ha risposto. Poi una coppia. Che so? Innamorati. Cerne li ho pregati di prestarmi aiuto, sono scomparsi. Senza una parola.

Il Maresciallo Avreste potuto correre fin qua. Chiamare un'autolettiga.

Lo Sconosciuto E lasciare quel poveraccio disteso su un marciapiede, con i polsi tagliati?

Il Maresciallo Ma in nome di Dio, perch avete fatto tutto questo?

(Un silenzio).

Lo Sconosciuto(stupito; con semplicit) Maresciallo... Era un uomo che stava morendo...

Il Maresciallo Non vi siete chiesto, dico...

Lo Sconosciuto Che cosa avrei dovuto?... Un uomo moriva... Chiunque avrebbe fatto...

Il Maresciallo Non credo. (All'agente) Via Tirreno dodici, eh?

L'Agente C' il brigadiere sul posto.

Il Maresciallo strano. Un uomo si taglia le arterie sulla porta di casa. Perch non nella sua stanza? Perch non dall'altra parte della citt? E questo che lo trasporta a braccia fino al Policlinico. Strano. Strano.

Lo Sconosciuto Strano o umano?

Il Maresciallo Eh, giovanotto: da vent'anni sono sottufficiale di polizia. Li conosco troppo bene gli uomini.

L'Agente La padrona della camera l'abbiamo fatta venir qua subito. nella saletta. Vuole parlarle?

Il Maresciallo Pi tardi. (Allo sconosciuto) Vorreste andarvene voi?

Lo Sconosciuto Preferisco rimanere.

Il Maresciallo Siete un suo amico?

Lo Sconosciuto Mai veduto prima di questa notte.

Il Maresciallo Allora non vi capisco, giovanotto. Il vostro bel gesto l'avete compiuto. Se avremo ancora bisogno di farvi delle domande, vi mander a chiamare. Ora basta. Davvero non vi capisco. Io casco dal sonno. Se potessi andarmene... Ma il dovere... Voi che potreste andarvene a dormire, invece rimanete. (Come a se stesso) Una pazzia. Beh, fate come vi pare.

Lo Sconosciuto Posso restare nella saletta?

Il Maresciallo Come vi pare, ho detto. Andate pure.

(Lo sconosciuto esce. Il maresciallo, sbadigliando, all'agente)

Mettetevi alla macchina per scrivere. Cominciamo con la solita noia del verbale.

(L'Agente siede alla macchina, introduce due fogli e comincia a battere)

una faccenda come ne capitano spesso. Ma bisogna aprire gli occhi. Potrebbe essere un tentato omicidio.

L'Agente Maresciallo, mai sentito che si possa compiereun omicidio tagliando le vene dei polsi.

Il Maresciallo Pu darsi. Ma il nostro mestiere ci impone di considerare anche questa ipotesi. Ruberti Alessio... Bisognerebbe dare un'occhiata al suo passato.

L'Agente Vuole cominciare con l'interrogare la padrona della camera?

Il Maresciallo Dopo, dopo. Che avete scritto?

L'Agente La solita formula. E le generalit.

Il Maresciallo(svogliatamente) Avanti, allora.

(Dettando) Il Ruberti stato rinvenuto nei pressi del portone numero dodici di via Tirreno, da un passante, il quale ha provveduto al trasporto del ferito...

Luce in dissolvenza. Buio. Sul lato sinistro del palcoscenico si illumina lo studio del medico di guardia del Policlinico. Il medico sdraiato su una poltrona; sonnecchiando, fuma una sigaretta. Entra l'infermiera; molto graziosa.

L'Infermiera Scusi, dottore. Quello continua a lamentarsi.

Il Medico Chi? il suicida? Lascia che si lamenti. Non abbiamo altro da fare, per ora. Vedremo poi. Chiss perch per togliersi la vita, scelgono ore tanto indiscrete.

L'Infermiera Non possiamo sapere che cosa...

Il Medico Non vogliamo, piuttosto. Non spetta a noi. L'unica domanda che siamo autorizzati a farci : come star domani? (Pausa) Non badare, Gara. Parlo per non lasciarmi prendere dal sonno. Ma gi: un disgraziato si taglia le arterie dei polsi. In quello stesso momento in cui egli cerca la morte, entrano nella sua vita un commissario di questura e un medico. Uno per far luce sul suo passato; l'altro per dar luce al suo avvenire. Vedi? Un uomo che sta fra la vita e la morte, non ha presente. Perch il presente non riguarda n il medico n il commissario. E non riguarda nemmeno lui che se ha fatto quel che ha fatto, vorrebbe gi essere al di l. O vorrebbe essere ancora di qua.

L'Infermiera Ma avr pure delle persone care che si staranno preoccupando per lui. Sono loro il suo presente.

Il Medico Mi sembra assolutamente impossibile. Svenato in mezzo a una strada e trasportato fin qui, a braccia da un passante. Nessuno ha chiesto di lui. Del resto, che cosa importa? Da quanto tempo fai l'infermiera, Clara?

L'Infermiera Otto mesi.

Il Medico Te ne basteranno altrettanti per imparare che tutto, qua dentro, ci indifferente. Ad eccezione dei motivi per i quali abbiamo scelto questa professione. La nostra partecipazione alle disgrazie altrui non pu andar oltre questo limite. Quella che con molta generosit e non poca retorica chiamano la missione del medico, non ci impone, infine, obblighi maggiori. Per un suicida, poi. Un caso. Semplicemente un caso clinico che cerchiamo di risolvere, in omaggio alla formula, secondo scienza e coscienza. (Pausa) Va' a coricarti, Clara.

L'Infermiera Il mio servizio termina alle sei. Ancora quattro ore.

Il Medico Anche per me. Ma tutto tranquillo. Voglio andare al lago a pescare, nel pomeriggio. Mi serve un po' di sonno.

L'Infermiera E per quel ricoverato?

Il Medico Vedremo pi tardi. Per ora, non abbiamo nulla, proprio nulla da fare.

L'Infermiera(avviandosi) Buona notte, dottore.

Il Medico(alzandosi e facendole cenno di avvicinarglisi) Clara: mi chiamo Alberto. (Le d un bacio sulla guancia).

L'Infermiera Buona notte... Alberto.

Buio. L'ufficio di polizia.

Il Maresciallo(all'agente che ha terminato di scrivere a macchina) Finito?

L'Agente(toglie i fogli dalla macchina e li porge al maresciallo) Finito, maresciallo.

Il Maresciallo(depone i fogli sul tavolo) Beh, rilegger domattina. Non c' premura.

L'Agente Quella signora che attende fuori?

Il Maresciallo Fatela tornar domani. Avremo la mente pi riposata. In fin dei conti non c' nessun assassino in fuga. Un suicidio non delitto che riguardi la societ. (Si allunga sulla poltrona e chiude gli occhi) Buona notte.

Buio. Sotto un cono di luce irreale, al centro della scena, appare lo sconosciuto, un quaderno fra le mani.

Lo Sconosciuto Un suicidio pu, s, essere un delitto che riguarda la societ. Alessio Ruberti ha voluto finirla con la vita. Alessio Ruberti un uomo e molti, moltissimi uomini. Ha voluto finirla. E allora: un verbale di polizia da una parte. Un referto medico dall'altra. Il nostro destino finisce sempre con l'essere circoscritto nei limiti delle formalit. Fin qua la legge. Fin qua la scienza. E poi ilsonno. Sulla legge e sulla scienza. Il maresciallo di polizia ha il dovere, almeno per un poco, di sospettare il delitto. L'arresto di un assassino se un assassino ci fosse, potrebbe valere una promozione. Il medico si affida all'efficacia di una fasciatura a regola d'arte e di una iniezione antitetanica. Scrivere su una cartella clinica deceduto semplice quanto scriverci dimesso per guarigione . Ma chi si d la pena di salvare Alessio Ruberti, rutti gli Alessio Ruberti che si svenano o si sparano una revolverata? Salvare con il cuore. Comprendere. (Pausa) Un uomo che muore: niente. Meno che niente, un uomo che vuole morire. Ma perch ha voluto morire? Suicidato o ucciso dagli altri? Oh, lui, lui con le sue proprie mani si reciso i polsi. Non v' dubbio. Ma quello soltanto un gesto. Dietro, c' il cumulo delle responsabilit altrui. Forse la giustificazione di quel gesto. Il perdono. E perci la salvezza. (Pausa) Il dramma dell'uomo tutto qui. (Mostra il quaderno) Il dramma di dentro, dico. In un quaderno. Che egli ha consegnato a me pregandomi di conservarlo. Con una voce gi non pi sua che pareva gli uscisse insieme col sangue. A me che non sono stato, non sono, non sar mai nulla per lui. Nell'ufficio di polizia o nel gabinetto del medico, questo racconto verrebbe classificato nella frase: si allega agli atri . Poi: anamnesi del paziente . Non capirebbero di pi. Non capirebbero che Alessio Ruberti non si ucciso, ma stato ucciso. Nessun uomo, assolutamente indifferente al dramma d'ogni altro uomo, lo capirebbe. (Apre il quaderno. Legge) Ho cercato a lungo l'amore dei miei simili. E ho trovato la solitudine. Lo scono-sciuto che legger queste parole, proprio perch sconosciuto, mi dar almeno un poco di piet. Cominciai a cercare l'amore nella mia casa; il giorno in cui credetti d'accorgermi che l'amore non ci viene incontro, ma bisogna cercarlo. Era il giorno in cui mio padre mor....

Buio. La scena si illumina al centro. La stanza di una casa di gente modesta. Alessio e la sorella Anna sono seduti attorno a un tavolo. Dietro, nella penombra, il fratello Enrico e la matrigna, parlano fra di loro.

Alessio Sai, Anna? Pensavo ad una sera che ero qui solo col babbo. Non s'era ancora risposato (un cenno verso la matrigna) con lei. Tu ed Enrico eravate scesi in citt. Vi stavamo aspettando. cos raro che un figlio si trovi seduto a un tavolo, di fronte al proprio padre, e possa parlargli e sentirlo parlare. Mi diceva che da quando la mamma ci aveva lasciati, gli pareva, anzich sentirsi vinto dal senso di vuoto in cui tutti eravamo caduti, gli pareva d'esser pi legato alla vita. Di comprenderla meglio.

Anna Parole. Si dicono tante parole. E poi si finisce tutti con il vestito nero e le mani incrociate sul ventre. Come nostro padre, di l.

Alessio Sono le parole a tener vivi i nostri pensieri. Anche di quelle abbiamo bisogno.

Anna Gi. E poi?

Alessio E poi, che cosa?

Anna Parole. Pensieri. Sogni. I sogni non ci servono. Sai quali sono le parole che io ricordo di nostro padre? Avevo diciott'anni e credevo d'essere innamorata. Mi aspettava sull'uscio, un giorno che rincasai tardi. Maledetta sgualdrina mi disse. E mi picchi come una cagna. Perch il mio innamorato era il figlio della vedova sulla quale lui aveva gi messo gli occhi. Il figlio di lei, s, della nostra matrigna. Queste due sole parole, ora, ricordo di lui.

Alessio(dolorosamente) Anna! Non giusto. Perch? Credevo che tu...

Anna(secca) Che cosa?

Alessio Sei la persona alla quale ho sempre voluto pi bene.

Anna No, Alessio. Lascia perdere la poesia. Anche tu come Enrico, eh? Siamo in quattro a dividerci i pochi stracci di nostro padre. Ma non con questi sistemi che riuscirete a farmi rinunciare ai miei diritti.

Alessio(sorpreso) Che cosa vuoi dire?

Anna(alzandosi con vigore, e richiamando quindi l'attenzione anche della matrigna e di Enrico) Voglio dire che sono stanca. Stanca e piena di schifo. Sono stata una serva, in questa casa. Sempre. Non ne posso pi. La maledetta sgualdrina. Ecco che cos'ero io per mio padre! Mi tirava la morale, lui! Lui che mentre nostra madre moriva, con il petto schiantato dal cancro, si strofinava sul petto liscio della bella vedova!

(La matrigna che con Enrico le si avvicinata, le d uno schiaffo).

Alessio(con un urlo) Anna!

(Le si avvicina conte per scuoterla, ma essa lo respinge. Un lungo silenzio: Anna ha chinato il volto e si passa una mano sulla guancia. La matrigna volge le spalle. Solo i due fratelli si guardano negli occhi: Alessio con doloroso stupore; Enrico con ira. Poi, sempre in silenzio, lentamente, Anna se ne va. Come essa ha richiuso l'uscio alle sue spalle, Alessio si lancia per rincorrerla, ma Enrico gli sbarra la strada).

Enrico(fermo, con cattiveria) Tu non la seguirai.

Alessio(alla matrigna) Ma che cosa le avete fatto?

Enrico(alla matrigna, rapido) Tu non rispondere. (Ad Alessio) Nessuno di noi, tienilo presente, disposto a farsi sottoporre a un'inchiesta. Intesi? Anna, qua, non dovr pi tornare. La partita chiusa.

Alessio Tu impazzisci!

Enrico(deciso) So benissimo quello che dico. Vostro padre non c' pi e tocca a me tenere in piedi questa casa. Con lei, qui, sarebbe impossibile. Lei, pazza. Pazza! Una stupida gelosia senza ragione. Tutti, ricordalo: tutti, a cominciare da Anna, dobbiamo riconoscenza a Rachele. (Indica la matrigna).

Alessio(spento) Solo questo mi preme sapere. vero?

(La matrigna si volge di scatto fissandolo).

Enrico(con durezza) Che cosa? Che cosa vero?

Alessio Non siate cos, vi scongiuro. Non vi sono nemico. Non sono nemico di nessuno. Vi chiedo soltanto di non lasciarmi solo. Non mi guardate cos.

Enrico Hai fatto una domanda. vero? hai chiesto. A che cosa ti riferivi?

Alessio A ci che ha detto Anna. Del babbo. E di lei.

La Matrigna(a Enrico) Ti prego: fallo smettere.

Enrico(freddamente, con cattiveria. Ad Alessio) Hai dunque creduto possibile...

Alessio Non so... non so...

Enrico Sei un miserabile anche tu!

Alessio Enrico!

Enrico Uno sporco miserabile! Ma di che puoi lamentarti? Che cosa ti mancato mai in questa casa?

Alessio(con fermezza) Non me n'ero accorto prima. L'amore mi mancato. Com mancato a te. A tutti noi. Sarebbe stato tanto bello se ora, almeno ora, ci fossimo capiti.

Enrico(senza forzature) Una cosa voglio dirti. Anna ha parlato senza sapere quel che si diceva. Anna un'esaltata... lasciami dire... Una pazza. Ma in questo non ha sbagliato: nostro padre era un disgraziato. (Battendosi la mano sulla nuca) Qua, capisci, qua! Rammollito. Un uomo perduto! Oh tu, tu non potevi accorgertene. Tagliato fuori dalla realt, tu. Sempre. (Pausa) Ora finita.

Alessio(sbigottito. Alla matrigna) Rachele, davvero cos? Ditemelo voi che una menzogna. Voi che dovete averlo amato. Perch voi l'amavate, no?

(Rachele abbassa il capo senza rispondere. Lungo silenzio. Alessio con infinita amarezza)

Hai detto bene, Enrico. Ora finita. Finita... (Si avvia verso la camera del padre).

Enrico Che cosa vuoi fare?

Alessio(vinto) Vederlo... Vederlo l'ultima volta. Malgrado tutto... stato mio padre. (Scompare).

(Non appena Alessio uscito, la matrigna si getta fra le braccia di Enrico, scoppiando in lacrime).

Enrico(accarezzandole i capelli e baciandola ripetutamente sul viso) Non piangere, amore mio... non piangere. Ora siamo soli. Soli per sempre. Non dovremo pi nasconderci... Liberi, Rachele; liberi. Tu ed io. Che cosa importa? Non piangere... Tutto passato... passato. (Stringendola pi forte a s, la bacia sulla bocca).

Alessio(rientra, e, non visto, scorge i due stretti nell'incredibile abbraccio. per lui il crollo definitivo. In un soffio, come schiantato dall'evidenza della realt)

vero... vero...

(Si copre il volto con le mani. E scompare).

Buio. Una lacerante frase musicale. Ricompare nel cono di luce, lo Sconosciuto.

Lo Sconosciuto(continuando a leggere il quaderno) Malgrado l'orrore di questa realt, non mi dichiarai vinto. Pensavo che tutto non poteva essere finito cos, che avevo diritto a una vita fra gli uomini, come io la concepivo. Una vita fatta d'amore e di fiducia. La lotta, la vera lotta cominciava allora. (Pausa) Questa mia speranza, si chiam per qualche tempo Maria. Ma una sera d'estate, in un piccolo caff della periferia... Un vecchio caff con le poltroncine di velluto rosso e i tavolini di marmo. Sulla strada un organetto di Barberia sembrava velare d'innocenza le cose del mondo... .

Sulle ultime parole dello Sconosciuto, si ode in crescendo la musica di un organetto. Luce in dissolvenza. Appare l'interno di un piccolo bar. A un tavolino, dinanzi a un bicchiere semivuoto seduta, la testa fra le mani, Maria.

Il Vecchio Cameriere(si avvicina a Maria e le batte leggermente una mano sulla spalla) Ehi, ragazza: non si vede stasera l'amico, eh?

Maria Ah, lasciami perdere. Ora me ne vado. (Vuota d'un sorso il bicchiere).

Il Vecchio Cameriere Hai troppa premura. E poi non devi essere sgarbata a questo modo con me. Non sta bene rinfacciare alle persone quello che si fa per loro. Ma devo pur ricordarti che se non ci fossi io...

Maria Se non ci fossi tu, mi farei meno schifo. Anzi, ascolta: voglio smetterla con tutta questa sudicia faccenda. Per quel che mi riguarda, mettiti il cuore in pace: da oggi per me, il ruffiano non lo farai pi. E io non far pi la vita.

Il Vecchio Cameriere Senti, senti. La piccina si vuol far monaca.

Maria Non ho nessuna voglia di ridere. Ho detto basta e dev'esser basta.

Il Vecchio Cameriere per lui, eh? Ti sei presa piet per quell'infelice che da sei mesi ti sta dappresso sognandoti come una ragazza per bene. Ma che cosa credi? Che ti sposer? Un morto di fame, ecco che cos'. Se si ha qualche cosa, appena qualcosa nella testa e un po' di forza nelle braccia, non si pu restar disoccupati tanto tempo come lo lui. (Ride) S, sposatelo, sposatelo il tuo bel giovane. Ma da' l'addio a tutto quello che hai avuto fino ad ora.

Maria Non che gli voglia bene. O forse s. Non so. Ma mi fa pena... Pena non come si intende di solito... non riesco a spiegarmi. diverso da tutti gli altri. Diverso da quelli che vengono da te e ti mettono in mano dei soldi per avermi. Lui no, non mi chiede quel che mi chiedono gli altri. Mi guarda in silenzio. E io capisco che con i suoi occhi mi domanda di volergli bene. Bene sul serio, capisci?

Il Vecchio Cameriere Fantasie. (Cattivo) Tu non andrai con lui. Non puoi lasciarmi ora. Io ti ho levata dai pasticci. O te ne sei dimenticata? C' un patto fra di noi.

Maria Dunque ritieni ch'io non ti abbia pagato abbastanza?

Il Vecchio Cameriere Fin che il tuo corpo piacer, ragazza.

Maria Saresti capace di dir tutto a lui, vero? Ti conosco troppo bene.

Il Vecchio Cameriere Hai indovinato. Signor Alessio Ruberti, gli dir, mentre lei gira a piatire in cerca di lavoro, questa innocente se la fa, nella stanza qua sopra, col primo venuto. Clienti che le procuro io. dovere di un vecchio cameriere come me trattar bene i clienti, no? E a chi mi cerca birra gli d birra. E a chi mi cerca Maria, gli d anche Maria.

Maria(con un gesto rapido passa la mano sul tavolino facendo cadere il bicchiere) Sei un vigliacco!

Il Vecchio Cameriere Osservo i patti. Semplicemente. (Chinandosi a raccogliere i cocci del bicchiere) Sei troppo impulsiva, ragazza mia. Troppo eccitata. (Cambiando tono) Vuole qualcos'altro da bere la signorina? Hanno portato oggi un gin che... (Baciandosi la punta delle dita) Offro io, signorina. E poi (si caccia una mano in tasca e ne trae dei soldi) ci sono questi. Cinque bigliettoni, gallinella. Guarda: tre a questo povero vecchio, e due per te. (E le infila due biglietti di banca in una tasca.

I nervi di Maria non resistono pi; china il capo sul tavolo e scoppia in singhiozzi)

Coraggio, su. Perch prendersela tanto? La vita ancora bella. (Battendole la mano su una spalla) Animo, via. Un bicchierino di gin sistemer ogni cosa.

Alessio( entrato. rimasto un attimo immobile, sorpreso. Poi si precipita verso Maria) Che cosa hai? (Al vecchio cameriere) Che cos' accaduto?

Il Vecchio Cameriere(con naturalezza) Un malore, credo. Stavo di l e ho udito...

Maria(rialzando il capo e afferrando una mano di Alessio) Non niente, Alessio. Niente. passato.

Alessio(al vecchio cameriere) Qualcosa di forte, la prego. Porti qualcosa di forte.

Il Vecchio Cameriere Era appunto quello che stavo dicendo. Vengo subito. (Esce).

Alessio(accarezzando Maria) Meglio?

Maria Meglio, s.

Alessio Che cos' stato?

Maria Non so... la testa... all'improvviso. Sciocchezze, Alessio. Ora sto bene. Veramente. (Pausa) E tu?

Alessio Io che? Ah niente, Maria. Niente ancora. Ma c' una speranza. Ho trovato un tale. Compagno di servizio militare. Dice che vada da lui. Forse potrebbe... ma non so...

Maria Ci andrai. Non si pu pi continuare cos. Questa volta la spunterai. Di che si tratta?

Alessio Non me l'ha detto. Ma certo ci andr. Domattina.

(Con un vassoio e un bicchierino il vecchio cameriere si fermato sull'uscio, non visto, ad ascoltare).

Maria E poi via. Via assieme, tu ed io... Cominciare a vivere.

Alessio(con una luce nuova negli occhi) S. Cominciare a vivere.

Maria Questa sera resteremo assieme. Guarda. (Si toglie di tasca i due biglietti di banca) Ho consegnato quel lavoro di cucito che ti dicevo.

Alessio No. Non voglio. Ho anch'io del denaro stasera. Me l'ha dato quell'amico. Dice che se si combina, me lo tratterr sulla paga.

Il Vecchio Cameriere(facendosi avanti) Ecco il toccasana. Beva, signorina. Uno anche per lei, signore.

Alessio Uno anche per me. Sono astemio, ma questa volta faccio eccezione.

Il Vecchio Cameriere Glielo porto subito. (Esce).

Alessio(mentre Maria beve) Oh che stordito! Quasi me ne stavo dimenticando. Sai che giorno oggi? Sei mesi fa ti ho conosciuta. Volevo portarti... E me ne sono scordato...

Maria Non fare nulla, Alessio, non voglio.

Alessio Ma voglio io. Sai quella bambola che abbiamo veduto nella vetrina del negozio qui all'angolo? Hai detto che ti sarebbe piaciuta.

(Si alza. Il vecchio cameriere entrato e, come prima, rimasto un poco ad ascoltare).

Maria una sciocchezza, Alessio. Non devi...

Alessio Non m'hai detto che ti sarebbe piaciuta? Te la vado a prendere... (Si avvia. Si imbatte nel vecchio cameriere. Afferra il bicchierino e lo vuota d'un fiato. Scompare).

Il Vecchio Cameriere Siamo in festa, oggi, eh? Col soprappi di una bambola, per questa piccola innocente.

(L'organetto di Barberia lontano, riprende il suo motivo)

Ma non te ne andrai con lui, ho detto. Giurami che non te ne andrai o appena torna gli dico tutto.

Maria(gli si erge decisa di fronte) Me ne andr, invece. E tu non gli dirai niente. Cercatene un'altra. Con me basta.

Il Vecchio Cameriere(con un lieve, perfido sorriso) Ma non capisci che non puoi far nulla? Nulla, ormai, senza di me. Ti tengo cos, come se t'avessi in un pugno. Sono io, che grido basta. Basta, perch non voglio pi che il denaro che ti faccio guadagnare finisca nelle sue mani.

Maria Mai un soldo gli ho dato. Mai. Perch l'ha sempre rifiutato. Ma gi: tu non puoi crederle, queste cose. Perch Alessio ha le mani pulite. E tu no; tu sei una carogna. E tu m'hai ridotta in questo stato.

Il Vecchio CameriereLo vedi, dunque.Siamo della stessa razza. Se non c' nulla che tiri fuori me dalla melma, non potr quel poveraccio trame fuori te. Legati cos, tu ed io. Fino a che il tuo corpo piacer, ho detto. Ma che cosa vuoi, per Cristo? Che cosa ti manca? Ti d del denaro perch tu sia gentile con qualcuno. Tutto l. ben guadagnato, mi pare. O preferisci la bamboletta per giocarci prima di metterti sul letto?

Maria(portandosi le mani alle tempie) Smettila, smettila! Non voglio ascoltare. Lasciami andar via... lasciami andar via. (Singhiozza).

Il Vecchio Cameriere Non fare scenate. (Cercando di essere dolce) Non ti domando niente di speciale. Non che ti imponga di non vederlo pi... Ogni cosa rester com' ora. Pi di cos...

Maria Sono decisa a tutto. Ricordalo: a tutto.

Il Vecchio Cameriere Ti stancherai presto. Non si pu cambiar vita cos, da un'ora all'altra. Del resto non lo ami, lo hai detto tu. Ti illude il pensiero di crearti un ambiente diverso. Ma non puoi cambiare te stessa. Un colpo di spugna a quello che stato, eh? Un calcio a chi ti ha sfamata per anni. Che cosa credi di trovare fuori di qua? Fuori da questa vita che tua? Tua perch il marcio ce l'hai dentro tu come ce l'ho io? (Conciliante) Sii ragionevole, ragazza. Lascialo perdere quello l. (Minaccioso) Lascialo perdere... Se no...

Maria(ha scorto Alessio che entrato con una bamboletta fra le mani. Al vecchio, con tono di sfida) Se no?... (Con un sorriso) Eccomi, Alessio. Vengo con te. (Fa l'atto di avvicinarsi ad Alessio, ma il vecchio che gli voltava le spalle, si gira sbarrando ad un tempo la strada a Maria).

Il Vecchio Cameriere La ragazza vuol venir via con lei, signore. Vuole farsi sposare, questa brava e onesta figliola.

Alessio Ma che cosa dice?

Maria Taci, maledetto! Taci.

Il Vecchio Cameriere(continuando imperterrito) E io gliela d, sa, gliela d cos com'. Pura come una bambina... Una prostituta ecco... una prostituta con l'anima vergine.

(Maria accecata dall'ira, ha estratto dalla borsetta una rivoltella; esplode un colpo nella schiena al vecchio che si accascia).

Alessio Maria! Maria!

(Le corre incontro, mentre la musica dell'organetto di Barberia si fa pi forte e la scena cade nel buio).

L'ufficio di polizia al Policlinico. L'agente, sonnacchioso, sta fumando una sigaretta. Il maresciallo addormentato sulla poltrona; d'un tratto ha un sobbalzo.

Il Maresciallo(battendo un pugno sulla scrivania) Adesso ci sono! Sapevo d'aver gi sentito quel nome. Alessio Ruberti.

L'agente Che c', maresciallo?

Il Maresciallo(urlando) C' qualcosa sotto questo suicidio. L'avevo detto. Il Ruberti fu gi imputato di concorso in omicidio, ma assolto per insufficienza di prove. Eh, se ne parl molto, allora. Bisogna andare in fondo a questa faccenda!

L'Agente Ma se stato assolto... Chiuso, no?

Il Maresciallo Chiuso. Ma certe cose sempre meglio riferirle ai superiori. Non mai inutile dimostrare che il proprio mestiere lo si conosce bene. Foglio in macchina, coraggio.

L'Agente(ubbidisce) Che cosa ci scrivo?

Il Maresciallo(detta) Promemoria per il signor Procuratore della Repubblica...


ATTO SECONDO

Una stanza nella casa dell'amico. Attorno a un tavolo stanno giocando a carte l'amico e tre altri.

L'Amico Quattro. Sono al sicuro.

Primo GiocatoreNon lo direi troppo forte se fossi in te. Ti servo subito. (E butta una carta sollevando borbottii di protesta da parte degli altri. Il giuoco prosegue per un poco).

L'Amico(raccogliendo le carte sparse sul tavolo) Bene, ora basta. Non c' gusto a giocare cos. Avete una fortuna schifosa. (Si alza, si stiracchia. Toglie di tasca una sigaretta; la mette fra le labbra. Si tasta cercando i fiammiferi).

Secondo Giocatore(porgendogli un accendino) Cerchi fuoco? (L'amico allontana il braccio del compagno e getta la sigaretta con un gesto di rabbia). Ehi, che ti prende?

L'Amico(con un grugnito si versa del liquore in un bicchierino e poi trangugia in un fiato) Niente mi prende. Ma che quando c' fuori quello l con della merce, non mi sento tranquillo, ecco.

Primo GiocatoreE perch? Almeno si certi di non correre il rischio che parli. Non sa nulla. D'altra parte proprio tu dovresti esser l'ultimo ad avere di questi timori. Sei stato tu a tirarlo nel nostro giro.

L'Amico Bestia! Non capisci che nessuno di noi quattro poteva esporsi, ormai, dopo quel maledetto affare della villa? Ne siamo usciti puliti per un miracolo. Ma da quel momento puoi star certo che la polizia non ci lascia con le mani libere.

Secondo Giocatore D'accordo. Un idiota ci occorreva. L'unico guaio che quello che ti sei preso lo fin troppo.

L'Amico Beh; non si pu aver tutto.

Secondo Giocatore A meno che non sia tanto furbo da metterci tutti e quattro nel sacco... Se ci penso, mi pare impossibile che non abbia capito il giochetto.

Primo GiocatoreForse hai ragione. Non si pu finire in un guaio come quel processo che gli han fatto, se si davvero idioti. Per conto mio, il giorno che gli darai una pedata e lo farai filare, sar un bel giorno.

L'Amico Gi. Cos se sa qualcosa, canta. E se non sa niente, perdiamo l'idiota che ci occorre. No, no... e poi io so com'. Siamo stati compagni sotto le armi. proprio fatto cos. Vede le cose e gli uomini in un certo modo... Anche ora, qualche volta, mi apre il libro delle sue malinconie. Dice che in fondo tutti siamo buoni. (Scoppia in una risata) Ne faremo il nostro padre spirituale.

(La battuta deve essere molto spiritosa, dato che i tre sghignazzano. Qualcuno si versa da bere. L'amico facendosi improvvisamente serio; con un gesto)

Zitti. Mi parso di sentire lo scatto della porta gi. Che sia lui?

Primo Giocatore difficile capire se ti dai tanta pena per la merce o per lui.

L'Amico(volgendosi di scatto) Sei una bestia! Ecco cosa sei. Lui o la merce... Lui e la merce sono la stessa cosa, no? dato che la merce ce la deve portare lui.

Primo GiocatoreQuando sei inquieto non si riesce a farti ragionare. Siediti, via. Facciamo un'altra partita.

Terzo Giocatore(lentamente) Voi sapete che a me non piace parlare. Ma questa volta proprio me le strappate di bocca. (All'amico) Ehi, dico a te. Che diavolo ti prende? la prima volta che quello l ci fa di questi scherzi? Ah, per Dio, da due mesi con noi; l'abbiamo preso per questo, no? Ogni giorno, si pu dire, ha portato in giro, per conto nostro, tanta cocaina che gli sarebbe bastato il pi lontano sospetto per mandarci tutti dentro. Non fare il ragazzo. Rimettiti a giocare.

(L'Amico si risiede e comincia a mescolare le carte; fa tagliare il mazzo e poi distribuisce. La porta si apre e appare Alessio. L'espressione del suo volto denota una profondissima agitazione. L'amico e gli altri tre si levano di scatto; non stato difficile per loro capire che qualche cosa successo. E qualcosa di grave. Ma nessuno osa dire una parola).

Alessio(richiudendo violentemente la porta dietro di s) Voglio parlarti, Toni. (La sua voce ha un tono cupo; quasi minaccioso).

L'Amico Per Dio, che ti successo? E la roba che dovevi portarci?

Alessio Non ce l'ho.

L'Amico Non te l'hanno consegnata?

Alessio Me l'hanno consegnata.

Secondo Giocatore(facendosi contro; aggressivo) E allora sputala, ragazzo.

Alessio(senza badargli. Di nuovo all'amico) Ho detto che voglio parlarti.

Primo GiocatoreAvanti, dunque!

Alessio A te solo.

L'Amico Non ci sono segreti per questi miei amici.

Alessio Ti ripeto: una faccenda che riguarda solo noi due.

Primo Giocatore Allora prima tira fuori quel che devi consegnarci e poi resterai solo con lui, se proprio ci tieni.

Alessio Per l'ultima volta, Toni. Manda via questi tre.

Secondo Giocatore(all'amico) Tu non ti lascerai mettere sotto da questo pezzente.

Alessio Questo pezzente sa ora. E avrebbe potuto mettervi sotto tutti e quattro, prima di tornar qui, se avesse voluto.

Primo Giocatore(all'amico) Ha detto che sa. Capito? Te lo sei tirato in casa tu, l'idiota che sa.

L'Amico(sempre fissando Alessio; con gesto, agli altri tre) Andatevene. Voglio sentire quello che ha da dirmi.

(I tre si guardano fra di loro, in silenzio. Poi il primo di essi fa un cenno col capo. Si ritirano).

Primo Giocatore(sull'uscio) Restiamo di qua, Chiamaci, se hai bisogno.

(Ed esce con gli altri).

Alessio Non avrai bisogno di loro. Perch non mi getter contro di te, sebbene ne abbia la voglia.

L'Amico Lascia perdere. Che cosa c'? Hai detto che sai. Ebbene? Vuoi chiedermi il permesso di poterci denunciare? Te lo accordo senz'altro...

Alessio Se avessi voluto l'avrei gi fatto. I vostri luridi affari non mi interessano.

L'Amico E allora chiuso. Sei stanco di restare con noi? Te ne vuoi andare? Riapri la porta e vattene. Corro il rischio di farci mettere le manette per colpa tua. Ma non importa. Purch non ti veda pi davanti a me cos, con quegli occhi.

Alessio Non mi capisci, Toni.

L'Amico Ma spiegati. Spiegati, in nome di Cristo! Non ti basta il denaro che ti diamo... Ecco, questo: avrei dovuto capirlo subito. Ti daremo di pi. Va bene?

Alessio Continui a non capirmi. Denaro... te ne ho mai chiesto? Nemmeno quando uscii di galera e, ricordando ci che m'avevi detto quel giorno, mi presentai a te. Nemmeno allora. E Dio solo sa se ne avevo bisogno. Ma sai perch venni da te? Non tanto perch dovevo lavorare e forse tu potevi non lasciarmi morir di fame. Venni da te perch tu rappresentavi, nel mio pensiero, la salvezza. La salvezza della vita che tengo qua dentro. (Si preme le mani sul petto). Undici mesi di carcere. Per una colpa che non avevo commesso. Un uomo, per Dio, ha bisogno di credere in qualcuno. In chi potevo io?

L'Amico Dove intendi arrivare? Sono problemi che non mi riguardano.

Alessio Riguardano me. Avevo creduto, e li avevo amati, in mio padre, in mia sorella, in mio fratello. Avevo creduto in loro, perch erano la mia famiglia. E tutto s' sfasciato sotto l'evidenza di una brutta meschina realt. Mi gettai disperatamente nella vita. Avevo bisogno di un po' di bene. Io ne avevo il cuore gonfio. Fu allora che trovai Maria. E questa storia gi la conosci.

L'Amico Ebbene?

Alessio Ebbene: niente dalla famiglia, niente dall'amore. Mi attaccai con tutto me stesso al pensiero dell'amicizia. Ho sempre avuto il terrore della solitudine. Ricordi? Ti incontrai proprio quel giorno che... Poco dopo dovevo scoprire, e in quell'orribile modo, la verit attorno a Maria. Poi undici mesi di carcere. Ad aspettare un processo nel quale io non meritavo d'aver parte. Sai? Uno quando costretto a rimanere fra quattro mura, giorno su giorno, ora su ora, senza sapere quel che avverr di lui, uno va fuori col pensiero. Fuori, oltre quelle mura, in cerca di qualcuno. Di un ricordo.

L'Amico Filosofia. Comunque, ogni uomo ha dei ricordi.

Alessio Ah, ma non puoi in un carcere fermarti su certi ricordi. Il buono e il cattivo... Sono tutti ricordi. Ma l dentro, cerchi solo i buoni. E se non ne hai... finita.

L'Amico Beh, tu ne avevi di ricordi buoni, no?

Alessio L'unico mio ricordo rimasto buono eri tu. Quando uscir di qui, pensavo, so che potr andare da lui. Me lo avevi detto. Era come se stando in mezzo a un oceano, scorgessi l, ferma, sicura, un po' di terra.

L'Amico Infatti sei uscito di prigione, E io ho mantenuto. Ti ho fatto guadagnare quel tanto che ti bastava per vivere. Non so chi altro avrebbe fatto quel che io ho tatto per te, con uno prosciolto per insufficienza di prove da un'accusa di omicidio. Ti faccio notare, inoltre, che io ti avevo detto di poterti aiutare, forse, prima... Prima capisci?... che tu ti mettessi in quel pasticcio. Eppure anche con un assassinio di mezzo, e un processo, quando sei tornato da me, ho mantenuto ugualmente.

Alessio E te ne ringrazio. Ti ringrazio per tutto quello che m'hai dato. Ma non questo che importa. Un'occupazione, qualche po' di denaro, un letto... Grazie Toni. Te lo dico col cuore. Ma un sentimento, ecco. Un sentimento di bont, prima di tutto. Era questo che non avevo da nessuno. E che speravo di avere da te. stato un tradimento, il tuo.

L'Amico Un tradimento? Ma tu sei pazzo!

Alessio Oh, cerca di capirmi. Non per quello che hai fatto a me. Ti sei servito di me per compiere i tuoi sporchi affari, ma non compito mio giudicarti. Mi consideravi un idiota... Non negare... So anche questo... Il servo stupido che si pu appendere a un palo perch tutti ci sputino sopra e lui non se ne accorge. Mi hai trasformato in uno strumento di questa miseria... La merce, come la chiamate voi... Eppure niente! Niente, Toni. Non per me. Hai tradito te stesso, voglio dire. Hai tradito quello che io m'ero immaginato che tu fossi. Macch amico... Non c' stato il minimo di un sentimento, non c' stato una briciola di bont in tutto quello che hai fatto per me. Anzi, ti faceva comodo che io fossi stato in galera...

L'Amico La vita cos per tutti... Ogni uomo pu trovarsi come te...

Alessio Lo so. E infatti io sono un uomo. Come tutti gli altri. Come te. Il guaio che si dimentica. Non diamo niente agli altri, non vogliamo nulla per noi.

L'Amico E con questo? Concludi.

Alessio Ho gi concluso. Un'altra pagina chiusa.

L'Amico Che cosa vuoi fare?

Alessio Non lo so. Vedi? vero questo: c' chi sa vivere e chi no. Io non ce la faccio. Una goccia, poi un'altra goccia, e un'altra ancora. Sono gli altri che ci uccidono. Un poco per giorno. E se qualcuno la vuol fare finita con le sue proprie mani, non che l'esecutore un po' pi sbrigativo della volont degli altri.

L'Amico Adesso dici delle sciocchezze.

Alessio Eh, lo so: sono discorsi che dispiacciono a uomini come te. Ti fanno ricordare che si pu anche morire, vero? Che si deve morire. Ma non darti pena. Quelli come te, come mio fratello, come Maria... quelli sono sempre gli ultimi ad andarsene. Non come me che gi ora, mentre ti parlo, non esisto pi. Addio, Toni.

L'Amico Dove vai?

Alessio T'ho detto che non so. Ah, ma che stupido! Quasi stavo per cascarci. Ho creduto per un attimo che ti preoccupassi di me. (Ridendo amaramente) Rassicurati: non vado in questura a denunciarvi. Che cosa ne ricaverei?

L'Amico Commetteresti un gravissimo errore!

Alessio Non agitarti. Non far nulla di quello che temi. Ma non hai capito, non hai ancora capito che sono diverso, molto diverso da te? (Avviandosi) Sii felice, Toni. (Apre l'uscio e si ferma un attimo).

L'Amico Aspetta! Vuoi del denaro?

Alessio Cos no. Grazie. (Si avvia).

L'Amico Un momento! Dove hai lasciato...

Alessio Oh, finalmente! Dove ho lasciato la... merce? Aspettavo questa domanda. E ti risponder senza bisogno che tu mi offra del denaro. L'ho lasciata l, che diamine! Hai pensato che avrei potuto appropriarmene? L dove avrei dovuto ritirarla. Mandaci uno dei tuoi soci. E non crucciarti. Per un idiota perduto, ne troverai altri mille. (Chiude la porta. Buio. Appare lo Sconosciuto).

Lo SconosciutoSe il maresciallo sapesse di questa storia degli stupefacenti, sarebbe certo d'aver fatto un passo di pi verso la promozione. L'ho udito poco fa, nel suo ufficio. Gridava tanto che sembrava volesse farsi intendere da tutto il Policlinico. L'essersi ricordato d'un tratto, che l'Alessio Ruberti suicida lo stesso che, pur senza averne colpa, era stato implicato in quel processo, gli ha fatto credere d'essere davvero quello che si dice un funzionario in gamba. Se di questa storia ne sapesse qualcosa il medico, il caso si farebbe, per lui, assai pi interessante. Il suicidio diventerebbe lo inevitabile esito di una depressione psichica dovuta all'abuso degli stupefacenti. Potrebbe essere il tema per una dotta relazione scientifica. Ne terrebbero conto, agli esami per la libera docenza. Si pu essere certi che n il poliziotto n il medico si limiterebbero a credere cos, semplicemente, alle parole scritte inquesto quaderno da Alessio Ruberti. La bont, la schiettezza... generi di contrabbando. Se qualcuno vi tende la mano per stringere la vostra, voi pensate che nella manica sia nascosto il pugnale.

(Apre il quaderno. Legge) A chi invoca la pace, il minimo che gli possa accadere d'essere sospettato di volere la guerra. Ho cercato i cieli chiari, sereni, con quale risultato? Ma guai, guai rinunciare alla legge che cu siamo creati. Bisogna andare fino in fondo. Bussare a tutti gli usci. Fin che le mani sanguinino. Dopo, soltanto dopo, sparire. Io avevo ancora qualche strada da tentare. Una, del resto, era quella che avevo cercato con tutto il mio essere. Lavorare. Un lavoro duro. Che mi aiutasse a ricostruire. Che fosse come una battaglia. Per me e per gli altri .

Buio, Il fragore di una frana. L'urlo d'una sirena. Appare l'ufficio del padrone.

Il Padrone(volge le spalle al pubblico, guardando da una finestra. Muove qualche fosso; poi torna alla finestra. nervosissimo) Imbecilli! Maledetti imbecilli! (Si precipita al telefono) Pronto! Pronto, perdio! Ehi, siete voi della galleria numero sei? S, io, il padrone. Dite a quegli incoscienti che non spingano cos sotto i carrelli! Finiranno con lo sfasciarli tutti... Sono pazzi? Niente esplosivo. Sono troppo vicini all'incastellatura. La farebbero crollare... Insomma! Che ci si mettano con i picconi! Con i picconi, ho detto! Muscoli, perdio! Non ammetto che si discuta. Sono il padrone, io. (Depone il cornetto. Torna alla finestra)

(Alessio entra all'improvviso, arrestandosi nel vano della porta. Indossa un paio di calzoni strappati; una maglietta lacera e macchiata del suo stesso sangue che gli esce da una ferita sulla spalla sommariamente fasciata. Il padrone volgendosi di scatto, furibondo) Che cosa fai? Chi ti ha permesso?

Alessio(deciso) Me lo sono permesso da me. Anche quello che hanno estratto adesso morto. Non un motivo sufficiente per presentarsi al padrone senza essere annunciati?

Il Padrone Per dirmi che un altro morto? Non ho bisogno di messaggeri.

(Squilla il telefono)

Pronto? Io, s. Ma certo! Quante volte ve lo devo dire? (Riattacca. Ad Alessio) Sono informato minuto per minuto, come vedi. Seguo benissimo la situazione. Che cosa vuoi?

Alessio Lo chieda a lei stesso, che cosa vorrebbero i suoi operai. Ci sono ancora dodici uomini sotto quei massi.

Il Padrone Me ne rendo conto perfettamente. E tu te ne stai qui a perdere tempo anzich lavorare con gli altri laggi.

Alessio Sono stati proprio anche loro a mandarmi qua, da lei.

Il Padrone Anche? E chi oltre loro?

Alessio Ci sarei venuto da me solo, ugualmente.

Il Padrone Infine, che cosa volete?

Alessio Sapere se in quest'ufficio con la poltrona imbottita e il vaso di fiori sulla scrivania, ci sta un uomo... un uomo fatto come quelli che sono laggi sepolti da tonnellate di sassi... oppure...

Il Padrone Oppure?

Alessio Non me lo faccia dire.

Il Padrone Allora sentiamo... che cosa dovrei fare? Strapparmi l'abito di dosso e cacciarmi sotto la galleria a menar colpi di piccone?

Alessio Non sarebbe affatto necessario.

Il Padrone Dunque?

Alessio Niente. Venir gi, almeno. Dirci una parola da uomo a uomini, anzich dare ordini dalla finestra o per telefono. Farci sentire che anche lei con noi.

Il Padrone Non colpa mia se non posso sopportare la vista del sangue.

Alessio Ma colpa sua dimenticare che cosa significhi una vita, anche una sola vita umana, per preoccuparsi soltanto del materiale. Se non impieghiamo dell'esplosivo alla galleria sei, sar impossibile far qualcosa di utile.

Il Padrone L'esplosivo! Sarebbe una follia. L'incastellatura troppo vicina. Ne verrebbe un disastro irreparabile.

Alessio Non soltanto l'incastellatura. La torretta anche, e forse la palazzina degli uffici con dentro lei, nella sua poltrona di pelle. In un soffio! Tutto per aria. Ebbene? Qui c' gente che s' macerata la vita intera per garantirle la fortuna. Per anni a marcirsi i polmoni in quell'inferno. E la perforatrice mentre squarciava il petto dei suoi operai, per lei era come se le aprisse un nuovo conto in banca.

Il Padrone Oh, insomma! Non so perch sia rimasto ad ascoltarti fino ad ora. Torna immediatamente gi al tuo posto!

Alessio Non ci torner senza di lei.

Il Padrone La responsabilit dell'opera di salvataggio del materiale e degli uomini affidata ai miei ingegneri e ai miei tecnici.

Alessio I miei ingegneri e i miei tecnici. Tutto le appartiene, qui. Anche la vita di quelli che stanno l sotto, vero? Ma non sopporta la vista del sangue. E non suo anche quel sangue? Che cosa c' di suo che le fa schifo e non le fa schifo? I... suoi ingegneri gliel'avevano detto che l'impalcatura alla galleria sei avrebbe potuto cedere. Sarebbe stato necessario spendere il doppio di quello che ha speso. E lei non ha voluto spendere un soldo di pi.

Il Padrone Chi ha messo in giro queste voci?

Alessio Si meraviglia che noi, gli ultimi e pi umili suoi servi, sappiamo queste cose? Ecco il suo primo delitto! L'averci sempre considerato delle cose, non degli uomini. Meno dei suoi carrelli. Meno s, perch di quelli almeno si preoccupa che non siano spinti troppo sotto perch si sfasciano.

Il Padrone Adesso basta. Vattene immediatamente. (Avviandosi al telefono e afferrando il microfono) Chiamer degli uomini perch ti riportino gi con la forza, se necessario. (Fa per portare all'orecchio il microfono).

Alessio(si avventa contro il tavolo e strappa il filo dell'apparecchio) Non vi ubbidiranno. Non vi ubbidiranno pi.

(Un fragore assordante)

Ecco, non vi hanno ubbidito! (Al colmo della sua resistenza, scoppia in una risata).

Il Padrone(si precipita alla finestra) Pazzi! Criminali! L'incastellatura! E il capannone! Me la pagheranno, vigliacchi, me la pagheranno!

Alessio(continuando nella sua tremenda risata, si strappa la fasciatura dalla spalla, battendosi rabbiosamente il pugno sulla ferita) Te l'abbiamo gi pagata, padrone... Te l'abbiamo gi pagata col nostro sangue... (Vieppi cedendo) Se non ti fa schifo... (Crolla, esanime, a terra. Buio.)

(Riappare lo Sconosciuto).

Lo Sconosciuto(legge il quaderno) A questo punto, quando ormai tutto sembra inutile, quando ci si accorge che la vita s' stemperata nel nostro cuore scorrendo verso il nulla, come un pugno di sabbia tra le dita, ci si ricorda di Dio. Quel Dio di cui s'era cercato un segno nella famiglia, nell'amore per una donna, nell'amicizia, nel lavoro. L'ultima tappa. La fede. Ma si tenta di raggiungerla troppo tardi, col carico del bene perduto, dei disinganni, di quelle stesse angosce che ci spingono a cercarla. Non si ha pi il cuore limpido. E si guarda a Dio ancor prima di conoscerlo, come si guarderebbe agli uomini che abbiamo conosciuto .

Buio. Un suono d'organo. Quando torna la luce, appare l'interno d'una chiesa. Un confessionale, accanto al quale, inginocchiato, sta pregando un frate domenicano. Dopo un poco entra Alessio; incerto, guardandosi attorno. Si sofferma dinanzi a un grande crocifisso : lo fissa a lungo. Poi riprende a camminare come dianzi, lentamente. Ora vicino al frate, il quale rialza il capo.

Il Frate Cercate qualcuno?

Alessio(accennando di s con il capo) Mmm, mmm... (E, sempre col capo, accennando al Crocifisso) Quello.

Il Frate Che cosa intendete? Volete confessarvi?

Alessio Non so... Vorrei potergli parlare... ma come si parla da uomo a uomo.

Il Frate Molto meglio, anzi. Perch lui Dio.

Alessio che nessuno mi ha mai insegnato a conoscerlo.

Il Frate E lo vorreste conoscere, finalmente.

Alessio Temo di non riuscire a spiegarmi.

Il Frate Non temete. Lui capisce tutto.

Alessio Non riesco a spiegarmi a lei, padre.

Il Frate Non ce n' bisogno.

Alessio Bisogna, invece; bisogna. Dio... facile dire: Dio. Ma poi? Sa com' stato, per me, Dio quand'ero un ragazzo? Un vecchio con le mani di donna. Un naso sottile e severo. Coi capelli lunghissimi e la barba fin sul petto. E gli occhi enormi. Cos lo vedevo dipinto in una di quelle cappellette di campagna affrescate dall'imbianchino del paese. E in una di quelle mani di donna, un calice d'argento. Ogni volta che passavo di l, e mi sentivo attratto ad alzare lo sguardo, qualcosa mi faceva paura. Quegli occhi enormi che, in qualunque punto mi trovassi, mi si infiggevano nei miei come due spilli. Questo il Dio che ho conosciuto.

Il Frate Quello non era Dio. E dopo? Divenuto uomo?

Alessio Proprio questo volevo dirle, padre. Fin che si ragazzi, si resta fermi l... a un affresco mostruoso o alle cinque definizioni schiacciateci in testa dal catechismo... Dopo... eh, dopo pi niente. Non se ne ha il tempo. Bisognerebbe ricominciare daccapo; ma come si fa? Sotto le armi, il cappellano ci raccomandava di lasciare stare le ragazze: badate alle malattie veneree, ci diceva. ridicolo, vero? Non doveva essere la paura del peccato a tenerci lontani dai postriboli, ma il rispetto della profilassi. Dio non esisteva pi in quelle prediche. stato rubato un portafogli , tuon un giorno il cappellano; chi l'ha preso, lo restituisca. Se no tutta la compagnia rester consegnata in caserma . Ecco il timore di Dio. E naturalmente si andava lo stesso con leragazze: al peggio, poi, c'era chi se la cavava con qualche giorno d'infermeria. E quel portafogli non fu mai restituito: la compagnia rimase consegnata in caserma, e non ci fu altro per cui il ladro dovesse pentirsi.

Il Frate Quel cappellano non era un buon sacerdote.

Alessio Colpa nostra? E lei, padre, lei un buon sacerdote?

Il Frate Ogni ministro di Dio impegnato ad esserlo il miglior possibile. Solo lui pu giudicarci.

Alessio Ma anche noi, noi che lo cerchiamo per mezzo vostro, saremo giudicati da lui. E se non saremo riusciti a trovarlo, noi ne dovremo rispondere o ne dovrete rispondere voi?

Il Frate La fede un dono. Un dono che si deve conquistare.

Alessio Padre: nella vita, fuori dalle chiese, dove non c' musica d'organo n profumo d'incenso ma fragore di macchine e odore di sangue, fuori, dico, ci che si conquista non mai un dono. Se si conquista, nostro, se no, altri lo prenderanno.

Il Frate In questo, appunto, sta l'infinita grandezza di Dio. La pace in lui.

Alessio(abbassa il capo desolatamente) Sapevo che non sarei riuscito a spiegarmi.

Il Frate Io vi ho compreso benissimo. Non una delle vostre parole mi sfuggita.

Alessio(cadendo in ginocchio sul confessionale) Mi dia dunque questa fede. Questa pace di Dio.

Il Frate(indossa la stola e gli si siede accanto) Dovrete trovarla da voi stesso. Dentro di voi. Dio dappertutto. Dio sempre con noi.

Alessio Sono belle, queste cose. E lei le sa dir bene. Ma non bastano. Non bastano a chi per tutta la vita ha cercato l'amore... Disperatamente assetato di bont, padre... E che cosa ho trovato? Tutto marcio... Una patina sottile nel cuore degli uomini. E sotto, appena sotto, la putredine. Padroni o servi? Che cosa avranno da Dio?

Il Frate N padroni n servi, dinanzi a lui: tutti uguali.

Alessio No, no padre! Non deve essere cos. Per i padroni no. Non questa la giustizia!

Il Frate(colpito si alza con uno scatto, si toglie la stola) Ora basta! Era come dicevi: non ti ho capito. Alzati. Non si pu cercare Dio bestemmiandolo.

Alessio( ritto dinanzi al frate, lo sguardo fisso negli occhi di lui. Poi si porta le mani alle tempie, e lentamente si allontana. Quando davanti al Crocefisso, si arresta, allarga le braccia. La sua voce devastata dall'angoscia)

Signore, io non ti conosco. Ma tu perdona quello che sto per fare.

( ricominciata la musica dell'organo, ma fin dalle prime note si confonde con un fragore di macchine che finisce col superarla fino a divenire assordante. Buio).

Il gabinetto del medico al Policlinico. Il medico sta col capo reclinato sullo scrittoio, addormentato. Entra l'infermiera.

L'Infermiera(sottovoce) Dottore... Dottore... Alberto. (Gli si avvicina, lo scuote lievemente) Alberto.

Il Medico(svegliandosi) Eh? Che c'? Ah, sei tu, Clara. Sono gi le sei?

L'Infermiera Mancano pochi minuti.

Il Medico Beh? Qualcosa di grave? Hanno ricoverato qualcuno?

L'Infermiera No, dottore. Ma quello... il sette...

Il Medico Il suicida. Di nuovo lui?

L'Infermiera Il cuore... temo che il cuore...

Il Medico Ma naturale. L'avevo previsto. Il sangue perso stato molto, ma ho sentito subito che sarebbe stato il cuore a cedere. Respira?

L'Infermiera Appena.

Il Medico Non rimane che fargli un'iniezione. Se la sopporter. Vuoi che venga io?

L'Infermiera Come crede.

Il Medico Ma non il caso. Fa' tu. Cinque centimetri cubici di Excardio. Se ce la fa a tirar fino a domattina, sentiremo il professore.

L'Infermiera Bene, dottore.

Il Medico Eh, eh... che t'ho detto?

L'Infermiera Bene... Alberto. Vado.

(Si avvia per uscire, qualcuno bussa; ed entra subito il maresciallo).

Il Maresciallo Le chiedo scusa, dottore. Ho un buon colpo per le mani. Ma devo interrogare quel Ruberti. Mi vuole accompagnare?

Il Medico Impossibile, caro maresciallo. Le sue condizioni si sono aggravate. Proprio ora la signorina (indica l'infermiera che rimasta presso l'uscio) era venuta a dirmi che il cuore sta cedendo.

Il Maresciallo Ma importantissimo, anzi assolutamente necessario che io lo interroghi.

Il Medico Non mia competenza, ma che cosa crede di cavarci? un suicidio, sa, proprio un suicidio, cio, almeno fino a questo punto, un tentato suicidio. Niente assassini da far cadere nella sua rete, maresciallo.

Il Maresciallo Eh, purtroppo lo so. Ma non per questo, voglio interrogarlo. Ho scoperto qualcosa nel suo passato che potrebbe riservar delle sorprese.

Il Medico Senti, Clara? Che ti dicevo? La polizia ha il dovere di frugare nel passato degli uomini. Me ne duole, maresciallo: qualunque cosa vi abbiate scoperto, io sono responsabile dello stato di quest'uomo. E quest'uomo sta morendo. (Fa un cenno all'infermiera che esce).

Il Maresciallo proprio questa la circostanza favorevole. Quando uno sta per andarsene, pi probabile che dica la verit. Mi stia a sentire: c' una donna, in carcere, condannata a ventiquattro anni. Quella donna stata l'amante del Ruberti. Non ricorda il processo della mondana, quella ragazza che uccise il vecchio cameriere sfruttatore?

Il Medico Ho la buona abitudine di non seguire mai le cronache giudiziarie.

Il Maresciallo Beh, fa lo stesso. Nel processo, a questo Ruberti non si riusc a cavargli di bocca altro che due parole: Sono innocente. E fu assolto per insufficienza di prove. Ora mi domando: se la ragazza, e non lui, fosse innocente?

Il Medico Che cosa ne verrebbe?

Il Maresciallo Dottore, il mio dovere. Mi pagano per questo: per servire la Giustizia.

Il Medico E a me, mi pagano per far morire il minor numero di persone possibile.

Il Maresciallo Mi permetto di insistere.

Il Medico E la stessa cosa faccio io, maresciallo.

(Entra l'infermiera, piuttosto allarmata).

L'Infermiera Dottore! L'iniezione... inutile... Non ne ho nemmeno avuto il tempo.

Il Medico Deceduto. Vede, maresciallo? Questa volta sia lei che me ci hanno pagato proprio per niente. Lei non l'ha potuto interrogare. Io non l'ho potuto tenere in vita. (Consultando l'orologio) D'altra parte, guardi : sono le sei e cinque. Non smonta anche lei? Il nostro dovere, per questa notte, lo abbiamo compiuto.


ATTO TERZO

L'aula di un inverosimile tribunale. Le cose che vi compaiono, le luci che lo illuminano, tutto deformato come nell'inconsistenza d'un sogno. Un fascio di luce illumina il volto del presidente, che lo sconosciuto, ritto dietro l'alto banco. Al centro un cerchio di luce. Tutto il resto nel buio.

Lo SconosciutoII dramma di Alessio Ruberti finito. Deceduto in seguito a suicidio, stato scritto. L'hanno messo in una cassa di legno bianco. E a spese del Comune l'hanno calato nella fossa dei poveri. Alcune badilate di terra e, sopra, un numero. Non gli hanno dato nemmeno il prete. Non si pu, per i suicidi. Ora, tutte le figure che popolarono il piccolo e grande mondo di Alessio Ruberti non sono che ombre. Quasi tutte figure vive, ancora, per se stesse, per gli altri. Ma nel dramma di Alessio Ruberti, soltanto ombre. In ogni minuto noi diventiamo ombre. In questo attimo vivi, siamo gi ombre per l'attimo dopo. Il passato di ognuno fatto di ombre.

Il Cronista(appare nel cerchio di luce) Sentite: non si pu tardare. Il giornale va in macchina fra mezz'ora. Se il dramma, come dite voi di Alessio Ruberti finito, che cos'altro ci resta da conoscere? Gli abbiamo passato la notizia in neretto. Per quel che mi riguarda, si sarebbe potuto o dovuto far di pi? Se ci perdessimo ogni volta dietro un suicidio, che cosa ne ricaveremo? Un uomo s' ammazzato. Amen. Pace all'anima sua. (Via).

Lo SconosciutoSi ucciso? O l'avete ucciso?

(L'interrogativo dello Sconosciuto solleva un coro di proteste. Le luci si accendono e si vede allora tutta la folla dei personaggi che sono entrati nella vita e nella morte di Alessio Ruberti)

La domanda vi agita, a quanto sento. Ma siete proprio voi, tutti assieme e ad uno ad uno, che dovete rispondere.

Il Medico(facendo un passo) Per ci che dipende da me, ho fatto tutto quanto era umanamente possibile... Secondo...

Lo Sconosciuto ... scienza e coscienza. La vostra frase, dottore, un passe-par-tout.

Il Medico Non s' mai sentito che si debba sottoporre a processo un medico se un malato muore.

Lo SconosciutoMa questo non un processo, dottore. il richiamo della coscienza d'ognuno di voi. Perch ognuno di voi, ho detto, potrebbe aver ucciso.

(I personaggi si agitano)

Rimanete calmi. Nessuno uscir di qui con la fedina penale sporca. Non si comminano anni di carcere alle coscienze. Ombre come voi n si condannano n si assolvono. Siete tutti qui, e perci siete gi condannati. Non ci sono avvocati difensori. Non c' l'accusatore pubblico. C' solo la legge delle nostre coscienze. E il peso delle vostre responsabilit.

Anna(facendo un passo avanti) Io non ho niente da dire. Non ho parte in questa faccenda. Che cosa posso fare? Mio fratello morto. Me ne dispiace. Sebbene da tanti anni non lo vedessi pi.

Lo SconosciutoVoi, Anna, siete come tutti gli altri. Peggio anzi, perch cominci da voi. Tornate indietro.

(Le indica la folla dei personaggi che stanno dietro di lei, ed ella ubbidisce)

C', con una sola eccezione ed una eccezione definitivamente negativa, c' nella vita di ognuno di voi, in quella piccola parte della vostra vita che avete condiviso con Alessio una frattura. L'attimo della cattiveria. Forse una sola parola che avreste dovuto non dire, o dire in un modo diverso.

(Pausa. Con vigore) Mentire, piuttosto. Mentire, a un certo punto, piuttosto che uccidere. Alessio (indicando ad uno ad uno i personaggi cui si riferisce) non stato il vostro fratello, o il tuo innamorato, o il tuo amico, o il tuo dipendente, o il tuo figliolo spirituale. Alessio tutti gli uomini, come voi pure lo siete. E la vostra colpa, il vostro delitto quello di non aver avuto un respiro di bont. Questa vita che macina. E tira via. Ci che vi preme bene. Il resto, zavorra. La piccola tragedia dell'uomo che si recide le arterie su un marciapiede di periferia, la stessa immane tragedia dell'umanit che si contorce in questa infinitesima parte dell'Universo.

(Pausa) Schiavi della cattiveria. Vi mancato l'attimo di bont che lo avrebbe salvato.

Il Frate(facendosi avanti) Avete detto poco fa: mentire, piuttosto.

Lo SconosciutoVi fa paura questa parola? Ma che cosa ci sarebbe di male? C' un comandamento di Dio che lo vieta, vero? E gli altri comandamenti? Del resto, quante volte, reverendo, voi avete mentito a voi stesso? In quel caso, forse, pot essere un bene, come pot essere un male. Non so... (Pausa) Ma qualcosa sta al di sopra di ci. Un impegno che non costerebbe fatica mantenere. Tendere la mano al prossimo, quando esso ci tende la sua e anche quando la ritrae. l'impegno che voi tutti avete dimenticato. In quell'attimo in cui una parola o un gesto sarebbe bastato.

(Il frate s' ritirato)

Vieni avanti, Anna.

(Anna si fa avanti e il gruppo dei personaggi scompare nel buio. Ora si vedono solo, come all'inizio, lo sconosciuto e Anna)

Ricordi quel giorno?

(Prende il quaderno di Alessio e legge) Cominciai a cercare l'amore nella mia casa; il giorno in cui credetti... .

(Anche il volto dello Sconosciuto scompare. Si vede soltanto il cerchio di luce che avvolge Anna. Dietro di lei nella penombra Alessio. Ma quasi non lo si potr scorgere; ne udremo, invece, nitidissima la voce).

Alessio cos raro che un figlio si trovi seduto a un tavolo, di fronte al proprio padre, e possa parlargli, e sentirlo parlare. Mi diceva che da quando la mamma ci aveva lasciati, gli pareva, anzich sentirsi vinto dal senso di vuoto in cui tutti eravamo caduti, gli pareva d'esser pi legato alla vita. Di comprenderla meglio.

Anna ci che provo io ora. Ora che anche lui non c' pi. Mi fa bene che tu mi dica queste parole del babbo.

Alessio Sono le parole a tener vivi i nostri pensieri. Anche di quelle abbiamo bisogno.

Anna S, Alessio. Ne abbiamo tanto bisogno. (Riappare lo Sconosciuto. Alessio non si scorge pi).

Lo Sconosciuto Non stato difficile, vero Anna?

(Anna scompare. Appaiono Enrico e la matrigna)

E voi? Voi ormai avevate un carico di miseria addosso. Gi perduti, l'uno dell'altra. Ma per lui? Perch anche per lui?

(Lo Sconosciuto scompare. Tutto come nella scena precedente, con il fratello e la matrigna al centro del cerchio di luce).

Alessio Non siate cos, vi scongiuro. Non vi sono nemico. Non sono nemico a nessuno. Vi chiedo soltanto di non lasciarmi solo. Non mi guardate cos.

Enrico Perdonaci. Alessio. stata un'ombra. Sono il tuo fratello maggiore. Affidati a noi.

La Matrigna Abbi fiducia, Alessio. Voglio essere per te quella che stata la tua mamma.

(Enrico e la matrigna scompaiono. La scena si illumina tutta).

Lo Sconosciuto Fra tutti voi, forse, tu sola, Maria, potevi avere il cuore pi puro. Ma la tua coscienza, ormai, non ti apparteneva pi. Lo amavi Alessio? Non lo amavi? Tu stessa avevi confessato di non saperlo. E non potevi saperlo. Perch gi non esistevi pi. La tua coscienza era la sua (indica il vecchio cameriere); gli apparteneva come una cosa. La tua anima era in suo possesso, come un oggetto. Un foglio di carta strappato. In una tasca sua, fra i denari e il notes degli appuntamenti. Questo pu accadere: che i personaggi secondari della nostra vita divengano, proprio loro, i protagonisti indiretti del nostro destino. il tuo caso, vecchio. Tu che ora, da qui, sei il pi lontano. L'ombra pi grigia d'ogni altra, perch anche fisicamente sei finito: con una pallottola nella schiena. E perch col cuore con un poco soltanto di cuore, avresti potuto salvare non una, ma due vite. Ti sarebbe bastato credere, per un attimo, quell'attimo, che l'amore pu essere una verit. E che questa ragazza poteva averne bisogno, senza doversi illudere, ogni volta, di trovarlo tra le pieghe di un lenzuolo, accanto a uno sconosciuto.

(Buio. Nel cerchio di luce, Maria e il vecchio).

Il vecchio Cameriere Vattene, allora. Hai diritto di cambiar vita. Lo amerai e sar tutto diverso. Un colpo di spugna e via. No, non dir niente. Non merito niente. Sono un vecchio inutile e faccio ribrezzo a me stesso. Fuori, fuori di qui. Ti ho trascinato troppo in basso, io. Ma tu sei ancora in tempo per ricostruirti un'esistenza. Via... via! Lascia perdere questo buono a nulla...

(Alessio l, come nelle scene precedenti, nella penombra. Si scorge bene, in una sua mano, la bamboletta).

Maria Grazie. Eccomi, Alessio. Vengo con te.

(Fa l'atto di avvicinarsi ad Alessio, ma il vecchio, che gli volta le spalle, si gira sbarrando la strada a Maria).

Il vecchio Cameriere(con voce commossa) Gli voglia bene, signore. Io la conosco da quando era cos... Sa, un po' come una figliola... (Si sposta lasciando passare Maria).

Alessio(affettuosamente stupito) Che cosa dice?

Maria Niente, Alessio. Andiamo. (Prende la bamboletta e volgendosi, l'agita appena, per salutare il vecchio) Addio.

(Scompare. Il vecchio cameriere muove lentamente la mano, per rispondere al saluto. Poi, senza accorgersene, si asciuga una lagrima stilla guancia. La scena si illumina tutta).

L'Amico(facendosi avanti) Toccherebbe a me, ora, vero? Ma chiaro che io non devo rispondere di niente in questa storia. Quando Alessio venuto da me, usciva da una galera. Il dramma, come dite voi, era gi scoppiato. Lui ne era gi travolto. Io non potevo cancellare quello che era stato. E non potevo esserne responsabile. Che ne sappiamo noi, di quello che sarebbe accaduto ad Alessio, se gli altri, prima di me, non ne avessero fatto quello che ne avevano fatto?

Lo SconosciutoDunque, egli non avrebbe potuto trovare in voi la salvezza? questo che dite?

L'Amico Che ne so io? Tradito! Mi accus di averlo tradito. La mia vita era cos. Avrei dovuto cambiarla prima... prima di conoscerlo, per non deluderlo? Basta, via! Ci avete fatto diventare i personaggi di una farsa. La mia coscienza non mi pu rimproverare.

Lo Sconosciuto Non ne dubito. La vostra coscienza siete voi.

L'Amico Io vi domando che cosa avrei potuto fare.

Lo SconosciutoSono cose che non si possono insegnare. Tu, uomo, ascolta pi attentamente i battiti del tuo cuore. Questo vorreste che vi si insegnasse.

L'Amico In guerra, quando si va alla carica, non ci si ferma a raccogliere i feriti.

Lo Sconosciuto Appunto: quando si in guerra... E che cos' la guerra se non quell'attimo di cattiveria prolungato per mesi e per anni?

L'Amico La vita una guerra.

Lo SconosciutoSiete arrivato al centro della questione. Sono gli uomini che confondono la vita con la guerra. L'abitudine, capite? E la comodit di una giustificazione costante, a portata di mano. La vita una guerra. E non c' esclusione di colpi.

L'Amico Proprio cos. Se non spari tu, sono gli altri che ti sparano addosso.

Lo Sconosciuto E se non sparassero n quelli di qua, n quelli di l?

L'Amico Gi. Sarebbe troppo bello.

Lo SconosciutoNo. Sarebbe semplicemente umano come sarebbe stato semplicemente umano se voi, quel giorno, di fronte ad Alessio, aveste guardato dentro di voi.

(Buio. Il cerchio di luce, nel mezzo, illumina l'Amico).

Alessio Ti ringrazio per tutto quello che m'hai dato. Ma non questo che importa. Un'occupazione, qualche po' di denaro, un letto... Grazie, Toni. Te lo dico col cuore. Ma un sentimento, ecco. Un sentimento di bont, prima di tutto. Era questo che non avevo da nessuno. E che speravo di avere da te. stato un tradimento, il tuo.

L'Amico So che cosa intendi dire. Ho tradito me stesso. Mi si spalanca davanti agli occhi solo in questo momento, la verit che non ho mai conosciuto. Si vive come bestie, senza mai chiederci perch viviamo. Occorrerebbe - vedi? - che tutti fossero come te. Con gli occhi limpidi da poterci guardare dentro e accorgersi di quello che si . Dammi la mano, Alessio. Tu che sei forte. Non lasciarmi perdere. Forse c' ancora questa possibilit.

(Luce).

Lo Sconosciuto(al Padrone) Il vostro problema ancor pi profondo: un problema di secoli. Per risolverlo, generazioni intere vi hanno speso la vita. Voi esprimete addirittura un aspetto della societ.

Il Padrone(facendosi avanti, ironico) Vi ringrazio per l'importanza che annettete alla mia persona...

Lo SconosciutoNon vi sopravvalutate. Voi non siete nulla. Mi riferivo a ci che rappresentate. Siete caduto anche ora nell'errore proprio della vostra classe. il denaro che vi fa travedere. Il possedere pi denaro di tutti assieme coloro che si dissanguano per procurarvelo. Non avete mai pensato, neppure per un istante, che quella vostra miniera, la vostra ricchezza, i vostri materiali, erano, nella tragedia di cui partecipavano, qualcosa di ridicolo?

Il Padrone Andiamo lontano dall'argomento!

Lo Sconosciuto Tutt'altro. Lo stiamo considerando nella sua essenza centrale. Vi ho detto: il vostro problema ancor pi profondo. L'attimo di cattiveria non l'avete avuto quel giorno con Alessio Ruberti. L'avete avuto da sempre. E con tutti.

Il Padrone un'accusa che vale una giustificazione. Come se dichiaraste che non avrei n potuto, n voluto salvare Alessio Ruberti.

Lo Sconosciuto In un certo senso, s. Cio, in un certo senso, voi avreste dovuto essere salvato.

Il Padrone Salvato da che? Secondo la logica che seguite in questo assurdo dibattito, io resto completamente estraneo alle responsabilit di chi avrebbe costretto Alessio Ruberti al suicidio.

Lo SconosciutoEstraneo? Ne siete l'elemento pi determinante. Pi completo. La vostra fortuna s'identifica con la vostra miseria. Per cui la prima vittima della vostra bassezza siete stato e siete voi. Quegli uomini che morivano sotto la frana, erano s altrettanti e tutti uguali Alessio Ruberti. Ma voi pure eravate tutti loro. Vi ripugnava la vista del sangue. Ed era sangue vostro. Non perch, come credevate nella vostra illusoria ed inutile potenza, tutto ci che era l, quindi anche le vite altrui, vi appartenesse. Ma perch la vostra sordit, la vostra intolleranza, il vostro disgusto, la vostra inumana partecipazione alla sciagura, avevano gi sepolto la vostra coscienza pi irreparabilmente di quanto i macigni precipitati non avessero fatto con quei poveri corpi. Ed erano la sordit, l'intolleranza, il disgusto, l'inumanit di tutti i miserabili sacerdoti della vostra religione antisociale.

(Buio. Rimane visibile solo il volto dello Sconosciuto. Nel cerchio di luce al centro della scena appare il padrone).

Il Padrone(rabbiosamente) Sono il padrone, io! Alessio Ruberti, mi intendi? Sono il padrone!

Lo SconosciutoToglietevi di l. Nessuno pu rispondervi. Non c' possibilit di soluzione. Toglietevi di l. Voi ormai, per Alessio Ruberti, non potevate far pi nulla. Nemmeno mentire. L'avevate gi ucciso.

(Buio. Le luci si riaccendono subito).

Il Frate(facendosi avanti) Tocca a me.

Lo Sconosciuto Tocca a voi, padre. Ma che cosa avreste da dire? Il vostro attimo di cattiveria gi scontato. Dio stesso che paga i vostri debiti.

(Buio. Nel cerchio di luce appare il frate e nella penombra, appena visibile, come nei quadri precedenti, Alessio).

Alessio Sono belle queste cose. E 'lei le sa dir bene. Ma non bastano. Non bastano a chi per tutta la vita ha cercato l'amore... Disperatamente assetato di bont, padre... E che cosa ho trovato? Tutto marcio... Una patina sottile sul cuore degli uomini. E sotto, la putredine. (Pausa) Padroni o servi? Che cosa avranno da Dio?

Il Frate Figliolo, sta scritto: Ges vide alcuni ricchi mentre gettavano pingui offerte nel tesoro; vide anche una vedova povera che vi gettava due piccole monete. E disse: "Veramente io vi dico che questa vedova povera ha offerto pi di tutti gli altri, perch tutti costoro hanno gettato parte del superfluo, nel tesoro di Dio, ma essa ha dato, nella sua povert, tutto quello che aveva per vivere ". (Pausa) E... poi ricorda: nel male che hai avuto dagli altri gi il segno della vera pace di Dio. Non dovrai fare nulla per conoscerlo. Egli si gi manifestato in te.

(Buio. Si riaccendono tutte le luci).

Lo Sconosciuto(con dolorosa ironia) Maresciallo, molto spiacevole, bisogna riconoscerlo. Un suicidio non fa far carriera. Come per voi, dottore, non costituisce un'esperienza professionale di grande interesse. D'altra parte, il vostro servizio al Policlinico termina alle sei. Dalle ore ventidue alle sei. Tutto ci che accade prima delle ore ventidue e dopo le ore sei, non vi riguarda.

Il Maresciallo(facendosi avanti) Noi non abbiamo mancato nel compimento del nostro dovere.

Lo Sconosciuto Maresciallo, e voi, dottore, avete le carte in regola. Si distribuiscono persino delle medaglie a chi compie il proprio dovere. Gli uomini non potrebbero fare a meno di credere nel mito del dovere e delle medaglie. Eppure... il dovere si compie col cervello e le medaglie si appuntano sul petto all'altezza del cuore. Peccato: a voi non daranno medaglie per questa volta. Ma al termine di un onorato servizio, quando molti e molti Alessio Ruberti avranno costretto voi, maresciallo, a stendere scrupolosi verbali, e voi, dottore, a firmare diligentemente dichiarazioni di morte, chiss... (Grave) Purch... purch ci sia sempre qualcuno disposto a caricarsi sulle braccia lo sconosciuto trovato svenato in una strada. Ma potete starne certi : quel qualcuno, malgrado tutto, ci sar sempre. (Con solennit) Per questo Alessio Ruberti morto riconciliato con l'umanit. Per lo sconosciuto che s' macchiato del sangue di lui ed rimasto a vegliarlo. Senza averne il dovere. E quindi senza la speranza di ottenere la medaglia. (Si alza) Non c' altro.

Il Maresciallo(sostenuto dai mormorio degli altri personaggi) No! No! Cos non basta! La verit, vogliamo. Qual la verit? Ci avete condotti fino all'estremo limite di quello che avete chiamato il dramma di Alessio Ruberti. E allora, tutti costoro (indicando la folla dei personaggi) quando, quando sono stati veri? Prima, nella loro cattiveria? Dopo, nella redenzione delle loro coscienze? Alessio Ruberti li ha incontrati in quell'attimo o in quest'altro?

Lo Sconosciuto La verit? Tanto, sarebbe inutile. Scelga ognuno di voi quella che preferisce.

F I N E
    Questo copione è stato visto: