DIDONE ABBANDONATA
Pietro Metastasio
Primo dramma dell'autore, rappresentato la prima volta con musica del Sarro in Napoli, nel carnevale dell'anno 1724.
Argomento
Didone vedova di Sicheo, uccisole il marito da Pigmalione, re di Tiro, di lei fratello, fugg con ampie ricchezze in Africa, dove edific Cartagine. Fu ivi richiesta in moglie da molti, e soprattutto da Iarba, re de' Mori, e ricus sempre per serbar fede alle ceneri dell'estinto consorte. Intanto portato Enea da una tempesta alle sponde dell'Africa, fu ricevuto e ristorato da Didone, la quale ardentemente se ne invagh. Mentr'egli, compiacendosi di tale affetto, si trattenea presso lei, gli fu dagli dei comandato che proseguisse il suo cammino verso Italia, dove gli promettevano una nuova Troia. Part Enea, e Didone disperatamente si uccise. Tutto ci si ha da Virgilio, il quale con un felice anacronismo unisce il tempo della fondazion di Cartagine agli errori di Enea. Ovidio, lib. III de' Fasti, dice che Iarba s'impadronisse di Cartagine dopo la morte di Didone; e che Anna di lei sorella (che sar da noi chiamata Selene) fosse anch'essa occultamente invaghita d'Enea. Per comodo della scena si finge che Iarba, curioso di veder Didone, s'introduca in Cartagine come ambasciadore di se stesso, sotto nome d'Arbace.
INTERLOCUTORI
DIDONE, regina di Cartagine, amante di
ENEA
IARBA, re de' Mori, sotto nome d'Arbace.
SELENE, sorella di Didone ed amante occulta di Enea.
ARASPE, confidente di Iarba ed amante di Selene.
OSMIDA, confidente di Didone.
La scena si finge in Cartagine.
ATTO PRIMO
SCENA PRIMA
Luogo magnifico destinato per le pubbliche udienze, con trono da un lato. Veduta in prospetto della citt di Cartagine, che sta edificandosi.
ENEA. No, principessa, amico,
sdegno non , non timor che move
le frigie vele e mi trasporta altrove.
So che m'ama Didone;
pur troppo il so; n di sua f pavento.
L'adoro, e mi rammento
quanto fece per me: non sono ingrato.
Ma ch'io di nuovo esponga
all'arbitrio dell'onde i giorni miei
mi prescrive il destin, voglion gli dei;
e son s sventurato,
che sembra colpa mia quella del fato.
SELENE Se cerchi al lungo error riposo e nido,
te l'offre in questo lido
la germana, il tuo merto e il nostro zelo.
ENEA Riposo ancor non mi concede il Cielo.
SEL. Perch?
OSMIDA. Con qual favella
il lor voler ti palesaro i numi?
ENEA Osmida, a questi lumi
non porta il sonno mai suo dolce obblio,
che il rigido sembiante
del genitor non mi dipinga innante.
Figlio ei dice, e l'ascolto ingrato figlio,
questo d'Italia il regno,
che acquistar ti commise Apollo ed io?
L'Asia infelice aspetta
che in un altro terreno,
opra del tuo valor, Troia rinasca:
tu il promettesti; io nel momento estremo
del viver mio la tua promessa intesi,
allor che ti piegasti
a baciar questa destra e mel giurasti.
E tu frattanto ingrato
alla patria, a te stesso, al genitore,
qui nell'ozio ti perdi e nell'amore?
Sorgi: de' legni tuoi
tronca il canape reo, sciogli le sarte.
Mi guarda poi con torvo ciglio, e parte.
SEL. Gelo d'orror.
OSM. (Quasi felice io sono.
Se parte Enea, manca un rivale al trono).
SEL. Se abbandoni il tuo bene,
morr Didone (e non vivr Selene).
OSM. La regina s'appressa.
ENEA (Che mai dir?)
SEL. (Non posso
scoprire il mio tormento).
ENEA (Difenditi, mio core, ecco il cimento).
SCENA SECONDA
DIDONE Enea, d'Asia splendore,
di Citerea soave cura e mia,
vedi come a momenti,
del tuo soggiorno altera,
la nascente Cartago alza la fronte.
Frutto de' miei sudori
son quegli archi, que' templi e quelle mura:
ma de' sudori miei
l'ornamento pi grande, Enea, tu sei.
Tu non mi guardi, e taci? In questa guisa
con un freddo silenzio Enea m'accoglie?
Forse gi dal tuo core
di me l'immago ha cancellata Amore?
ENEA Didone alla mia mente,
giuro a tutti gli dei, sempre presente:
n tempo o lontananza
potr sparger d'obblio,
questo ancor giuro ai numi, il foco mio.
DID. Che proteste! Io non chiedo
giuramenti da te: perch'io ti creda,
un tuo sguardo mi basta, un tuo sospiro.
OSM. (Troppo s'inoltra).
SEL. (Ed io parlar non oso).
ENEA Se brami il tuo riposo,
pensa alla tua grandezza,
a me pi non pensar.
DID. Che a te non pensi?
Io, che per te sol vivo? Io, che non godo
i miei giorni felici,
se un momento mi lasci?
ENEA Oh Dio, che dici!
E qual tempo scegliesti! Ah troppo, troppo
generosa tu sei per un ingrato.
DID. Ingrato Enea! Perch? Dunque noiosa
ti sar la mia fiamma.
ENEA Anzi giammai
con maggior tenerezza io non t'amai.
Ma...
DID. Che?
ENEA La patria, il Cielo...
DID. Parla.
ENEA Dovrei... ma no...
L'amore... Oh Dio! la f...
Ah! che parlar non so.
Spiegalo tu per me.
SCENA III
DID. Parte cos, cos mi lascia Enea!
Che vuol dir quel silenzio? In che son rea?
SEL. Ei pensa abbandonarti.
Contrastano in quel core,
n so chi vincer, gloria ed amore.
DID. E` gloria abbandonarmi?
OSM. (Si deluda). Regina,
il cor d'Enea non penetr Selene.
Dalla reggia de' Mori
qui giunger dee l'ambasciatore Arbace...
DID. Che perci?
OSM. Le tue nozze
chieder il re superbo; e teme Enea
che tu ceda alla forza e a lui ti doni.
Perci, cos partendo,
fugge il dolor di rimirarti...
DID. Intendo.
Vanne, amata germana,
dal cor d'Enea sgombra i sospetti, e digli
che a lui non mi torr se non la morte.
SEL. (A questo ancor tu mi condanni, o Sorte!)
Dir che fida sei;
su la mia f riposa:
sar per te pietosa;
(per me crudel sar).
Sapranno i labbri miei
scoprirgli il tuo desio.
(Ma la mia pena, oh Dio!
come nasconder?)
SCENA IV
DID. Venga Arbace qual vuole,
supplice, o minaccioso; ei viene in vano.
In faccia a lui, pria che tramonti il sole,
ad Enea mi vedr porger la mano.
Solo quel cor mi piace:
sappialo Iarba.
OSM. Ecco s'appressa Arbace.
SCENA V
ARASPE (Vedi, mio re...
IARBA T'accheta.
Finch dura l'inganno,
chiamami Arbace, e non pensare al trono:
per ora io non son Iarba, e re non sono).
Didone, il re de' Mori
a te de' cenni suoi
me suo fedele apportator destina.
Io te l'offro qual vuoi,
tuo sostegno in un punto, o tua ruina.
Queste, che miri intanto,
spoglie, gemme, tesori, uomini e fere,
che l'Africa soggetta a lui produce,
pegni di sua grandezza in don t'invia.
Nel dono impara il donator qual sia.
DID. Mentre io ne accetto il dono
larga mercede il tuo signor riceve.
Ma s'ei non pi saggio,
quel, ch'ora don, pu divenire omaggio.
(Come altiero costui!) Siedi e favella.
ARA. (Qual ti sembra, o signor?)
IARBA (Superba e bella).
Ti rammenta, o Didone,
qual da Tiro venisti, e qual ti trasse
disperato consiglio a questo lido.
Del tuo germano infido
alle barbare voglie, al genio avaro
ti fu l'Africa sol schermo e riparo.
Fu questo, ove s'inalza
la superba Cartago, ampio terreno,
dono del mio signore, e fu...
DID. Col dono
la vendita confondi...
IARBA Lascia pria ch'io favelli, e poi rispondi.
DID. (Che ardir!)
OSM. (Soffri).
IARBA Cortese
Iarba il mio re le nozze tue richiese:
tu ricusasti: ei ne soffr l'oltraggio,
perch giurasti allora
che al cener di Sicheo fede serbavi.
Or sa l'Africa tutta
che dall'Asia distrutta Enea qui venne:
sa che tu l'accogliesti; e sa che l'ami:
n soffrir che venga
a contrastar gli amori
un avanzo di Troia al re de' Mori.
DID. E gli amori e gli sdegni
fian del pari infecondi.
IARBA Lascia pria ch'io finisca, e poi rispondi.
Generoso il mio re di guerra in vece,
t'offre pace se vuoi:
e in ammenda del fallo
brama gli affetti tuoi, chiede il tuo letto,
vuol la testa d'Enea.
DID. Dicesti?
IARBA Ho detto.
DID. Dalla reggia di Tiro
io venni a queste arene
libertade cercando e non catene.
Prezzo de' miei tesori,
e non gi del tuo re Cartago dono.
La mia destra, il mio core
quando a Iarba negai,
d'esser fida allo sposo allor pensai.
Or pi quella non son...
IARBA Se non sei quella...
DID. Lascia pria ch'io risponda, e poi favella.
Or pi quella non son. Variano i saggi
a seconda de' casi i lor pensieri.
Enea piace al mio cor, giova al mio trono,
e mio sposo sar.
IARBA Ma la sua testa...
DID. Non facil trionfo; anzi potrebbe
costar molti sudori
questo avanzo di Troia al re de' Mori.
IARBA Se il mio signore irrti,
verranno a farti guerra
quanti Getuli e quanti
Numidi e Garamanti Africa serra.
DID. Purch sia meco Enea, non mi confondo.
Vengano a questi lidi
Garamanti, Numidi, Africa e il mondo.
IARBA Dunque dir...
DID. Dirai
che amoroso nol curo,
che nol temo sdegnato.
IARBA Pensa meglio, o Didone.
DID. Ho gi pensato.
Son regina e sono amante;
e l'impero io sola voglio
del mio soglio e del mio cor.
Darmi legge in van pretende
chi l'arbitrio a me contende
della gloria e dell'amor.
SCENA VI
IARBA Araspe, alla vendetta.
ARA. Mi son scorta i tuoi passi.
OSM. Arbace, aspetta.
IARBA (Da me che bramer?)
OSM. Posso a mia voglia
libero favellar?
IARBA Parla.
OSM. Se vuoi,
m'offro agli sdegni tuoi compagno e guida.
Didone in me confida,
Enea mi crede amico, e pendon l'armi
tutte dal cenno mio. Molto potrei
a' tuoi disegni agevolar la strada.
IARBA Ma tu chi sei?
OSM. Seguace
della tiria regina, Osmida io sono.
In Cipro ebbi la cuna,
e il mio core maggior di mia fortuna.
IARBA L'offerta accetto, e, se fedel sarai,
tutto in merc ci, che domandi, avrai.
OSM. Sia del tuo re Didone, a me si ceda
di Cartago l'impero.
IARBA Io tel prometto.
OSM. Ma chi sa se consente
il tuo signore alla richiesta audace?
IARBA Promette il re, quando promette Arbace.
OSM. Dunque...
IARBA Ogni atto innocente
qui sospetto esser pu: serba i consigli
a pi sicuro loco e pi nascoso.
Fidati; Osmida re, se Iarba sposo.
OSM. Tu mi scorgi al gran disegno:
al tuo sdegno, al tuo desio
l'ardir mio ti scorger.
Cos rende il fiumicello,
mentre lento il prato ingombra,
alimento all'arboscello;
e per l'ombra umor gli d.
SCENA VII
IARBA Quanto stolto, se crede
ch'io gli abbia a serbar fede.
ARA. Il promettesti a lui.
IARBA Non merta f chi non la serba altrui.
Ma vanne, amato Araspe,
ogn'indugio tormento al mio furore;
vanne: le mie vendette
un tuo colpo assicuri. Enea s'uccida.
ARA. Vado: e sar fra poco
del suo, del mio valore
in aperta tenzone arbitro il fato.
IARBA No, t'arresta: io non voglio
che al caso si commetta
l'onor tuo, l'odio mio, la mia vendetta.
Improvviso l'assali, usa la frode.
ARA. Da me frode! Signor, suddito io nacqui,
ma non gi traditor. Dimmi ch'io vada
nudo in mezzo agl'incendi, incontro all'armi,
tutto far. Tu sei
signor della mia vita: in tua difesa
non ricuso cimento,
ma da me non si chieda un tradimento.
IARBA Sensi d'alma volgare. A me non manca
braccio del tuo pi fido.
ARA. E come, oh dei!
La tua virtude...
IARBA Eh che virt? Nel mondo
o virt non si trova,
o sol virt quel che diletta e giova.
Fra lo splendor del trono
belle le colpe sono,
perde l'orror l'inganno,
tutto si fa virt.
Fuggir con frode il danno
pu dubitar se lice
quell'anima infelice,
che nacque in servit.
SCENA VIII
ARA. Empio! L'orror, che porta
il rimorso d'un fallo anche felice,
la pace fra' disastri,
che produce virt, come non senti?
O sostegno del mondo,
degli uomini ornamento e degli dei,
bella virt, la scorta mia tu sei.
Se dalle stelle tu non sei guida
fra le procelle dell'onda infida,
mai per quest'alma calma non v'.
Tu m'assicuri ne' miei perigli;
nelle sventure tu mi consigli,
e sol contento sento per te.
SCENA IX
ENEA Gi tel dissi, o Selene,
male interpreta Osmida i sensi miei.
Ah piacesse agli dei
che Dido fosse infida; o ch'io potessi
figurarmela infida un sol momento!
Ma saper che m'adora,
e doverla lasciar, questo il tormento.
SEL. Sia qual vuoi la cagione,
che ti sforza a partir, per pochi istanti
t'arresta almeno, e di Nettuno al tempio
vanne: la mia germana
vuol col favellarti.
ENEA Sar pena l'indugio.
SEL. Odila e parti.
ENEA Ed a colei, che adoro,
dar l'ultimo addio?
SEL. (Taccio, e non moro!)
ENEA Piange Selene!
SEL. E come,
quando parli cos, non vuoi ch'io pianga?
ENEA Lascia di sospirar. Sola Didone
ha ragion di lagnarsi al partir mio.
SEL. Abbiam l'istesso cor Didone ed io.
ENEA Tanto per lei t'affliggi?
SEL. Ella in me cos vive,
io cos vivo in lei,
che tutti i mali suoi son mali miei.
ENEA Generosa Selene, i tuoi sospiri
tanta piet mi fanno,
che scordo quasi il mio nel vostro affanno.
SEL. (Se mi vedessi il core,
forse la tua piet saria maggiore).
SCENA X
IARBA Tutta ho scorsa la reggia
cercando Enea, n ancor m'incontro in lui.
ARA. Forse quindi part.
IARBA Fosse costui?
Africano alle vesti ei non mi sembra.
Stranier, dimmi: chi sei?
ARA. (Quanto piace quel volto agli occhi miei!)
ENEA Troppo, bella Selene...
IARBA Ol non odi?
ENEA Troppo ad altri pietosa...
SEL. Che superbo parlar!
ARA. (Quanto vezzosa!)
IARBA O palesa il tuo nome, o ch'io...
ENEA Qual dritto
hai tu di domandarne? A te che giova?
IARBA Ragione il piacer mio.
ENEA Fra noi non s'usa
di rispondere a stolti.
IARBA A questo acciaro...
SEL. Su gli occhi di Selene,
nella reggia di Dido, un tanto ardire?
IARBA Di Iarba al messaggiero
s poco di rispetto?
SEL. Il folle orgoglio
la regina sapr.
IARBA Sappialo. Intanto
mi vegga ad onta sua troncar quel capo,
e a quel d'Enea congiunto,
dell'offeso mio re portarlo a' piedi.
ENEA Difficile sar pi che non credi.
IARBA Tu potrai contrastarlo? o quell'Enea,
che per glorie racconta
tante perdite sue?
ENEA Cedono assai
in confronto di glorie
alle perdite sue le tue vittorie.
IARBA Ma tu chi sei, che tanto
meco per lui contrasti?
ENEA Son un che non ti teme, e ci ti basti.
Quando saprai chi sono
s fiero non sarai,
n parlerai cos.
Brama lasciar le sponde
quel passeggiero ardente:
fra l'onde poi si pente,
se ad onta del nocchiero
dal lido si part.
SCENA XI
IARBA Non partir, se pria...
SEL. Da lui che brami?
IARBA Il suo nome.
SEL. Il suo nome
senza tanto furor da me saprai.
IARBA A questa legge io resto.
SEL. Quell'Enea, che tu cerchi, appunto questo.
IARBA Ah! m'involasti un colpo,
che al mio braccio offeriva il Ciel cortese.
SEL. Ma perch tanto sdegno? In che t'offese?
IARBA Gli affetti di Didone
al mio signor contende;
t' noto, e mi domandi in che m'offende?
SEL. Dunque supponi, Arbace,
che scelga a suo talento il caro oggetto
un cor che s'innamora?
Nella scuola d'amor sei rozzo ancora.
SCENA XII
IARBA Non pi tempo, Araspe,
di celarmi cos. Troppa finora
sofferenza mi costa.
ARA. E che farai?
IARBA I miei guerrier, che nella selva ascosi
quindi non lungi al mio venir lasciai,
chiamer nella reggia:
distrugger Cartago, e l'empio core
all'indegno rival trarr...
OSM. Signore,
gi di Nettuno al tempio
la regina s'invia. Su gli occhi tuoi
al superbo troiano,
se tardi a riparar, porge la mano.
IARBA Tanto ardir!
OSM. Non tempo
d'inutili querele.
IARBA E qual consiglio?
OSM. Il pi pronto il migliore. Io ti precedo:
ardisci. Ad ogni impresa
io sar tuo sostegno e tua difesa.
SCENA XIII
ARA. Dove corri, o signore?
IARBA Il rivale a svenar.
ARA. Come lo speri?
Ancora i tuoi guerrieri
il tuo voler non sanno.
IARBA Dove forza non val, giunga l'inganno.
ARA. E vuoi la tua vendetta
con la taccia comprar di traditore?
IARBA Araspe, il mio favore
troppo ardito ti f. Pi franco all'opre
e men pronto ai consigli io ti vorrei.
Chi son io ti rammenta, e chi tu sei.
Son quel fiume, che gonfia d'umori,
quando il gelo si scioglie in torrenti,
selve, armenti, capanne e pastori
porta seco, e ritegno non ha.
Se si vede fra gli argini stretto,
sdegna il letto, confonde le sponde,
e superbo fremendo sen va.
SCENA XIV
OSM. Come! Da' labbri tuoi
Dido sapr che abbandonar la vuoi?
Ah! taci per piet,
e risparmia al suo cor questo tormento.
ENEA Il dirlo crudelt,
ma sarebbe il tacerlo un tradimento.
OSM. Bench costante, io spero
che al pianto suo tu cangerai pensiero.
ENEA Pu togliermi di vita,
ma non pu il mio dolore
far ch'io manchi alla patria e al genitore.
OSM. Oh generosi detti!
Vincere i propri affetti
avanza ogni altra gloria.
ENEA Quanto costa per questa vittoria!
SCENA XV
IARBA Ecco il rival; n seco
alcun de' suoi seguaci...
ARA. Ah pensa che tu sei...
IARBA Sieguimi e taci.
Cos gli oltraggi miei...
ARA. Fermati.
IARBA Indegno,
al nemico in aiuto?
ENEA Che tenti, anima rea?
OSM. (Tutto perduto).
SCENA XVI
OSM. Siam traditi, o regina.
Se pi tarda d'Arbace era l'aita,
il valoroso Enea
sotto colpo inumano oggi cadea.
DID. Il traditor qual , dove dimora?
OSM. Miralo: nella destra ha il ferro ancora.
DID. Chi ti dest nel seno
s barbaro desio?
ARA. Del mio signor la gloria e il dover mio.
DID. Come! L'istesso Arbace
disapprova...
ARA. Lo so ch'ei mi condanna:
il suo sdegno pavento;
ma il mio non fu delitto, e non mi pento.
DID. E n meno hai rossore
del sacrilego eccesso?
ARA. Tornerei mille volte a far l'istesso.
DID. Ti preverr. Ministri,
custodite costui.
ENEA Generoso nemico,
in te tanta virtude io non credea.
Lascia che a questo sen...
IARBA Scostati, Enea.
Sappi che il viver tuo d'Araspe dono:
che il tuo sangue vogl'io: che Iarba io sono.
DID. Tu Iarba!
ENEA Il re de' Mori!
DID. Un re sensi s rei
non chiude in seno: un mentitor tu sei.
Si disarmi.
IARBA Nessuno
avvicinarsi ardisca, o ch'io lo sveno.
OSM. Cedi per poco almeno,
fin ch'io genti raccolga: a me ti fida.
IARBA E cos vil sar?
ENEA Fermate, amici;
a me tocca il punirlo.
DID. Il tuo valore
serba ad uopo miglior. Che pi s'aspetta?
O si renda, o svenato al pi mi cada.
OSM. Serbati alla vendetta.
IARBA Ecco la spada.
DID. Frenar l'alma orgogliosa
tua cura sia.
OSM. Su la mia f riposa.
SCENA XVII
DID. Enea, salvo gi sei
dalla crudel ferita.
Per me serban gli dei s bella vita.
ENEA Oh Dio, regina!
DID. Ancora
forse della mia fede incerto stai?
ENEA No: pi funeste assai
son le sventure mie. Vuole il destino...
DID. Chiari i tuoi sensi esponi.
ENEA Vuol... (mi sento morir) ch'io t'abbandoni.
DID. M'abbandoni! Perch?
ENEA Di Giove il cenno,
l'ombra del genitor, la patria, il Cielo,
la promessa, il dover, l'onor, la fama
alle sponde d'Italia oggi mi chiama.
La mia lunga dimora
pur troppo degli dei mosse lo sdegno.
DID. E cos fin ad ora,
perfido, mi celasti il tuo disegno?
ENEA Fu piet.
DID. Che piet? Mendace il labbro
fedelt mi giurava,
e intanto il cor pensava
come lunge da me volgere il piede!
A chi, misera me! dar pi fede?
Vil rifiuto dell'onde,
io l'accolgo dal lido; io lo ristoro
dalle ingiurie del mar: le navi e l'armi
gi disperse io gli rendo; e gli do loco
nel mio cor, nel mio regno; e questo poco.
Di cento re per lui,
ricusando l'amor, gli sdegni irrto:
ecco poi la mercede.
A chi, misera me! dar pi fede?
ENEA Fin ch'io viva, o Didone,
dolce memoria al mio pensier sarai:
n partirei giammai,
se per voler de' numi io non dovessi
consacrare il mio affanno
all'impero latino.
DID. Veramente non hanno
altra cura gli dei che il tuo destino.
ENEA Io rester, se vuoi
che si renda spergiuro un infelice.
DID. No: sarei debitrice
dell'impero del mondo a' figli tuoi.
Va pur: siegui il tuo fato:
cerca d'Italia il regno: all'onde, ai venti
confida pur la speme tua; ma senti.
Far quell'onde istesse
delle vendette mie ministre il Cielo:
e tardi allor pentito
d'aver creduto all'elemento insano,
richiamerai la tua Didone in vano.
ENEA Se mi vedessi il core...
DID. Lasciami, traditore!
ENEA Almen dal labbro mio
con volto meno irato
prendi l'ultimo addio.
DID. Lasciami, ingrato.
ENEA E pur con tanto sdegno
non hai ragion di condannarmi.
DID. Indegno!
Non ha ragione, ingrato,
un core abbandonato
da chi giurogli f?
Anime innamorate,
se la provaste mai,
ditelo voi per me!
Perfido! tu lo sai
se in premio un tradimento
io meritai da te.
E qual sar tormento,
anime innamorate,
se questo mio non ?
SCENA XVIII
ENEA E soffrir che sia
s barbara mercede
premio della tua fede, anima mia!
Tanto amor, tanti doni...
Ah! pria ch'io t'abbandoni,
pra l'Italia, il mondo;
resti in obblio profondo
la mia fama sepolta;
vada in cenere Troia un'altra volta.
Ah che dissi! Alle mie
amorose follie,
gran genitor, perdona: io n'ho rossore.
Non fu Enea che parl, lo disse Amore.
Si parta... E l'empio moro
stringer il mio tesoro?
No... Ma sar frattanto
al proprio genitor spergiuro il figlio?
Padre, Amor, Gelosia, numi, consiglio!
Se resto sul lido,
se sciolgo le vele,
infido, crudele
mi sento chiamar.
E intanto, confuso
nel dubbio funesto,
non parto, non resto,
ma provo il martre,
che avrei nel partire,
che avrei nel restar.
ATTO SECONDO
SCENA PRIMA
Appartamenti reali con tavolino e sedia.
SEL. Chi fu che all'inumano
disciolse le catene?
ARA. A me, bella Selene, il chiedi in vano.
Io prigioniero e reo,
libero ed innocente in un momento,
sciolto mi vedo, e sento
fra' lacci il mio signor: il passo muovo
a suo pr nella reggia, e vel ritrovo.
SEL. Ah contro Enea v' qualche frode ordita.
Difendi la sua vita.
ARA. E` mio nemico:
pur se brami che Araspe
dall'insidie il difenda,
tel prometto: sin qui
l'onor mio nol contrasta:
ma ti basti cos.
SEL. Cos mi basta.
ARA. Ah non toglier s tosto
il piacer di mirarti agli occhi miei.
SEL. Perch?
ARA. Tacer dovrei ch'io sono amante:
ma reo del mio delitto il tuo sembiante.
SEL. Araspe, il tuo valore,
il volto tuo, la tua virt mi piace;
ma gi pena il mio cor per altra face.
ARA. Quanto son sventurato!
SEL. E` pi Selene.
Se t'accende il mio volto,
narri almen le tue pene, ed io le ascolto.
Io l'incendio nascoso
tacer non posso, e palesar non oso.
ARA. Soffri almen la mia fede.
SEL. S, ma da me non aspettar mercede.
Se pu la tua virtude
amarmi a questa legge, io tel concedo:
ma non chieder di pi.
ARA. Di pi non chiedo.
SEL. Ardi per me fedele,
serba nel cor lo strale,
ma non mi dir crudele,
se non avrai merc.
Hanno sventura eguale
la tua, la mia costanza:
per te non v' speranza,
non v' piet per me.
SCENA II
ARA. Tu dici ch'io non speri,
ma nol dici abbastanza;
l'ultima, che si perde, la speranza.
SCENA III
DID. Gi so che si nasconde
de' Mori il re sotto il mentito Arbace.
Ma, sia qual pi gli piace, egli m'offese:
e senz'altra dimora,
o suddito o sovrano, io vuo' che mora.
OSM. Sempre in me de' tuoi cenni
il pi fedele esecutor vedrai.
DID. Premio avr la tua fede.
OSM. E qual premio, o regina? Adopro in vano
per te fede e valore:
occupa solo Enea tutto il tuo core.
DID. Taci, non rammentar quel nome odiato.
E` un perfido, un ingrato,
un'alma senza legge e senza fede.
Contro me stessa ho sdegno,
perch finor l'amai.
OSM. Se lo torni a mirar, ti placherai.
DID. Ritornarlo a mirar! Per fin ch'io viva
mai pi non mi vedr quell'alma rea.
SEL. Teco vorrebbe Enea
parlar, se gliel concedi.
DID. Enea! Dov'?
SEL. Qui presso
che sospira il piacer di rimirarti.
DID. Temerario! Che venga. Osmida, parti.
OSM. Io non tel dissi? Enea
tutta del cor la libert t'invola.
DID. Non tormentarmi pi; lasciami sola.
SCENA IV
DID. Come! Ancor non partisti? Adorna ancora
questi barbari lidi il grande Enea?
E pure io mi credea
che, gi varcato il mar, d'Italia in seno
in trionfo traessi
popoli debellati e regi oppressi.
ENEA Quest'amara favella
mal conviene al tuo cor, bella regina.
Del tuo, dell'onor mio
sollecito ne vengo. Io so che vuoi
del moro il fiero orgoglio
con la morte punir.
DID. E questo il foglio.
ENEA La gloria non consente
ch'io vendichi in tal guisa i torti miei:
se per me lo condanni...
DID. Condannarlo per te! Troppo t'inganni.
Pass quel tempo, Enea,
che Dido a te pens. Spenta la face,
sciolta la catena,
e del tuo nome or mi rammento appena.
ENEA Pensa che il re de' Mori
l'orator fallace.
DID. Io non so qual ei sia, lo credo Arbace.
ENEA Oh Dio! Con la sua morte
tutta contro di te l'Africa irrti.
DID. Consigli or non desio:
tu provvedi a' tuoi regni, io penso al mio.
Senza di te finor leggi dettai;
sorger senza di te Cartago io vidi.
Felice me, se mai
tu non giungevi, ingrato, a questi lidi!
ENEA Se sprezzi il tuo periglio,
donalo a me: grazia per lui ti chieggio.
DID. S, veramente io deggio
il mio regno e me stessa al tuo gran merto.
A s fedele amante,
ad eroe s pietoso, a' giusti prieghi
di tanto intercessor nulla si nieghi.
Inumano! tiranno! E` forse questo
l'ultimo d che rimirar mi di:
vieni su gli occhi miei;
sol d'Arbace mi parli, e me non curi!
T'avessi pur veduto
d'una lagrima sola umido il ciglio!
Uno sguardo, un sospiro,
un segno di pietade in te non trovo:
e poi grazie mi chiedi?
Per tanti oltraggi ho da premiarti ancora?
Perch tu lo vuoi salvo, io vuo' che mora.
ENEA Idol mio, che pur sei
ad onta del destin l'idolo mio,
che posso dir? Che giova
rinnovar co' sospiri il tuo dolore?
Ah! se per me nel core
qualche tenero affetto avesti mai,
placa il tuo sdegno e rasserena i rai.
Quell'Enea tel domanda,
che tuo cor, che tuo bene un d chiamasti;
quel che sinora amasti
pi della vita tua, pi del tuo soglio;
quello...
DID. Basta; vincesti: eccoti il foglio.
Vedi quanto t'adoro ancora, ingrato!
Con un tuo sguardo solo
mi togli ogni difesa e mi disarmi.
Ed hai cor di tradirmi? E puoi lasciarmi?
Ah! non lasciarmi, no,
bell'idol mio:
di chi mi fider,
se tu m'inganni?
Di vita mancherei
nel dirti addio;
che viver non potrei
fra tanti affanni.
SCENA V
ENEA Io sento vacillar la mia costanza
a tanto amore appresso;
e mentre salvo altrui, perdo me stesso.
IARBA Che fa l'invitto Enea? Gli veggo ancora
del passato timore i segni in volto.
ENEA Iarba da' lacci sciolto!
Chi ti di libert?
IARBA Permette Osmida
che per entro la reggia io mi raggiri:
ma vuol ch'io vada errando
per sicurezza tua senza il mio brando.
ENEA Cos tradisce Osmida
il comando real?
IARBA Dimmi, che temi?
Ch'io fuggendo m'involi a queste mura?
Troppo vi rester per tua sventura.
ENEA La tua sorte presente
fa piet, non timore.
IARBA Risparmia al tuo gran core
questa piet. D'una regina amante
tenta pure a mio danno,
cerca pur d'irritar gli sdegni insani.
Con altr'armi non sanno
le offese vendicar gli eroi troiani.
ENEA Leggi. La regal donna in questo foglio
la tua morte segn di propria mano.
Se Enea fosse africano,
Iarba estinto saria. Prendi ed impara,
barbaro, discortese,
come vendica Enea le proprie offese.
SCENA VI
IARBA Cos strane venture io non intendo.
Piet nel mio nemico,
infedelt nel mio seguace io trovo.
Ah forse a danno mio
l'uno e l'altro congiura.
Ma di lor non ho cura.
Piet finga il rivale,
sia l'amico fallace,
non sar di timor Iarba capace.
Fosca nube il sol ricopra,
o si scopra il ciel sereno,
non si cangia il cor nel seno,
non si turba il mio pensier.
Le vicende della sorte
imparai con alma forte
dalle fasce a non temer.
SCENA VII
ENEA Fra il dovere e l'affetto
ancor dubbioso in petto ondeggia il core.
Pur troppo il mio valore
all'impero serv d'un bel sembiante.
Ah una volta l'eroe vinca l'amante.
ARA. Di te finora in traccia
scorsi la reggia.
ENEA Amico,
vieni fra queste braccia.
ARA. Allontanati, Enea; son tuo nemico.
Snuda, snuda quel ferro:
guerra con te, non amicizia io voglio.
ENEA Tu di Iarba all'orgoglio
prima m'involi, e poi
guerra mi chiedi, ed amist non vuoi?
ARA. T'inganni. Allor difesi
la gloria del mio re, non la tua vita.
Con pi nobil ferita
rendergli a me s'aspetta
quella, che tolsi a lui, giusta vendetta.
ENEA Enea stringer l'acciaro
contro il suo difensore!
ARA. Ol! che tardi?
ENEA La mia vita tuo dono,
prendila pur se vuoi; contento io sono.
Ma ch'io debba a tuo danno armar la mano,
generoso guerrier, lo speri in vano.
ARA. Se non impugni il brando
a ragion ti dir codardo e vile.
ENEA Questa ad un cor virile
vergognosa minaccia Enea non soffre.
Ecco per soddisfarti io snudo il ferro.
Ma prima i sensi miei
odan gli uomini tutti, odan gli dei.
Io son d'Araspe amico:
io debbo la mia vita al suo valore.
Ad onta del mio core
discendo al gran cimento,
di codardia tacciato;
e per non esser vil, mi rendo ingrato.
SCENA VIII
SEL. Tanto ardir nella reggia? Ol, fermate.
Cos mi serbi f? Cos difendi,
Araspe traditor, d'Enea la vita?
ENEA No, principessa, Araspe
non ha di tradimenti il cor capace.
SEL. Chi di Iarba seguace,
esser fido non pu.
ARA. Bella Selene,
puoi tu sola avanzarti
a tacciarmi cos.
SEL. T'accheta, e parti.
ARA. Tacer, se tu lo brami;
ma fai torto alla mia fede,
se mi chiami traditor.
Porter lontano il piede;
ma di questi sdegni tuoi
so che poi tu avrai rossor.
SCENA IX
ENEA Allorch Araspe a provocar mi venne,
del suo signor sostenne
le ragioni con me. La sua virtude
se condannar pretendi,
troppo quel core ingiustamente offendi.
SEL. Sia qual ei vuole Araspe, or non tempo
di favellar di lui. Brama Didone
teco parlar.
ENEA Poc'anzi
dal suo real soggiorno io trassi il piede.
Se di nuovo mi chiede
ch'io resti in questa arena,
in van s'accrescer la nostra pena.
SEL. Come fra tanti affanni,
cor mio, chi t'ama abbandonar potrai?
ENEA Selene, a me cor mio?
SEL. E` Didone che parla, e non son io.
ENEA Se per la tua germana
cos pietosa sei,
non curar pi di me, ritorna a lei.
Dille che si consoli,
che ceda al fato e rassereni il ciglio.
SEL. Ah no! Cangia, mio ben, cangia consiglio.
ENEA Tu mi chiami tuo bene?
SEL. E` Didone che parla, e non Selene.
Vieni e l'ascolta. E` l'unico conforto,
ch'ella implora da te.
ENEA D'un core amante
quest' il solito inganno:
va cercando conforto, e trova affanno.
Tormento il pi crudele
d'ogni crudel tormento
il barbaro momento,
che in due divide un cor.
E` affanno s tiranno,
che un'alma nol sostiene.
Ah! nol provar, Selene,
se nol provasti ancor.
SCENA X
SEL. Stolta! per chi sospiro? Io senza speme
perdo la pace mia. Ma chi mi sforza
in vano a sospirar? Scelgasi un core
pi grato a' voti miei. Scelgasi un volto
degno d'amor. Scelgasi... Oh Dio! la scelta
nostro arbitrio non . Non bellezza,
non senno o valore,
che in noi risvegli amore: anzi talora
il men vago, il pi stolto che s'adora.
Bella ciascuna poi finge al pensiero
la fiamma sua, ma poche volte vero.
Ogni amator suppone
che della sua ferita
sia la belt cagione,
ma la belt non .
E` un bel desio, che nasce
allor che men s'aspetta;
si sente che diletta,
ma non si sa perch.
SCENA XI
DID. Incerta del mio fato
io pi viver non voglio. E` tempo ormai
che per l'ultima volta Enea si tenti.
Se dirgli i miei tormenti,
se la piet non giova,
faccia la gelosia l'ultima prova.
ENEA Ad ascoltar di nuovo
i rimproveri tuoi vengo, o regina.
So che vuoi dirmi ingrato,
perfido, mancator, spergiuro, indegno:
chiamami come vuoi: sfoga il tuo sdegno.
DID. No, sdegnata io non sono. Infido, ingrato,
perfido, mancator pi non ti chiamo;
rammentarti non bramo i nostri ardori:
da te chiedo consigli, e non amori.
Siedi.
ENEA (Che mai dir?)
DID. Gi vedi, Enea,
che fra nemici il mio nascente impero.
Sprezzai fin ora, vero,
le minacce e 'l furor; ma Iarba offeso,
quando priva sar del tuo sostegno,
mi torr per vendetta e vita e regno.
In cos dubbia sorte
ogni rimedio vano:
deggio incontrar la morte,
o al superbo african porger la mano.
L'uno e l'altro mi spiace, e son confusa.
Al fin femmina, e sola,
lungi dal patrio ciel, perdo il coraggio:
e non meraviglia
s'io risolver non so: tu mi consiglia.
ENEA Dunque fuor che la morte,
o il funesto imeneo,
trovar non si potria scampo migliore?
DID. V'era pur troppo.
ENEA E quale?
DID. Se non sdegnava Enea d'esser mio sposo,
l'Africa avrei veduta
dall'Arabico seno al mar d'Atlante
in Cartago adorar la sua regnante:
e di Troia e di Tiro
rinnovar si potea... Ma che ragiono?
L'impossibil mi fingo, e folle io sono.
Dimmi, che far degg'io? Con alma forte
come vuoi, sceglier Iarba, o la morte.
ENEA Iarba, o la morte! E consigliarti io deggio?
Colei, che tanto adoro,
all'odiato rival vedere in braccio!
Colei...
DID. Se tanta pena
trovi nelle mie nozze, io le ricuso:
ma, per tormi agl'insulti,
necessario il morir. Stringi quel brando;
svena la tua fedele:
piet con Didone esser crudele.
ENEA Ch'io ti sveni? Ah! pi tosto
cada sopra di me del Ciel lo sdegno:
prima scemin gli dei,
per accrescer tuoi giorni, i giorni miei.
DID. Dunque a Iarba mi dona. Ol.
ENEA Deh ferma.
Troppo, oh Dio! per mia pena
sollecita tu sei.
DID. Dunque mi svena.
ENEA No, si ceda al destino: a Iarba stendi
la tua destra real. Di pace priva
resti l'alma d'Enea, purch tu viva.
DID. Giacch d'altri mi brami,
appagarti sapr. Iarba si chiami.
Vedi quanto son io
ubbidiente a te.
ENEA Regina, addio.
DID. Dove, dove? T'arresta.
Del felice imeneo
ti voglio spettatore.
(Resister non potr).
ENEA (Costanza, o core).
SCENA XII
IARBA Didone, a che mi chiedi?
Sei folle, se mi credi
dall'ira tua, da tue minacce oppresso.
Non si cangia il mio cor; sempre l'istesso.
ENEA (Che arroganza!)
DID. Deh placa
il tuo sdegno, o signor. Tu, col tacermi
il tuo grado e il tuo nome,
a gran rischio esponesti il tuo decoro.
Ed io... Ma qui t'assidi,
e con placido volto
ascolta i sensi miei.
IARBA Parla, t'ascolto.
ENEA Permettimi che ormai...
DID. Fermati e siedi.
Troppo lunghe non fian le tue dimore.
(Resister non potr).
ENEA (Costanza, o core).
IARBA Eh vada. Allor che teco
Iarba soggiorna, ha da partir costui.
ENEA (Ed io lo soffro?)
DID. In lui
in vece d'un rival trovi un amico.
Ei sempre a tuo favore
meco parl: per suo consiglio io t'amo.
Se credi menzognero
il labbro mio, dillo tu stesso.
ENEA E` vero.
IARBA Dunque nel re de' Mori
altro merto non v' che un suo consiglio?
DID. No, Iarba; in te mi piace
quel regio ardir, che ti conosco in volto:
amo quel cor s forte,
sprezzator de' perigli e della morte.
E se il Ciel mi destina
tua compagna e tua sposa...
ENEA Addio, regina.
Basta che fin ad ora
t'abbia ubbidito Enea.
DID. Non basta ancora.
Siedi per un momento.
(Comincia a vacillar).
ENEA (Questo tormento!)
IARBA Troppo tardi, o Didone,
conosci il tuo dover. Ma pure io voglio
donar gli oltraggi miei
tutti alla tua belt.
ENEA (Che pena, o dei!)
IARBA In pegno di tua fede
dammi dunque la destra.
DID. Io son contenta.
A pi gradito laccio Amor pietoso
stringer non mi potea.
ENEA Pi soffrir non si pu.
DID. Qual ira, Enea?
ENEA E che vuoi? Non ti basta
quanto fin or soffr la mia costanza?
DID. Eh taci.
ENEA Che tacer? Tacqui abbastanza.
Vuoi darti al mio rivale,
brami ch'io tel consigli;
tutto faccio per te; che pi vorresti?
Ch'io ti vedessi ancor fra le sue braccia?
Dimmi che mi vuoi morto, e non ch'io taccia.
DID. Odi. A torto ti sdegni.
Sai che per ubbidirti...
ENEA Intendo, intendo;
io sono il traditor, son io l'ingrato;
tu sei quella fedele,
che per me perderebbe e vita e soglio:
ma tanta fedelt veder non voglio.
SCENA XIII
DID. Senti.
IARBA Lascia che parta.
DID. I suoi trasporti
a me giova calmar.
IARBA Di che paventi?
Dammi la destra, e mia
di vendicarti poi la cura sia.
DID. D'imenei non tempo.
IARBA Perch?
DID. Pi non cercar.
IARBA Saperlo io bramo.
DID. Giacch vuoi, tel dir: perch non t'amo:
perch mai non piacesti agli occhi miei;
perch odioso mi sei; perch mi piace,
pi che Iarba fedele, Enea fallace.
IARBA Dunque, perfida, io sono
un oggetto di riso agli occhi tuoi!
Ma sai chi Iarba sia?
Sai con chi ti cimenti?
DID. So che un barbaro sei, n mi spaventi.
IARBA Chiamami pur cos.
Forse pentita un d
piet mi chiederai,
ma non l'avrai da me.
Quel barbaro, che sprezzi,
non placheranno i vezzi:
n soffrir l'inganno
quel barbaro da te.
SCENA XIV
DID. E pure in mezzo all'ire
trova pace il mio cor. Iarba non temo;
mi piace Enea sdegnato, ed amo in lui,
come effetti d'amor, gli sdegni sui.
Chi sa. Pietosi numi,
rammentatevi almeno
che foste amanti un d, come son io;
ed abbia il vostro cor piet del mio.
Va lusingando Amore
il credulo mio core:
gli dice, sei felice;
ma non sar cos.
Per poco mi consolo;
ma pi crudele io sento
poi ritornar quel duolo,
che sol per un momento
dall'alma si part.
ATTO TERZO
SCENA PRIMA
ENEA Compagni invitti, a tollerare avvezzi
e del cielo e del mar gl'insulti e l'ire,
destate il vostro ardire,
che per l'onda infedele
tempo gi di rispiegar le vele.
Andiamo, amici, andiamo.
Ai troiani navigli
fremano pur venti e procelle intorno;
saran glorie i perigli;
e dolce fia di rammentarli un giorno.
SCENA II
IARBA Dove rivolge, dove
quest'eroe fuggitivo i legni e l'armi?
Vuol portar guerra altrove?
O da me col fuggir cerca lo scampo?
ENEA Ecco un novello inciampo.
IARBA Per un momento il legno
pu rimaner sul lido.
Vieni, se hai cor; meco a pugnar ti sfido.
ENEA Vengo. Restate, amici,
che ad abbassar quel temerario orgoglio
altri che il mio valor meco non voglio.
Eccomi a te. Che pensi?
IARBA Penso che all'ira mia
la tua morte sar poca vendetta.
ENEA Per ora a contrastarmi
non fai poco se pensi. All'armi.
IARBA All'armi.
ENEA Venga tutto il tuo regno.
IARBA Difenditi, se puoi.
ENEA Non temo, indegno.
Gi cadesti e sei vinto. O tu mi cedi,
o trafiggo quel core.
IARBA In van lo chiedi.
ENEA Se al vincitor sdegnato
non domandi piet...
IARBA Siegui il tuo fato.
ENEA S, mori... Ma che fo? No, vivi. In vano
tenti il mio cor con quell'insano orgoglio.
No; la vittoria mia macchiar non voglio.
IARBA Son vinto s, ma non oppresso. Almeno
oggetto all'ire tue, sorte incostante,
Iarba sol non sar.
La caduta d'un regnante
tutto un regno opprimer.
SCENA III
OSM. Gi di Iarba in difesa
lo stuol de' Mori a queste mura giunto.
Ecco vicino il punto
della grandezza mia. D'essere infido
ad una donna ingrata
no, non sento rossor. Cos punisco
l'ingiustizia di lei, che mai non diede
un premio alla mia fede.
SCENA IV
IARBA Seguitemi, o compagni:
alla reggia, alla reggia.
OSM. Odi, signore:
le tue schiere son pronte: tempo al fine
che vendichi i tuoi torti.
IARBA Amici, andiamo;
non soffre indugi il mio furor.
OSM. T'arresta.
IARBA Che vuoi?
OSM. Deh non scordarti
che deve alla mia fede
l'amor tuo vendicato una mercede.
IARBA E` giusto: anzi preceda
la tua mercede alla vendetta mia.
OSM. Generoso monarca...
IARBA Ol, costui
si disarmi, s'annodi, e poi s'uccida.
OSM. Come! Questo ad Osmida?
Qual ingiusto furore...
IARBA Quest' il premio dovuto a un traditore.
SCENA V
ENEA Siam tutti al fin raccolti. Alcun non manca
de' dispersi compagni. E ben si tronchi
ogni dimora al fin. Sereno il cielo;
l'aure e l'onde son chiare:
alle navi, alle navi: al mare, al mare.
OSM. Invitto eroe.
ENEA Che avvenne?
OSM. In questo stato
Iarba, il barbaro re...
ENEA Comprendo. Amici,
si ponga Osmida in libert. (L'indegno
da chi men pu sperarlo abbia soccorso,
ed apprenda virt dal suo rimorso).
OSM. Ah lascia, eroe pietoso,
che grato a s gran don...
ENEA Sorgi, ed altrove
rivolgi i passi tuoi.
OSM. Grato a virt s rara...
ENEA Se grato esser mi vuoi,
ad esser fido un'altra volta impara.
OSM. Quando l'onda, che nasce dal monte,
al suo fonte ritorni dal prato,
sar ingrato a s bella piet.
Fia del giorno la notte pi chiara,
se a scordarsi quest'anima impara
di quel braccio, che vita mi d.
SCENA VI
ENEA Principessa, ove corri?
SEL. A te. M'ascolta.
ENEA Se brami un'altra volta
rammentarmi l'amor, t'adopri in vano.
SEL. Ma che far Didone?
ENEA Al partir mio
manca ogni suo periglio.
La mia presenza i suoi nemici irrta.
Iarba al trono l'invita;
stenda a Iarba la destra, e si consoli.
SEL. Senti: se a noi t'involi,
non sol Didone, ancor Selene uccidi.
ENEA Come?
SEL. Dal d ch'io vidi il tuo sembiante,
celai timida amante
l'amor mio, la mia fede;
ma vicina a morir chiedo mercede;
merc, se non d'amore,
almeno di piet; merc...
ENEA Selene,
ormai pi del tuo foco
non mi parlar, n degli affetti altrui.
Non pi amante, qual fui, guerriero or sono.
Torno al costume antico.
Chi trattien le mie glorie mio nemico.
A trionfar mi chiama
un bel desio d'onore;
e gi sopra il mio core
comincio a trionfar.
Con generosa brama,
fra i rischi e le ruine,
di nuovi allori il crine
io volo a circondar.
SCENA VII
SEL. Sprezzar la fiamma mia,
togliere alla mia fede ogni speranza,
esser vanto potria di tua costanza:
ma se n pur consenti
che sfoghi i suoi tormenti un core amante,
ah! sei barbaro, Enea, non sei costante.
Io d'amore, oh Dio! mi moro,
e mi niega il mio tiranno
anche il misero ristoro
di lagnarmi e poi morir.
Che costava a quel crudele
l'ascoltar le mie querele,
e donare a tanto affanno
qualche tenero sospir!
SCENA VIII
DID. Va crescendo
il mio tormento;
io lo sento
e non l'intendo:
giusti dei, che mai sar!
OSM. Deh regina, piet!
DID. Che rechi, amico?
OSM. Ah no, cos bel nome
non merta un traditore,
d'Enea, di te nemico e del tuo amore.
DID. Come!
OSM. Con la speranza
di posseder Cartago,
m'offersi a Iarba: ei m'accett: si valse
fin or di me: poi per merc volea
l'empio svenarmi; e mi difese Enea.
DID. Reo di tanto delitto hai fronte ancora
di presentarti a me?
OSM. S, mia regina.
Tu vedi un infelice,
che non spera il perdono e nol desia:
chiedo a te per piet la pena mia.
DID. Sorgi. Quante sventure!
Misera me, sotto qual astro io nacqui!
Manca ne' miei pi fidi...
SCENA IX
SEL. Oh Dio, germana!
Al fine Enea...
DID. Part?
SEL. No, ma fra poco
le vele scioglier da' nostri lidi.
Or ora io stessa il vidi
verso i legni fugaci
sollecito condurre i suoi seguaci.
DID. Che infedelt! Che sconoscenza! Oh dei!
Un esule infelice
Un mendco stranier... Ditemi voi
se pi barbaro cor vedeste mai?
E tu, cruda Selene,
partir lo vedi, ed arrestar nol sai?
SEL. Fu vana ogni mia cura.
DID. Vanne, Osmida; e procura
che resti Enea per un momento solo.
M'ascolti; e parta.
OSM. Ad ubbidirti io volo.
SCENA X
SEL. Ah non fidarti: Osmida
tu non conosci ancor.
DID. Lo so pur troppo.
A questo eccesso giunta
la mia sorte tiranna:
deggio chiedere aita a chi m'inganna.
SEL. Non hai, fuor che in te stessa, altra speranza.
Vanne a lui, prega e piangi;
chi sa, forse potrai vincer quel core.
DID. Alle preghiere, ai pianti
Dido scender dovr! Dido, che seppe
dalle sidonie rive
correr dell'onde a cimentar lo sdegno,
altro clima cercando ed altro regno!
Son io, son quella ancora,
che di nuove cittadi Africa ornai,
che il mio fasto serbai
fra le insidie, fra l'armi e fra i perigli;
ed a tanta vilt tu mi consigli?
SEL. O scordati il tuo grado,
o abbandona ogni speme.
Amore e maest non vanno insieme.
SCENA XI
DID. Araspe in queste soglie!
ARA. A te ne vengo
pietoso del tuo rischio. Il re sdegnato
di Cartagine i tetti arde e ruina.
Vedi, vedi, o regina,
le fiamme, che lontane agita il vento.
Se tardi un sol momento
a placare il suo sdegno,
un sol giorno ti toglie e vita e regno.
DID. Restano pi disastri
per rendermi infelice?
SEL. Infausto giorno!
SCENA XII
DID. Osmida.
OSM. Arde d'intorno...
DID. Lo so: d'Enea ti chiedo.
Che ottenesti da Enea?
OSM. Part. Lontano
gi da queste sponde. Io giunsi appena
a ravvisar le fuggitive antenne.
DID. Ah stolta! io stessa, io sono
complice di sua fuga. Al primo istante
arrestar lo dovea. Ritorna, Osmida;
corri, vola sul lido; aduna insieme
armi, navi, guerrieri:
raggiungi l'infedele,
lacera i lini suoi, sommergi i legni:
portami fra catene
quel traditore avvinto;
e, se vivo non puoi, portalo estinto.
OSM. Tu pensi a vendicarti, e cresce intanto
la sollecita fiamma.
DID. E` ver, corriamo.
Io voglio... Ah no... Restate...
Ma la vostra dimora...
Io mi confondo... E non partisti ancora?
OSM. Eseguisco i tuoi cenni.
SCENA XIII
ARA. Al tuo periglio
pensa, o Didone.
SEL. E pensa
a ripararne il danno.
DID. Non fo poco s'io vivo in tanto affanno.
Va tu, cara Selene;
provvedi, ordina, assisti in vece mia.
Non lasciarmi, se m'ami, in abbandono.
SEL. Ah che di te pi sconsolata io sono!
SCENA XIV
ARA. E tu qui resti ancor? N ti spaventa
l'incendio, che s'avanza?
DID. Perduta ogni speranza,
non conosco timor. Ne' petti umani
il timore e la speme
nascono in compagnia, muoiono insieme.
ARA. Il tuo scampo desio. Vederti esposta
a tal rischio mi spiace.
DID. Araspe, per piet lasciami in pace.
SCENA XV
DID. I miei casi infelici
favolose memorie un d saranno:
e forse diverranno
soggetti miserabili e dolenti
alle tragiche scene i miei tormenti.
OSM. E` perduta ogni speme.
DID. Cos presto ritorni?
OSM. In vano, oh Dio!
tentai passar dal tuo soggiorno al lido:
tutta del Moro infido
il minaccioso stuol Cartago inonda.
Fra le strida e i tumulti
agl'insulti degli empi
son le vergini esposte, aperti i tempii:
n pi desta pietade
o l'immatura o la cadente etade.
DID. Dunque alla mia ruina
pi riparo non v'?
SCENA XVI
SEL. Fuggi, o regina.
Son vinti i tuoi custodi;
non ci resta difesa.
Dalla cittade accesa
passan le fiamme alla tua reggia in seno,
e di fumo e faville il ciel ripieno.
DID. Andiam. Si cerchi altrove
per noi qualche soccorso.
OSM. E come?
SEL. E dove?
DID. Venite, anime imbelli;
se vi manca valore,
imparate da me come si muore.
SCENA XVII
IARBA Fermati.
DID. Oh dei!
IARBA Dove cos smarrita?
Forse al fedel troiano
corri a stringer la mano?
Va pure, affretta il piede,
che al talamo reale ardon le tede.
DID. Lo so, questo il momento
delle vendette tue; sfoga il tuo sdegno
or che ogni altro sostegno il Ciel mi fura.
IARBA Gi ti difende Enea; tu sei sicura.
DID. E ben sarai contento.
Mi volesti infelice? Eccomi sola,
tradita, abbandonata,
senza Enea, senza amici, e senza regno.
Debole mi volesti? Ecco Didone
ridotta al fine a lagrimar. Non basta?
Mi vuoi supplice ancor? S, de' miei mali
chiedo a Iarba ristoro:
da Iarba per piet la morte imploro.
IARBA (Cedon gli sdegni miei).
SEL. (Giusti numi, piet!)
OSM. (Soccorso, o dei!)
IARBA E pur, Didone, e pure
s barbaro non son, qual tu mi credi.
Del tuo pianto ho piet; meco ne vieni.
L'offese io ti perdono,
e mia sposa ti guido al letto e al trono.
DID. Io sposa d'un tiranno,
d'un empio, d'un crudel, d'un traditore,
che non sa che sia fede,
non conosce dover, non cura onore?
S'io fossi cos vile,
saria giusto il mio pianto.
No, la disgrazia mia non giunse a tanto.
IARBA In s misero stato insulti ancora!
Ol, miei fidi, andate:
s'accrescano le fiamme. In un momento
si distrugga Cartago; e non vi resti
orma d'abitator che la calpesti.
SEL. Piet del nostro affanno!
IARBA Or potrai con ragion dirmi tiranno.
Cadr fra poco in cenere
il tuo nascente impero,
e ignota al passeggiero
Cartagine sar.
Se a te del mio perdono
meno la morte acerba,
non meriti, superba,
soccorso n piet.
SCENA XVIII
OSM. Cedi a Iarba, o Didone.
SEL. Conserva con la tua la nostra vita.
DID. Solo per vendicarmi
del traditore Enea,
che la prima cagion de' mali miei,
l'aure vitali io respirar vorrei.
Ah! faccia il vento almeno,
facciano almen gli dei le mie vendette.
E folgori e saette,
e turbini e tempeste
rendano l'aure e l'onde a lui funeste.
Vada ramingo e solo; e la sua sorte
cos barbara sia,
che si riduca ad invidiar la mia.
SEL. Deh modera il tuo sdegno. Anch'io l'adoro,
e soffro il mio tormento.
DID. Adori Enea!
SEL. S, ma per tua cagione...
DID. Ah disleale!
Tu rivale al mio amor?
SEL. Se fui rivale,
ragion non hai...
DID. Dagli occhi miei t'invola;
non accrescer pi pene
ad un cor disperato.
SEL. (Misera donna, ove la guida il fato!)
SCENA XIX
OSM. Crescon le fiamme, e tu fuggir non curi?
DID. Mancano pi nemici? Enea mi lascia,
trovo Selene infida,
Iarba m'insulta, e mi tradisce Osmida.
Ma che feci, empi numi? Io non macchiai
di vittime profane i vostri altari:
n mai di fiamma impura
feci l'are fumar per vostro scherno.
Dunque perch congiura
tutto il Ciel contro me, tutto l'inferno?
OSM. Ah pensa a te; non irritar gli dei.
DID. Che dei? Son nomi vani,
son chimere sognate, o ingiusti sono.
OSM. (Gelo a tanta empietade, e l'abbandono).
SCENA ULTIMA
DID. Ah che dissi, infelice! A qual eccesso
mi trasse il mio furore?
Oh Dio, cresce l'orrore! Ovunque io miro,
mi vien la morte e lo spavento in faccia:
trema la reggia e di cader minaccia.
Selene, Osmida! Ah! tutti,
tutti cedeste alla mia sorte infida:
non v' chi mi soccorra, o chi m'uccida.
Vado... Ma dove? Oh Dio!
Resto... Ma poi... Che fo?
Dunque morir dovr
senza trovar piet?
E v' tanta vilt nel petto mio?
No no, si mora; e l'infedele Enea
abbia nel mio destino
un augurio funesto al suo cammino.
Precipiti Cartago,
arda la reggia; e sia
il cenere di lei la tomba mia.
Dicendo l'ultime parole corre Didone a precipitarsi disperata e furiosa nelle ardenti ruine della reggia: e si perde fra i globi di fiamme, di faville e di fumo, che si sollevano alla sua caduta.
Nel tempo medesimo su l'ultimo orizzonte comincia a gonfiarsi il mare e ad avanzarsi lentamente verso la reggia, tutto adombrato al di sopra da dense nuvole e secondato dal tumulto di strepitosa sinfonia. Nell'avvicinarsi all'incendio, a proporzione della maggior resistenza del fuoco, va crescendo la violenza delle acque. Il furioso alternar dell'onde, il frangersi ed il biancheggiar di quelle nell'incontro delle opposte ruine, lo spesso fragor de' tuoni, l'interrotto lume de' lampi, e quel continuo muggito marino, che suole accompagnar le tempeste, rappresentano l'ostinato contrasto dei due nemici elementi.
Trionfando finalmente per tutto sul fuoco estinto le acque vincitrici, si rasserena improvvisamente il cielo, si dileguano le nubi, si cangia l'orrida in lieta sinfonia; e dal seno dell'onde gi placate e tranquille sorge la ricca e luminosa reggia di Nettuno. Nel mezzo di quella assiso nella sua lucida conca, tirata da mostri marini e circondata da festive schiere di nereidi, di sirene e di tritoni, comparisce il nume, che appoggiato al gran tridente parla nel seguente tenore.
LICENZA
NETTUNO Se alla discordia antica
ritornar gli elementi, astri benigni
del ciel d'Iberia, in questo d vedete,
non vi rechi stupor. Di merto eguali,
bella gara d'onor ci fa rivali.
Se l'emulo Vulcano
qui degl'incendi suoi
fa spettacolo a voi, per qual cagione
dovr s nobil peso
a me nume dell'acque esser conteso?
Perch ceder dovrei? S'ei tuona in campo
talor da' cavi bronzi,
dell'ira vostra esecutor fedele;
della vostra giustizia
fedele ognora esecutore anch'io
porto a' mondi remoti
le vostre leggi; e ne riporto i voti.
Onde a ragion pretesi
parte alla gloria; onde a ragion costrinsi
nell'illustre contesa
a fremer le procelle in mia difesa.
Tacete, o mie procelle,
di questo soglio al pi,
or che il rivale a me
ced la palma.
E dell'ibere stelle
al fausto balenar
tutti i regni del mar
tornino in calma.
FINE
- Questo copione è stato visto: