ANCHE PER OGGI NON SI VOLA
di Giorgio Gaber
Gaber appare in scena presentando il contenuto del nuovo recital:
IL CONIGLIO
...No
niente, stavo cercando un coniglio.
S, ci avevo un coniglio che vi volevo far vedere, mi interessava sapere cosa
ne pensavate chiss dov andato! Pazienza, prima o poi uscir da qualche
parte.
Dunque, lo spettacolo di questanno molto cambiato. Il cambiamento pi
essenziale che io lanno scorso avevo unaltra camicia e soprattutto non
entravo in scena con le luci accese parlando di un coniglio.
A cosa serve questa grossa invenzione? Serve a stupire!
Al mio amico Adolfo capitava molto spesso di venire a un appuntamento non so
con una ruota di Volkwagen sotto il braccio! Era un ragazzo strano che amava
molto stupire. Alle donne non regalava mai i fiori, no un chilo di pere, due
etti di formaggio! Un giorno sostitu il freno della macchina con un pedale di
batteria TUM morto! Sembrer strano ma nessuno si stupito.
Ecco anche davanti alle persone pi stravaganti dopo un po tu sai sempre da
quale parte fanno uscire il coniglio, lo sai ZIP, ZIP, nessuna sorpresa.
Forse sarebbe meglio che una persona riuscisse a non raccontarsi troppo. Per
dire anchio ogni volta che mi incontro con qualcuno, TAC, avverto subito da
parte di chi mi guarda una percezione che mi viene ributtata addosso e sapendo
di essere percepito cos e magari anche accettato non posso pi stravolgere
lidea che si sono fatti di me. Voi non vi aspettereste mai per esempio che io
adesso buttassi un bomba in platea! Infatti non la butto! Maledetti! Sapete
sempre da quale parte faccio uscire il coniglio.
Guai a presentarsi, guai a raccontare la propria storia personale, sei
bloccato, cambiare diventa difficilissimo.
Si potrebbe quasi dire che impossibile sfuggire al destino di essere
congelati nei pensieri degli altri!
Gaber canta la canzone "Il granoturco"
IL MINESTRONE
No,
secondo me tutto un problema di alimentazione! Si comincia tutto da l, dalla
scelta del cibo che nutre il nostro corpo, dalle cose che contribuiscono alla
nostra crescita.
S, ora vediamo ad esempio un minestrone, s un bel minestrone con dentro tanta
roba, tanta verdura, bello anche da vedere, anche come fatto culturale, per
dire. S, tu ce lhai l davanti fumante, colorato, pieno di sedani, rape,
finocchi, carote, eccetera, eccetera, eccetera e mangi, anche perch hai fame
e quindi lo mangi. S, mangi tutto anche se non che del minestrone ti
interessa tutto, certo non puoi mica metterti l a selezionare, a dividere con
le mani, sarebbe difficile, scomodo e anche maleducato, quindi mangi tutto
anche se in realt del minestrone ti interessa a me personalmente del
minestrone interessa la carota, evidente che mi interessa la carota per le
sue propriet eccezionali d'altronde ben note.
La carota, questo prezioso ortaggio fa bene al irrobustisce il nervo ottico,
s, fa bene ai bulbi, ti vengono due bulboni importante vedere anche
politicamente questa vista che cresce, che si sviluppa, che individua il nemico
da combattere, s. E poi a parte questo la carota ha propriet benefiche
particolari per quanto riguarda la materia grigia cio la funzione celebrale,
fa bene al cervello, sviluppa lintelligenza. Quindi uno del minestrone mangia
tutto anche se in realt gli interessano le carote.
C tutta questa operazione di ingestione, di masticazione, il bolo che scende,
BLBLBLBL, stomaco, intestino, SHU', 'SHU, i villi, SHU', 'SHU, i villi
intestinali trattengono, aspirano, assimilano le carote che fanno bene a le
carote che fanno bene al no?
No perch naturalmente il mio corpo trattiene quello che io voglio che il mio
corpo No, potrebbe anche trattenere no ma i piselli che li trattiene a fare,
a me dei piselli non me ne frega niente! E magari lui magari trattiene i pis
ma il pisello banale, anticulturale. Ma io non capisco perch lui deve
trattenere quello che vuole lui e no quello che io so che mi fa bene, a me i
piselli fanno schifo per esempio! E butta via le carote che sono cos
rivoluzionarie.
Maledizione guarda che corpo stupido!
Gaber canta le canzoni "Il corpo stupido" e "Le mani"
ANGELERI GIUSEPPE
No,
adesso non dico che uno non deve pi per carit.
Non dico nemmeno che bisogna eliminare il rispetto, leducazione, il calore,
no!
Casomai rendere tutto meno formale, meno finto. Naturalizzare i rapporti fin
dai primi contatti collettivi.
(Campanello)
voce fuori campo: I signori insegnanti sono pregati di adeguarsi alle
indicazioni etiche e morali suggerite dalla riforma ministeriale che entra in
vigore a partire dal presente anno scolastico. (Campanello)
(Allinterno di una aula scolastica):
(Schiamazzi)
Buongiorno
ragazzi. Anzi ciao!
S, s va bene mi piace, fate pure, parlate, parlate, s capisco, e s s
certo
Io sono Alberto, Alberto Vannucchi, il vostro nuovo maestro. Vi accorgerete
subito che con me tutto diverso.
Niente autoritarismo, sono qui per lavorare su richiesta anzi per imparare, s
per imparare con voi. Tra di noi ci sar un rapporto di lavoro collettivo e di
amicizia.
Scusate se faccio lappello, so che sono cose superate ma per loro, s, per
loro, non si pu fare a meno di una certa prassi. Non si pu fare a meno di una
certa prassi anche se tutti sappiamo che una formalit eh!
Dunque allora cominciamo eh:
Angeleri Giuseppe.
Coro di bambini: Presente!
Tutti
Angeleri Giuseppe. Bella questa. Unidea geniale, s, molto spiritosa, s s.
No scusate io devo fare lappello, non che ci tenga particolarmente per
carit, ma proprio per conoscerci, insomma per sapere chi siamo.
Allora dai, da capo di nuovo. Dunque, allora:
Angeleri Giuseppe.
Coro di bambini: Presente!
Uhm,
uhm, uhm No, adesso non so cosa fare s. Voglio dire ho capito siamo tutti
uguali, giusto, giusto, oppure non sappiamo bene chi siamo, meglio, s s
infatti
No ma adesso cio lappello io per esempio sono Alberto Vannucchi, uno dice:
"Alberto Vannucchi". "Presente!", cio lappello che uno
ti chiama e tu: "Presente". E chiaro, dai, dai.
Allora, dunque, da capo, su su ragazzi, dai, dai, dunque:
Angeleri Giuseppe.
Coro di bambini: Presente
(Schiamazzi)
no
ragazzi, no, no
Silenzio per Dio!!!
Oh. Lo volete capire? Sar pi chiaro. Io sono Alberto Vannucchi, uno dice:
"Angeleri Giuseppe" e io: "Presente!", subito no io non
sono io
No ragazzi, vi prego, adesso io chiudo il registro, ecco il registro non c
pi, lo metto via. Ecco non siamo neanche pi a scuola, non siamo neanche in
cla, siam, siam siamo fra amici.
Adesso io vi supplico, vi scongiuro, ditemi chi Angeleri Giuseppe?
Coro di bambini: Sono io Angeleri Giuseppe
(Schiamazzi)
no,
no, no
No ragazzi, no!!!
Sono io Angeleri Giuseppe. Sono io, ora di dirlo. Sono io, prima o poi doveva
venir fuori certo.
Sono io Angel Sono io!
Angeleri Giuseppe.
Angeleri Giuseppe.
Angeleri Giuseppe.
Angeleri Giuseppe.
Coro
di bambini: Angeleri Giuseppe.
Angeleri Giuseppe.
Angeleri Giuseppe.
Angeleri Giuseppe.
Angeleri Giuseppe.
Gaber canta la canzone "L'elastico"
IL PLUS-AMORE
Cosa
faccio?
Gonfio! Gonfio tutto: figli, mamme, pap, mogli, sentimenti, emozioni, amori,
soprattutto amori gonfio.
SHHHH, SHHHH
Perch? Quando uno cha una cosa piccola cosa fa, la tiene piccola? La gonfia!
Appunto.
SHHHH, SHHHH
A qualcuno forse pu bastare un amore di quelli cos normali. A me no.
Io ho inventato il plus-amore.
Il plus-amore sarebbe la differenza fra quel sentimento normale che io produco
e quello che invece io espongo al pubblico!
Guardatemi! Sono tutto una roba damore. Tutta una roba damore che mi esce da
tutte le parti BLOOH, BLOOH, BLOOH, .
E amo, amo, incredibile come amo, non lo capirebbe neanche Goethe.
Tutto amo, s, perch il mio amore non un fatto mentale, no materia! E
come se fosse un prolungamento del mio braccio, s e dai l braccia che
crescono vado in giro che sembro un polipo!
E qui mi viene un po il dubbio: tagliare o no? Gi perch a forza di prolunghe
non ti muovi pi, eh! Ma a favore dellamore, certo, a favore dellamore
gonfia, gonfia! Stai a vedere eh.
Lamore l. Gira anche lei coi suoi tentacolini che sembra un
"totanino" e poiPAH. E io, io magari cavrei anche la voglia di
andare al cinema da solo! No, io non posso mica avere un sentimento normale. E
allora SHHHH , SHHHH, sono nato con al pompa io non mi ero mica dato il
ciuccio quandero piccolo, no un compressorino.
Lamore l, no, la ragazza, s mi piace un po vero, ma quanto mi piace?
Quanto pesa? Beh? Peser cinquanta chili. Ah pesi solo cinquanta chili eh! E
allora SHHHH, SHHHH e questi cinquanta chili crescono diventano una
montagna, una montagna enorme, 100 tonnellate, 200, gonfia, gonfia, che
plus-amore, che plus-amore!
Gaber canta la canzone "L'odore"
GIOTTO DA BONDONE
Gaber recita il monologo "Giotto da Bondone"
Gaber canta la canzone "La ragnatela", "La bugia" e "Il narciso".
IL FEBBROSARIO (monologo)
S
daccordo, daccordo, sono un po egoista, certo, ma non mica sempre una
qualit negativa, no. Per un artista, per esempio, essenziale. "Lei
sarebbe giusto", mi disse un critico, " distaccato e egocentrico,
dovrebbe solo essere un po pi serio, cerchi di sensibilizzare il dolore, la
disperazione, la faccia abbastanza patita, lei nato per fare la persona
colpita da grave lutto, ma mi raccomando: soffra, la cultura lo esige!".
La cultura. Ne ha ammazzati pi la cultura della bomba atomica!
Gaber canta la canzone "La nave"
LANALISI
Beh,
credo che sia giunto il momento di riordinare un po le idee, di chiarire
questo stato confusionale, di mettermi un po a posto s, capire, interpretare,
fare un po di analisi sui sogni, sulla vita, sapere come vivo!
Come sarebbe a dire come vivo? Non si usa pi, roba vecchia. Molto meglio:
come mi vivo! Gi, io mi vivo, tu ti vivi, lui ti vive ci si vive eh!
Il verbo vivere diventato transitivo. Com strano il linguaggio.
S perch il ruolo bello anche il ruolo, voglio dire non vorrei che la mia
autonomia, oh mamma lautonomia no voglio dire non vorrei che la mia autonomia
fosse per me soltanto un fatto di gratificazione.
Quello della gratificazione un problema di tutti: metalmeccanici, tranvieri,
tutti. Io me lo sento proprio sulla pelle come loro. Per fortuna che in questi
casi cos disperati ci sono gli amici s. La psicoanalisi si espande, sta
diventando un potere, il potere analitico.
Incontri uno, non ci si saluta neanche pi: "Tu come gestisci il suo rapporto
con Susanna?".
"Bene".
Lui: "No!". E intanto l che ti studia. E mentre lui l ti studia, tu
chai l la ragazza che giovane, carina, ti scappa detto un: "Bambina
mia".
E lui: "Ah, lo vedi lerrore, la vivi come figlia, tipico. La vivi come
figlia perch ti mancata la madre parapa-parapa".
Gli amici analisti ignorano ci che ignoravano i Greci: lincertezza.
Sanno tutto, sicuri e precisi come un corollario ti inquadrano con un esattezza
matematica.
A volte vien voglia di vivere in un paese dove la lotteria la parte
principale della realt.
Quando mi sono sposato stato una lotteria. Poi ho capito a cosa serve la
famiglia, non vero che non serve a niente, la famiglia serve allanalista e
non solo in senso economico ma anche scientifico s. Se non ci fosse la
famiglia che molto stimolante, eccitante per i sistemi nervosi, luomo
sarebbe rimasto per lanalista uno sconosciuto, ci sarebbero voluti secoli per
capirlo. Invece con la famiglia TACK fatta.
Lui la conosce bene, ce lha l ordinata nei suoi scaffali e se hai bisogno vai
l e ti compri una mamma o un pap come una lavatrice o un frigorifero, un
magazzino insomma.
Tu vai l e dici: "Vorrei due uova". E loro ti danno una mamma. Io
volevo farmele al burro, volevo due uova. "S ma dietro a un uovo c
sempre una mamma!".
E tutti che van via con le stesse mamme, gli stessi pap. Comoda lanalisi e
poi ti personalizza s. E anchio ci vado dallanalista, con un po di sospetto
ma ci vado. E quando sono l e mi siedo, sprofondo nella poltrona mi si
scioglie tutto e avviene dentro di me quel magico meccanismo che per gli
addetti ai lavori si potrebbe chiamare: Diarrea cogitativa liberatoria!
"Ho sognato una nave. Una nave. Perch non va bene?".
"Turbe sessuali?".
"Ma no cosa centra, era una nave normale me la ricordo bene con una
forma lunga e stretta s a secondo dei punti insomma".
"Come la vivo? Io una nave la vivo come una nave, cio voglio dire ce
lho sopra andavo in s e in gi voglio dire camminavo su questa nave bianca,
bianchissima, vergine voglio dire pulita, pulita s, pulita sullacqua.
E anche lei si muoveva come si muoveva, beh certo tutte le navi si muovono
chiaro. E poi, e poi questa era un bel navone proprio s con una poppa! Una
poppa sola strano!".
"No perch lei ha mai visto navi con due poppe."
"Ma certo di no, sono io che vorrei vederle, invece non sono mai riuscito
a vedere navi con due poppe. Ha ragione. E lalbero, cosa dovrei dire
dellalbero, ha ragione, ha ragione, sono un maniaco, un depravato, un maniaco
sessuale, lo so anchio, ha ragione, basta, basta!"
Oppure potrebbe essere tutto lopposto.
Oppure potrebbe essere.
Oppure potrebbe.
Oppure.
Opp.
Opp.
Opp.
Opp, opp.
Gaber canta la canzone "La leggerezza"
LA REALTA' E' UN UCCELLO (monologo)
La
realt che uccello!
E pi furbo del gallo cedrone, ma io insisto, organizzato lo inseguo, mi
apposto lo curo, tuta mimetica, concentrazione.
'CIP-CIP, CIP' ridicoli 'CIP-CIP' qualit secondarie non mi interessa, roba da
riformisti, e poi scrivono: "Dopo dure lotte abbiamo preso tre beccafichi
e due fringuelli.", che uccelli!
No aspetto ben altro io, ecco fermo, ora passa di l, tutto calcolato, una
scienza 'FRRR' pazienza! Potrei anche andare a fagiani che pi facile
'CO-COCCO-COCCO-CO' roba da ministri, cacciatori in pensione.
Qualcuno spara dal 1920 'PUM' completamente rintronati, anche la vista ormai!
E poi ce lo vedi Andreotti nel bosco? Che segugio!
No il cacciatore vero tutto unaltra cosa, giovane e attento, studia, si
prepara. Io mi son segnato tutto su un quadernino, non si pu pi improvvisare,
spontaneismo finito, ora tutta una roba di quaderni.
Dunque, prima luccello passato di l, poi passato di qui, adesso dovrebbe
ripassare di l, anzi deve secondo la ben nota teoria.
'TRRR' Gianbattista Vico che imbecille!
Stavolta
lo becco, s mi sento pi giusto, pi a posto, perch lui 'FLO-FLO-FLO' vola
forte, velocissimo e io 'PUM' lo anticipo.
E chiaro, lanticipo tutto, guardiamo Marx 'PUM' che anticipo! Bel
cacciatore eh? Ha sempre colpito chiaro, aveva capito lanticipo, ha
sbagliato solo quando ha provato a sparare troppo avanti: s lui diceva
Inghilterra, Stati Uniti 'PUM' e luccello Russia, Cina Ma per il resto ha
sempre fatto centro con una mira infallibile. Ha sempre fatto centro perch
aveva capito lanticipo eh.
Anche noi lanticipo, anche noi lanticipo, anche noi lanticipo 'PUM' in
ritardo, come mai? Andava cos bene prima. S nel dopoguerra luccello sembrava
l a tiro e noi ci siamo mossi bene, ci siamo allargati, ma possibile che
quelluccello l non ne tenga conto? Cabbiamo un partito di quelli vecchi,
solidi, abbiamo acquistato anche un po di potere, no per comandare ma per
guidare, unaltra cosa, per guidare 9 milioni di cacciatori. E intanto che
sei l che gli insegni il comportamento, la strategia, il compromesso,
luccello via che fila, madonna come fila!
Lunica possibilit quella di attirare la sua attenzione 'SHHH, SHHH, SHHH'
s, il richiamo fondamentale, ultimamente diventato molto grosso, un richiamone
tipo festival con frittelle e bandiere, una cosa enorme, industriale.
Ma l luccello non ci va pi perch c solo il dinosauro che ci tiene a
diventare storico.
Forse luccello preferisce altri richiami. I giovani ne hanno di pi
artigianali s, a bocca: "Uha-uha, uha-uha, uha viva Marx-uha viva Lenin,
viva Mao uha-uha".
Era l, sembrava che venisse, arrivato l vicino ed ha detto:
"Bravi!" ed andato via.
Ma come mai? Ma come, eravamo cos avanti, abbiamo modificato tutto,
limpostazione, il linguaggio, tutto, s ci chiamiamo ancora compagni ma
compagni militanti qui la novit. Militanti da milizia, lImpero Romano e
luccello via lontanissimo. Allora noi con volont e con passione cerchiamo
luccello no, ci organizziamo! Ma se non c luccello cosa ci organizziamo a
fare? Non si sa, intanto ci organizziamo. Che anche difficile eh, difficile
perch la gente se non vede luccello non spara qualunquisti!
Ci criticano, non capiscono che noi nellorganizzarci abbiamo tendenze nuove,
sorprendenti, cose mai viste volantini, manifestazioni, feste popolari e poi
una cosa grossa, s una cosa grossa con la sede, la segreteria, il direttivo ma
per in tanti eh, no non nel direttivo, no dicevo il adesso non mi viene una
cosa nuova, aspetta, una roba un partito! Che invenzione eh!
Gaber canta la canzone "Buttare li qualcosa"
Gaber recita il monologo "I gag-men"
Gaber canta la canzone "La peste"
DOVE L'HO MESSA
Adesso,
no adesso voi magari vi aspettereste che trovassero i colpevoli eh?
Avete visto troppi film gialli voi!
Anchio laltra sera esco dal cinema. Dov la macchina? Ah gi lho messa l.
Chiavi, BRUMMM, parte subito, perfetta.
Arrivo via Londonio non c pi la casa. Ho sbagliato strada, fammi vedere:
24, 26 maledizione manca il 28! Non c pi la casa, ho perso la casa. Dove
lho messa?
Vediamo un po, sono andato al cinema, un bidone tra laltro in macchina no,
non posso averla persa, la lascio sempre l. Dove lho messa?
Me
lo dice sempre la mia mamma che sono disordinato, ha ragione, ha ragione la
mamma a proposito la mamma dove lho messa?
Ho perso anche la mamma, possibile? Devo far la denuncia eh. S tanto i
carabinieri le mamme non le trovano mai. Non era neanche assicurata, per la
chiudo sempre eh! Peccato, ma non tanto per il valore, che era un ricordo!
Bisogna
che la ritrovi la mia mamma e anche la mia casa, tutto, essendo loro un qualche
cosa di solido, qualcosa che mi assomigli, qualcosa per sentirti bene, per
sentirti giusto, per sentirti sicuro in questa nostra bella Terra, un questa
nostra bella Italia. Italia dove lho messa?
Ho perso anche lItalia, possibile? LItalia di Mazzini, di Cavour, dei nostri
martiri, degli invalidi senza gambe senza braccia, lInno di Mameli, il
tricolore che sventola.
E duro rendersi conto che si sia dissolta cos al vento PUM come una
scoreggia!
S, si capiva che era una situazione che da un momento allaltro voglio dire
in un certo senso ce lo aspettavamo.
ma
un uomo senza Italia
un uomo senza casa
senza mamma, senza famiglia, senza storia, senza ideologia, senza capi, senza
esercito, senza Chiesa, senza clero, uh
un uomo senza niente pi leggero!
Gaber canta le canzoni "Chiedo scusa se parlo di Maria" e "C' solo la strada" concludendo il recital
<!-- saved from url=(0022)http://internet.e-mail --><!-- START Digilander F --><SCRIPT LANGUAGE="Javascript"><!--
rs_DLR=1;
//--></SCRIPT><SCRIPT LANGUAGE="Javascript" SRC="/_ad/digi_ad_11.js"></SCRIPT><!-- END Digilander F --><!-- START RedMeasure V4 - CGI v1.1 $Revision: 1.2 $ --><!-- COPYRIGHT 2000 Red Sheriff Limited --><script language="JavaScript"><!--
var pCid="it_Libero-it_0";
var w0=1;
var refR=escape(document.referrer);
if (refR.length>=252) refR=refR.substring(0,252)+"...";
//--></script><script language="JavaScript1.1"><!--
var w0=0;
if (rs_DLR) document.write("<script language='JavaScript1.1' src='http://server-it.imrworldwide.com/c1.js'></script>");
//--></script><script language="JavaScript"><!--
if(w0&&rs_DLR){
document.write('<img src="http://server-it.imrworldwide.com/cgi-bin/count?ref='+
refR+'&cid='+pCid+'" width=1 height=1>');
}
document.write("<COMMENT>");
//--></script><noscript></noscript><!-- END RedMeasure V4 -->
- Questo copione è stato visto: