Amabile sembrerai|,
se la verit nasconder saprai|
A pranzo co Don Merlo
MEDICINA, NUTRIZIONE, LINGUISTICA,
in TEATRO
*
Saggio da recitare
Testo senza punteggiatura
*
Il presente, un ESTRATTO della versione 8, pubblicata sia su lulu.com (formato cm 15,24 x 22,86; anche in e-book) sia su ilmiolibro.it (formato copione: cm 20,5 x 28,5).
Nellestratto, mancano alcuni dialoghi, e le note sono parziali.
Cαrminε Nαtαlε con Cenza
Amabile sembrerai| (estratto)
Quadro
Una donna invita a pranzo Don Merlo, suo amico, e, per questa ragione, prepara, con orgoglio, un pranzo ricco e gustoso. Lospite, per, non mangia, una volta perch individua alcuni alimenti naturali che potrebbero nuocere; una volta perch identifica quelli che, in commercio, contengono sostanze dannose; una volta ch nota delle combinazioni alimentari sbagliate. Infine, neanche la famiglia ospitante manger.
In questa situazione, fa da sfondo un nuovo rapporto madre-figlio/a, messo in discussione, senza volerlo, da Don Merlo.
*
Nella storia, sono in contrasto due culture: quella, ufficiale, di Kalandrina, <<un mondo vecchio, refrattario ai mutamenti socio-culturali, ingabbiato nelle griglie mediatiche>>, che delle industrie farmaceutiche e alimentari, e quella di Don Merlo, <<Leroe positivo>>, <<Il moderno evangelizzatore che si fa portatore del messaggio della nuova scienza medica, finalizzato a sovvertire un patrimonio di nozioni scientifiche, profondamente radicato nella coscienza popolare>>, che non accesso ai mass-media.
Fra i due mondi, sinserisce Bimb, <<personaggio centrale della vicenda; personificazione di un ricambio generazionale, che vive il dramma di unevidente dicotomia ideologica, dimostrando nel contempo una maggiore e progressiva sensibilit verso le nuove teorie introdotte dalla ricerca scientifica>>.
*
Pre-giudizii e limiti culturali!
E, il pi antico!, il pi radicato in noi!, perch d! la vita!, quello sul cibo!
*
A pranzo co Don Merlo|
, forse, il primo, unico racconto, in cui
NON SI MANGI!
E NON SI ESALTI IL CIBO!
*
A pranzo co Don Merlo|
, forse, il primo, unico racconto che
DISSACRI IL MANGIARE!
2
Amabile sembrerai| (estratto)
Simpatici commedianti
Ipersonaggii sono 9 (compreso Ombra).
La rappresentazione si realizza, compiutamente, gi con 3 attori (Don Merlo, Kalandrina, Bimb) + Ombra.
*
Nessun consiglio sar pi prezioso:
Amabile sembrerai|, se la verit nasconder saprai|(A pranzo co Don Merlo) , anche semeno de Lospite che non mangia, un testo grammaticalmente complesso e innovativo; ragion per cui, leggete attentamente le pagine che precedono il racconto, e, una volta letto il testo, pure i commenti successivi.
*
Su aksaicultura.net, gliantinati.it, gttempo.it, homolaicus.com, scaricherete, gratuitamente, lestratto de Lospite che non mangia|
Noi siamo Carmine NATALE (facebook/donmerloteatro) e Cinzia MINCHELLA, 03032 Arce, FR tel. 0776.343.342 (provvisorio), e 347.30.34.9.33
3
Amabile sembrerai| (estratto)
Ai medici e agli
scienziati non corrotti|
4
Amabile sembrerai| (estratto)
Che cosa la malattia
http://ehretismo.com
facebook.com/luca.speranza.90
La malattia uno sforzo del corpo per eliminare rifiuti, muco e tossine, e questo sistema aiuta la Natura nella maniera pi perfetta e naturale. Non la malattia che dobbiamo curare, ma il corpo.
Devessere ripulito, liberato dai rifiuti e dal materiale estraneo, dal muco e dalle tossine accumulati sin dallinfanzia. Non si pu comprare la salute in bottiglia, non si pu guarire il proprio corpo facendo una cura curativa di pochi giorni, si deve fare penitenza per tutti i torti che sono stati fatti al corpo fino ad oggi.
Il mio sistema non una cura o un rimedio, una rigenerazione, una completa pulizia di casa, e lacquisizione di una salute mai immaginata prima.
Ricorda: le ostruzioni costituzionali dellintero organismo sono la sorgente di tutte le malattie; la pi grande e pi pericolosa sorgente di diminuita vitalit, di malferma salute, di mancanza di forza e resistenza e di tutte le condizioni non ottimali. Tutto ci ha inizio dal colon, che fin dalla nascita non mai stato completamente svuotato quello che la Scienza Medica definisce come Normale salute, in effetti una condizione patologica.
Arnold Ehret
5
Amabile sembrerai| (estratto)
La risposta del pollo
La quasi totalit delle persone conosce, della scienza della nutrizione, le informazioni trasmesse dalla tradizione culinaria, dallo scambio di ricette con amici, dalla televisione (spot pubblicitarii e programmi con cuochi). Di conseguenza, essa subisce le fantasiose mode sulle diete dimagranti, e, spesso, non intende la differenza fra queste diete e quelle per la ritenzione idrica.
Questa moltitudine, a cui manca un minimo di approfondimento scientifico sullargomento, pure energicamente convinta che la propria cucina sia salutare.
Lambasciatore, di dtta cucina, si riconosce durante una conversazione, e a tavola.
Nel primo caso, il confronto sullalimentazione , per costui, un attentato alla propria incolumit. Egli non acctta lo scambio di opinioni, in quanto occupato a difendersi anche dalla scienza che ottenebra le certezze. E certezza , per costui, ci che riconosciuto dalla massa. Di conseguenza, se non recepisce informazioni, egli un pericolo anche per s stesso.
Questi, poi, sesprime attraverso luoghi comuni, tanto da pronunciar, quella che consideriamo, la risposta del pollo:
La mia cucina salutare! Cucino anche il classico pollo e patate!1
A tavola, il messaggero dellalimentazione salutare , sostanzialmente, carnivoro (anche se crede dessere un animale superiore: onnivoro), tanto che si vergogna di offrire esclusivamente frutta, verdura e legumi, perch una cucina di questo tipo sarebbe povera.
La sua gastronomia testimone della cultura industriale (televisiva, e del benessere), e, quando apparecchia, 1- eccede con le pietanze;22- associa gli alimenti in funzione del gusto, dellaccostamento dei colori, e delloriginalit delle composizioni;3 3- non fa mancare proteine animali, bibite gassate e zuccherate, e (in una quantit valutata, dal carnivoro, moderata) vino, o birra; 4- anche se ripete che la frutta fa bene alla salute, la pone in vista, soltanto per decorare. Tuttalpi, in fine pasto, essa sar utile per pulir la bocca.
1Combinazione alimentare sbagliata.
2Riempirsi lo stomaco fa male alla salute.
3Cio, ignora i principj che disciplinano i meccanismi digestivi.
6
Amabile sembrerai| (estratto)
Un pasticcio stilistico da recitare|
Un saggio dialogato, sui veleni nellalimentazione
Amabile sembrerai|, se la verit nasconder saprai|informa, e attraverso l dialogo: ecco ch saggioda recitare.
Don Merlo, mentre accenna ad alcuni aspetti della medicina complementare (omeopatia e Rebirthing), avverte sui cibi che potrebbero nuocere, sui veleni negli alimenti, sulla tossicit nella cosmetica e nellabbigliamento, sul pericolo causato dallassunzione di proteine animali e dalle combinazioni alimentari scorrette.
E lincoerenza nel personaggio Bimb? Se Bimb alterna atteggiamenti fanciulleschi con comportamenti da persona adulta, per appagare il principio di informazione, e per far risaltare la solitudine culturale e intellettuale di Kalandrina.
Chiariamo, in fine, che alcune perifrasi o costruzioni poco scorrevoli (quelle tra parentesi, per es. con Mendicante) sono dovute a tentativi di evitare di assegnare una sessualit ad alcuni personaggj (Bimb, Bimb A, Bimb J, Bimb O, Mendicante).
*
I dialoghi con la lingua della chat
Una caratteristica dello studio latipicit del testo teatrale.
Una singolarit quella secondo la quale alcuni personaggj Bimb, Kalandrina, Musciatto Franzesi, e Bimb J si esprimono con la scrittura, e con quella dei chatter4 (fatta propria dai mass-media italiani). Questa unicit potrebbe rendere pi interessante un testo teatrale; perch uno scritto esclusivamente dialogato arido, e, per questa ragione, non sempre si assapora con magna soddisfazione.
Il pasticcio stilistico rompe la piattezza del copione teatrale, fa comprendere la formazione intellettuale dun personaggio, rinvigorisce lattenzione del lettore, e propone uno studio, seppur sindacabile, su come si evolva la lingua scritta italiana.
Nota
Per avere unidea di quella che definiamo scrittura dei chatter, pi avanti: Nostre precisazioni sulla lingua del chattajolo. Per approfondire, lggere la nostra opera Loca chattajola (la quale, pubblicata con Pagine, di Roma fra il 2003 e il 2008 sar ri-pubblicata con altro editore), o, ancor meglio I Segni nel tempo Dalla lingua de mercanti e dei banchieri a quella de chatter?, Carmine Natale e Apatura (pubblicata sia in Lulu Press,New York, sia su ilmiolibro.it, Roma).
*
4Di questa scrittura, che Bimb abbandona nella met del testo, sono interessanti tic lessicali e lusodei segni grafici.
7
Amabile sembrerai| (estratto)
Di Don Merlo, la tenue esclamazione|
Negli scritti, sia rivisto luso della punteggiatura|, e, in particolare, del punto esclamativo| Lesclamazione dovrebbesser onnipresente nella prosa, nella poesia e nei messaggj promozionali (politici e commerciali), perch essa abbonda nelloralit; inspiegabilmente, invece, nello scritto, questa (quasi) non rappresentata.
Se analizziamo, infatti, le pagine di narrativa, del giornalismo e della pubblicitaria (comprese quelle su internet e in televisione), mentre il punto interrogativo non manca, lesclamazione assente, sostanzialmente, non ostante luso della retorica o la manifestazione delle passioni.
La grammatica, inoltre, non offre una sonorit pi delicata di quella espressa dal punto esclamativo; e, per questa ragione, chi scrive o adotta il punto fermo (che, per, una pausa), o lesclamazione.
Nelle seguenti citazioni, lesclamazione sarebbe giustificata, ma assente:
Da quotidiani a tiratura nazionale:
Sexi supplente? No, vittima dei bulli; Stagione incredibile, la mia Roma ha dato il massimo. Io resto e so gi bene dove dobbiamo migliorare; Balotelli felice <<E fantastico>>, colpa tua (contro lallenatore Lippi).
Da volantini politici della Lega Nord (avversi a Garibaldi): Ma quale eroe, Via le sue statue dalle nostre piazze.
Da una confezione di cracker (Ritz Saiwa):
Prova le NOVIT.
Da testo teatrale:
Mi uccider piuttosto che sposarlo.
Nei prossimi richiami, non soltanto manca il segno del punto esclamativo, ma potrebbe esser adeguata una sonorit pi leggera di quella espressa da dtto segno; cos:
Da quotidiani con tiratura nazionale:
Campionato meraviglioso grazie a tutti| Il vostro impegno il nostro scudetto|.
Da pubblicit commerciale (confezioni di cibo):
Tutta la semplice bont del riso|, il Risveglio della Semplicit|, Lasciati conquistare dai nuovi Kellogs Crunchy nut corn flakes| (la tenue esclamazione attenuerebbe laggressivit del messaggio), Che piacere ripartire| (Pocket Coffee). Anche se per noi sarebbe preferibile Che piacere|, ripartire|; oppure Che piacere!, ripartire|.
Da testo teatrale:
Padre mio|, desideriamo parlarvi di matrimonio|, Una creatura incantevole|, Vi chiedo scusa|, padre mio|.
Una tenue esclamazione, o sonorit pi delicata, stata da noi concepita in precedenti pubblicazioni, e associata con il segno |5.
Alternare i due segni (esclamazione e tenue esclamazione) soccorrerebbe lautore nel far intendere sia il tipo di rapporto tra interlocutori sia, fra questi, levoluzione, il mutamento dei sentimenti.
5Il simbolo, ce lo ha costruito Marco Lambri, webmaster di aksaicultura.net (chiedeteci il font carattere , oppure scaricatelo, gratuitamente, in arcadiaclub.com/fonts.htm).
8
Amabile sembrerai| (estratto)
Cio, il punto esclamativo potrebbe indicare indipendenza psicologica, distacco, emancipazione, ...; la tenue esclamazione la pacatezza, il rispetto (ne confronti di persona sconosciuta), la tenerezza (madre-figlioletto, bimbo-animaletto), la soggezione (figlio-genitore, dipendente-datore di lavoro), lironia, ecc. Per levoluzione dei sentimenti, per es., il caso di quella figlia che inizialmente si confronti con eccessiva deferenza (tenue esclamazione):
Vi chiedo scusa|, padre mio| Egli una creatura incantevole|;
e che, in sguito, per difendere un proprio diritto, muti il proprio atteggiamento, e in modo fermo (punto esclamativo):
Padre‽, mi uccider!, piuttosto che sposarlo!.
*
Di Don Merlo,
volumi basso e alto / crescendo e calando, della voce
Sottolineato
punti
Volume basso.
TUTTO MAJUSCOLO
Volume alto.
Lettere di diversa grandezza
Crescendo e calando
(Ma ceeeerto).
*
Di Don Merlo,
i punti sospensivi, il punto interrogativo,
laccoppiata punti interrogativo ed esclamativo
Sono uniti con la parola tagliata (Worcer... linizio del nome della salsa Worcestershire; Bravissim... parte di Bravissima/o), e staccti dai vocaboli scritti per intiero (dolci ..., muffe, ..., gi! ...).
?Lo inseriamo allinizio dellinterrogativa: in quella non breve, in quella che continua a capo, e in quella spezzata. Per questultima:
Don Merlo
?Lo sai che lo schifoso scarafaggio ...
Lanticipazione di questo punto,6 utilissima soprattutto nel teatro, sicuramente sar codificata nella lingua italiana.
‽Abbiamo scovato questo segno in Simboli di Word: non ne conosciamo la funzione, ma, dato che sembra composto dalla sovrapposizione dei segni interrogativo ed esclamativo, sar adeguato per sostituire ?! e ?| .
6Gli spagnoli collocano i punti interrogativo ed esclamativo in inizio frase, e capovolti ( e ).
9
Amabile sembrerai| (estratto)
Io , tu i, egli , essi nno
Non esistono parole italiane inizianti con h! E lh non si pronuncia nelle voci dellindicativo presente: io ho, tu hai, egli ha, essi hanno!
A sentire Policarpo Petrocchi (Castello di Cireglio, montagna di Pistoia, 1852-1902)7, il verbo avere, in quattro voci, prende per distinzione lh o laccento. Lh pi usata; laccento pi ragionevole. Se in composizione scrivo: mi ri, si ri, quantunque riavere sia naturalmente composto da avere, lh non la metto, perch non ci sta bene, e laccento mi torna meglio; lh parrebbe che stesse l in avere, o nei suoi composti, a segnare unaspirazione.
Essa8, lh, uneredit delle forme latine del verbo habre (avere) che faceva, nellindicativo presente, hbeo (ho), hbes (hai), hbet (ha), hbent (hanno). In passato, la h accompagnava come nel latino le nostre forme verbali, e anche le parole latine comincianti per h, una volta italianizzate, avevano conservato la stessa iniziale: si scriveva huomo (latino homo), honore (da honor), hora (da hora) e cos via , ma si leggeva senza h, come se fosse scritto uomo, onore e ora. Perci, nel Quattrocento, qualcuno si chiese: ?a che serve la h se non sipronuncia? Si accese, cos, una battaglia tra i fautori della h iniziale (Ariosto, per esempio) e gli avversarii. LAccademia della Crusca propose, per conciliare, labolizione della h iniziale in tutte le parole, mantenendola nelle quattro forme del verbo avere, per non confonderle con altre parole di identica grafia ma di significato diverso (o vocale/congiunzione; ai prep. articolata; a vocale/prep. semplice; anno sostantivo, larco di dodici mesi). Nel 700, alcuni suggerirono, per evitare confusione, di accentare le forme del verbo (io , tu i, egli , essi nno), ma la proposta non fu accttta da tutti.
Oggi, entrambe le forme nno/hanno lo stesso diritto di cittadinanza.
7LA GRAMMATICA ITALIANA, Piccola Biblioteca, volume 70 (pagg. 49-50), 1952, Longanesi & C,Milano.
8Cfr Come parlare e scrivere meglio - guida pratica alluso della lingua italiana, Aldo Gabrielli, 1992, Selezione dal Readers Digest.
10
Amabile sembrerai| (estratto)
Nostre precisazioni sulla lingua del chattajolo
In essa, la cui sintassi parlata, colloquiale-informale (tratto anche da I Segni nel tempo Dalla lingua de mercanti e dei banchieri a quella de chatter?, cit.):A- Il che polivalente e lanacolutorappresentano la struttura portante del testo. B- Abbonda la formazione di nessi consonantici impronunciabili, per lomissione, non su metodo scientifico9, delle vocali nella parola: nn = non; grz = grazie. C- Si rappresentano i termini con segni non letterali: x = per; 6 = sei (verbo). D- improprio e confuso limpiego: 1- dellapostrofo a) che accenta: E / e = / (verbo); sentira = sentir; b) in non elisioni: qual = qual ; cha = ci /ci ha; c) nelle elisioni, slegato con la vocale che segue: all antropologia; 2- dellaccento a) in parole mono-vocaliche: st = sta (verbo); b) in alcune forme tronche: p = po; c) non distinto il grave dallacuto: perch = perch; pi = pi; d) mal collocato: leccrnie = leccorne; constto = cnstato; e) non messo negli omografi: la = l (avverbio); da = d (verbo); 3- della punteggiatura a) virgolette per elidere: lorto = lorto; b) assenza o abbondanza di punti esclamativi e interrogativi; c) separazione dalla parola precedente, e attaccamento con quella seguente; d) non uso dei due punti. E- La scrittura si attiene alla fona: centra, centrano = centra, centrano; sta = sta (questa); aa, aah = ah!, aah!; buch = bouquet. F- Si mutuano dalla pubblicit forme non italiane espresse in forma scorretta:p. e., il plus ultra il non plus ultra. G- Le iniziali sono minuscole: a) nei nomi proprj: bimb = Bimb; gesu = Ges; b) in inizio parola dopo il punto. H- Son vive la polisemia e le mode lessicali (poche, imbalsamate espressioni; numero esiguo di termini: ognuno di questi molti significati, e un valore esagerato): tunnel della droga; pioggia battente; ... Consumare; ...; fantastico = non pidella fantasia, ma, quasi esclusivamente (anglicismo?): eccezionale!, unico!,irripetibile!; magari = (quasi mai desiderio o speranza, ma) forse, anche, forse-speriamo; assolutamente = s/no; estremamente = molto, assai; ... I- Le parole sono, a volte, attaccate fraloro. L- Il te pure funzione di soggetto. M- La k sostituisce q e c dura, se posta davanti a h, a, o,
u, l, r.
*
9Per il futurologo Roberto Vacca (Esempi di avvenire, 1965, Rizzoli Editore, Milano, parag. Inutilit della vocalizzazione), <<[...] una delle difficolt maggiori che gli europei incontrano quando cominciano a imparare una lingua semitica [...] data dal fatto che in quelle lingue le vocali non vengono scritte, in modo tale che per poter leggere una parola necessario sapere gi di che parola si tratta. Ci implica [...] che le parole vengono riconosciute nella lettura dalle consonanti che le compongono e dal contesto. [...] anche nelle lingue europee si potrebbe fare [...] a meno delle vocali nella lingua scritta, con il che si realizzerebbero [...] risparmi di tempo, carta ed inchiostro. In italiano, per esempio, si otterrebbero testi [...] leggibili scrivendo le sole vocali sulle quali cade laccento ed impiegando, [...] lapostrofo nei cinque casi seguenti: 1- quando lo si impiega normalmente per indicare che una parola troncata, 2 - al posto di vocale non accentata iniziale di parola, 3 - al posto di vocale non accentata fra due consonanti uguali, 4 - al posto della u, dopo la q, 5 - al posto di vocali aventi funzione consonantica.>>. LA. prosegue con un brevissimo saggio, scritto nel rispetto della tesi, sulla definizione delluomo: SPREST DFNIR CH COS N OM?, leggibile nella sua opera o ne I Segni nel tempo, cit.
11
Amabile sembrerai| (estratto)
Dalla grammatica dei chatter,10 per, come anticipato, abbiamo mutuato un aspetto che consideriamo fruttuoso per un testo dialogato: le lettere majuscole, tutte, per il tono alto della voce.
Nota
In scena, nella pronunzia, si rispettino(/interpretino) le intenzioni del personaggio, non le inesattezze grafiche o alcune forme, seppur corrette, di scrittura. Per esempio: 1) fra le inesattezze grafiche, e si pronuncer (verbo), non perch di i (e = forma tronca di ei, pronome personale di terza persona singolare e plurale popolare toscano o poetico); perch sar perch (accento chiuso); x = per (non ics); cha = ci /ha; lorto = lorto;
nn= non; grz = grazie. 2) tra le forme di scrittura, ch si legga perch.
10La chiamiamo cos in precedenti scritti.
12
Amabile sembrerai| (estratto)
Il presente studio colma un vuoto, perch ha il pregio di informare in modo conciso, pratico, e accurato, su quanto concerne la consapevolezza alimentare, per raggiungere uno stato di salute e vitalit.
Esso, inoltre, poich amplia la gamma delle proprie possibilit di scelta, ha il merito di rappresentare una risorsa immediata per quanti desiderino, realmente, migliorare la propria qualit di vita.
Gabriella Filice, naturopata,
specializzata in Educazione Alimentare
http://saniperscelta.jimdo.com/
13
Amabile sembrerai| (estratto)
ELEMENTI SCENICI
Sala da pranzo, con angolo cottura, porta dingresso, finestra.
Candelabro ebraico a 7 bracci, bugia (basso candeliere, costituito da piattellino con manico), frigorifero, tavolo, sedie, divano, televisione, tenda.
PERSONAGGJ
Bimb.
Kalandrina, padrona di casa, madre di Bimb.
Don Merlo, amico di Kalandrina.
Musciatto Franzesi, nutrizionista e docente universitario; parla in televisione.
Mendicante, senza un braccio.
Bimb O, Bimb A, Bimb J, conoscenze di Bimb.
Ombra.
Perch i nomi Kalandrina e Musciatto Franzesi
KALANDRINACalandrino un personaggio di 4 novelle delDecameron(Boccaccio). Cos come ilcredulone Calandrino vittima degli scherzi di due suoi colleghi, Kalandrina sprovveduta nei confronti della televisione, quindi anche dei nutrizionisti. Di Kalandrina, la k designa la modernit del nome, in cui la c, oggi, si rappresenta, sempre pi spesso, con la k.
MUSCIATTO FRANZESI Era un personaggio reale, consigliere del re di Francia Filippo il Bello, eoriginario del contado fiorentino. Menzionato nel Decameron, egli non soltanto si arricch spregiudicatamente con il commercio, ma ebbe anche il titolo di cavaliere. Nello stesso modo, molti nutrizionisti si arricchiscono, con le loro menzogne, sulle spalle di milioni di tele-ascoltatori, avendo, inoltre, titoli di merito e cattedre universitarie.
*
Dato che Amabile sembrerai|, se la verit nasconder saprai| informa, si potrebbe, quando considerato opportuno, rappresentare alcune informazioni in nota.
14
Amabile sembrerai| (estratto)
Amabile sembrerai|,
se la verit nasconder saprai|
(B. sta cercando di togliersi una scarpa. Vi si accanisce con ambo le mani, sbuffando. Si ferma; riprende fiato; ricomincia daccapo1)
Kalandrina
(entra) Ma che fai in cucina ti tocchi le skarpe Fila subito a lavarti (B. obbedisce; a B., che sta fuori scena) Ah Dimenticavo x quel caro amico che ho invitato x laperitivo ricordati loinviterai te a pranzo da noi Figurati appena vedr il ben di dio che ho preparato appena sentira lodore di queste leccrnie non si fara pregare due volte Ei mi raccomando promettimi niente figuracce evita le tue solite battutacce che impari a scuola hh soprattutto non fare discorsi insulsi che solo tu sai leggere
campanello di casa2
Kalandrina
Fantastico E lui (a B.) Presto vai ad aprire
Bimb
(apre, si blocca sulluscio) MA (indietreggia lentamente, non distogliendo lo sguardo dallospite, che rimane fuori scena; a K.) C un signore non e lamiko tuo Vieni tu a vedere
Kalandrina
(a B.) Che faccia che hai fatto (va alla porta) DON MERLO entra Bimb non non tavevaconosciuto
(B. osserva Don da dietro K.)
Don Merlo
(entra: longilineo, capelli un po lunghi, spinosi e ribelli; un accenno di baffi e barba incolti; giacchetta nera, con fazzoletto blu nel taschino; camicia grigio-perla; cravatta scura a farfalla; pantalone nero, che arriva alla parte bassa del polpaccio; calze scure; scarpe rosse o gialle, lucide) Cara Kalandrinafinalmente tincontro nel tuo regno Nel tuo nido (si guarda intorno) Semplice e accogliente (porge i doni: un libro e una gallina viva) Non vi donaron mai doni pi utili A gallinella (K. indietreggia, impaurita) In questo modo con uova fresche e di sicura provenienzaconfezionerete cibi casarecci ed eviterete alimenti industriali preparti con uova con-tenenti putrescina e cadaverina3 (a B., che losserva) Anche se pure luovo in quanto proteina animale manda il colon in miasma putrefattivo4
Kalandrina
(fissa lanimale, e deglutisce con un fil di voce) Grazie (non lo prende)
Don Merlo
(consegna il pennuto a B., che laccarezza e lo porta via. A K., porge lo stampato) A pranzo co Don Merlo lultimo mio libro
Kalandrina
Ohh ke bello a me un libro di ricette
Don Merlo
Ricette No Per ti sar utile
K.
15
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
O gesu e chi ha iltempo5 di leggere (lo prende, poi si blocca per annusare laria) oh mamma ma che e sta puzza
Bimb
(torna) Ho fatto pip
Kalandrina
Hai fatto Che odoraccio e dove hai mangiato Chiudi la porta del bagno che arrivata la puzza fin dove si mangia (a B., che va) E SCARICA DI NUOVO (a Don) Chiedo skusa ma alla pulizia ci teniamo molto pero si s che i bisogni puzzano
(B. entra)
Don Merlo
(a B.) Non ti preoccupare perch lurina non profuma a nessuno Neanche ai re (fiuta laria) Per quella che i fatto puzza dammoniaca Ci significa che il tuo corpo inquinato
Kalandrina
Inquinato Siamo gente pulita
Don Merlo
(a B.) Inquinato per i batter che ormai popolano il tuo tratto urinario
Bimb
(tremante, senza voce) Mammina
Kalandrina
oohh kuante cose strane dici e poi il battero puzza di ammoniaca
Don Merlo
E anche quandingeriamo nickel nutriamo i batterj i quali cos foraggiti vivranno gioiosamente satolli nel tratto urinario e in noi maschietti nella prostata
Kalandrina
E ki e cosi stupido da mangiare i pezzi di nikel
Don Merlo
Il NICKEL da per tutto Anchin alcuni cibi Nelle posate e nelle pentole di metallo Nelle otturazioni dei denti finanche6 (a B., che si allontana istintivamente) Vuoi conoscere un modo per capire che stai ingojando una sostanza di metallo Prepara della majonese (B. attende da K. un cenno di assenso, che arriva; quindi esce, e torna con la salsa. A B.) Versane un po sul coltello (B. esegue) La majonese sta sciogliendo il nickel (B. e K. osservano per cogliere la reazione fisico-chimica. A B.) Adesso togli un po di majonese e imbocca il coltello (B. lecca il coltello con circospezione) Ebbene
Bimb
(a K.) Sa di ferro
Kalandrina
Sa di ferro perch un coltello di metallo
Don Merlo
(a B.) Bene Bimb con questo semplicissimo gesto tu oggi i nutrito abbondantemente i batterche tu i in corpo (B. sgrana gli occhi, e, con terrore, si pulisce la lingua col tovagliolo)
silenzio
(B. parla a un orecchio di K.) 7K.
16
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
Fantastico accendiamo la tele (a Don) siediti ma stai zitto (si siedono di fianco allo schermo; schermo visibile, ai personaggi, grazie a un gioco di specchi)
Musciatto Franzesi
Mamme sarete contente di sapere che i vostri figlioli birbanti che non si fermano mai possono consumare taante buone merendine
Kalandrina
Vocs populos
Musciatto Franzesi
Un bimbo che corre tanto puo tranquillamente consumare 3 fino a 5 merendine al giorno8
Kalandrina
Vedi A me mi sta consigliando di fare spesa oggi gia mi ritengo una donna e una madre come dire attuale una madre sempre attenta a fermenti in auge
Don Merlo
Ma stai a senti sto fesso
Kalandrina
Fesso Ma hai capito chi e e un professore universitario e lo dice in televisione
Don Merlo
Ma mostruoso ci che afferma Le merendine sono un accumulo di veleni
Kalandrina
Veleni Assolutamente mia nonna me ne faceva tante quando ero piccola Che bei rikordi
Don Merlo
Tu confezioni merendine per Bimb
Kalandrina
hh Don Merlo e tu mi konosci sai che non mi fermo mai perk sono al passo coi tempi Quanto tempo mi ruberebbero le merendine
Don Merlo
E pensi dessere lunica al passo coi tempi Questo tizio si rivolge a milioni di persone che come te non nno l tempo di stare in casa ogni giorno a cucinare spuntini Per tanto il messaggio uno Acquistate alimenti pronti Daltronde anche il termine merendina si associa sullistante con lidea del prodotto industriale9 E i medici televisivi lo sanno (riflette) onesto ammettere per che in queste merendine industriali oltre alle muffe aimetalli e ai solventi appajono minime quantit di cibo
Kalandrina
Don Merlo e kuanti problemi Comunque le merendine si vendono in commercio Quindi sono sane
Don Merlo
E secondo te sufficiente la commercializzazione per mangiarle Tanto zucchero raffinato uova e latte in abbondanza cioccolato di infima qualit Sostanze che oltretutto i bambini assumono anche attraverso altri alimenti Kalandrina Questo coso da cacciare dallOrdine dei medici e dallUniversit
K.
17
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
(accarezza i capelli di B.) Zucchero uovalatte Ei ma sono tutte sostanze estremamente sane pertutti e decisamente per tutti i bambini Anzi soprattutto se e latte italiano
Musciatto Franzesi
Latte un alimento unico un alimento completo Ha tutto ci che serve alla crescita dei vostri bambini particolarmente il kalcio per le ossa che si stanno formando
Don Merlo
Ahia Ancor blabla il blablator Arginate il blablare del blasfemo blablante10 (rivolto a M. F.) Un giorno vedrai affisso il tuo ritratto sullalbero della libert11
Bimb
Mamma lamico tuo vuole impikkare il nutrizionista
Kalandrina
(a B., cui liscia i capelli) Il prof nn ti ha fatto venire laccuolinaNO lackuolina x il latte (prende la bevanda e la offre a B., che, entusiasta, sta per berla. B. si blocca quando Don tocca la sua tazza)
Don Merlo
Non bollito
Kalandrina
Ma lo sanno tutti che il latte non bollito konserva le proprieta nutritive
Don Merlo
S Vero conserva tutto Salmonella e Shigella comprese
Bimb
(guarda nella scodella, e a K.) Oddio ma ke cosa dice questo signore Ma tu non mi hai dato illatte che mi dai tutti i giorni
Kalandrina
Don Merlo per favore st attento a kome parli La creatura e sensibile e chissa che si crede che stai a d di orrendo
Don Merlo
Ma orrendi sono i batterj che stanno (a B.) nel tuo latte E se ti provocassero febbri di origine sconosciuta e molte influenze infantili (B. esamina la tazza, e lallontana) Il latte potrebbe causarti raffreddore e altre malattie respiratorie12Kalandrina per i bacterj bolli il latte per 10
secondi e getta la patina superficiale che si formi Kalandrina
E chi si preoccupa h Don Merlo continui con le tue esagerazioni uu e come difficile bere un p di latte Va b lo cuocio (va) Fantastico
(B. fissa con timore Don, e da esso si allontana con la sedia)
Kalandrina
(si presenta col latte) B bevi (B. si accinge a farlo)
Don Merlo
(a B.) Oh bella Ma ma tu stai per bere Allora non sei un mammifero (B. piagnucola)
Kalandrina
Lamico13 gli piace giocare Per favore Don Merlo bando all antropologia umana
Don Merlo
(a B.) Sei un mammifero E allora niente pi latteK.
18
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
Uah ma che dici il mammifero mammifero proprio xch consuma l latte dalla mammella della mamma kuindi Bimb e come dovevasi dimostrare un vero e proprio mammifero (accarezza i capelli a B. che sta per bere)
Don Merlo
(a B.) E allora attccati alle mammelle di tua madre e bevi mammifero (B. cerca il capezzolo di
K.)
Kalandrina
(allontana B.) EI DON MERLO MA KE TI SEI IMPAZZITO
Don Merlo
(a K.) Vedi Sei consapevole che tue mammelle non dnno pi latte E da anni ormai
Kalandrina
Ei sono ancora giovane ke credi
Don Merlo
Perdonatemi Non era mia intenzione offendere Desideravo spiegarvi che tu Kalandrina non di pi latte s ma normale perch Lasciamo sta (si riprende) I mammiferi si nutrono di latte fin quando la propria madre ne produca Poi una volta terminato il latte la mamma nutrisce il proprio figlio mammifero con altri alimenti Se la natura ordina cos ci sar pure un motivo14
(B. osserva K. e non beve)
Kalandrina
(impacciata) Ma che dici che centra Insomma (con le mani sulla testa di B.) E
Don Merlo
E poi il latte vaccino una composizione non adatta per lessere umano IL LATTE DASINA s esso sia da preferire
Kalandrina
Una cosa ne sono certa che tu saputello disfattista non puoi sindacare che il latte e un alimento completo utile soprattutto per i partoriti che vogliono krescere per le ossa soprattutto dai che rispondi
Bimb
(a K.) Non purispondere perch ha battutola testa Il suocervello rimasto leso certamente alla circonvoluzione di Broca nella quale
risiede la facolt di discorrere15(si accinge a bere)
Don Merlo
Da sempre i cos dtti docenti universitar ripetono che assumere calcio attraverso i latticini contribuisca alla salute delle nostre ossa Ma quali studj confermano questa tesi Anzi le uniche osservazioni che siano state condotte per anni sostengono che gli amanti del latte e dei suoi derivati nno unincidenza di fratture 15 volte superiore a quella registrata in chi non beva latte Losso non protetto n dal latte n da una dieta con molto calcio ma da unaadeguata assunzione di vitamina D16 e da unalimentazione non acida
Kalandrina
Dimostramelo mo Immediatamente PRESTO
Don
19
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo
E i latticini sono micidiali per la per il cancro alla prostata Kalandri tu mitizzi lalimento naturale pi nquinato chesista
(B allontana il boccale)
Kalandrina
Inquinato (a B.) su figli ascolta a mamma bevi e non ti preoccup (a Don) E tu non 6 te che lo devi bere
Don Merlo
Calma17 Io desidero soltanto informarvi di una realt che considero importante E poich nessuno interesse a dirlo sappiate che il latte un concentrato di un deposito di metalli pesanti virus batterii pesticidi e antibiotici Molto spesso di estrogeni cortisoni e muffe
Kalandrina
Addo manca solo la radioattivit
Don Merlo
Radioattivit Perch pensi che non sia presente E i metalli pesanti si depositano (a B.) nella tua tiroide nel tuo stomaco ne tuoi reni nei tuoi polmoni nelle tue ossa nel tuo midollo osseo
(B., con animo inquieto, versa il latte nel lavandino)
Kalandrina
ooo ma guarda te senti kuesto ma chi ti dice ste cose non la televisione ne il medico di famiglia ma chi e il tuo medico Poveraccio chiss quali guai gli fai passare (prende il latte rimasto nel pentolino e lo offre a B., che fissa la tazza colma di latte; poi, volge lo sguardo a K., quindi verso Don. Controvoglia, B. assapora rumorosamente una goccia di latte, che ingoia con sofferenza)
Don Merlo
Daltro canto (B. smette di bere) stando a recenti stud il latte grasso favorirebbe lovulazione quindi la fertilit
Bimb
Ovulazione Uova (agita il bicchiere; ci guarda dentro; lo posa sul davanzale) Uccellini
silenzio
Don Merlo
(al pubblico) Per quale ragione un cardinale pi rispettato dun parroco che combatta lamafia o di un missionario (osserva alcuni frutti; ai presenti) Certe buonealbicocche
Come le mangi tu Con tutta la buccia vero Si s paccano a met si premono con due dita per lungo come due labbra succhiose Ah che
delizia18
Kalandrina
oh e fantastico don m kosi mi piaci non disfattista (pone dinanzi a Don il vassoio con frutta) Ma quante ne vuoi h ges ma te mi fai felice Ma prendile sono tue in assoluto
Don Merlo
(ne prende una) Om Avr problemi con la frutta Problemi che si manifesteranno sulla pelleForse la ragione che il mio organismo cerca di espellere le tossine attraverso la pelle e
Kalandrina
(mentre leva il frutto di mano a Don) uhh don m e quanti problemi che chai e xch che ti lasciimpressionare senti a me non ci pensare che ti fa male e goditela la vita
B.
20
Amabile sembrerai| (estratto)
Bimb
(a K.) sai che ci vuole x questo quiTorsione delnaso edeidentiestrazione
della lingua e conficcamento del pezzetto di legno nelle onecchie19silenzio
(K. fa un cenno a B.)
Bimb
(in soggezione, nega con la testa; K. insiste, e B., alle spalle di K.) Signore La famiglia lieta di chelei mangiasse il nostro pasto oggi a kasa nostra Ci da una risposta subito
Don Merlo
Oh sei gentile Ma non me lo aspettavo E poi non sarei un ottimo compagno
Bimb
Di merende20
Don Merlo
(ride) Dicevo non sarei un buon compagno a tavola E credetemi sulla parola
Kalandrina
Don Merlo i desideri di chi non ha malizia vanno soddisfatti E poi nn ti formalizzare quello che c mangiamo Bene accomodiamoci (si siedono a tavola) Allospite donore a capotavola
Don Merlo
(a parte) Addirittura acceso il candelabro a 7 bracci Terribile (spegne le fiammelle; poi, a K. e B.)Perdonatemi leccessiva confidenza ma non ne potevo fare a meno
Kalandrina
Don Merlo cosa non v Ti da fastidio il fumo del (si blocca) aa kapisco e questo kandelabro Bimb obbedisci a mamma portalo via
Bimb
(esegue) Pitocco sbornionebastardo ussarotartaro,bacchettone spione
savoiardo polognardo21
Kalandrina
Sai ho scritto per-so-nal-ME-nte allo scef creativo Pariselli dicendogli di inventarsi un meniu unico Gli ho dato alkuni ingredienti e ecco qu lho scritto qu (presenta il menu)
Bimb
Zuppa polacca costate di rastrone vitello pollo pasticcio di cane codrioni di tacchino charlotte russa22
Kalandrina
Bimb basta a scherzare che Don Merlo se lo crede veramente e oggi v fin che non mangia
Don Merlo
(dal menu) Chef Felice Pariselli Aperitivi alcoolici Gran Gal e Aperitivo Primavera Antipastoallitaliana Risotto vegetariano Spaghetti con le fave Spezzatino di vitello alle verdure Cocktail pollo verdure e salsa rosa Bistecca alla Bismark Trancio di cernia in rosa Minestra gamberetti e pomodori Zuppetta di pesce Kiwi e melone al vino Vino Picolit (frases) Pasto raccapricciante Io mi nutro con cibi crudi finanche con semi crudi germogliati in casa23 e qui quasi esclusivamente cibo cotto24 E non fosse sufficiente proteine animali25 e bevande acide E gli alimenti son pure mal accoppiti26 Mi offre un pasto squilibrato che provoca fermenti e putrefazione nellorganismo In fine proteine a pranzo27(aK.) Tu vivi per mangiare
E vivere per mangiare un errore28K.
21
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
E normale ke l'essere umano vive per magn E x palliativo delle sue sofferenze umane M fammi continu Infine la frutta e poi
Don Merlo
Perch la frutta in fine pasto
Kalandrina
Cosi ci si pulisce la bocca29 E evitiamo la karie dentale Don M ma te lo devo dire io kuesta informazione di base30 Poi ho anke i dolci come la trta31 di carote e p fin con 1 prodotto della mesn gelt della Mesn Kalandrin ke non ho inserito nel men per una sorta di falsa modestia
Don Merlo
(fra s e s) Il dolce in fine pranzo p fin n tragedia verose ilcivilizzato
mangia bene altrettanto vero che di solito si nutre malissimo32Kalandrina
Bene iniziamo con laperitivo per stuzzikare lappetito (porge) Vual aperitivo Gvan Gal 1 arancio 4/4 di champagne rigorosamente fvancese una skorzetta di limone e brrr ghiaccio E una fragola ornante la33 sul bicchiere Oppure puoi avvalerti dellaperitivo primavera che konsta di 4 bitter rossi limone 4 cucchiaini di sciroppo di granatina Va bian BUON INIZIO PRANZO
Don Merlo
Grazie ma non inizio con laperitivo Nessun aperitivo gassato o alcoolico apre lo stomaco So fesserie messe in giro dai commercianti E naltra stupidaggine che lalcool Limoncello grappa e amaro compresi ajuti a digerire nel fine pasto
Kalandrina
Don Merlo ti vergogni ad ammettere che sei astemio
Don Merlo
Lalcool a stomaco vuoto micidiale
Kalandrina
Sei strano E la prima volta che 1 si komporta cosi Ma io sono educata e rispetto la tua praivasi (piatto di salumi) Antipasto specialit di salumi i-ta-lia-ni Fir-mma-ti E il pane fatto in casa E per chi per ki Per il nostro gradito ospite Guardami vero che mi sono fatta un mazzo tanto per cercare il pane migliore della zona ma alla fine
Don Merlo
Sei gentile E amabile Quante premure Pure ben cotto (K. sfiora la testa di B.) Peccato sarebbe perfetto mannaggia
Kalandrina
Peccato PERFETTOMANNAGGIA
Don Merlo
Se fosse di farina integrale
Kalandrina
Farina integrale Ma nooo Don Merlo in questa kasa nessuno fa la dieta per dimagrire34 E poi permettimi 6 magro e quindi puoi mangiare da kristiano
Don
22
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo
Io magro Io secco (a B.) Perch il colore del pane bianco se la farina per confezionare il pane bianco non lo
Kalandrina
Ma fai rikieste difficili a Bimb ke e ankora in tenera eta
Don Merlo
La farina usata per confezionare il pane bianco sbiancata chimicamente35 Il metodo in sostanza quello adoperato per rendere bianchi i vestiti Co questo pane cintossichiamo e non assumiamo quasi nessun nutriente36
Kalandrina
(offre il pane integrale) Non si deve dire ke in questa casa si rimane senza alternativa se unovuole conservare la linea
Don Merlo
(a s) Lignorante la mente bloccata (ai presenti) Questo pane non integrale pane biancocon aggiunta di crusca Fra laltro la crusca aggiunta provoca
Kalandrina
(spiega il braccio verso Don, con la mano aperta, per bloccarlo) FERMATI
Don Merlo
E poi non biologico
Kalandrina
(distende il braccio verso Don, con la mano aperta) FERMATI
Don Merlo
Mi difendo dagli alimenti velenosi E cerco di tutelar anche voi da questi cibi Se il paneintegrale non fosse preparato con farina biologica ingeriremmo glinvolucri esterni del grano inquinti da pesticidi diserbanti e fertilizzanti
Kalandrina
(non sapendo che far, presenta pane in busta)
Don Merlo
Ma questo pane mbustato e
Kalandrina
e cosi protetto dalla sporcizia
Don Merlo
Il pane imbustato contiene un solvente il benzene che
Bimb
Benzina (annusa la confezione)
Don Merlo
dtto ben-zene non
Kalandrina
(tocca nervosamente i capelli di B.) hh Don Merlo e quanto sei katastrofico quanti velenimangiamo e non lo sappiamo
Don Merlo
Non te limmagineresti neanche Permettete provate il pane azimo lo stesso con cui gli Ebrei
si nutrivano quandoK.
23
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
(spiega il braccio verso Don, con la mano aperta) FERMATI Prima di tutto pane azzimo si dicecon due zzeta e poi a mio personale avviso se la politica raggiunge la tavola e finita
Don Merlo
La forma con due zeta si affermata in Toscana nel 1300 Dicevo il pane azimo preferibile non contiene lieviti E poi a questo non sono stati aggiunti n grassi n zuccheri n sale
Kalandrina
Don Merlo ti poni troppi problemi e il momento di consumare (prepara i piatti) E consumiamo tutti rigorosamente senza pane
Don Merlo
Ah il mitico profumatissimo antipasto allitaliana Per mi sento in colpa Se gustate oggi queste primizie (aB.) dovrai farne a meno per molto tempo
Bimb
(con voce turbata) E cos mammina
Kalandrina
Ma macch Se finiscono oggi li ricompro Gia domani se voglio N domani e chiuso dopodomani
Don Merlo
Allora vi prego approfittatene per unoccasione di grande interesse Considerato che non potreste mangiare pi di 3 to 4 fette
Kalandrina
E v bene melior abbunddare oggi 4 fette
Don Merlo
4 fette lanno (a B.) Se non volete avvelenarvi (B. osserva i salumi e li lascia sul piatto)
Kalandrina
Ma quante ma ke dici Non capisci che e roba naturale sono bestie e basta Oddio Don Merlo ankora katastrofico Non ti sento soddisfatto della mia disponibilita
Don Merlo
Musulmani ed Ebrei aborrono la carne di majale nemica della pelle E anche autorevoli studiosi contemporanei laborriscono37
Kalandrina
E che centra mo la pelle comunque io sono cattolica
Don Merlo
E la tossicit per le carni oggi costituitanche da nitriti aggiunti per due motivi affinch esse non imputridiscano e perch si colorino perdendo loriginario colore grigiastro38
Kalandrina
Ma insomma Io sono apprezzata pella39 voglia di fare bella figura con gli invitati e tu
Don Merlo
Ehm Kalandrina altro che bella figura Soprattutto se guardo limpegno profuso per la preparazione della tavola (si guarda intorno) Il livello de ristoranti di lusso
K.
24
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
uu grz Don Merlo N per dirlo ma veramente tutti mi riconoscono questa questa raffinatezza nelle cose che faccio Ecco guarda qu (avvicina una posata a Don, e indica la scritta) Ar-gen-to Riesci a leggere ar-gen-to e mica di oggi Noo di mia nonna Del secolo scorso No del millennio scorso eeh credimi (a B.) Ei diglielo t non preparo mai se non per ospiti particolari con questo servizio
Don Merlo
Ve ne sono grato Per Kalandri non ti preoccupare per me sto servizio mettilo da parte
Kalandrina
eeh don m e la prima volta che mi vieni a trovare e secondo te Se-re-no Zi-tto
Don Merlo
I so commosso Per quando mangio con le posate dargento in bocca ne sento il sapore sgradevole che mi rovina il gusto Certo non sar persona fine per proprio non mi va gi
Kalandrina
uu Don Merlo kome ti kapisco Pensa pure io la penso come te ma che non lo dico a nessuno per non far brutta figura E vero che schifo mangiare con l argento Sai che ce Cambio subito le posate (chiude le tende) Tanto chi ci vede (via le posate)
Don Merlo
(a B.) i presente ci che dissi sulla majonese Sul sapore del metallo in bocca Ecco il gustodelle posate dargento sono un esempio di rilascio di metallo (B. esce)
(si ode una incoerente alternanza di note musicali emessa da uno strumento a fiato. Don va via) Bimb
(appare con lo strumento musicale in bocca, lo posa a terra, e assapora con disprezzo) s il ferro inbocca
(K. entra e colloca posate dacciaio sulla tavola; Don torna, ed estrae posate di legno da un panno)
Kalandrina
(ride di gusto)Ci sei rimasto solo te Manko i cinesi piu usano i bastoncini al legno
Don Merlo
Come gi dtto le posate e le pentole di metallo sono un pericolo (dal panno, trae posate di plastica) Scegli tu se il legno antico la plastica non lo
Kalandrina
Figurati se a questa casa un ospite porta le posate (a B.) quante volte andiamo a fare i picnic Diglielo al nostro amico (colloca sul tavolo posate di plastica)
Don Merlo
(cerca le informazioni sugli oggetti) E neppure queste vanno bene contengono styrofoam che (B. si abbraccia con forza e inquietudine a K.)
Kalandrina
Ma sai che 6 veramente un tipo strano Le posate di acciaio avvelenano La plastica che ho io avvelena Ma non ti akkorgi ke esageri Sinceramente non me laspettavo da uno come te Don Merlo credimi mi fai paura Ma gli altri i tuoi amici i tuoi parenti che dicono di te
Don Merlo
Chesagero Ma io non ci posso e non ci possono far niente
K.
25
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
Don merlo fai mente locale te dichiari che ngeriamo il metallo delle posate e dalle pentole E come facciamo (morde la posata: smorfia di dolore) La posata un corpo grosso tosto non e a pezzettini piccoli Sei piu sereno ora Don Merlo senti a me la vita una sola Reagisci COMBATTI
silenzio
Don Merlo
(al pubblico) Per quale ragione si annoverano fra i principii cristiani quelli enunciti nelgiuramento dei Gesuiti
(B. osserva Don, poi sussurra qualcosa a K.)
Kalandrina
Ma no il signore nn se ne v e contento di rimanere ancora Ma non parlare allorecchio Che tua madre non ti ha imparato proprio nulla
(B. esce, poi, si presenta con un oggetto nascosto tra le mani; si siede a tavola e scruta Don con aria di sfida. Si alza, e avvicina loggetto sul braccio, sulle spalle, e sul viso di Don)
Kalandrina
Bimb lascia stare il signore che sta mangiando Ma che naskondi in mano
Bimb
(passa loggetto sulle spalle di K., poi sulle proprie) Mamma lo vedi il tuo amico e bugiardolavevo detto io che non ci vuol far mangiare Che ci vuol far mettere paura Come facciamo ad aver ingoiato metalli se in corpo non ci stanno (si muove fra K. e Don) Vedi La calamita che ho nascosto tra le mani (la mostra) non si appiccica alla pelle xch non abbiamo il ferro dentro
Don Merlo
(ride) Sei n gamba Molto intelligente Beh in fondo una logica ci sta
Kalandrina
Aaa Allora ci sta una verita Io me lo sentivo (a B.) Fammi un p ved la kalamita (la prova su di s, e, assorta nellesperimento) Fantastico decisamente vero Ma guarda te
silenzio
(B. si tormenta a causa del cerotto sul labbro)
Kalandrina
Ti da noia il cerotto
Bimb
Noia Mi da fastidio40 (se lo toglie) AHIA
Kalandrina
Oddio Bimb stiamo a tavola S copriti lo schifo e torna a mangi Anzi n lavati le mani e solo poi vieni a tavola
Don Merlo
(tira a s B., e ne analizza linfezione) Uhm Herpes Sgradevole malattia Bacia il tuo amore eimmediatamente si beccher un verme a spillo parassita nel tuo corpo (B. emette un gemito e prova a liberarsi dalla presa di Don) Forse il tuo Herpes causato dai vermi degli AscarisHmmm Forse da uno stadio della tenia presa dalla polvere e dalla sporcizia (B. guaisce) Forse il tuo sistema immunitario debole in questo momento Forse
K.
26
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
Ehhi dove vuoi arriv Forse ForseForse Polvere SporciziaParassiti E CHE E Noi 2 viviamo in un pulito eden S sincera non finisci di stupirmi
Bimb
(impulsivamente, e con disprezzo, getta il cerotto, che finisce nel piatto di Don) BASTA (K. velocemente porta via il piatto di Don)
silenzio
Kalandrina
(con aria e tono solenni) sire un risotto rigorosamente vegetariano Vogliate gradire e dire lavostra
Don Merlo
Bene il riso tra i miei alimenti preferiti (assaggia) Brodo piselli zucchine pomodoro olio pepe sale
Kalandrina
E fagioli carota sedano cipolla parmigiano burro (rumore dalla finestra) Perdona la villania ma (offre del riso ai piccioni, sul davanzale) ooh Don Merlo non so Guarda pure te gli offro a loroda mangiare tutti i giorni eppure li vedi sono strani Un p magrottini Eppure gli do io personalmente lo stesso riso che mangiamo noi Mh forse qualche serial killer li avvelena
Don Merlo
(cerca sotto il tavolo, poi dietro una porta) Beh un serial killer cKalandrina e Bimb
(guardano sotto il tavolo e dietro la porta) E doveDon Merlo
Qui (K. osserva sospettosa B., che, in sottomissione, abbassa lo sguardo. A K.) Se mi offrissi ogni giorno il riso che metti a disposizione di questi sfortunati volatili anchio fare la loro fine
Kalandrina
Ma scherzi Il riso un alimento sano nutriente in oriente lo consumano da anni E poi gli do (a B.) diglielo te riso di marca pubblicizzato in tivvu (crede di capire) ooh Don Merlo e basta
ascherzare
Bimb
Uccellaccio del malaugurio Ma proprio a questo corvo doveva invitare
Don Merlo
Kalandri il riso che offri brillato
Kalandrina
(osserva il riso) Te dici che brilla Embb Sara piu bello a vedere
Don Merlo
No essuto41 lavorato per farlo brillare E per questa ragione esso possiede una quantit di sali minerali dieci volte inferiore a quella contenuta nel riso integrale E se poche sostanze che nutrono
Kalandrina
Sara utile per ki vuole dimagrire
Bimb
Mia madre non mi farebbe mai consumare piatti senza nutrizione io krescoDon
27
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo
Il guajo che chi deve informare non informa
Kalandrina
Forse mi e sfuggita la notizia Ieri per esempio non stavo a casa e non ho acceso la tivvu (porta via il riso)
Don Merlo
(B. osserva i piccioni) Ah attenzione ch stata scoperta la presenza della tenia del piccione nelcorpo di alcune persone (B. si allontana celermente dalla finestra; Don mima il movimento del verme) La tenia un verme con il capo provvisto di quattro ventose Il suo corpo centinaja diproglttidi e vive parassita nellintestino delle persone
Bimb
Oddio xch ora mi fa male lo stomaco Mamma non mi krede mai quando mi lamento (si alza, e va alla finestra per cacciare i piccioni) Andate via E portatevi i vermi
Kalandrina
Non guardarci strano Non kredere che anche noi abbiamo il verme Siamo gente pulita che ci laviamo spesso col sapone E il mangiare come vedi personalmente estremamente raffinato E non dimenticare poi che ci purghiamo regolarmente
Don Merlo
Volevo pure informarvi che il piccione porta malattie (a B.) E le pulci
Bimb
(si gratta) Io volevo i pappagallini (a K., piagnucolando) TU hai voluto i piccioni Mi hai sempredetto che non posso decidere Che i pappagalli portano sfortuna Che le
Kalandrina
Ma no figli lo sappiamo se abbiamo le pulci (si gratta)
Bimb
Ma allora a Venezia Quanti piccioni Che kasino I veneziani tutti coi vermi e le pulci E i turisti Bisogna avvisarli
Don Merlo
In verit non finiscono qui i problemi per chi viva in contatto co i piccioni
Kalandrina
Don Merlo ma decisamente non 6 un buongustaio altrimenti consumeresti invece di kiakkierare a vuoto (esce)
Don Merlo
(a B.) Pardon Considerato che dobbiamo bere acqua di fonte vai in cucina e mi fai sapere ilmateriale con cui costrussero42 le tubature dellacqua
Bimb
(con angoscia) Ma signore Tubi cucina Costru (scappa)
Don Merlo
(a B.) I TUBI DELLACQUA SONO DI METALLO
Bimb
(torna) Sono di metallo La nostra kasa fatta bene e resistente
K.
28
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
(entra, e nota le mani sporche di B.) Ei Bimbma ma come diavolo hai fatto a sporkarti le maniFila via dalla tavola e vatti a lavare (B. obbedisce; K. si guarda intorno) Strano nd ha toccato di sporco
Don Merlo
La colpa mia Kalandri mi devi scusa Avevo chiesto di esaminare le tubature dellacqua sotto il lavandino
Kalandrina
hma Don Merlo non dirmi ke e unaltra delle tue fissazioni
Don Merlo
Lo diventata La vedi questacqua (solleva la brocca) Non berla spesso Essa proviene da condutture di metallo
Kalandrina
Embe Sono di metallo La casa e antica E una classica (B. si siede)
Don Merlo
Queste tubature contengono piombo E il piombo un metallo quindi molto tossico
Kalandrina
uu Don Merlo dichiari che il piombo molto tossico E che facciamo non beviamo piu (a B.)
Va bene B togli sta brocca e togli in frigo d bottiglie quelle di marca non ti sbagli (B. va)
Don Merlo
Scusatemi Ma sperando vi faccia piacere il mio desiderio desser utile (a parte) Tempo perso (a B. e K.) Poi fate ci che volete ma con consapevolezza
Kalandrina
Ma si Don Merlo non ti preoccupare che ti kambio lacqua pero non ti far pena per tutto Te se fai cosi vivi da malato e muori da sano
Bimb
(assortamente) Ma piombo Allora SI come ha gli occhi un bambino appena nato
Don Merlo
gli occhi di piombo
Bimb
Ecco Hanno gli occhi di piombo Mamma tu la mattina non ti svegliano neanche le cannonate come si dice Zitta asp lo dico io SONNO DI PIOMBO Ecco i neonati sono inquinati dal piombo e anche tu mamma sei inquinata
(Don ride di gusto, e prova ad accarezzare B, che indietreggia)
silenzio
Don Merlo
(al pubblico) Per quale ragione si divulga la corrispondenza fra privti se di questa non dimostrata la relazione con le indagini43
Kalandrina
(prepara un piatto di portata) Adesso non potrai mettere altre skuse la regina della cucina lapasta E noterai come si attakka il condimento a questa marca di pasta Spaghetti pecorino olio
rigorosamente doliva prezzemolo sale pepe e faveDon
29
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo
Fave (si sente male)
Kalandrina
ooh Gesu che ti st a succede m AIUTO ACCORR UOMO Ecco cosa succede a chi odia il cibo
(B, vola al telefono)
Don Merlo
Ah gi Non sono allergico alle fave (con calma, come se niente fosse successo, si ricompone)
Kalandrina
Ma insomma che scherzi di kattivo gusto S sei allergico alle fave non le mangi e basta
Don Merlo
Non mica cos semplice Chi allergico alle fave pu avere attacchi mortali anche soltanto in presenza di piante di fave In ogni modo vi consiglio di non mangiare troppo spesso la pasta di frumento ch il glutine allergizzante e
Kalandrina
A Don Merlo non siamo celiaci noi E cosi ci offendi
Don Merlo
E perch dovreste Volevo dire che il glutine non indispensabile per il nostro corpo dato che la sua proteina povera dal punto di vista nutrizionale (analizza gli spaghetti) Dicevi che il condimento si attacca alla pasta Ti credo Merito appunto del glutine che stato trasformato per renderlo pi colloso e per questo molto meno digeribile Questo grano stato manipolato per varii motivi44 ragione per cui se mangiato ogni giorno risulta da-nno-si-ssi-mo45
Kalandrina
Ma ti diverti a essere eretico Don Merlo La pasta e lalimento italiano per eccellenza e te invece di difenderlo ne sparli male E che mi mangio senn
Don Merlo
Gurdati attorno nei supermercati Esiste il riso integrale biologico il Venere (nero) il Rosso l'eccellente Basmati il Patna E poi la pasta di mais di farro di kamut Anzi se i le cisti anche al seno prova a sostituire la pasta di grano con quella di kamut a molte donne che nno seguto questa dieta sembra che le cisti non si siano ingrandite
Kalandrina
Che significalo s io se ho le cisti sono fatti miei (si palpa il seno) E poi vuoi dire che se ho qualche ciste non devo assaporare roba buona (allontana il piatto da s)
(B. mette da parte il piatto, senza mangiare)
silenzio
Kalandrina
(si accorge che Don la osserva mentrella beve di continuo A B.) Allora che facciamo lo dici te alsignore Vogliamo dire le cose che sappiamo (B. sobbalza, e, con occhi sbarrati, nega con la testa) Assumiamo tanta acqua perch in televicion i medici e quella pubblicita che tu odi dicono che almeno due litri d acqua al giorno puliscono purificano depurano drenano disintossicano disinquinano E di tutto di piu Don Merlo aggiornati
Don
30
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo
S vero Ma non dicono qual tipo di acqua bere
Kalandrina
E invece ti sbagli lo dicono che questa marca qu
Don Merlo
E non dicono neanche come berla
Kalandrina
Importante e che scende nel nostro corpo e ci bgnia
Don Merlo
E se lassunzione fosse in base al peso corporeo
Kalandrina
Si rifanno al peso medio degli italiani
Don Merlo
Tu Bimb ne bevi due litri il giorno (B. annuisce) In quali momenti del d li bevi
Kalandrina
Si provochi con una domanda intelligente io bevo durante il corso del pranzo durante il corso della cena Dopo no xke la notte io ho la mia dignita non mi va di fare (pudca) pri pri46
Don Merlo
Sta ttenta perch alcune acque sono medicamentose Scegli acqua oligominerale ch leggera E se pesi (la squadra) 50 kg potresti berne circa un litro e mezzo E poi ripartiscila in altro modo al risveglio prima di colazione poi a met mattina quindi 20-30 min prima di pranzo in met pomeriggio infine prima di coricarti Sbaglier ma cercate un referente che non sia la pubblicit
Kalandrina
Va bene per non polemizzare prendo questacqua e ne porto unaltra marca (cos fa)
Don Merlo
Non voglio essere oltre modo odioso ecco perch non mi soffermer sulleventuale presenza del metanolo in molte bottiglie industriali
Kalandrina
E no m ti stai imbrogliando le idee stiamo parlando dellacqua non del vino Che centra lo scandalo metanolo di anni fa
Don Merlo
E se qualche industria sterilizzasse ancra le bottiglie col metanolo47 Non solamente questo solvente si accumulerebbe negli occhi ma (esamina gli occhi diB., che si impaurisce)pare esistaun collegamento fra diabete e malattie degli occhi (legge sulla fascetta della bottiglia) Solfati Uhm troppo alta la concentrazione (non distoglie lo sguardo dalla lettura) Chi di voi ogni tanto soffre di irritazioni alla pancia (K. zittisce B. che, dopo aver indicato la madre, stava per rispondere a voce) Poi nitrati e nitriti Uhm (legge) Che cosa sono i nitrati e i nitriti (non arriva risposta) Fareste entrare nel vostro corpo e dalla bocca bisogni fisiologici e rifiuti industriali E questa marca ne una quantit troppo alta per i bambini Abbi cura della terra e
dellacqua: esse non ci sono state donate dai nostri padri, ma prestate dai nostri figlii.48
B.
31
Amabile sembrerai| (estratto)
Bimb
E perche la vendono (sposta la bottiglia dacqua sulla soglia della finestra, e versa il contenuto su una ciotola) Picciooooniiiii
Kalandrina
E mo Pianopiano non ci vuoi far bere piu
Don Merlo
IO non voglio farvi bere pi Dico di far attenzione Anzi bevetene molta 8-10 bicchieri dacqua il giorno potrebbero alleviare i dolori di schiena in molte persone che ne soffrano
Bimb
ECCO perch a scuola soffro nello star seduto
Don Merlo
Una riduzione del 2% di acqua pu provocare incoerenza nella memoria a breve termine
Bimb
ECCO perch non ricordo di studiare
Don Merlo
Problemi con la matematica
Bimb
ECCO perch se non bevo vado male in matematica
Don Merlo
E difficolt nel focalizzare lo schermo del computer o una pagina stampata 5 bicchieri dacqua il giorno diminuiscono il rischio di cancro al colon del 45% (a K.) Lacqua diminuirebbe il rischio di cancro al seno del 79% (K. si esplora il seno) e alla vescica del 50% (K. tasta la parte bassa delladdome)
silenzio
Kalandrina
E adesso proviamo con un assaggino di carni che delizia lo spezzatino di vitello alle verdure49 E non dirmi della mucca pazza perche ormai legale la carne Cio a norma
(B. taglia la carne)
Don Merlo
Se non me li prescrive il medico perch mi offri tu gli antibiotici50
Kalandrina
Ma ke
Don Merlo
(a B.) Che fai Prima bevi latte poi mangi carne(B. non mangia;Don, con tono grave)Prima tinutri con la vita il latte poi con ci che rappresenti la morte lanimale ammazzato51Nonmacchiate le vostre mani spargendo sangue E fate s che le vostre
labbra non tocchino carne52
Bimb
(piagnucola) Mamma mi fai mangiare i morti
Kalandrina
Non mi permetterei mai Don Merlo ma che storia e questa mai (aB.) Non ti preoccupare
lospite lo abbiamo capito e filosofo E quando inizia non finisce piu(aDon)per favore lascia
mangiar serenoDon
32
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo
Scusatemi Riconosco la mia eccessiva originalit
Kalandrina
Sei strampalato ma buono Si kapisce lontano un kilometro che dici cose strampalate ma nessuno e perfetto (a B.) Su se ti fa felice diglielo anche te
Don Merlo
Non posso mangiar carne (esegue movimenti mandibolari) Perch la mia mandibola non riesce a tranciare (spalanca la bocca davanti a B.) E perch i miei canini non sono lunghi affilati e curvi E osserva i miei incisivi Essi sono ampii piatti e a forma di spada E le mie unghie (le avvicinaa B.) Descrivile(B. manifesta angoscia)Sono unghia piatte non affilate53
Kalandrina
Ao ma ke sei venuto per far paura a Bimb
Don Merlo
E poi non deglutisco il cibo intero (si tocca la pancia; aB.) E il mio intestino tenue non da 3 a 6 volte la lunghezza del mio corpo E poi un colon lungo e con anse54
Kalandrina
Uh Ma io ti offro le cose da mangiare e tu ti fai la descrizione di te
Don Merlo
(inforchetta lo spezzatino) Una sfortunatamica avea la sirocchia che
Kalandrina
ohh Che immane disgrazia Sai come si dice Iddio e buono con alcuni ma cattivo con chi non se lo merita
Don Merlo
Sirocchia significa sorella55 Dicevo ella avea orto e frutta E pecorelle galline coniglj56
Kalandrina
pero io ho il macellaio di fiducia (a B.) Su diglielo t come e serio e pulito il proprietario della macelleria Delicatessen57
Don Merlo
(ancora scosso) La donna non usava n antibiotici n altri veleni per crescere i suoi animali Egustava la carne al sangue giacch quella cotta contiene uneccezionale presenza di tossine
Kalandrina
Eila finalmente ci troviamo su un .58 La prossima volta giuro bistekka alla fiorentina per tutti Quasi cruda
(B. addenta la carne)
Don Merlo
Fino al giorno in cui dovuto smettere di mangiarla la carne se non cotta bene (a B.) contiene i trematdi (B. rimane di sasso con i denti nella carne A B.) VERMI PIATTI (B. sputa il boccone. A K. e a B.)I trematdi lnno assalita finendole nei muscoli con le terribili conseguenze per lasua salute Che perdurano E quando il trematde invade i muscoli Provoca dicono la distrofia muscolare E nel fegato Il cancro (a B.) Ma il verme potrebbe anche terminare il suo ciclo nel cervello ed ecco il morbo di Alzheimer o la sclrosi multipla
K.
33
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
(raccoglie i piatti) ma e possibile che stiamo a mangiare ciccia e andiamo a finire a alzaimer edalla sclersi
Don Merlo
E chi affetto da distrofia Sembra abbia nel cervello anche qualche solvente Forse preso nelle caramelle Nelle polveri decaffeinate Nelle bevande addizionate con anidride carbonica Mah
Bimb
(esce; torna; legge dal libro di Don Merlo, che nasconde sotto il tavolo) Non aggiunge che una causadelle malattie degenerative potrebbe essere la mancanza di rame nel corpo
Don Merlo
Bravissim
Bimb
E che per curare il morbo di Alzheimer un italiano ha scoperto limportanza di una proteina E che stato trovato nei malati di questo morbo anche un metallo
Kalandrina
O noooo Bimb adesso ti ci metti anche te koi metalli
Don Merlo
(gesto dintesa con B.) Gi lalluminio Nel corpo di queste persone ce n un eccesso
Kalandrina
Esagerati E adesso sai che facciamo ricopriamo con un tessuto i rubinetti e le maniglie di alluminio nel bagno poi non usiamo pentole di acciaio ma quelle di mia nonna di coccio
Don Merlo
Complimenti Kalandrina Io lo suggerirei a chi sia afftto da questo male E probabilmente non dovrebbe usare n lalluminio per conservare i cibi n il colino di metallo per il t sfuso n saponi e lozioni commerciali E se evitasse i cibi in salamoja i lieviti il sale comune59
Kalandrina
Il sale (ride) Se si skuaglia tutto in acqua significa ke non ce il metallo E punto 2 che fa il malato x seguire queste regole non vive + sereno Meglio un giorno da leone ke 100 da pekora Don Merlo sei una persona negativa Ma adesso ci penso io a te Ti diko che la mia cucina e salutare Cucino anche il classico pollo e patate Kritica se ci riesci
Don Merlo
(fra s e s) Eccola giunta la risposta del pollo <<La mia cucina salutare Cucino anche ilclassico pollo e patate>> (a K.) Pollo e patate
Kalandrina
NO pollo + patate
Don Merlo
La patata ricca damido e mal seguirebbe il pollo E inoltre essa contiene la solanina alcaloide tossico per il sistema nervoso60
Kalandrina
Si infatti ti vedo nervosetto e ti rispetto le tue malattie Allora carni bianche e verdure
Don Merlo
Carni con verdure non amidose felice combinazione
K.
34
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
(esaltata) E non e finita gli ingredienti sono salsa rosa lattuga insalata Chioggia sedanozucchina erba cipollina olio di oliva sale pepe uovo petti di pollo
Don Merlo
PETTI DI POLLO A un amico offriresti petto di pollo industriale Un animale nato senza zampe e senza becco61
Kalandrina
E non farla lunga E solo un pollo che viene dallOlanda
Don Merlo
Un pollo precotto o congelato olandese Che contenga anche se non menzionate proteine di bovino e suino62 (perplesso) Ch Musulmani e Ind non si rivoltano contro i fraudatori E questi truffatori come reagirebbero se sapessero di essersi abbeverti nutrti ogni giorno a loro insaputa con una bevanda a base di urina di mucca63 (osserva il cibo) Dicevi che ci sta pure luovo
Kalandrina
Domanda trabokketto Vuoi ke lo diko cosi sbaglio
Don Merlo
Luovo contiene molto azoto E nickel perch lambient contaminato
Kalandrina
Va b allora un piatto non nel meniu vurstel di pollo (fa per alzarsi)
Don Merlo
Wurstel di pollo Ottenuto spremendo le carcasse eviscerate dei volatili dopo avere tolto il petto le cosce le zampe e il collo64 (annusa i piatti) Da quale pietanza proviene questodor disenape
Kalandrina
E va bene mica ti avvelena la senape ecco un altro dei tuoi assurdi preconcetti precostituiti Il sapore della senape e corretto allaceto la panna il cognac la salsa Worcestershire il ketchup
Don Merlo
Laceto Il cognac Alcoolici Acidi Lieviti Fermenti guaii per la candida65 E la salsa Worcer
Kalandrina
Ale Bistecca alla Bismark
Don Merlo
Bistecca Perdonami ma poi sarei obbligato a bere 45-50 litri dacqua pe
Kalandrina
6 strano Perche io cho messo poco sale Pero ti acconsento a bere tutta laqcua che vuoi Tanto da fuori nessuno ti vede e da dentro io che ti vedo non ti critico
Don Merlo
I 45-50 litri dacqua servono per smaltire lacido urico dal mio corpo
Kalandrina
Mi offendi io non cucino cogli acidi Solo uova e burro
Don Merlo
Uova e carne Mai diversi tipi di proteine nello stesso pasto E poi
K.
35
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
Ti tolgo luovo Solo burro
Don Merlo
Burro e carne Mai grassi e proteine nello stesso pasto
Kalandrina
Don Merlo Tu dici il contrario di quello che dicono i grandi scief E persino i grandi scif dicono il contrario di cuello che dici t Non voglio commentare
Don Merlo
Gli chef Inutili pericolosi azzecca-gusti Vivono e si arricchiscono intrugliando alimenti per il solo piacere del palato e della vista E per farlo formano addirittura scuole prestigiose A costoro non interessano le propriet nutritive degli alimenti Essi non si chiedono mica se un accostamento danneggi lorganismo i presente quelli che innalzano opere architettoniche non in funzione della stabilit strutturale ma in ossequio ai cnoni dellestetica (asstesso) Chi sar il primo chef a rispettare il naturale rapporto alimento-corpo umano66
Kalandrina
Caro don merlo e di chi non ha argomenti saltare di palo in frasca Consolati col pesce Cernia fumetto pesce skampi farina pepe Caienna burro sale pepe bianco salsa pomodoro Scommettiamo che davanti a questo Trancio di cernia in rosa nessun malato polemizza
Don Merlo
Scommettiamo che il malato sincazzer se gli offrirai come cibo una pianta ornamentale67
Kalandrina
(casca dalle nuvole) Ornamento Il pomodoro E che ha fatto di male il pomodoro Io ho sentitoin una trasmissione radio che una dottoressa ha dichiarato che e un alimento fantastico con tanta vitamina Ci tante altre cose e valido contro il tumore
Don Merlo
Ma Don Merlo deve dire ci che altri nascondono Il pomodoro un frutto che
Kalandrina
(tende il braccio verso Don con la mano aperta) FERMATI Il pomodoro non frutta come le mele
Don Merlo
un frutto E con effetti negativi sullorganismo68 Soprattutto se acerbo se fuori stagione69 se con la buccia70 E se mangiato nella forma della passata
Kalandrina
Tragedia nello scisma Don Merlo mette in discussione anke la kucina mediterranea E anke le cucine lokali Kuelle ke hanno fatto la storia dellItaglia nellintero universo civilizzato
Bimb
S tempo di cambiamento e la sperimentazione obbligatoria71
Don Merlo
(a B.) Commento equilibrato il tuo La tua mente acctta ci ch diverso Ri-torno agli effettidel pomodoro La cefalea anche violenta E linnalzamento del numero dei globuli bianchi Inoltre contiene nickel pericoloso per gli allergici e listamina o tiramina non ricordo che potrebbe causare altre manifestazioni pseudo-allergiche fra cui fastidioso a volte doloroso prurito Per quale motivo altrimenti alcuni medici e biologi si farebbero confezionare dai
contadini olii doliva aromatizzti senza pomodoro72K.
36
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
AH AH Non sai rispondere sulla vitamina Ci Mi sto a god sto momento
Don Merlo
La vitamina C presente ma si distrugge con il calore con la cottura con la seccatura73o se il pomodoro non freschissimo
Bimb
(non mangia) Ohh mamma ankora quel dolore al polpaccio E il pomodoro
Kalandrina
ooohBimb ma macche pomodoro il signore ha voluto dire qualcosa ma non ha le idee chiare (a Don) Sai soprattutto quando si sveglia al mattino e addolorato il polpaccio (a B.) Non preoccuparti per quelli della tua eta e normale e unsi dice dolore della crescita (a Don) Non essere egoista confermaglielo t
Don Merlo
della crescita non alcun significato (a B.) In vece (a B., che si stringe a K.) la causa potrebbe essere grave E se i dolori di cui soffri fossero causti da crampi alla gamba o da spasmi dei vasi sanguigni provocti dai metalli che tu i assimilato per aver bevuto acqua passante in condutture di metallo E se le sofferenze fossero cagionate dai metalli che si trovano nelle otturazioni dentistiche con base di metallo
Bimb
(a bocca aperta, e col dito in bocca) Mamma che centra il nostro dentista
Kalandrina
O gesuoggi n sto sentendo troppe ma Don Merlo per la pieta dimmi che stai skerzando oppure no
Don Merlo
(a B., mentre cerca di esaminarne il cavo orale) Scommetto che nella tua bocca i qualcosa di
metallico
Bimb
Il metallo rinforza i denti perch indistruttibile
Don Merlo
Questo il guajo indistruttibile Perci quando sta nel nostro corpo difficile liberarcene Nei denti si accumulano mercurio platino tallio Ma il mercurio prezzemolino lo troviamo anche nel midollo spinale nelle ossa nei polmoni nello stomaco e nella tiroide74 E poi il cadmio nella vescica il Ah sapete ch le dentiere ono rosa75 Per la presenza del cadmio che 5 volte pi tossico del piombo
Bimb
Mamma ke sta dicendo Che abbiamo la dentiera
Don Merlo
Dico che con la presenza dei metalli si abbassa il sistema di difesa del nostrorganismo e da qui le malattie
Kalandrina
Boh ti atteggi a dottore e non sei medicoLasciamo st v
B.
37
Amabile sembrerai| (estratto)
Bimb
(a Don) Mi guarda se ho il metallo fra i denti e lo ferma prima che va gi nel corpo
Don Merlo
Va beeeene vediamo di ajutarti Apri la bocca (ne osserva linterno) Complimenti i una bocca sanissima (distoglie lattenzione dalla bocca di B., che rimane aperta)
Kalandrina
Noi senza offesa siamo estremamente sani I dentistiUna visita per amicizia portando un presente o solo per la pulizia denti
Don Merlo
Meglio Niente spese folli
Bimb
Vero i miei amici
Kalandrina
Bimb che maleducazione parli a bocca axta
Don Merlo
(a B.) Ok puoi chiudere la bocca (B. esegue) Un apparecchio di contenzione completo76costaal dentista circa 120 euri77 Quanto lo paghereste voi Fino a 20 volte tanto78 Un cos dtto bait79 costa al medico euri 60 80 al massimo A voi Dieci volte di pi E se per un ponte lodontojatra ci mettesse tre anni quando sarebbe sufficiente molto meno
Kalandrina
Dal dentista kosta 100 volte di piu Ma lui ha studiato
Don Merlo
Uhm Se lo studio giustifica un guadagno i calciatori rappresentano il non plus ultra dellintellettualit
Kalandrina
(ha sentito) Ah Ti h colto sul fatto Te sei invidioso N decisamente non accetto pettegolezzigratis Il mio amico dentista poi che lo so x certo ha giurato che cera il famoso Ippocrate non f una cosa cosi brutta E poi ci sono le leggi
Bimb
Continui signore
Don Merlo
Gira voce che una tra le pi importanti case farmaceutiche mondiali utilizzi metalli riciclti dallesercito per confezionare amalgame e compositi80 E precisamente metalli di bombe atomiche disinnescate projettili con mercurio e con fosforo
Kalandrina
Proiettili e m ci scoppiano in bocca E poi il fosforo rinforza i denti
Don Merlo
Il fluoro fa bene ai denti se non se ne assume troppo non il fosforo
silenzio
Don Merlo
(al pubblico) Per quale ragione non correggere alcuni termini fra cui Capretta tibetana81 Influenza82 Malaria83e non definire quelli ambigui tra i quali Pedofilo e Piromane84 (analizza la
pietanza e, ai presenti) Ucci ucci sentodor di limone e di alcoolK.
38
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
Certo Con lo scef Pariselli solo piatti sofisticati E cognac italiano e pesce fresco marenostrum Ci tengo alle nostre tradizioni nostrane
Don Merlo
Lavevo anticipato che non sono una buona compagnia a tavola Il cognac neanche a parlarne Kalandri e che ci posso fa il cibo un dramma pi per me che non vivo serenamente e non gusto piatti saporiti che per gli amici che minvitino a pranzo
(B. bisbiglia qualcosa a K.)
Kalandrina
(a B.) Ti hosempre imparato di non parlare allorecchiochissa chesikredono chestai a direE poi non hai detto nulla di male (mentre compie qualche azione sul tavolo) NO DON MERLO NON CI ATTAKKA LE SUE MALATTIE ANCHE A NOI dichiara che ha le intolleranze alimentari ma non sa quello che dice Musciatto franzesi ha sempre dichiarato che non esistono le intolleranze ma Don Merlo non guarda molto la televisione e poi ha la testa dura
Don Merlo
Intolleranze e ipersensibilit alimentari Argomenti complessi e controversi per i medici figuriamoci per me Per alcune intolleranze sono certificate Fra queste quella permanente al glutine85 e quella al lattosio E se glintolleranti al lattosio sono il 70% in Italia (osserva B.) chi fra voi oltre me sar intollerante e non lo sappia
Bimb
Mammina come fa il signore a sapere che stiamo male Ma noi lo sappiamo
Don Merlo
Non dtto questo Bimb Non ti preoccupare (a K.) Ma parli tu Tu che ti lamenti perch ti si spezzano le unghie Tu che da tempo soffri di cefalee Tu che ti duoli per linsonnia Tu che ti tormenti per le palpitazioni Tu che soffri di colon irritabile Tu che
Kalandrina
Eehhhhh m sei il mio dottore
Don Merlo
Non lo sono Per io so che qualche manifestazione sul mio corpo dovuta ad alcuni cibi i quali momentaneamente e per varie ragioni non mi fanno bene86 Tu soffri e soffrirai perennemente senza sapere perch E girovagherai da un professorone a un altro E tintossicherai con cure costose Ed eseguirai inutili interminabili analisi Acctta il principio devitare almeno per qualche settimana alcuni cibi e pu darsi ne trarrai vantaggio (guarda sul tavolo) Ok approfitto collaltro assaggio quello di
Kalandrina
sei duro Don Merlo Si adesso Minestra gamberetti e pomodori Con pomodoro sodo pomodoro maturo sedano fumetto di pesce peperone rosso gamberetti surgelati limone erba cipollina sale
Don Merlo
Surgelato Gamberetti Il surgelamento e i gamberetti nno a che fa co linfernale istamina Possibile che listamina stia in tutti piatti
B.
39
Amabile sembrerai| (estratto)
Bimb
Signore c la Zuppetta di pesce Visto che non ha mangiato molto potrei darle la mia porzione Vero mamma
Kalandrina
Ma come no anche Gesu diceva di dar da mangiare a chi non mangia
Bimb
(offre) Calamari polpi seppie
Don Merlo
Ottimo Posso mangiarli senza problemi
Kalandrina
Fantastico e la salsa di pomodoro e pochissima
Don Merlo
Ma questo piatto me lo pappo (si accinge)
Kalandrina
(esaltata) qualche mazzettino di odori olio di oliva sale aglio cipolla grossa
Don Merlo
(impietrito) AHH aglio e cipolla
Kalandrina
E m che succede Andava tutto bene
Don Merlo
Tu i dtto aglio e cipolla (K. annuisce con terrore) Cotti (K. nega con la testa) Allora so crudi (K. nega) Insomma cotti o crudi Ma devi essere precisa
Kalandrina
Oddio non ricordo piu Cotti Non cotti Son cotti Ho sbagliato
Don Merlo
Be-no-ne Non interferiranno con i granuli sub-linguali che sto assumendo87 Piatto ricco MI CI
FICCO (addenta un boccone)
Kalandrina
Ma si tutta roba buona come pepe e peperoncino rosso
(Don, col boccone fra i denti, sussulta; quindi, si paralizza, lascia cadere il cibo sul piatto, posa la forchetta. K. porta via i piatti)
silenzio
(B. trascina Don fuori)
Kalandrina
(rientra, e si guarda attorno) Bimb dove lhai portatoche maleducazione che non si vede chestiamo a mangi
un cuscino vola in scena
Bimb
(appare con Don) QUESTO CUSCINO MI AVVELENA MENTRE DORMO
Kalandrina
Il cuscino ma se non un alimento come fa a avvelenarti
Bimb
Quel cuscino la forma formaDon
40
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo
-ldeide
Bimb
La forma-ldeide da qualche settimana sta nascosta nel mio cuscino e aspetta che io vado a dormire La gommapiuma mi sta distruggendo
Don Merlo
Per alcuni mesi il cuscino emetter la sostanza nociva la quale potrebbe determinare problemi respiratorj gravi
Kalandrina
Alcuni mesi hai dichiarato Allora chiudiamo il cuscino nel mobile e dopo questi mesi lo riprendiamo (esegue si siede a tavola)
silenzio
Kalandrina
Bimb mi sa mi sa che kon tante chiacchiere mi sono dimenticata di farti bere quel bel bicchierone di spremuta darancioMa kome si dice non e mai troppo tardi (versa il liquido nel bicchiere di B. e, affettuosamente) Che cosa manca perch la bibitona sia nutriente per Bimb chedeve correre e krescere tanto
Bimb
Lo zucchero (sta per versarne un cucchiaino nel boccale)
Don Merlo
(a B.) La frutta durante un pasto No Lontano dal pasto s La ragione Il frutto composto dazuccheri semplici i quali da soli transitando velocemente faciliterebbero la digestione Se aspettassero il proprio turno gli zuccheri fermenterebbero In ogni modo lo zucchero gi presente nel frutto non aggiungerne (B. fissaK. col cucchiaino sospeso)
Kalandrina
Non aggiungerne NON AGGIUNGERNE (a B.) A lo zucchero = a e-ner-gi-a Lo zuccherofa bene al cervello Lo zucchero vita88(B. sta per versar lo zucchero) Lo vedi Anche lospite come le modelle ha un brutto rapporto col cibo
Don Merlo
Lessere consapevole di una realt negativa dalla quale dipende la mia salute significa per te aver un brutto rapporto col cibo (a B.) Lo zucchero vita che se ne va (B. osserva la madre)
Kalandrina
D M ma che dici Vuoi mettere in discussione lo zucchero questo di classe raffinato (squadra Don) aah ora capisco perch 6 cos secco (a B.) s su lo zucchero (B. sta per metterlo)
Don Merlo
Raffinato Gi (a B.) Annusa lo zucchero (B. esegue) Che odore
Kalandrina
(a B.) rispondi pure al signore lo zucchero e sano xcio non ha odore e proviene dallabarbabietola vigorosa e nutriente barbabietola italiana
Don Merlo
Ritieni possibile che uno zucchero derivante dalla barbabietola non puzzi e non abbia sapore disgustoso (K. e B. si fissano negli occhi; B. scruta il cucchiaino di zucchero. A B.) i studiato le
guerre napoleonicheB.
41
Amabile sembrerai| (estratto)
Bimb
(verso K.) S s
Don Merlo
Bene Un atto della guerra fu il blocco navale a causa del quale lo zucchero di canna non arrivava pi dalle colonie Ma si poteva rimanere senza zucchero
Kalandrina
Che domanda indisponente No
Don Merlo
No E allora che fecero i chimici Provarono con un prodotto europeo la barbabietola e da essa estrassero lo zucchero Ma lo zucchero era nauseabondo chi se lo sarebbe mangiato
Kalandrina
Te non io certamente
Don Merlo
Allora esperimento dopo esperimento come riuscirono a trre89 il cattivodore e il gusto pessimo Aggiungendo biossido solforico latte di calce calce viva
Bimb
Mamma con la calce abbiamo costruito la casa
Don Merlo
E macerando con ammoniaca e resine90 Il prodotto infine non era n gustoso n nutriente ma velenoso E possedeva soltanto calorie vuote91
Kalandrina
Si ma che volete che f un cucchiaino
(B. sta per versare il cucchiaino di zucchero nella tazza)
Don Merlo
Hmmm (a B.) Se tu ingerisci un solo cucchiaino di quello zucchero raffinato tu riduci lefficienza del tuo sistema immunitario E pi tu ne mangi pi tu riduci la capacit dei tuoi globuli bianchi di neutralizzare i batterj
Kalandrina
S va bene dottore Addirittura i globuli bianchiE allora che ci stanno a f se non per difenderci
Don Merlo
Se disprezzi qualcuno deprimigli lentamente quotidianamente il sistema immunitario offrendogli gelti dolci e caff co stalimento 6 cucchiaini e ogni suo globulo bianco non riuscir a distruggere 4 batter92 24 cucchiaini Il detestato sar indifeso93
Kalandrina
Parli parli ma l alternativa Chi lascia la vecchia strada per la nuova s kuello che lascia ma non s quello ke trova
Don Merlo
E non farla difficile (a B.) Scegli fra la Stevia94 dolcificante naturale adatto anche per i diabetici
Kalandrina
Ehhii io mica sono malata come te IO SONO SANA
Don
42
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo
Stai calma La malattia uno sforzo del corpo per eliminare rifiuti muco
etossine95Esiste poi il malto di riso o dorzo la melassa e sperando non ne siateintolleranti il fruttosio Qualcuno consiglia il miele Ma che esso non sia bollente perch considerato dannoso96(B. mette da parte il bicchiere senza bere) E se non puoi far a meno dello zucchero quello di canna grezzo
silenzio
Kalandrina
(col piatto in mano) Offro un contorno di insalate e verdure rigorosamente crude dellorto diuna amica
Don Merlo
Se ingerisco verdura cruda durante o in fine pasto non assimilo nutrienti e mintossico lorganismo
Bimb
Merdra97 negativo
Don Merlo
Per la nostra candela verde98
Kalandrina
(cerca sul tavolo; poi, se lo ritrova in mano; senza tono) h eccolo il sale
Don Merlo
sale integrale
Kalandrina
Che vuol dire integrale Mica e pane
Don Merlo
Il sale nasce integrale E ci rimane fin quando non gli togli con la raffinazione cio col trattamento chimico-fisico gli oligo-elementi E senza queste trenta sostanze il sale semplice cloruro di sodio vale a dire che non utilit alcuna
Kalandrina
Ma sono assolutamente certa che sta volta non ho sbagliato
silenzio
Don Merlo
(al pubblico) Per quale ragione lessere umano idealizza una persona dello spettacolo e nonuno che lo difenda dalle prepotenze (osserva nel proprio piatto; ai presenti) Uh una lumachina sullinsalata
Kalandrina
hhGESU che vergogna una chiocciola qu in casa mia CHE SKIFO Io che st sempre a pulire a disinfettare (allanimaletto) E m tammazzo io tammazzo (con il cucchiaio, batte nei piatti contenenti linsalata)
Don Merlo
EHI CLMATI (protegge il piatto) E che sta fretta dammazza Ma che te poteva fa de male na lumachina E poi la sua presenza dimostra che linsalata non infestata dai veleni
K.
43
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
Veleni Veleni GIURO La prossima volta li metto io personalmente i veleni Ma guarda un p una kiocciola qui in casa mia GIU-RO
Bimb
(fissa Don con un sorriso malizioso) La chiocciola e la tartaruga sono la stessabestia
Don Merlo
(fissa B. con un sorriso malizioso) No Non sono la stessa bestia
Bimb
La tartaruga non ha un guscio La chiocciola non ce lha
Don Merlo
S e allora
Bimb
La tartaruga e la chiocciola non si chiudono forse nel loro guscio
Don Merlo
S e allora
Bimb
La tartaruga o chiocciola non un animale lento bavoso con il corpo corto Non una specie di piccolo rettile
Don Merlo
S e allora
Bimb
E allora ti fornisco prove io Non si dice lento come una tartaruga e lento come una lumaca E la lumaca cio la tartaruga forse che non striscia
Don Merlo
Non allo stesso modo
Bimb
(si alza e, con fare deciso) Vuoi dire che la chiocciola non striscia
Don Merlo
(si alza e, con fare deciso) No di certo
Bimb
Allora vedi bene che una tartaruga
Don Merlo
Ma nooo
Bimb
Lumacone Spiega perch99
Kalandrina
ma Bimb ma che confidenza e questa mai chiedi subito skusa come ti ha insegnato chi ha partorito a te
Bimb
(si siede) La tartaruga cio la chiocciola passeggia con la sua casasulla schiena
Don
44
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo
(si siede) La lumaca imparentata con la chiocciola una chiocciolasenza casa Per contro la tartaruga non niente a che vedere con la lumaca Ah Vedi Vedi che non i ragione
Bimb
Ma spiegami zoologo perch non avrei ragione100
Kalandrina
hh gesu st caskando il mondo Don Merlo accetta il suo perdono kredimi
Don Merlo
Ci stanno delle rassomiglianze non posso negarlo La tartaruga le corna
Bimb
Non ho mai guardato
Don Merlo
La chiocciola le
Bimb
Non sempre Solo quando le fa vedere La tartaruga una chiocciola che non le fa vedere Di che cosa si nutre la tartaruga Dinsalata La chiocciola anche Dunque sono la stessa bestia Dimmi che cosa mangi e ti dir chi sei Daltronde la tartaruga e la lumaca sono commestibili101
Don Merlo
Ehi Bimb sei in gamba Caspita a questet interessarti di Teatro dellAssurdo
Bimb
Delirio a due me lo leggo di nascosto xch (indica K.) dice che non educativo che unalettura strana (si blocca; osserva Don) Mo vengo (sparisce)
silenzio
(B. si presenta con i capelli pettinati alla Don Merlo)
Kalandrina
(sussulta) AAAHH (si aggiusta la chioma)
(B. si siede; poi si alza per avvicinare la propria sedia a quella di Don, allontanandosi, cos, da K.; si accomoda)
silenzio
Bimb
(a Don) Lo sapevo che sarebbe arrivato il momento E forse qui E oraAnche il suo contatto non casuale mi occorreva un confronto con
lei102Signor Merlo lei aveva parlato delle muffeDon Merlo
parlato delle muffe Non ricordo
Bimb
Prima diceva che stanno nel
Don Merlo
S ora ricordo Le muffe producono (mico)tossine alcune delle quali cancerogene per luomo Gli alimenti pi a rischio sono specialmente se biologici cereali legumi alcuni tipi di frutta
spezie caff birra mangimi per animali103K.
45
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
BECCATO Kuello aspettavo lo vedi ke stavolta non hai nominato il latte
Don Merlo
Ma possiamo ingerire tossine attraverso la carne il latte il formaggio le uova se gli animali si sono nutrti con mangime contaminato104
Kalandrina
E m piano piano le muffe stanno pure nel prodotto italiano per eccellenza il vino
Don Merlo
Caspita mera sfuggito Nel vino ci stanno Non sempre ma
Kalandrina
(porge con orgoglio una bottiglia di vino) Don Merlo metti da parte le polemiche e goditi questafantastica bellezza tutta italica
Don Merlo
Picolit Addirittura Superbo Divino Caspita questa s ch una sorpresa Uva picolit leggermente appassita Ottimo per linvecchiamento Colore giallo dorato intenso pieno profumo sapore dolce armonico di stoffa speciale e consistente gradevolissimo inconfondibile Tenore dalcool 13-14 acidit totale 4 Stupendo vino da fin di tavola Eccezionale pari allo Chteau Yquem sul fegato doca Berlo molto freddo105 (preoccupato) Peccato che il Picolit sia in pericolo per la filossera
Kalandrina
No che pericolo un negoziante mi deve dei favori e me lo fara sempre trovare Don Merlo te lavevo detto in questa famiglia siamo dei veri e propri vaffinati E con bicchieri di cvistallo bicchieri di unatavica antenata e il plus ultra
Don Merlo
Siete una famiglia accogliente ma non preoccupatevi mi sufficiente bere in semplici umili sani bicchieri di vetro
Kalandrina
E certo che sono sani lo vedi sono fantastici puliti e non scalfiti (ha unilluminazione) aaa ho capito hai paura che si rompono Ma ancora non ti senti dentro casa tua
Bimb
(legge ladesivo sul bicchiere) Ehi qui scritto che c il piombo Ma io non lo vedo
Don Merlo
Non l dtto io S i bicchieri di cristallo contengono piombo Perci preferirei bere in quelli (allunisono con B.) di vetro
Kalandrina
Oddio E va bene eccovi i bicchieri di modesto vetro (segno dintesa fra Don e B.) Pero e uno spreco un vino cosi speciale mh Vabbu (versa con esagerata perizia) Rigorosamente nei fliut in modo tale che sale s il buch e si esaltano le sensazioni olfattive e si osserva il perlage (in controluce, osserva il bicchiere) Il pevlage e minuto e continuo Il colore bianco paglievinochiaro e bvillante (annusa) un buch molto particolare sottile intenso hm che profumo di frutta e spezie (assaggia) Sapore secco pero pero sanz violenza anzi di gvadevole morbidezza Ecco un qubetto di ghiaccio x essere rigorosamente ghiacciato
Don
46
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo
Ah Riesci a vedere il perlage in questo vino106
Bimb
Ah Riesci a vedere il perlage in questo vino
Kalandrina
Assolutamente Don Merlo senza offesa ma con me anche tu non avrai pi problemi coi vini di una certa stoffa (contempla il bicchiere in controluce) d la verit te riesci a vedere il verde della muffa quella muffa che dicevi poco f qu nel bicchiere
Don Merlo
(beve due sorsi) Ottimo Grazie Kalandrina Mi sono sufficienti due gocce Sempre perch iprodotti fermentti
Kalandrina
Va bene va bene e tutto chiaro un attimo che accontento anke a t (esce; torna con una brocca di vino) Non ti dico nulla bevi e poi te lo recensisco
Don Merlo
(assaggia) Un po ruspante Che sia di qualche tuo amico di campagna
Bimb
(assaggia) Un po ruspante Che sia di
Kalandrina
Esatto bravo chai azzeccato kuindi e roba naturale Non puoi dire niente assolutamente
Don Merlo
E dgli Anche tu l mito del contadino Non ti fida Questi incolto e insensibile allambiente sule107 intrugliar i terreni con fertilizzanti e pesticidi Quando distrugge lerba(ccia) nel proprio giardino per esempio esagera col diserbante non curandosi dellinquinamento che causa nel terreno e sulleco-sistema locale Ci anche se esistono metodi non invasivi o meno invasivi E lo stesso discorso vale per il vino gi a intrdere108 robaccia chimica cos la bevanda si conserva109 Vuoi ridere
Kalandrina
Si serio per una volta
Don Merlo
La madre di Cinzia Giuseppina somministra il cortisone alle galline quando queste chiocciano Cos dice si sfebbrano
Kalandrina
Don Merlo 6 maligno e da te kuesto non me lo aspettavo proprio E neanche a un amico permetto di spettegolare sulla saggezza contadina La purezza dellanimo contadino e rinomata nel mondo E i proverbi del contadino sono un esempio per tutti e anche x te dovrebbe esserlo
silenzio
Kalandrina
Ma e possibile che in questa casa si parla solo di veleni Un poco di problematiche attuali Non siamo o siamo i campioni del mondo di pallone
B.
47
Amabile sembrerai| (estratto)
Bimb
(si alza di scatto; a Don) Non se ne vada proprio ora (sta per uscire, ma si blocca; a Don) Promesso Promesso (esce; rientra, indossando la maglietta della nazionale italiana di calcio e un pantaloncino celeste) Siamo i CAMPIONISSSSSIMI DEL MONDOOOo
Kalandrina
(aggiusta la maglietta a B.) Sai a questeta la nazionale italiana e una vera e propria realta Equesta divisa tutta roba firmataPer Bimb solo il migliore di tutto (a B.) ti sta a pennello (a Don)Non e da copertina Diglielo te
Don Merlo
(senza tono) Pennello Copertina (pausa; si riprende) Togliti sbito la maglietta e non vogliospaventarvi no ma (a B. indica labito) osservane il colore
Bimb
Blu
Don Merlo
Blu
Kalandrina
Blu
Don Merlo
Blu Perci ehm ci che dir
Kalandrina
E dillo Ma che puoi dire di tanto terribile E una maglietta Una maglietta della nazionale di calcio come puo una divisa della nazionale far del male a chi tifa in modo sincero e in buona fede
Don Merlo
State alla larga dal colore blu Dicono che faccia male Molto male (B. sposta velocemente lo sguardo fra la maglietta e K.)
Kalandrina
uh Don Merlo STAVOLTA LE HAI SUPERATE TUTTE E lo devo dire in parrocchia Ma che caspita un coloreil colore blu poi (ride) e allora intossica anke il cielo e il mare che sono blu
Don Merlo
Blu e verde Cobalto
Kalandrina
Ma ti piacciono gli scismi Vai decisamente assolutamente contro natura Non sei naturale I mari caraibici li hai presente Se non ci sei mai stato non li puoi avere presente sono verdi ma di un verde smeraldo (a parte) M sparla anche dello smeraldo - meglio non parlarne (a Don) E i ricchi secondo te passano le vacanze in posti inquinati
Don Merlo
(a B., che si tocca labito) Non ti sfregare il cobalto sulla pelle Potresti essere tu la causa del tuocancro (B., freneticamente, si toglie la maglietta, si abbassa il pantaloncino, e si strofina la pelle per cacciare eventuali tracce di cobalto; esce)
K.
48
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
ooh ma che dici Ma se e vero che (quasi fulminata, porta le mani al seno. Concitata) i tessuti dicevi Tutti i tessuti blu (volge le spalle a Don, e, con foga, si apre un bottone della camicia; si guarda il reggipetto) NO (esce)
(B. torna col corpo avvolto in un lenzuolo bianco)
Kalandrina
(appare con lo stesso abito di prima) Bimb sei senza vestiti e senza edukazione Don Merlopensera che non abbiamo un guardaroba s v cambiati
Bimb
(esce) Uh ma allora que poveri calciatori che usano la maglietta blu SIGNOR DON MERLOAVVERTIAMOLI NOI
Don Merlo
Avvertire que poveri calciatori Quelli per indossare la divisa celeste guadagnano milioni di euri Infrmali e sai le risate che si faranno
Kalandrina
Che discorsi bisogna provarci Rappresentano la nostra cultura le nostre tradizioni nostrane le nostre idolatrie nel mondo E allora laspetto sociale Lumanita degli uomini che ci differenziadagli animali dove va a finire se nessuno si attiva
Don Merlo
Avvertite amici e parenti del pericolo cobalto E gli sfortunati che indossino abiti blu e verdi per uno stipendiuccio ferrovieri esattori autostradali le tute blu poliziotti e carabinieri
(B. in scena con un abito non blu)
Kalandrina
Non sono nata per i discorsi da kualunquisti piu forte di me Lo ripeto anche loro sono persone umane come noi E soffrono come noi Sentivo in televisione e Bimb pu confermar che il kalciatore Totti si e sbucciato un ginocchio E quanti tifosi hanno sofferto con lui Vieri si e lasciato con la fidanzata Non e una sofferenza umana
silenzio
Don Merlo
(al pubblico) Per quale ragione la persona che combatte le ingiustizie sociali sia meno stimatae amata di una che si arricchisca con lo spettacolo
Bimb
(scatta in piedi) Ah vero Presto (corre fuori)
Kalandrina
Oddio Bimb quando fai cosi mi fai tremare che stai pensando di buttare di mio
Bimb
(torna con una confezione) Eccola Maledetta Viaa
Kalandrina
Nooo che fai getti la mia ceretta (a Don) hm con rispetto parlando (a B.) NON E BLU NON CONTIENE KOBALTO
Bimb
S per la ceretta col titanio che un metallo
K.
49
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
E no a me mi serve domani e i negozi sono kiusi S bimb per una volta sola domani la butto promesso (gliela toglie di mano)
silenzio
Bimb
(esce. Si odono rumori leggeri. Rientra con la luna storta) Non riesco a svitare un coso La vite nongira Ci vuole una persona forte
Don Merlo
Fa n po vede
Bimb
No lei troppo secco
Don Merlo
Credi che con la forza muscolare si ottenga tutto (prende per mano B. ed escono)
(B. torna, prende qualcosa, esce. Don e B. tornano: B. ha, in mano, la vite e loggetto smontato)
Don Merlo
Meraviglie della ricerca scientifica alimentare Per una vite corrosa uno straccio imbevuto di bevanda Cola Anzi ora che ci sto (a B.) mi accompagneresti in automobile
Bimb
(batte le mani) S s s
Don Merlo
Che devi portare
Bimb
La Cola (ne afferra una. Escono; tornano) No problem
Don Merlo
No problem E in pi la Cola toglie le macchie di ruggine dal paraurti cromato pulisce oggetti corrosi da perdite di batterie di automobili rimuove le macchie nelle stoviglie e in lavatrice le macchie di grasso dai vestti
Kalandrina
Grz per queste informazioni altamente utili Quante cose si possono fare con la Cola disseta gli esseri umani e percio gli animali e i mammiferi Poi utile per altri bisogni Che bibita fantastica Ekko perch la prima bevanda nel mondo Bene per adesso vado a depositare questa bibita perch (osserva le tende) puo tornarmi utile
Don Merlo
S Per attenta ANCHE utile
Kalandrina
Certo mica sono stupida ho capito e utile Oddio non riesco a controllarmi lo devo dire subito alle mie amiche Diventero lintellettuale del gruppo (va via)
Bimb
Signor Merlo Ora le dico qualcosa che nessuno sa poi mi racconter qualche fatto strano anche lei
Don Merlo
Gi!, la curiosit parimenti|, deglintellettuali| e de pettegoli|
B.
50
Amabile sembrerai| (estratto)
Bimb
I cristalli dellacqua modificano la propria forma quando lacqua soffre si stressa La musica violenta come lheavy metal o le immagini di guerra o un discorso aggressivo de-strutturano il cristallo facendolo diventare brutto Mentre i toni affettuosi la musica classica come quella di Mozart lo fa diventare STUPENDO110 Mi crede
Don Merlo
Ti credo E ti ringrazio Ora tocca a me Uhm Cos improvvisamente Ah gli insaccti Quasi sempre contengono lattosio (i piccioni attirano lattenzione) Gli escrementi dei piccioni depositti sul davanzale si seccano e diventano volatili e una volta in aria si respirano provocando la candida nellintestino
Bimb
(controlla che K. non ascolti) La mamma al medico dice che va spesso a fare pri pri E chebrucia normale
Don Merlo
Sar la cistite Beva tantacqua per alcuni giorni ed eviti pomodoro asparagi alcool e cibi piccanti Assuma contemporaneamente mirtillo rosso americano111 fermenti lattici vivi Saccharomyces boulardii E se il male perdurasse Le cause potrebbero essere qualche calcolo Oppure unallergia Bimb io non so medico Se la fai visitare da un medico omeopata
Kalandrina
(entra) che sentono le mie orecchie che sentono le mie orecchie O-me-o-pata Finalmentetirivaluto finalmente ci troviamo daccordo su una cosa
Don Merlo
Ehi percetto112 lesistenza dun punto dincontro fra noi Non mi aspettavo proprio che tu avessi parole di stima per lomeopatia necessario
Kalandrina
(spiega il braccio verso Don con la mano aperta) FERMATI Parole di beeeneMa per favore keorrenda losca figura Imbroglione depravato Pensa che in televisione attakkano gli omeopati sempre (capisce il fraintendimento) Ke tu stavi parlando bene dellomeopata
Don Merlo
Cio tu stavi parlando male dellomeopatia Che tu abbia avuto esperienze negative con gli omeopati
Kalandrina
NO che domande
Don Merlo
Che tu abbia studiato medicina per parlarne male
Kalandrina
NO che domande
Don Merlo
Non capisco allora la tua animosit
Kalandrina
Ma e nella saggezza di tutti i dottori
Don
51
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo
La medica la categoria professionale pi gretta Chiusa alle novit e alla scienza Spalancata alle personali soddisfazioni economiche E le conseguenze sono pe' la nostra salute E il medico nutrizionista televisivo poi Un docente universitario che riduce la scienza della nutrizione a unaddizione di calorie 80 grammi di pasta tot calorie Se aggiungiamo un po di sugo le calorie diventano tot Attenzione invece allaggiunta di un uovo Cos facendo guadagna tantissimo mentre tocca agli altri a me per esempio informare e addirittura rimettendoci di tasca propria
Kalandrina
Tu sottovaluti il sistema Sei uno di quegli studenti degli anni 60 e 70 che mettono in discussione le istituzioni I nostri medici
Don Merlo
I nostri medici aggiungo non conoscono la medicina orientale eppure presuntuosi ne parlano male Non studiano lomeopatia eppure presuntuosi le si scagliano contro113 Si appellano alla scientificit della medicina ma si contraddicono Quando vai dal medico saluti ed entri lui dove lo trovi
Kalandrina
Seduto dietro alla scrivania
Don Merlo
Ti siedi e gli racconti i tuo malanni egli rimane seduto
Kalandrina
E normale mi deve dare solo la ricetta E veloce
Don Merlo
E normale solo la ricetta E veloce Se entri nello studio di un medico omeopata questi usa il lettino analizza il tuo corpo tastandolo e utilizzando gli strumenti che considera adeguti A volte annusa le tue urine Perde tempo co te fin quando non comprenda il motivo per cui stia male114 i presente il medico di campagna che
Kalandrina
uh Don Merlo ritorniamo indietro invece di attualizzarci
Don Merlo
Non riesco a curarti Le medicine sono inutili O vai a Roma in un istituto medico sperimentale in cui medicine costosissime proveranno a rinforzare il tuo sistema immunitario o potresti premetto che io non ci credo potresti provare da Angelo DAliesio medico omeopata disse una specialista a una paziente La sofferente provato che ci rimetteva e costui le rinforzato il sistema immunitario Ecco perch
Kalandrina
E che ci azzekka115
Don Merlo
Disintossichi il tuo corpo dallomeopata E il vaccino antinfluenzale
Kalandrina
(distende il braccio verso Don con la mano aperta) FERMATI Ogni anno lo faccio Come tutte lepersone che ci tengono alla sua persona E non mi lamento
Don
52
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo
Ci vuo credere per forza vero Non sai che i vaccini sono la spina dorsale di
tutta lindustria farmaceutica116E chei bambini vaccintine
diventano clienti a vita117Da quando ti conosco non passi un inverno senzainfluenza Ogni anno si pubblicizza ai quattro vnti il vaccino antinfluenzale ma poi le influenze arrivano perch perch i colossali interessi commerciali inficiano la qualit e lattendibilit della ricerca perch la distribuzione del vaccino spesso anticipata rispetto alla previsione del picco dinfluenza perchesso pesante e non dialoga con le nostre cellule Il vaccino omeopatico al contrario riesce a dialogare con queste e d alle stesse informazioni perch giacch diluito in dosi infinitesimali piccolo quanto le stesse cellule (K. tocca con modi bruschi la testa di B.) Lo sai tu che il vaccino convenzionale sconsigliato alle personeallergiche
Kalandrina
Ma io sono sana
Don Merlo
Allergiche alle proteine delluovo
Kalandrina
Uovo Che centra Io lo mangio
Don Merlo
Ogni anno iniettano nel tuo sangue un vaccino prodotto su uova embrionate di pollo (K. si sfrega nervosamente il corpo) e contenente mercurio E lo sai che la somministrazione del tuovaccino devessere rinviata in caso di febbre Lunico vaccino che fa effetto quello omeopatico E in Francia e in Germania con lomeopatia materia universitaria ci si cura negli ospedali118
Kalandrina
Si pero voglio sapere chi questa dottoressa ke non la voglio come mia personale dottoressa Io sono per le medicine convenzionate
Don Merlo
Convenzionate Il sociologo Francesco Battisti avrebbe dtto e ridacchiando La truffa lanima del commercio Quasi tutti i farmaci sono inefficaci quando non sono nocivi in pi della met dei pazienti119 in questo caso per i farmacisti e i medici obiettori di coscienza non obiettano
Kalandrina
(tocca ruvidamente la chioma di B.) come sei polemico ma sei arrivato pe chiakkier o pemagni
Don Merlo
(a s stesso) Se la mente non si arrende rimane ignorante
silenzio
Kalandrina
(respira profondamente pi volte) Perche non usciamo sul terrazzo Un p dossigeno ci vuole
Bimb
Piove
K.
53
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
(a B.) SuKanta Canta una kanzoncina trendi
Bimb
Quale Non mai cantato Mi dici che stono
Kalandrina
si La poesia si la poesia Recitala una qualunque f vedere a Don Merlo la tua bravura
Bimb
Mamma non l mai fatto Neanche a scuola
Kalandrina
ohh sai bene ke non e kosi Non s oggi non ti capisco proprio Lasciatelo dire
Bimb
Va bene se proprio una filastrocca di Cinzia mia amichetta (K. batte le mani con entusiasmo) La befana quatta quatta / con la scopa n cielo scatta / Porta i bimbi tanti doni e ai grandi buffettoni / Se non i mai fatto l bravo / lei ti porta un grosso guaio / un enorme cipollone / ammuffito e puzzettone / E se invece i fatto l bravo / dolci panna e caramelle / tutto sceso dalle stelle / La befana sdentatella con la scopa n ciel saltella / E scattando se ne va / saltellando trullal (K. applaude con enfasi)
silenzio
Bimb
(a Don) Signore aspetti qui Non se ne vada (esce; torna con un sacco di soldatini) Ecco gliassassini i soldatini di piombo VIAAAA Li butto cos non avveleneranno nessuno (li getta)
Kalandrina
AHHH nOOOoo ma che faiEra la collezione dei gloriosi eroi vincitori della Tempesta del deserto E adesso che regali al tuo amiketto 50 soldatini arrivati dallAmerica E non sai quanto kostano Decorati a mano
Bimb
Ah E brava E cos tu per recuperare i costosi soldatini avveleneresti le ossa del mio amichetto
Kalandrina
Ma no no ma che dici (a Don) come esagera E che (prende una posata ed esce)
Don Merlo
lodevole ci chi fatto
Bimb
(china il capo) grazie a un maestro come lei
Don Merlo
(china il capo) grazie alla tua sensibilit
silenzio
campanello di casa
Kalandrina
(apre - in scena) CHE SORPRESA Le do il benvenuto (Mendicante appare con K. che ne trascina il braccio. A tavola, K. fa pressione sulle spalle di M, perch si segga) Mangi e mi raccomandomangi TUTTO (afferra la mano di M., e a questa fa prendere la posata: la mano di K. guida quella di M. affinch inforchi la pietanza e imbocchi M. Il volto di K. a pochi centimetri da quello di M.)Gnam che buono E fantastico vero (M. fissa lo sguardo su B., su Don, su K., che osservano
54
Amabile sembrerai| (estratto)
lospite. K., ancora vicinissima al volto di M., ha lo sguardo stravolto. M. si alza, si dirige verso luscita, si ferma, esce senza voltarsi)
silenzio
Don Merlo
(al pubblico) Per quale ragione lessere umano non acctta lidea che il proprio idolocommetta reati120
Bimb
La frutta mamma cos finiamo (ride) Anzi cos LA finiamo
Kalandrina
kiwi e melone al vino Con melone giallo melone bianco limone e vino bianco abboccato (si accorge della gaffe) Ce il vino Smettiamo di di mangiare e ci sediamo sopra il divano
Bimb
E la trta di carote
Kalandrina
La trta di karote N ce la polvere di mandorle immagino che lospite n dira anche su questo alimento121 Ce anche il lievito in polvere la cannella in polvere e zucchero a velo lasciamo stare va Smettiamo di di mangiare e ci sediamo sopra il divano
Bimb
E il gelato
Kalandrina
Smettiamo di di mangiare e ci sediamo sopra il divano
Bimb
Ma come quel gelt della Mesn Kalandrin di cui ti vantavi tanto TERRIBILE SOSPETTO non avrai mica preparato fin anche il TUO gelt con prodotti tossici (a Don) Mamm ci lavorato jersera e tuUUutta sta mattina Un gelato per finire (ride) degnamente un pranzo abbondante
Kalandrina
(dal frigorifero prende il gelato, poi si mette in un angolo) Il gelato Calma KalandrinaAndra tuttobene Il gelato lho fatto in casa quindi non e industriale quindi non riempito con laria kuindi e positivo Un punto x me E poi non ho malattie contagiose Oddio e se Don Merlo la pensa diversamente N non entrava in casa e quindi non ce pericolo di contagio Latte Frutta ho detto latte poco fa ooh noo Diro di averlo bollito prima Ma no bimb sa che non e vero e mi svergogna E poi il latte non va consumato dopo lo svezzamento e loro sono svezzati ff hh dico che ce lacqua di fonte o il latte di soia Fantastico sto imparando presto Passiamo alla frutta e che cha da dire contro la frutta E roba naturale scommettiamo che Napoleone non centra NOOO i pesticidi mannaccia mannaccia E lo zucchero Porca io ho solo quello raffinato e Bimb lo sa allora Diro che non ce zucchero (fa un passo in avanti; si ferma) E n
Bimb
(entra, e si colloca fra K. e Don) Chiss come sar l gelato (mima il contorcimento delle budella) Oh
Ahi Aiuto Per la mia candela verde mi son rotto lintestino e forato
il buzzino122K. e B.
55
Amabile sembrerai| (estratto)
(K. ferma col gelato che si squaglia; B. va da lei e la spinge fino al tavolo. K. gira intorno a questo e, nel crear spazio per posare il gelato, il dolce cade a terra; K. non si scompone e si siede accanto a Don. B. esce)
Don Merlo
Il gelato si presentava bene La prossima volta saremo pi fortunati
Kalandrina
Una golosa tazza di cioccolata Rigorosamente senza zucchero
Don Merlo
La cioccolata Ma no Kalandrina inutile che ti affanni
Kalandrina
Nooooo e che problema (al massimo della gioia) oddio mi sembra aver capito che consumeresti una cioccolata FINALMENTE SI Non te ne andare ke te la porto (esce correndo)
Don Merlo
(a B.) La cioccolata Oltre alla benedetta istamina la cioccolata un problema per i reni calcoliMa per una volta la berr volentieri
Bimb
(a K.) SAPPI CHE IL CIOCCOLATO
Don Merlo
Silenzio Rimanga fra noi due
Kalandrina
(torna con la bevanda) Ottima scelta pensa che ne bevo almeno 2 tazzone die
Don Merlo
(beve due sorsi) Amara ma buona Grazie
Bimb
Un sano the ci vuole per lei (gli leva la cioccolata dalle mani ed esce)
Kalandrina
Ma come ora che il nostro ospite stava consumando
(B. offre il t allospite, poi guarda K. con aria di sfida, ed esce)
Don Merlo
Siete gentilissimi chi la cioccolata chi il th123 Per questo the cos come la cioccolata fa venire i calcoli ai reni
Kalandrina
(amareggiata) Ma come la cioccolata che ti ho offerto fa male
Don Merlo
(tossisce per soggezione) Ehm non per forza Ritornando a questo t in bustina e di certoconterr muffe Per per una volta non morir (assaggia)
Kalandrina
(a B.) SAPPI KE IL THE
Don Merlo
Silenzio Rimanga fra noi due
Kalandrina
(strappa dalla mano di Don il bicchiere, e ne versa il contenuto in un vaso da pianta; ripone il
bicchiere davanti allospite) Ma io sapevo che il te fa bene al cuore soprattuttoDon
56
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo
S quello verde perch non fermentato Esso ajuta il cuore e non danneggia i reni In pi il the e lacqua sono le uniche bevande adatte per qualsiasi pasto Permettetemi unattenzione maggiore sulla qualit Bancha poverissimo di caffeina e teina adatto per tutti compresi bambini malati e vecch
(B. si siede)
silenzio
Kalandrina
Bimb fai un p vedere allospite che cosa fanno le persone educate dopo che hanno konsumato
Bimb
Dentifricio filo interdentale collutorio (a Don) Signor Merlo maccompagna a lavarmi i denti
Kalandrina
Ma Bimb che confidenza Intanto si dice colluttorio con 2 tti (a Don) Scusa ma sai ke la skuola oggi impara solo di assumere confidenza
Don Merlo
(a B.) Collutorio Andiamo ti accompagno (vanno)
Bimb
(fuori scena) NOOOO MA CHE DICE NON MI POSSO LAVARE I DENTI IL TU-MOO-RENOOoo
Kalandrina
ODDIO BIMB CHE SUCCEDE MO DON MERLO (accorre fuori scena) Che ti e successo
Don Merlo
No no Calma Per favore Io volevo
Bimb
Ancora una volta i tentato di avvelenarmi Il dentifricio io lavevo capto prima di te che fa malissimo Contiene lo stagno la formaldeide lo STRONZO
Don Merlo
Lo stronzio
Bimb
Il filo interdentale che TU mi i imposto contiene il mercurio Il collutorio che TU mi i imposto contiene il cobalto lalcol BRODILICO e quindil TU-MOO-RE
Don Merlo
No Bimb alcool pro-pi-lico non
Kalandrina
ADESSO DECISAMENTE BASTA Gentilmente finora ti abbiamo ascoltato ma adesso non ne possiamo piu Guarda come mi hai ridotto Bimb
Bimb
TU sei stata (rumori di oggetti buttati a terra. B. rientra e afferra il telefono; compone un numero)
TELEFONO AZZURRO SONO BIMB MIA MADRE MI AVVELENA NON DICO BUGIE SONO ANNI CHE MI FA INGOJARE I METALLI E ANCHE IL COBALTO
K.
57
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
(accorre con Don e strappa il filo dalla presa telefonica. Scuote B.) MA INSOMMA BIMB CHESTAI IMPAZZENDO FERMATI SMETTILANON TI VOGLIO FAR DEL MALE BASTAA
Bimb
(cerca di liberarsi) AHH AIUTO MAMMA MI PICCHIA DON MERLO NON SE NE VADANON MABBANDONI PROPRIO ORA
Kalandrina
D M CHE STAI A FARE LI IMPALATO AIUTAMI
Don Merlo
(divide i due; prende le mani a B.) Ma no BimbTua madre non ti vuole avvelenare Le cose che tidico le sanno in pochi Non le conoscono neanche i tuoi insegnanti (B. si calma) Ma vedrai una volta che tua madre avr letto A pranzo co Don Merlo vedrai ella sar attenta
Kalandrina
(a B.) Ma ceeeerto anzi sai che facciamo (a Don) KE FACCIAMO
Don Merlo
Bimb glindustriali inquinano i prodotti perch
Bimb
Perch non nno Bimb
Don Merlo
Ne nno Ma molti si fanno in quattro solamente per difendere le proprie sicurezze economiche Eglino124 introducono sostanze velenose negli alimenti per conservarli meglio per ammorbidirli o per coprirne il sapore se non sono freschi o per risparmiare denaro Altre ragioni per immettere tossici La profumazione degli ambienti La colorazione dei prodotti Oppure la migliore presentabilit degli alimenti Ecco per che lucida liscia bella quella mela sul tavolo125
Kalandrina
E m che ha fatto di male quella mela
Don Merlo
Nulla Che cosa le nno fatto di male (a B.) Tagliala
Bimb
(una volta tagliata) Ma come marcia dentro
Don Merlo
Infatti Una prova della presenza di anticrittogamici antibatterici e antiparassitar la bellezza esterna del frutto o dellortaggio e il marciume dentro
Bimb
(mentre freneticamente taglia altri frutti) Polizia Carabinieri Il TELEFONO AZZURRO (cerca la cornetta del telefono)
Kalandrina
(simpossessa della cornetta prima di B.) FERMATI CALMATI Bimb sai che faremo (verso Don) KE FAREMO (Don mima la telefonata) Si telefoneremo noi al telefono azzurro cosi ti proteggeranno Hai visto che fa la tua mamma per proteggerti (K. e B. si abbracciano)
Bimb
Signore chiamer lei il Telefono AzzurroDon
58
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo
Ma certo se me lo chiedi tu (B. si libera dellabbraccio; prende la cornetta del telefono e la offre a Don, che la depone sulla base)Domani dopo il lavoro andremo io e tua madre dalla Polizia edai Carabinieri e da l chiameremo il Telefono Azzurro
Kalandrina
Ma ceeerto il nostro
Bimb
(a Don) E i denti non me li lavo
Kalandrina
(a B.) Non ti lavi i denti Ma ke dici (a Don) MA CHE DICE
Don Merlo
(a B.) Va in bagno scicquati la bocca con acqua e spazzola i denti senza dentifricio
Bimb
Ohhh tutto qui (esce; torna) Detergente per lavastoviglie blu = cobalto Shampoo blu Deodorante per la casa blu Profumo di mamma e mio blu Il bracciale di mamma blu Viaaa tutto nel bidone
Kalandrina
(sussulta allidea di buttare bracciale e profumo, e li afferra) Va bene li butto io x Ma Donmerlopossibile che il cobalto
Don Merlo
S In Inghilterra anni fa morirono alcune persone che frequentavano lo stesso pub Esse avevano gustato una birra nella quale era stato aggiunto cobalto per migliorare la presenza della schiuma E cos una dopo laltra (mima la croce con la mano) attacchi di cuore
Bimb
(si aggrappa al vestito di Don: a questi) Ges jeri di nascosto al pub leccato un po di schiumaOddio il cuore Salvami il cobalto sta facendo effetto
Don Merlo
(a B. mentre tasta il suo polso) S stai verameeeente male
Bimb
Oddio Madonna
Don Merlo
Ma non per la birra Il cobalto non si mette pi nella birra (B. si riprende e cade senza forze sulla sedia)
Kalandrina
Basta cucina Il divano sediamoci sopra (conduce Don sul divano)
silenzio
Don Merlo
(al pubblico) Per quale ragione nel logo di alcuni Ordini di avvocati appare la bilancia, segnodella giustizia uguale per tutti126
Bimb
(va al telefono) CORRETE Qui c un grande medico a mangiare Non un medicono un
santone S venite Ma fate presto io lo mantengo qui con una scusa (riaggancia la cornetta e si
59
Amabile sembrerai| (estratto)
siede a tavola. Di scatto, torna al telefono) Ah dimenticavo indossate la divisa AZZURRA dellanostra nazionale di calcio Ciao (si siede sul divano)
bussano alla porta con le nocche della mano
Bimb
(apre) Oh Madonna ma che successo ai capelli (da fuori)
Dov il santone
Bimb
Questuomo strano che sembra strano passa la vita a riconoscere i veleni e cos salva la vita agli amici Mamma aveva cucinato dei piatti velenosi ma MENO MALE che cera lui
Osservatemi come sto Io oggi mi sento in salute127 Ed la prima volta da quando mangio con mamma
(da fuori)
Ah ma allora vero che tua madre strana
Bimb
Se lo invitate a mangiare a casa vostra vi salver dalle sostanze tossiche che cucinano i vostri genitori Se volete lo invito io da voi ormai siamo amici
(B. O entra in scena con i capelli pettinati alla Don Merlo)
Bimb
(con tono deluso) Ehi ma tu indossi la seconda maglietta della nazionale non quellazzurra
Bimb O
E certo Quella blu sicuramente tossica sulla pelle
Bimb J
(fuori scena) Oddio ke dite allora me la tolgo sta maglietta (appare a torso nudo)
(B. A entra in scena con la capigliatura alla Don Merlo)
Bimb
E tu i la maglietta blu della nazionale sopra la camicia
Bimb A
Per non far toccare il blu sulla pelle
Bimb
Oh Ges E come fate a sapere queste cose Non giusto solamente io le sapevo
Bimb O
Sono scritte sun libro
Bimb
Come scritte sun libro (si gira in direzione di Don) E chi lavrebbe scritte Bimb A e Bimb O
(scorgono Don) DON MERLO Qui MITICO
Bimb
LUI CONOSCETE LUI E come fate amico mio e di mia madre Anzi mi state antipatici Mo
visbatto fuori di casa Bimb A e Bimb O
(chiamano) DON MERLOO (Don si volta verso di loro)
B. A
60
Amabile sembrerai| (estratto)
Bimb A
proprio lui
Bimb O
Tale e quale alla copertina del libro
Bimb A Possiamo entrare
Bimb O
Per salutarlo
(B. A, B. O e B. J entrano in sala da pranzo)
Bimb A
(alza la mano) Signore Mio padre fatto una partaccia al dentista Non sei un amico perchnon vero che come dicevi tu mi i fatto pagare soltanto le spese per la capsula di ceramica di Bimb O (spalanca la bocca per far vedere a Don lapparecchietto) A te il prodotto finito costa 130 massimo 200 euri mentre io l pagato 950128
Bimb O
(alza la mano) Signore Anche la mia famiglia daccordo con lei Fra i piccoli indianidaggiungere lOccidentale129
Bimb A
(a Don) Ah Senta questa mio padre sta cambiando lavoro dopo che gli fatto lggere il libro
Bimb
Ma come tuo padre non aggiusta le automobili E non sta riparando quella di mia madre
Bimb A
Non pi Quando letto che lo (si concentra) lo xilene e un altro solvente si prendono nelle officine dove si riparano le macchine per paura di trovarsi queste sostanze nel cervello e di prendere la distrofia muscolare dtto che vuole lasciare il lavoro e ne sta cercando un altro
Kalandrina
(porge un vassoio di bibite Cola) Il nettare degli dei
Bimb O
La Cola No signora grazie lo stesso
Kalandrina
Si fate bene a evitarla Non sapete che la si usa per rimuovere le macchie nelle stoviglie E anche per togliere la ruggine alle viti
Bimb A
Soltanto questo In molti stati americani le pattuglie ferroviarie la impiegano per togliere il sangue sulla strada dopo un incidente
Kalandrina
Ahh finalmente avete capito ora xck scompaiono i cadaveri uccisi dai serial killer
Bimb O
Ah In famiglia abbiam capto xch mamma losteoporosi pe questa bibita Perch lacido lacido ruba il calcio delle ossa
Bimb A
Ed ecco perch in Germania molti bimbi avevano losteoporosi i genitori li lasciavano soli a
bere la ColaK.
61
Amabile sembrerai| (estratto)
(K. esce)
Bimb A
E poi NON lavarsi MAI i denti dopo aver bevuto questa bevanda perch si toglierebbe lo smalto E per seeempre
(K. torna con lattine di Coca Light)
Bimb O
La Light Causa il Lupus e i dolori che che de-ge-nerano
Don Merlo
S su per gi dolori degenerativi del sistema nervoso (K. porta via il vassoio)
Bimb A
Ah una cosa urgente mi cognato
(K. si presenta con bibite industriali)
Bimb O
Limonata pompelmo aranciata No grazie signora come nella Cola in ogni bottiglia ci stanno 16 cucchiaini di zucchero E raffinato E poi c il benzene130
(K. va via con le bottiglie)
Bimb A
Dicevo di mio cognato egli soffre di non ricordo pi Per giacch letto la parte del libro in cui scritto della possibilit di avere i parassiti nellintestino e nella prostata sta eseguendo le analisi
Kalandrina
(con un vassoio di alimenti) Skommetto skommettino che ho sentito un languorino dal vostrostomakino
Bimb
No ma lascia sta porta indietro il vassojo nno letto A pranzo co Don Merlo e sanno gi che cosa cucini
(K. esce)
Bimb O
(a Don) Ora andiamo a fare spesa cos eviteremo che la facciano i nostri genitori
Bimb A
Siete invitati al nostro Fan Club Don Merlo
(B. O, B. A e B. J vanno via; K. e Don sul divano; B gira in tondo)
silenzio
Bimb
(a Don) Dice mamma che lei respira strano Che fa impressione
Don Merlo
Che vl di che respiro strano Ah s A volte uso la tecnica del Rebirthing131 ma non riuscirei a spiegartela in du parole
silenzio
Bimb
(osserva K., e le tocca, amorevolmente, il braccio; K. automaticamente ritrae larto. B. esce. Appare con, avvolti nella maglietta che indossa, alcuni oggetti. Li srotola sulla tavola, davanti a Don; K.
62
Amabile sembrerai| (estratto)
sobbalza, e prova a raccoglierli; B. la ferma) Non preoccuparti mamma ti salveremo noi (a Don) Analizzi questi prodotti e salvi mia madre dalla morte
Don Merlo
(esegue) Integratori Medicinali Vitamine Non mi meraviglierei mica se ci trovassimo ttrionibio neodmio e praseodmio (a K.) Lo sai che il tuo cuojo capelluto stassorbendo alcool propilico e difenile policlorurato grazie allo shampoo (K. ha le mani fra i propri capelli) E che il tuo viso imbrattato di titanio a causa della cipria (K. si specchia) E che il titanio sta pure nel resto del corpo se ti cospargi di talco (K. si tocca agitatamente il corpo) Il vanadio lo assorbi dalla matita per gli occhi Sventurata nel tuo sangue viaggia anche il bismuto per lAcqua di Colonia E fai bene a deodorarti (K. si annusa le ascelle) Per nel deodorante c lo zirconio Immagino che tu Kalandrina soffra a volte di dolori alle gambe o alle ginocchia Forse a piedi
Bimb
S S S S
(K. si siede, e, non vista da Don, si mangia le unghie)
Don Merlo
(raccoglie una boccettina di smalto per unghie, e, senza guardar K.) NO Non nutrirti con le unghieper lafnio (osserva la bocca di K.) La tua bocca Chi bacia la tua bocca sintossica col bario e il titanio contenuti qui nel rossetto (K. si strofina le labbra con le dita) E pure col cacao per labbra inquinato dal benzene Te lnno dtto che il benzene presente in tutti i casi di HIV (K., afflitta, appoggia le mani fra le gambe) E stoggetto strano (lo schiude) le ali Oh lassorbenteintimo
Kalandrina
(in soggezione) Ma no Esagerato Intimo addirittura
Don Merlo
Nessuno mi toglier dalla testa che esso contenga il tallio E il mercurio (K. si protegge la parte intima con le mani) Fa cos ricopri lassorbente con un tessuto cos non sta in contatto con con (K. cerca di raccogliere una confezione di profilattici di lattice, ma preceduta da B., che consegna il prodotto a Don) Ahi Benzene
Kalandrina
(con vergogna) h gesu e ki l ha messi in camera da letto Spero non sono usati (a Don, toglie di mano la confezione; poi, sposta gli oggetti analizzati)
silenzio
Bimb
(trova un foglietto: lo legge, poi lo nasconde sotto un cuscino del divano) Mamma signor Merloaccomodatevi sul divano Vi lascio soli (esce, mentre i due si siedono)
Kalandrina
Certo quei grigiottini capellini Ti dico un prodotto fantastico che senza che nessuno se ne accorge annerisce i pochi filini grigi
Don Merlo
Oib Proprio laltro giorno
Bimb
(entra porge un flacone a Don) dellamico di mamma E lo usa quando viene per dormire qui K.
63
Amabile sembrerai| (estratto)
Kalandrina
(in soggezione) Ma nooo ma assolutamente noooo (a B.) ma e tanto che mandrillottohmRocco non viene qu (prestamente, afferra il prodotto; legge ansiosamente letichetta che porge a Don)Ecco lo vedi
Don Merlo
(legge) Prodotto da consumarsi il Ah s Consumarsi brutto termine Meglio usareutilizzare adoperare una lotta persa Adottano troppo spesso il termine co molteplici significati mangiare ingojare bere assumere usare
Kalandrina
Ma Don Merlo ke vuoi che me ne importa a me (indica con frenesia) La scadenzala data di scadenzaLa vedi dellanno skorso Da allora mandrillotto non lo vedo pi altrimenti avevamo un prodotto nuovo non scaduto (scuote Don per un braccio) KAPISCI ORA
Bimb
Che dici ma
Kalandrina
(a B.) Vogliamo mica parlare del tuo nuovo amore (B. si eclissa dietro la tenda)
Don Merlo
Vi ringrazio per linteressamento Io sto aspettando una tintura che non contenga (a B.) Secondo te qual quella sostanza velenosissima che potrebbe essere contenuta nel flacone di tintura nera per uomo Ti ajuto un metallooo
Bimb
(da dietro la tenda il tono di terrore) PIOMBOOOO
silenzio
Kalandrina
E la barba grigiottina anche lei Filini che eskono e poi non escono dalla faccia Te lo devo decisamente dire che sei meno rozzo se ti levi quel grigiottume Ho ragione
Bimb
(esce dalla tenda e scompare; sbuca con un prodotto: a Don) Ci stanno queste lamette che mammausa per la pancia
Kalandrina
(in soggezione) xche pensi che le uso io
Bimb
PERCH NON VERO CHE LE USI TU (a Don) E funzionano Lei dopo che si rasata si accarezza la pancia davanti allo specchio
Kalandrina
B un ricordo che non mi viene in mente pero mai dire mai Ma Don Merlo maschio e di certo ha i peli estremamente pi duri dei miei che ricordiamolo sono di donna Emancipata ma donna
Don Merlo
ragione la barba il mio cruccio E da quand scoperto che i prodotti per la barba e il dopobarba sono tossici132 trovato la scusa per non tosarmi In ogni modo esiste una ricetta pi casareccia per preparare una sostanza meno inquinante e di sicuro la prossima volta mi
troverai pi presentabiles., poi K.
64
Amabile sembrerai| (estratto)
silenzio
Kalandrina
h ricordiamoci che il parroco ci aspetta per la comunione
Don Merlo
Bimb Kalandrina ATTENZIONE La comunione
Kalandrina
HH KANE INFEDELE
Don Merlo
Lostia
Kalandrina
BESTEMMIATORE E il corpo di kristo
Don Merlo
Lo so Ma Esso infettato dalla mano del prete La mano di questi non pu essere pulita anche perch passa nella bocca di decine centinaja di persone
Bimb
Forse ai sacerdoti le Aziende Sanitarie avranno rilasciato il Libretto Sanitario Il credente oggi per pu scegliere di ricevere lostia sulla propria mano133
Don Merlo
E qual la differenza linquinamento chimico e biologico non cambia Anche le mani dei credenti cos come la bocca sono sporchissime e inquinano quella del parroco Secondo voi le persone che cosa avranno toccato prima di recarsi in chiesa E (si tocca parti del corpo) quali parti del proprio corpo avranno ispezionato La Comunione forse stata una causa di epidemie nei secoli
Bimb
Oddio Ma allora anche lacqua santa Sai quante centinaja migliaja di mani sporche anche malate diluiscono i proprj batterii i proprii virus i propr funghi nellacquasantiera
Kalandrina
E secondo il vostro personale parere Dio fa questo ai credenti
silenzio
Kalandrina
(si accorge del foglio, e lo apre: con gestualit e tono accalorati) AMAMI/Amami di un amorepiccolino e semplice / bevimi come fossi rugiada fresca del mattino / (Don sussulta) respirami quando apro a te i miei petali / accarezza i miei sorrisi e coprimi di sguardi dolcissimi / vivimi ogni volta che puoi / Lsciati amare come un amore piccolino e semplice / e dimmi che ti posso bere come rugiada fresca del mattino / fatti respirare come il pi profumato dei fiori / dona alle mie carezze i tuoi sorrisi e perditi nei miei sguardi dolcissimi / Lsciati vivere Fantastico (le manca il respiro; porta il pezzo di carta al petto; Don, con gli occhi strabuzzati e la bocca spalancata di meraviglia, si alza e fruga nelle proprie tasche; B. accende una candela, poi chiude le tende ed esce. A Don) Ma non per offenderti ma non ti riconosco sotto questo aspettoDon Merlo soltanto un poeta e la delicatezza fanciullesca di metterla la sotto il cuscino (cerca una mano di Don)
B.
65
Amabile sembrerai| (estratto)
Bimb
(entra) i visto mamma trovato la lettera e capto che era per te Cos l messa sotto ilcuscino
Kalandrina
(riprende a leggere e, delusa, nota la firma) Cinzia ah che Madonna mia io che credevo fosseuna una poesiola della scuola Anzi (a B.) una poesia che avevi scritto al tuo amoreInfatti erainfatti era fanciullina (senza forze, cade sul divano e consegna il foglio aDon;B. esce)
silenzio
Kalandrina
Don Merlo sei nervoso Eppure stiamo a lume di candela
Don Merlo
Mi devi scusa ma proprio la candela
Kalandrina
hhh ho capito la penombra
Don Merlo
Non i capto La candela emana toluene e benzene Asma eczema cancro
Kalandrina
uh (agitata, getta immediatamente lacqua, contenuta in un bicchiere, sulla fiammella; si avvicina a Don)Allora dicevamo
Don Merlo
Ritieni che la candela spenta non sia cancerogena
Kalandrina
(esamina la bugia, poi la copre. Osserva Don, si alza di scatto; esce. Si presenta, con una ciotola, che porge) ECCO Ricordi quando tu hai dichiarato che la frutta si mangia a stomaco vuotoBENONE Sappi che io son daccordo con te E vero pure che tu non hai mangiato finora
(attende una risposta) Dillo si e vero EVVIVA Stavolta IO tengo ragione Eccoti una macedoniadi frutta Ti fara bene Perch gli zuccheri semplici il transito veloce Digestione facile Niente fermento Lo vedi Anche io sono diventata come quelli che costruiscono opere architettoniche nel rispetto della loro stabilit strutturale e non dellestetica (mentre cerca di imboccar Don) Uh questo piatto confezionato dalle mani di kalandrina Ma sai che verro spesso a mangiare da kalandrina
Bimb
NOOO (entra; toglie la ciotola dalle mani di K., e la mostra a Don) veleno Osservi Esamini Anatomizzi il piatto Mamma mischiato tutta la frutta che aveva Capisce TUTTA
Kalandrina
E allora Non sono tirchia Offro tutto al mio gradito ospite
Bimb
S ma i associato frutti acidi aspri e dolci NO! NON VA BENE E soltanto tu potevi sbagliare (a Don) Proprio allultimo Per poco mamma non riusciva a intossicarti (porta via il piatto)
silenzio
Kalandrina
(si coccola la pelle) Mangio veleni te dici La mia pelle non lo dice
Don
66
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo
(le analizza la pelle) Se il civilizzato mangia bene altrettanto vero chedi solito si nutre malissimo134Tuper vero
Kalandrina
AHH (si lancia su Don e glinfila una forchetta; poi, si siede al suo fianco) Sei un egoista (si liscia la pelle) e una karatteristica di noi donne kurarci con lozzioni e kremine cos attiriamo
Bimb
LACQUA (entra) Poffarbcco il trucchetto riesce sempre (legge A pranzo co Don Merlo) Alle creme aggiungono alluminio ch questo metallo entra nella pelle e attrae lacqua La reazione d solamente lillusione duna pelle idratata (ride) Altro che effetto vellutato Nella tua pelle mamma incastrato lalluminio e il tuo sistema immunitario si affanna per toglierlo Sei diventata una (ridacchia) ferramenta ambulante (sta per andarsene, ma) E prega affinch lurea contenuta nella crema non sia duna persona malata (K. ritrae subito il braccio) O di una lumachina (esce)
(K. fissa il vuoto dinanzi a s con gli occhi quasi chiusi, e prende,ogni tanto, un piccolo sorso dacqua da un minuscolo bicchiere per inumidirsi le labbra135)
Bimb
(da fuori) NEL TUO UTERO mammina alloggiano trematdi intestinali adulti uova ditrematde intestinale forse stad della tenia E poi Ascaris trematde ovino del fegato trematdi cercaria E poffardo i metalli pesanti e il tetracloruro di carbonio e lalcool propilico Nientemeno il metil butil chetone E MENO MALE CHE I GI FIGLIATO CH LE TUE OVAJE ORAMAI SARANNO UN RICETTACOLO DI
Kalandrina
AHHHHHHHHHH
si spengono le luci mentre K .urla
silenzio
Ombra
Egoista apparirai se la verit diffonder tu vorrai Ma amabile e cortese sembrerai se la verit
nasconder tu saprai O se ignorante tu sarai
67
Amabile sembrerai| (estratto)
Don Merlo una Maschera Bisogna capire se sia tragica o comica
(Davide Fischanger,
alla presentazione del libro)
68
Amabile sembrerai| (estratto)
CITAZIONI E FONTI
Televisione - RAI 2 (RAI); Current, canale televisivo satellitare; Class TV MSNBC.
Letteratura teatrale e cinematografica Aspettando Godot, Beckett;Ubu cornuto;Ubu Re;Ubusulla collina, A. Jarry; Luomo dal fiore in bocca, Pirandello; Dieci piccoli indiani (Ten Little Niggers titolo originale And There Were None), A. Cristhie; Delicatessen, regia di Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro, 1991; Delirio a due, Ionesco; Un digiunatore, Kafka.
Internet vitaesalute.net; doctormuscle.com; xmx.it; naturesplus.ch; cmbweb.it;medicinaecologica.it; articolis.com; beppegrillo.it; sabinaoggioni.it; it.reuters.com; focus.it; valdovaccaro.blogspot.it; netintegratori.it; greenme.it; facebook.com/SpecieUmanaProgetto3m; reiki.info; ricettepertutti.it; ilrisvegliodelpianeta.blogspot.it; corriere.it; ehretismo.com; facebook.com/luca.speranza.90; antlo.it; ilsapereepotere.blogspot.it; facebook.com/pages/Il-Fatto-Alimentare.
Saggistica Esempi di avvenire, Roberto Vacca;la comunicazione linguistica, Giuseppe Pittno;Come parlare e scrivere meglio Guida pratica alluso della lingua italiana, Aldo Gabrielli; LA GRAMMATICA ITALIANA, Policarpo Petrocchi; pastori nomadi del Kenia (proverbio); Bio-Vegetariani motivazioni di una scelta ambientalista Animalista e Salutista, Antonio Lanni; Guida alla cucina integrale, Mila de Franco; Guida pratica alle combinazioni alimentari, Damiano Galimberti; Il Vangelo di Ges (dtto, pure, Il vangelo della vita perfetta, o Il vangelo dei Dodici); Salute Naturale (rivista); Guarire la prostata in 90 giorni, Larry Clapp; Altroconsumo (rivista); I vini dItalia, I Edizione, Umberto Veronelli; Salute Naturale (rivista); Focus, rivista; Laude (Iacopone da Todi); Italiani scritti, Luca Serianni; I Vini della Gioia, Gioacchino Forte; Corriere della Sera, quotidiano; I Segni nel tempo, Carmine Natale e Apatura; J. Choisel; Focus (rivista); Il settimanale di Padre Pio; Loca chattajola, Carmine Natale e Cinzia.
*
Unopera da cui abbiamo tratto molte informazioni, La cura di tutte le malattie, di Hulda Regehr Clark (2000, Macro Edizioni, Diegaro di Cesena, FC).
69
Amabile sembrerai| (estratto)
Su Amabile sembrerai|
Valter Zaccardelli
Don Merlo riuscito a informare senza schernire nessuno!
*
Amabile sembrerai|, se la verit nasconder saprai| , anche se in misura minore de Lospite che non mangia|, un racconto psicologico-grammaticale.
Lo , perch Bimb far propria la grammatica e il modo di esprimersi di Don Merlo, quando questi sar entrato nel suo cuore (dopo lepisodio del battibecco sulla chiocciola).
*
Il pregiudizio razziale? Religioso? Culturale?
Nulla sono!
Lunico limite umano!, forse insuperabile!,
il pregiudizio sul cibo!
Il cibo tradizione!
Il cibo comunicazione!
Il cibo imposizione di s!
Il cibo d sicurezza!
Insomma|,
il cibo vita!
Perci!
CHE NESSUNO TOCCHI IL CIBO!
70
Amabile sembrerai| (estratto)
CARO DON MERLO
Alessandro Vella11
Arriva sempre il momento| Il mio percorso, di crescita interna|, verso l'equilibrio corpo/mente/spirito|, porta verso un'alimentazione naturale| Lo sapevo|, che sarebbe arrivato il momento| E, forse|, qui| Ed ora| Anche il tuo contatto non casuale| ... mi occorreva un confronto con te|
*
CARISSIMI MINO E CINZIA
Mariano Panella12
Carissimi Mino e Cinzia,
mi congratulo, con voi, per il testo che avete scritto!
Vi confesso, che non pensavo che si potesse sperimentare in termini comunicazionali in un modo cos originale, utilizzando segni, punteggiatura che, talvolta, dimentichiamo o non usiamo quasi mai. L'assurdo che primeggia nel testo quanto di pi vero e difficile da sostenere. Continuer a leggerlo con la dovuta attenzione e con il piacere di scoprire, o meglio riscoprire qualcosa che mi appartiene.
Nonostante io faccia l'esegesi alle pietanze, una lettura profonda e intensa, volta all'estrazione pi pura, completa e articolata del significato di un piatto di grande valore, ed in particolar modo al contesto culinario della mia terra, la cosiddetta Terra di Lavoro, mi rendo conto che tempo di cambiamento, e la sperimentazione obbligatoria.
Non so se abbiate gi portato in scena il testo, ma, qualora decideste di farlo, credo che sia un reale rivoluzione.
11Life & Business Trainer, di Cassino (FR).
12Docente formatore, di Alife (CE), residente a Colleferro (RM).
71
Amabile sembrerai| (estratto)
LA PERSONA: IL CENTRO DELLA NOSTRA ATTENZIONE
Cinzia de Vendictis
Sedersi a tavola e mangiare sembra un gesto naturale e quotidiano; nessuno si sofferma a pensare alle conseguenze di questo atto.
In passato erano mancanze igienico-sanitarie a creare squilibri alimentari, oggi invece, raggiunto un notevole miglioramento delle condizioni sociali e igieniche, sono soprattutto le necessit di un consumismo sfrenato e lesasperata tecnologia alimentare, linquinamento ambientale e leccessivo uso di prodotti farmacologici a rendere il cibo povero di nutrienti e ricco di sostanze tossiche.
Lorganismo metabolizza queste sostanze tossiche, grazie alle sue capacit; queste per si esauriscono quando il carico tossico troppo pesante o prolungato. A ci si aggiunge che determinati metalli pesanti aggrediscono e indeboliscono proprio i nostri meccanismi di disintossicazione; il progressivo inquinamento ambientale ed alimentare che caratterizza la societ industriale infatti mette in crisi il nostro sistema detossificante.
Ogni giorno introduciamo circa 15 grammi di sostanze tossiche (un cucchiaio da tavola); in un anno 4 Kg, in una vita media circa 300 Kg.
La ricerca di unalimentazione esente da tossici quindi va considerata unistanza fondamentale per il mantenimento della salute.
Carmine Natale ci racconta tutto questo con grande leggerezza nel suo libro A pranzo co Don Merlo:13 una conversazione di rara leggerezza e serenit che per lascia trapelare, tra le righe, da un lato il senso di impotenza che vive il nostro protagonista di fronte a cibi contaminati e a ricette che sembrano fatte apposta per distruggere quei pochi nutrienti ancora rimasti nel cibo, e dallaltro il senso di disagio che questa sua richiesta di pulizia e di semplicit suscita nellaltro, nella padrona di casa, in colei che dovrebbe esaudirla.
Kalandrina, infatti, sembra sentirsi impotente di fronte a simili richieste e finisce per provare un senso di dispetto misto a timore per questo ospite che le ricorda quanto nuociamo a noi stessi. Per fortuna a fare da delizioso contrappeso la facile adesione di Bimb agli insegnamenti di Don Merlo.
Sono i bambini la nostra speranza per il futuro, se saremo capaci di insegnare loro un diverso rapporto con il cibo e portarli ad una rinnovata naturalezza, avremo vinto la battaglia per la nostra salute.
Il linguaggio del libro adatto proprio a loro, ai ragazzi; e questo mi fa pensare a recite scolastiche molto pi utili, forse, di dotte ma noiose conferenze!
Chiss se vedremo Don Merlo in giro per le nostre scuole? Sarebbe davvero un grande risultato!
Auguri e ... buon appetito, Don Merlo!
13de Vendictis recensisce la versione iniziale, della pubblicazione, il cui titolo era A pranzo co Don Merlo (mentre, Amabile sembrerai|, se la verit nasconder saprai| una variante successiva).
72
Amabile sembrerai| (estratto)
IL MERLO A TEATRO
Francesco M. Battisti
Non da poco tempo che i merli frequentano la scena teatrale. Gi tra Gli Uccelli di Aristofane il Merlo che indica lOlimpo.
Nelle favole medievali, il Merlo un pennuto illuso, che alla fine di gennaio, vedendo un po di bel tempo, incomincia a cantare credendo che linverno sia gi passato, facendosi beffa di tutti gli altri uccelli ed esclamando: Domine, pi non ti temo. Lo riprende Dante come fe il merlo per poca bonaccia (Purgatorio, XIII, 95) e Thophile Gautier, in una poesia dedicata proprio a lui:
Un oiseau siffle dans les branches
Et sautille gai, plein despoir,
Sur les herbes, de givre blanches,
En bottes jaunes, en frac noir.
Cest un merle, chanteur crdule,
Ignorant du calendrier,
Qui rve soleil, et module
Lhymne davril en fvrier.14
Per Shakespeare un uccello del cattivo augurio. NellEnrico IV:
Hotspur: mi faccio ammaestrare un merlo / a dire solo una parola: Mortimer / e glielo mando in dono / perch gli tenga sempre lira in bollo.
In Svezia, al contrario, i merli sono animali nobili e onorati, un emblema nazionale. I merli neri vanno daccordo con le bionde nordiche.
Nel film di Pasquale Festa Campanile, il Merlo maschio (1971), il violoncellista ammalato di candaulismo15; Laura Antonelli, la sua compagna, una compiaciuta esibizionista.
Giovanni Pascoli scorge nel merlo il risultato dellillusione:
O merlo dal becco giallo, tu hai voluto esser troppo furbo! [] pur vero che merlo vuol dire s furbo e s il contrario! O anche, insistiamo troppo su un nostro verso o motivo o vezzo o genere, che sia una volta piaciuto; e riusciamo stucchevoli; non basta; diventiamo falsi.16
Lantropomorfo Merlo di Natale rappresenta quel che resta della natura contemporanea, attaccata dallindustria e dal consumismo; saggio ed erudito come una civetta, petulante come una cornacchia.
Gli uccelli, si sa, non soffrono di anoressia. Con una temperatura corporea di 42 gradi, bruciano e consumano energie continuamente, ed hanno sempre fame. Volano alla ricerca di cibo. Il merlo onnivoro; si ciba principalmente di frutta e di bacche anche se non disdegna piccoli invertebrati. Al supermercato il suo cibo prelibato sarebbe lo yogurt ai frutti di bosco; in pizzeria non saprebbe cosa beccare.
14Th. Gautier, Le Merle, in Emaux et cames (1852).
15Latto di trar piacere dal far mostra del corpo nudo della propria donna, come fece Candaule, re di Lidio, con sua moglie Tydo al cospetto del generale Gige. Dizionario ideologico di paganesimo politeista a cura di Remo Mangialupi, http://armatadimithra.googlepages.com/dizionario
16 Giovanni Pascoli, Il fanciullino XV.
73
Amabile sembrerai| (estratto)
Il suo habitat naturale il cespuglio, ma si adatta a vivere in numerosi ambienti: anche in citt. Se pu entrare in casa, ripulisce le cucine pi sporche di briciole, vermi e scarafaggi.
Ma il teatro di Carmine Natale vuole anche essere capovolgimento del mondo. Gli uomini stanno zitti, ed i merli predicano ad alta voce, quasi come i preti. Rivestito di luccicanti penne scure, Don Merlo si presenta come maschera elegante e inquietante del XXI secolo: la natura in rivolta.
Non si tratta del Merlo Bianco di Alfred de Musset, ma ne condivide la rarit e lo spirito critico17.
Don Merlo buono di cuore, ma detesta lipocrisia nelle persone e linquinamento degli oggetti. Crede negli ideali, non perde la speranza e persegue le sue intenzioni, nonostante la neve, la nebbia e la pioggia:
Lustrant son aile quil essuie,
Loiseau persiste en sa chanson,
Malgr neige, brouillard et pluie,
Il croit la jeune saison.18
17Alfred de Musset (1810-1857), The Story of a White Blackbird. Vol. XIII, Part 3. Harvard Classics Shelf of Fiction. New York: P.F. Collier & Son, 1917; in www.bartleby.com/313/3/.
18 Th. Gautier, Le Merle, op. cit.
74
Amabile sembrerai| (estratto)
LA FESTA PERDUTA
Davide Fischanger
Vladimiro: Avresti dovuto essere un poeta.
Estragone: Lo sono stato. (Indica i propri cenci) Si vede, no?
In una stanza dove Qualcuno atteso, lInatteso si presenta. Arlecchino che tornato, e attraversa la soglia.
Se fosse privato di tutti gli altri suoi attributi, questo gesto soltanto basterebbe a connotarlo e a produrne lo svelamento allocchio dello spettatore smaliziato, cio moderno. E in effetti, la creatura chiamata Don Merlo, si fa portatore del gesto originario con la naturalezza propria di un dominus arlechinorum (occorre ricordare che il titolo di Don viene da Dominus?), o di un adepto ai culti della psicagogia: varca, apre una via (da quanto tempo?) disertata e riporta la sua presenza elementare al centro della scena.
Chi varca una soglia ha un potere che stordisce, che paralizza lo sguardo e la lingua di ogni interlocutore. Ma un potere che a sua volta consuma e rinnova. Arlecchino la sua metamorfosi, Don Merlo il suo doppio.
Padre di mille figli, signore di mille anime, Arlecchino esegue un volteggio impossibile alla carne mortale e sceglie (con lo stesso senso di necessit con cui pu scegliere chi perduto) di raccogliersi in una creatura celibe, remota, sapienziale.
Don Merlo ha con s una gallina viva e un libro. Entrambi doni ambigui, essi servono a sancire la sua autorevolezza, i suoi titoli, che non trovano giustificazione altra che in s stessi, come una gallina una gallina e come un libro non pu che chiamarsi A pranzo co Don Merlo.19 Oppure, con altre parole, il dono il gesto che qualifica: chi Don Merlo/Arlecchino? Ma ovvio: colui che reca il libro.
Don Merlo, ineffabile dannato buueliano, giunge ad un banchetto che non ci sar. Che non ci pu pi essere. La festa perduta, e con essa i suoi signori. lepoca, si direbbe.
Don Merlo, apre e chiude in continuazione il triangolo familiare: cosaltro sono Kalandrina e Bimb se non lunico luogo possibile di un ritorno impossibile? Il luogo dove la lumaca e la tartaruga possono essere e non essere lo stesso animale, il luogo dapprodo di ogni reduce o di ogni avventuriero, dellEduardo di Napoli Milionaria o dellOdisseo della casa di Itaca (sto citando due nomi e due luoghi, dove al banchetto, tappa finale di un percorso di morte, si giunge da mendichi, seppur con entrambe le braccia).
Don Merlo, creatura lunare, non intercede, ma complica. Il patchwork della giubba arlecchinesca si stinto ed scivolato sul linguaggio, un linguaggio viscoso e inconsistente come brillantina, attraverso il quale nessuno si illude di poter pi parlare o mangiare la verit. lepoca, si direbbe di nuovo.
Per questepoca Don Merlo si inventato da solo. Si tirato fuori dal pantano afferrandosi per il colletto. Ha eseguito un singolare volteggio, infine, simile a quelli del suo remoto predecessore, quellantico signore della crapula e della merda (anzi della merdra), creatura infera, venuto non per essere preso ma per prendere.
19Fischanger recensisce la versione iniziale, della pubblicazione, il cui titolo era A pranzo co Don Merlo (mentre, Amabile sembrerai|, se la verit nasconder saprai| una variante successiva).
75
Amabile sembrerai| (estratto)
VERIT INGANNEVOLI: LOSSIMORO SVELATO
Michele Mercogliano
A pranzo co Don Merlo20descrive una vicenda molto singolare, e per certi versi complessa, siaper i contenuti presenti nellopera sia per la variet di intenti che ne sottendono la struttura.
unopera di teatro che, come dicevamo, nella sua pur evidente linearit dialogica, si presta a una diversa chiave di lettura (informativa, linguistica, morale, scientifica), conservando, al tempo stesso, una coerenza e una continuit dei moduli espressivi presenti nei precedenti lavori dellA., che, con unintuizione felice e originale, ripropone in una veste diversa la disamina sul linguaggio della chat.
A pranzo co Don Merlo latto di affermazione e di autonomia del puro significante, rispetto alrelativo significato; la consacrazione del segno linguistico, destituito di senso, rivelatore del gusto per lindagine psicologica: il linguaggio ha qui la funzione di scrutare lindividuo e di rappresentarlo nei tratti essenziali.
Paradossalmente, il linguaggio della chat, che lA. pone sapientemente sulla bocca di Kalandrina, anzich essere sinonimo di modernit e di cambiamento, identifica un mondo vecchio, refrattario ai mutamenti socio-culturali, ingabbiato nelle griglie mediatiche.
Si conferma, attraverso questa immagine simbolica del non-rinnovamento, il giudizio negativo espresso pi volte dallA. nei confronti delluniverso culturale della chat, e soprattutto verso la codifica di un messaggio sorretto dallincoerenza sintattica e dallanarchia grammaticale: Kalandrina larchetipo di un immaginario collettivo, ostile ai cambiamenti, conservatore e che diffida delle novit.
Un lessico trepidante, e a volte turbato dalla veemenza di un atteggiamento dissacratore verso convinzioni e sentimenti radicati nella collettivit, ritrae limmagine di Bimb senza dubbio il personaggio centrale della vicenda. Bimb la personificazione di un ricambio generazionale, che vive il dramma di unevidente dicotomia ideologica, dimostrando nel contempo una maggiore e progressiva sensibilit verso le nuove teorie introdotte dalla ricerca scientifica.
Don Merlo il moderno evangelizzatore che si fa portatore del messaggio della nuova scienza medica, finalizzato a sovvertire un patrimonio di nozioni scientifiche, profondamente radicato nella coscienza popolare: egli utilizza un linguaggio che si attesta su un registro formale e ricercato; la codifica del suo messaggio ha, principalmente, una finalit emotiva e conativa. Don Merlo unimmagine autorevole, lapostata della medicina tradizionale, leroe positivo in grado di mettere in discussione il bagaglio di certezze acquisite dallopinione pubblica, soprattutto attraverso lincessante azione divulgativa dei media.
20Mercogliano recensisce la versione iniziale, della pubblicazione, il cui titolo era A pranzo co Don Merlo (mentre, Amabile sembrerai|, se la verit nasconder saprai| una variante successiva).
76
Amabile sembrerai| (estratto)
INGEGNOSO PROGETTO DI DECOSTRUZIONE MENTALE
Andrea Pinchera
Avrei forse dovuto seguire il consiglio, anzi la richiesta, del mio amico Carmine e ascoltare prima da lui qualche elemento in pi che potesse chiarirmi le idee ma ho voluto invece dar retta alla mia cocciutaggine, quasi esaltando una presunzione che in definitiva non mi appartiene, e scrivere ci che Lospite che non mangia! ha suscitato in me. Ho seguito, insomma, limpulso! Nel definirlo <<testo>> sembra quasi di volerlo ingabbiare in schemi pre-costituiti da una cultura forte della sua struttura, ma del resto per praticit lessicale mi viene da chiamarlo cos. Lospite che non mangia!: <<testo>> dai multiformi aspetti coriacei, di non facile lettura, anzi alquanto complessa, ingegnoso progetto di decostruzione mentale. Iniziando ad analizzare il linguaggio adoperato mi vien subito da dire: che bello! Litaliano!. Non me ne vogliano altri illustri autori, ch io penso non sia stato loro primario obiettivo, ma laver messo in evidenza alcune delle nostre pi simpatiche questioni lessicali, laver sottolineato lEsistenza di regole preposte, stato quantomeno un lavoro pi che encomiabile, forse il pi apprezzato su tutti da parte mia (del resto sono un accanito sostenitore del corretto uso della nostra Lingua, ma neanche io ne sono poi un conoscitore cos esperto, anzi). Proseguendo invece per le strade intraprese nel corpus vero e proprio, devo dire che stato davvero uno shock aver letto di cos tante verit nascosteci dalla societ. Non posso dichiarare di voler cambiare abitudini alimentari, n di aver intenzione di farlo (per ora), ma non posso altrettanto non ammettere che tutto ci che ho appreso mi ha intrigato oltremodo. Sono rimasto del tutto spiazzato di fronte a determinate realt. Potrei qui rivelare che in pi di qualche occasione, nonostante fosse un personaggio quasi odioso per me, mi sono ritrovato nelle parole di Kalandrina. Incredibilmente sentivo in me essere presenti assiomi dettati dai meccanismi culturali nei quali sono inserito. Questa sola consapevolezza, a cui mi ha portato lattenta lettura del saggio, mi ripaga di tutti gli sconvolgimenti schematici che sono scattati nella mia mente durante la stessa lettura.
Non ho trovato, per, molta teatralit nello scritto di Carmine e Cinzia, se non in quelle acute e calzantissime citazioni di opere immortali, in particolare tutti i riferimenti allUbu di Jarry sono stati davvero squisiti (restando in tema di cibo). Lho trovato piuttosto un saggio atipico, che un testo pronto per esser recitato o portato in scena. Ma essere stato in grado di incastrare quelle che sono le chiavi principali di Testi Teatrali in un saggio veramente particolare e meritevole di essere conosciuto da tutti, , secondo me, un lodevole risultato, anzi, oserei dire, brillante. Vorrei che la nostra Lingua potesse essere in grado di farci porre su carta il plauso che rivolgo agli autori de A pranzo co Don Merlo|. Un augurio speciale a Cinzia e Mino.
77
Amabile sembrerai| (estratto)
La zanzara
Sono un guerriero che ha affrontato da solo un esercito!
Ma il mio coraggio non poteva bastare!
Ho sempre saputo di non avere alternativa:
invece di togliermi la vita, prima che il nemico varcasse le mura del mio fortino,
ho scelto di lottare per ci in cui credevo.
Ho raccolto il mio coraggio e mi sono armata.
Ho difeso il mio corpo e la mia anima.
Ho sostenuto il mio senso di giustizia e la dignit.
Ho guardato a testa alta i loro volti mentre giungevano,
non temendo minacce e occhi di disprezzo.
Ho sollevato polvere,
agitato la spada, le bandiere.
Ho gridato, tamburellato sullo scudo,
assestando qualche colpo tra le ferite che mi venivano inflitte.
Non ho avuto paura di essere circondata:
li ho fronteggiati nella nebbia della perdita dei sensi fino a che non son caduta! Per loro stato un gioco! Soltanto un gioco! Forti nel loro potere,
avranno avuto la sensazione di schiacciare una zanzara. Ho intravisto una risata, ho sentito un commento; poi, sono andati via a testa bassa, consapevoli della gravit del loro delitto!
(Cinzia, maggio 2013)
78
Amabile sembrerai| (estratto)
5 soggetti per cortometraggj, fiction, teatro
IL MESSAGGIO-Gambe
1/ Maschio invia un messaggio al monitor di Femmina:21‽Le tue gambe‽ ... pe reggerne la bellezza|,si devessere mentalmente| dotti|. Femmina lgge, e sorride.2/ Femmina sta in piedi, e provocaMaschio mostrando le gambe: con un tessuto che indossa a mo di minigonna; con una gonna al ginocchio; e cos via. 3/ Femmina seduta sulla sedia, con gambe accavallate, e lgge. Maschio osserva. Femmina se ne accorge e, restando seduta, lo stuzzica con movimenti delle gambe: le allarga, le unisce, le accavalla, le distende, le ritrae. Maschio le si avvicina e veste una sua gamba con una calza. Ella ne indossa unaltra di colore diverso, e, in questo modo, continua a provocare Maschio. 4/ Nella bara, Maschio (o un suo particolare caratterizzante). 5/ Si avvicina Femmina: accarezza la foto; bisbiglia qualcosa mentre si accarezza un particolare di una gamba; poi poggia il tessuto di fianco alla bara; si siede. 6/ Successione di persone che: passano davanti alla bara; salutano il morto; firmano sul registro presenze; abbracciano la vedova; se ne vanno. 7/ Giungono, non insieme, alcune donne22 non conosciute da Femmina: esse ripetono i gesti eseguiti da questa vicino il morto: accarezzano la foto; mormorano qualcosa; una si sfiora un particolare di una gamba; una appoggia il tessuto vicino la bara; scrivono sul quaderno presenze23. Vanno via, senza aver dimostrato interesse per Femmina. 8/ Questa si alza, va al leggo e, mentre apre il quaderno presenze, si gira verso lentrata, da dove vede avvicinarsi una donna. Presa dallansia, afferra il quaderno e si allontana.
DESTINI
Una fanciulla extracomunitaria osserva divertita unintervista a un politico che usa parole durissime contro gli extracomunitarj: sono malavitosi; approfittano dei proprj figlj, ecc. Arriva il padre della fanciulla (essi vivono in una situazione di sofferenza), e anchegli segue lintervista. Mentre la figlia si diverte, il padre si alza, afferra un coltello da cucina, esce di casa, e aspetta lonorevole sulla strada. Il deputato arriva, e lextracomunitario laccoltella. Nella sede della televisione, il trasformista si toglie il trucco, mentre lo applaudono per la riuscita parodia del deputato xenofobo.
LINVITATO MAI OSPITE|-A pranzo co Don Merlo
Kalandrina intende invitare Don Merlo a pranzo, e lo fa venire in casa con una scusa. Ella, presente lamico, comincer a cucinare, facendogli credere di preparare per un conoscente. Don Merlo, ignaro delle intenzioni di Kalandrina, interverr ogni volta chella cucini un piatto, per avvertirla dei veleni nella sua cucina. E cos, tutte le volte, Kalandrina, sommessamente, una volta smetter di cucinare il piatto criticato, una volta ritirer quello messo a tavola. In fine, nessuno avr mangiato, e Don Merlo saluter Kalandrina per andare a pranzare.
21Femmina abbia piacenti soltanto le gambe, e abbia un abbigliamento che le valorizzi. Il resto del corpo, se piacente, sia reso anonimo.
22Anche per loro, caratteristiche in nota precedente. E indossino una calza di un colore, e una di tinta diversa, come Femmina nel punto 3/.
23Oltre alla firma, esse lasciano un messaggio, del quale sia inquadrato un frammento caratterizzante: per es.: ti, scritto dalla prima donna; mente|, dalla seconda; ‽Le tue, dalla terza.
79
Amabile sembrerai| (estratto)
LINGUAGGIO DEL CORPO
Maschio, di fronte a Femmina, lgge un libro sul linguaggio del corpo. Sia Maschio sia Femmina cambiano posizione: una volta in piedi, una volta seduti. A ogni movimento di Femmina, egli cerca, sul libro, un riferimento che lajuti a capire se essa tradisca, con le proprie posture, un interesse per Maschio. Nellultima scena, sinquadrer di spalle Femmina e il libro che lgge: il libro uno studio sul linguaggio del corpo.24
LA VELINA EL POLIZIOTTO
Due storie parallele: lintervista a una velina, e il dramma, la solitudine di un tutore dellOrdine che, infiltrato fra i criminali, rischia la propria vita, e senzalcun riconoscimento famigliare e sociale. Quadro 1 - Il poliziotto partecipa ad azioni delittuose per raccogliere prove contro i criminali. / La velina sorridente, serena, e si abbandona a pose civettuole per mostrare il proprio corpo. Quadro 2 - I malavitosi scoprono lidentit del poliziotto e cercano di ucciderlo. Egli, ferito, riesce a scappare e a mettersi in salvo. / La velina accenna, senza rispetto per la grammatica, alla propria storia artistica e privata, sottolineando, con toni intensi, quanto brami un uomo di cultura che la sappia capire, che la faccia sentire donna, che lapprezzi per le sue doti interiori. E il suo desiderio nel cassetto sia di sposare un calciatore. Quadro 3 - Il poliziotto, angosciato e dolorante, entra in casa, e saluta la figlia che guarda, in salotto, con le proprie amiche, lintervista. / Mentre la soubrette continua con le moine, la figlia e le coetanee manifestano invidia verso lintervistata per la sua vita di mondo. Quadro 4 - Il poliziotto va in bagno, per lavarsi e curarsi le ferite; si cambia dabito, e va in cucina, dove si siede a tavola, davanti a una pietanza e ad alcuni documenti. La figlia non stima il proprio padre, sia perch questi una vita anonima sia ch egli non si attiva per presentarla a persone famose nello spettacolo. / La velina si sofferma sul fatto che il suo destino sia studiare per diventare medico, o ingegnere, o astronauta. E che la sua speranza sia che non ci siano pi popolazioni povere! Quadro 5 - Il poliziotto, a tavola, mangia e analizza bollette e tasse da pagare. / La velina apparein tavole imbandite, sorridente fra gente acclamante.
24Anchella cercava dinterpretare, attraverso il libro, il significato dei movimenti, della gestualit di Maschio.
80
Amabile sembrerai| (estratto)
Amabile sembrerai|, se la verit nasconder saprai|
diverso da
Lospite che non mangia| A pranzo co Don Merlo
1) Nel testo.
Quello di Amabile sembrerai| a) esclusivamente medico-nutrizionistico (non si sofferma sui valori sociali, quali presunto carattere educativo di alcune favole, popoli oppressi, lotta contro la criminalit); b) un finale teatrale (non psicologico-grammaticale); c) strutturato con meno citazioni e fonti; d) non punteggiatura; e)
il personaggio Ombra, non Voce; f) vede una Kalandrina che non abbandona la scrittura dei chatter; g) strutturato in silenzio, non in Prima di pranzo, Pranzo, Dopo pranzo (ripartizione utile soltanto per il lettore).
2) Nelle appendici culturali.
In Amabile sembrerai|, queste mancano.
81
Amabile sembrerai| (estratto)
De Carmine Natale
Carmine Natale (Mino), nato a Cassino, FR, nel 1960, laureato inPedagogiaallUniversitdegli Studi di Cassino con la tesi di storia (ricerca darchivio): Le diocesi di Sora, Aquino e Pontecorvo ai tempi dellepiscopato De Niquesa, 1872-1878.
Carmine partecipato allorganizzazione di convegni universitarj internazionali. stato ideatore e conduttore di programmi culturali per emittenti radiofoniche e televisive locali. stato eletto rappresentante degli studenti universitar nei Consiglj di Corso di laurea, Facolt, Amministrazione. , per diletto, attore di teatro. Scrive, a volte, per quotidiani e settimanali locali.
Carmine, con Cinzia Minchella, fondato associazioni sportive e culturali, e organizzato concerti musicali. I concerti, per: a) raccogliere fondi per le famiglie di alcuni Carabinieri ammazzti durante lesercizio del proprio dovere; b) far conoscere lazione e la morte del giudice Falcone (era presente la magistrata Liliana Ferraro, sua amica); c) la Polizia di Stato;
d)raccogliere soldi e potenziare alcuni servizii di Primo soccorso della delegazione di Cassino della Croce Rossa Italiana.
Sue pubblicazioni son state presentate / recensite, da Francesco M. Battisti, sociologo; Cinzia de Vendictis, medica; Gabriella Filice, nutrizionista naturopata; Davide Fischanger, espertolaboratorj teatrali; Michele Mercogliano, letterato; Rino Cipriano, copywriter; Maurizio Lozzi, giornalista e sociologo; Marco Occhipinti, ideatore di mondochat.it; Maria Felice Pacitto, psicologa e psicoterapeuta; Andrea Pinchera, attore teatrale; Roberto Vacca, scienziato-scrittore e futurologo.
La sua tecnica di scrittura unica: elementi stilistico-innovativi concepiti con la co-autrice (fra cui, il segno |, della tenue esclamazione); punteggiatura personalizzata (in parte, ispirata allispanica); verbo avere in una forma, pi che legittima, risalente al medioevo, poi consolidatasi; forme apocopate, con aferesi, e desuete (accenti per gli omografi e accento circonflesso, semivocale j, preposizione articolata con articolo staccato da preposizione semplice: per es. de la). In pi, pubblicato un testo teatrale senza punteggiatura (Amabile sembrerai|, se la verit nasconder saprai|, variante de Lospite che non mangia| A pranzo co Don Merlo|).
Anche per queste ragioni, Carmine era, per il sociologo Francesco Maria Battisti (1949-2008), irrimediabilmente creativo, e tra i pi interessanti e originali scrittori italiani.
-LIBRI pubblicti:
LOSPITE CHE NON MANGIA|- A pranzo co Don Merlo|: un testo teatrale sullalimentazione.Esso avverte sui danni causti dallassunzione di proteine animali e dalle associazioni alimentari sbagliate; sugli alimenti che potrebbero nuocere, e sui veleni presenti nei cibi, nella dentistica, nella cosmetica. Lo studio colma un vuoto, perch informa, in modo conciso, pratico, e accurato, su quanto concerne la consapevolezza alimentare (G. Filice). Il testo, poi, si
82
Amabile sembrerai| (estratto)
sofferma su chi combatta la malavita, sui popoli oppressi, e sul valore educativo di alcune favole. Non si tratta del Merlo Bianco di Alfred de Musset, ma ne condivide la rarit e lo spirito critico (F. Battisti); Don Merlo una Maschera: si deve capire se sia tragica o comica (D.Fischanger); Don Merlo il moderno evangelizzatore, unimmagine autorevole, lapostata della medicina tradizionale, leroe positivo (M. Mercogliano); Ingegnoso progetto di decostruzione mentale (A. Pinchera); Non pensavo si potesse sperimentare in termini comunicazionali in modo cos originale, usando segni, punteggiatura (Mariano Panella); Il linguaggio del libro adatto ai ragazzi (C. de Vendictis). Una versione, non aggiornata, scaricabile, gratuitamente, suaksaicultura.net, gliantinati.it, gttempo.it, homolaicus.com, e presso lautore, in facebook.com/donmerloteatro.
AMABILE SEMBRERAI|, SE LA VERIT NASCONDER SAPRAI|: il testo teatrale deLospite che non
mangia, ma senza punteggiatura e senza riferimenti extra-nutrizionali.
I SEGNI NEL TEMPO- Dalla lingua de mercanti e dei banchieri a quella de chatter?: arditacomparazione dei segni grafici e delle mode lessicali fra mezzi di informazione italiani e chat-lingua. Radio 2 RAI, Dispenser, accenn alla prima versione dello studio, traendolo da mestierediscrivere.com.
A SPASSO CON ERODOTO, TITO LIVIO E ALTRI AMICI Antica Roma: aspetti sociali e culturalidi Roma antica (giustizia, giurisprudenza, letteratura, istituzioni pubbliche, cursus honorum, ordinamento militare, ecc.), in latino, greco, italiano, tratti da autori latini e greci (scritto col padre Aldo, ispiratore dellopera).
LOCA CHATTAJOLA La mia esperienza in chat: agile analisi della comunicazione anchelinguistica fra chatter. Lingegnere-scrittore Roberto Vacca, ha menzionato il libro nella pagina culturale de Il Messaggero, in occasione di una propria riflessione sulla chat (2003).
INTERVISTA A UN TRANS. - La normalit di Clara: intervista a un transessuale maschio che siprostituisce. Edizione riveduta e aggiornata de Il Sesso degli angeli (2002).
LA FAME SESSUALE DI LINEA: brevissimo horror sessual-ripugnante, con riferimenti medici(2002).
Collaborazioni:
-di Aldo Natale (ideatore dellopera) e Giulia Zaccardelli, al volume: A SPASSO CON ERODOTO, TITO LIVIO E ALTRI AMICI Atene antica: aspetti sociali e culturali di Atene antica(giustizia, giurisprudenza, letteratura, istituzioni pubbliche, mitologia, ordinamento militare, ecc.), in greco, latino, italiano, tratti da autori greci e latini;
-di Elia Tropeano (2004, Pitagora Editrice, Bologna): TERAPIE ISTANTANEE Manuale di neuro-programmazione digitale.
83
Amabile sembrerai| (estratto)
Che cosa la malattia (Arnold Ehret)
La risposta del pollo
Un pasticcio stilistico da recitare|
Un saggio dialogato, sui veleni nellalimentazione
I dialoghi con la lingua della chat
Di Don Merlo, la tenue esclamazione|
Di Don Merlo, volumi basso e alto / crescendo e calando, della voce
Di Don Merlo, i punti sospensivi, il punto interrogativo, laccoppiata punti interrogativo ed esclamativo
Io , tu i, egli , essi nno
Nostre precisazioni sulla lingua del chattajolo Sullo studio Amabile sembrerai|(Gabriella Filice)
*
Elementi scenici
Personaggj
Perch i nomi Kalandrina e Musciatto Franzesi
Amabile sembrerai|, se la verit nasconder saprai|
*
Don Merlo una Maschera (Davide Fischanger)
Citazioni e fonti
Su Amabile sembrerai|(Valter Zaccardelli)
Caro Don Merlo (Alessandro Vella)
Carissimi Mino e Cinzia (Mariano Panella)
La persona: il centro della nostra attenzione (Cinzia de Vendictis)
Il Merlo a teatro (Francesco M. Battisti)
La festa perduta (Davide Fischanger)
Verit ingannevoli: lossimoro svelato (Michele Mercogliano)
Ingegnoso progetto di decostruzione mentale (Andrea Pinchera)
La zanzara (Cinzia)
5 soggetti per cortometraggj, fiction, teatro (Cinzia e Carmine)
Amabile sembrerai|, se la verit nasconder saprai| diverso da Lospite che non mangia| A pranzo co Don Merlo
De Carmine Natale
84
Amabile sembrerai| (estratto)
1Tratto, non fedelmente, da Aspettando Godot (Beckett).
2Din don, oppure Drin, sia intonato fuori casa da Don Merlo.
3Panettoni, pasta alluovo, dolci, ecc. La notizia, corroborata di informazioni, girava nel 2007, anche su internet.
4Le proteine animali mandano il sangue in acidificazione, il sistema immunitario in leucocitosi digestiva, il colon in miasma putrefattivo, in disbiosi intestinale. Servono batteri buoni e aerobi, simbiotici e saprofiti, derivanti da disgregazione di materia prima vegetale. Coi prodotti animali (inclusi i formaggi e le uova), ci riempiamo di batteri cattivi e anaerobi (disbiotici e putrefattivi), che, vivendo e propagandosi, a miliardi in assenza di ossigeno, devastano il basso intestino, e causano le peggiori patologie (http://valdovaccaro.blogspot.it/2011/04/il-latte-e-le-uova-del-professor.html).
5Essa si rif, senza saperlo, a un uso del 1400, in cui gli articoli el e il (che sostituiscono lo) son scritti anche uniti con la parola successiva: il cane e ilcane, lamico e lamica, la vita e lavita (Giuseppe Pittno, la comunicazione linguistica, 1988, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori).
6L'eccesso di metalli tossici causerebbe turbe della memoria, insonnia, nervosismo, problemi gastrointestinali, disturbi delle vie respiratorie, disfunzioni epatiche, perdita di appetito, delludito, del tatto e della vista, affaticamento, tremori periferici, cancro, malformazioni fetali, malattie cardiovascolari (anche aumento del rischio di infarto), disfunzioni nellapprendimento, difficolt di linguaggio, disturbi della personalit. Metalli si usano, pure, per devitalizzare i denti, nelle vernici dei giocattoli, nei cosmetici, nei vaccini, nei diuretici (dottoressa Cinzia de Vendictis, in cmbweb.it).
7Se Kalandrina ha due orecchie, non ci si dovrebbe esprimere con Parla allorecchio di.
8Detto in RAI, nel 2006, da un medico nutrizionista.
9Da riascoltare, di Buongiorno dottore (Class TV MSNBC), la puntata di giugno 2012, sulle merendine industriali. Fra gli invitati, addirittura un antropologo della nutrizione.
10Blbla, blablatr, blablare, blablante: parole composte senza raddoppio di consonante.
11 lolmo sui rami del quale i Liberty Boys americani affiggevano, durante la Rivoluzione americana, i ritratti delle persone che parteggiavano per le Giubbe Rosse.
12Claudio Tozzi (in netintegratori.it/claudio-tozzi-biio/?a=cause-del-raffreddore) informa su come il raffreddore e altre malattie respiratorie non sarebbero dovute ai rino-virus, ma dall'assunzione di latte, formaggi e alimenti ricchi di galattosio (fichi secchi, miele, sedano, barbabietole, ciliegie, uva, cipolla in polvere, fagioli cannellini, basilico). Asserisce, infine, che il nostro organismo non adatto allintroduzione del latte nellalimentazione, avvenuta circa 10.000 anni fa (i formaggi, soltanto 7000 anni, nellattuale Polonia).
13Si legga lamco ( lamico): il riferimento in una nota precedente, su una peculiarit della scrittura nel 15 secolo.
14Piuttosto comune tra i difetti di disaccaridasi il deficit di lattasi nell'adulto. L'enzima generalmente presente in modo normale alla nascita e nei primi anni di vita, ma dopo i 3 anni la sua attivit incomincia a diminuire. Nei Paesi occidentali questo difetto enzimatico si manifesta sovente durante l'adolescenza ed quindi distinguibile dalla forma congenita, evidente gi alla nascita, e da quella tardiva e secondaria a malattie gastroenteriche (naturesplus.ch/info/allergie.htm).
15Ubu Cornuto (Jarry).
16Da vitaesalute.net (art. di Francesco Bottaccioli: Calcio e osteoporosi. La previene, anzi no, in Salute di Repubblica, del 2 febbraio 2006).
85
Amabile sembrerai| (estratto)
17Lalimentazione uno degli strumenti che abbiamo a disposizione per il benessere; altri sono movimento, respirazione, e pensieri positivi: uno stile di vita che trasforma il no-stress in eu-stress (G. Filice, cit.).
18Adattamento, de Luomo dal fiore in bocca (Pirandello).
19Ubu Re (Jarry).
20Compagni di merende: espressione di Pacciani, detto il Mostro di Firenze.
21Ubu sulla collina (Jarry).
22Ubu Re, cit.
23I germogli sono un "cibo vivo" che contiene sostanze nutritive essenziali e minerali che difficilmente otterremo persino dalla frutta e dalle verdure fresche (George Luis, in greenme.it/mangiare/altri-alimenti/8700-germogli-tipologie-fantastiche-propieta). I semi sono ricchissimi di proteine, fibre vegetali ed acidi grassi essenziali, che li rendono in grado di aiutare l'organismo nella prevenzione di alcune temute malattie. Molti di essi contribuiscono nella regolazione dei livelli degli zuccheri e del colesterolo nel sangue (Marta Alb, in greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/7953-semi-della-salute).
24Qualsiasi "cibo" cotto molto tossico. Tra l'altro, qualsiasi cibo cotto provoca la leucocitosi digestiva: una reazione difensiva del sistema immunitario del nostro organismo, in quanto la molecola cotta (che ha una struttura ormai biofisicamente decisamente modificata) riconosciuta come corpo estraneo e, perci, tossico per l'organismo stesso. In natura, infatti, non esiste cibo cotto; e luomo l'unico animale che lo cuocia. Anche solo il fatto che una cosa deva essere cotta per essere mangiata, significa che non adatta alla nostra specie. Altre ricerche dimostrano che sia mangiare cibi crudi immediatamente prima dell'assunzione di cibi cotti sia unadeguata masticazione del cibo cotto fanno diminuire del cinquanta per cento la manifestazione del fenomeno della leucocitosi (facebook.com/SpecieUmanaProgetto3m).
25Andrea Di Brango ci scrive che nella Cina rurale, il 10% delle calorie assunte quotidianamente viene da proteine; e, di queste, soltanto l1% dorigine animale (cio, il 99% vegetale). Questo spiega perch lincidenza di malattie cardio-vascolari, diabete e tumori sia molto inferiore a quella registrata in Paesi occidentali (da n. 198 di Focus, aprile 2009, Gruner+Jahr/Mondadori S.p.A., Milano).
26Bisogna combinare correttamente i cibi, per una sana digestione.
27Molti ritengono che, per rispettare la secrezione dellinsulina, si debbano assumere carboidrati fra le ore 03 e le 15, e proteine tra le ore 15 e le 03.
28Si mangia per vivere.
29Quasi sempre la frutta mangiata (esclusivamente) per questo scopo.
30 soggetto alla carie soprattutto chi abbia problemi di stomaco, reni, e iperacidit corporea.
31Trta participio passato del verbo torcere; il dolce che si mangia si chiama trta.
32Adattamento da J. Choisel.
33L (avverbio di luogo).
34Nel IV sec. a. C., Ippocrate: <<Per il corpo umano, molto importante se il pane sia ricco o no di crusca>>; e 1200 anni dopo, cos il medico persiano Hakim: <<Il pane che contiene molta crusca esce velocemente dal canale intestinale>>. Inoltre, a) la fibra alimentare favorisce un abbassamento dei livelli colesterolemici nei soggetti che mantengono una dieta integrata con fibra; b) la fibra contenuta nei legumi tollerata meglio dai diabetici (Guida pratica alle combinazioni alimentari, Damiano Galimberti, 1990, Giovanni De Vecchi Editore, Milano).
86
Amabile sembrerai| (estratto)
35I mulini industriali sbiancano con prodotti chimici: ossido di azoto, ossido di cloro e nitrosyl, perossido di benzoile. Lossido di cloro (utile anche per prolungare la durata di conservazione della farina), combinato con le proteine rimaste nella farina, produce la velenosa allossana, usata per produrre il diabete in animali da laboratorio (ilrisvegliodelpianeta.blogspot.it/2011/07/la-cruda-verita-lezione-3.html).
36In questo processo di produzione, si perdono la met degli acidi grassi insaturi, la vitamina E, e fra il 50 e l80% dei minerali. Il pane bianco contiene soltanto proteine di scarsa qualit e amido modificato (ilrisvegliodelpianeta, cit.).
37Anche per il dr Piero Mozzi, medico secondo natura, e sostenitore della dieta dei gruppi sanguigni, la carne di maiale un problema serio, a causa degli antgeni presenti in essa.
38Bio-Vegetariani motivazioni di una scelta ambientalista Animalista e Salutista, Pesticidi, diserbanti,conservanti ed altro, Antonio Lanni, 2006, Mondostudio Edizioni, Cassino (FR).
39Si legga plla (significa per la). Kalandrina, inconsapevolmente, si rif a unaltra particolarit della scrittura del 1400, in cui le preposizioni erano, molto spesso, unite con il termine successivo: collui = con lui; allui = a lui; fralla = fra la (la comunicazione linguistica, cit.).
40Qui, evidenziamo una nostra sofferenza per come sia adoperato il termine noia: troppe volte indica o sofferenza o fastidio.
41(ra), con suto, il participio passato di essere: tolto m lo sollazzare desto mondo l o so essuto (Laude, di Iacopone da Todi). Sperando di non sbagliare, scriviamo essuto lavorato, per stato lavorato.
42Costruirono.
43Lettere postali, s.m.s., registrazioni telefoniche, messaggi chat, pubblicati dai mezzi di informazione in occasione di processi penali.
44Una volta, il frumento era ad alto fusto, e si piegava verso terra allazione del vento e della pioggia; per ovviare a questo problema, negli ultimi decenni il frumento stato nanizzato con una modificazione genetica (Claudia Benatti, su http://ilsapereepotere.blogspot.it/2013/04/la-celiachia-non-e-malattia-ma-il.html: qui, leggere, pure Il mistero del grano Creso).
45Appare fondata lipotesi che la modificazione genetica del frumento (nanizzato) sia correlata con una modificazione della gliadina, proteina basica dalla quale [] si ottiene una sostanza [] che causa [] il malassorbimento caratteristico della celiachia. necessario, quindi, dimostrare una differenza della composizione aminoacidica della gliadina del frumento nanizzato, rispetto al frumento originario; e, se fosse dimostrata, sarebbe da eliminare la produzione di questo frumento, prima che tutte le future generazioni diventino intolleranti al glutine (Claudia Benatti, cit., ne ilsapereepotere.blogspot.it, cit.).
46Pri pri (o plin plin), da una pubblicit televisiva (dal 2006?), di unacqua minerale, e significherebbe urinare.
47Alcool metilico.
48Proverbio dei pastori nomadi del Kenia.
49Per le "verdure" (lattuga, cavoli, finocchi, carote, patate, cavolfiore, ecc.) vale lo stesso discorso che faremo sui semi: non hanno una finalit biologica alimentare; cio, non sono state fatte, dalla natura, per essere mangiate (come il frutto), in quanto la finalit biologica di una verdura (che una pianta erbacea) la sua stessa vita. Per questa ragione, ogni pianta, come qualsiasi essere vivente, fa di tutto sia per salvarsi la vita (come quando le strappiamo le radici), sia per non farsi amputare anche un organo (come, per es., quando tagliamo il fusto di una pianta di lattuga o di cavolo per prender le foglie, che sono i suoi polmoni e la struttura pi importante della pianta erbacea). In altre parole,
87
Amabile sembrerai| (estratto)
ogni pianta mette nei proprii tessuti le stesse sostanze tossiche che mette nei semi per difendere i proprii figlii, con lo scopo di uccidere (o, come minimo, danneggiare il pi possibile) l'eventuale animale, compreso l'uomo, che si azzardasse a mangiarne. Le specie animali che riescono, parzialmente, ad attutire l'impatto violento delle sostanze secondarie e delle altre caratteristiche negative delle cosiddette verdure, sono gli erbivori, che hanno una struttura digerente anatomicamente e fisiologicamente diversa dalla nostra: a) dentatura; b) mascella: strutturata per basculazione masticatoria accentuatissima e latero-rotatoria; c) stomaco: lerbivoro ha un enzima (la cellulasi) e una tipologia di batteri, che alluomo mancano, utili per digerire la cellulosa; d) digestione: la digestione di piante erbacee ha bisogno di una complessa fase di digestione enterica, che avviene soltanto in un intestino a fisiologica erbivora. Un intestino, inoltre, che deve avere una lunghezza di oltre 24 volte quella del tronco. Le conseguenze patologiche per luomo si manifesteranno nel tempo (facebook.com/SpecieUmanaProgetto3m?ref=ts&fref=ts).
50In un anno, un consumatore medio di carne ingerisce, a sua insaputa, 9 grammi di antibiotici. Per produrre 1 kg di carne, infatti, sono impiegati 100 mg di antibiotico, che rimangono, spesso, nei tessuti degli animali e arrivano nel piatto. Litaliano medio, che mangia 87 kg di carne lanno (senza considerare i prodotti ittici), ingerisce 9 grammi di antibiotici, equivalenti alla somministrazione di 4
terapie antibiotiche lanno (corriere.it/animali/10_marzo_03/carne-antibiotici-dossier-lav%20_ebe1c076-26da-11df-b168-00144f02aabe.shtml, di Carlotta De Leo, da un dossier della Lega anti vivisezione).
51Cultura ebraica.
52Il Vangelo di Ges, 1986, Verlag DAS WORT, Rottweil.
53Caratteristiche umane molto diverse da quelle del carnivoro. Altre differenze, su reiki.info/Energie/Alimentazione/Vegan-non-siamo-fatti-per-mangiare-carne.htm
54Ibidem.
55Termine che si trova, di sicuro, dal 1300.
56Sulla vitamina B12: essa tipica esclusivamente del mondo vegetale, perch nessun animale bio-chimicamente in grado di produrne. Soltanto 3 tipi di organismi sono in grado di produrla: batteri, protozoi e funghi (microscopici). Le tipologie batteriche, di protozoo e micotiche (di fungo), in grado di produrre la vitamina B12, prediligono, per vivere, un substrato cellulosico particolare, quello della buccia dei frutti delle spermatofite angiosperme dicotiledoni a frutto polposo. Quindi, la quantit maggiore in assoluto, di vitamina B12 (e la pi bio-disponibile, e perfetta per la specie umana), sta sulla superficie esterna della buccia della frutta; mentre, una quantit minore, di questi microrganismi, si trova sulla superficie delle foglie, in sospensione atmosferica (compresa l'aria che respiriamo) e nello strato superficiale del terreno. Quindi, se una mucca contiene la vitamina B12, perch la mucca mangia l'erba, e, proprio qui, sull'erba, trova la sua vitamina B12. E gli stessi batteri produttori di B12, che vivono nellapparato digerente della mucca, derivano unicamente dall'erba che mangia (si approfondisce, in facebook.com/SpecieUmanaProgetto3m?ref=ts&fref=ts).
57Delicatessen il titolo di un film grottesco (di Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro, 1991), in cui lamacelleria omonima vende carne umana.
58Quel . sta per punto. Il significato Eila finalmente ci troviamo su un punto.
59medicinaecologica.it elenca, in Luomo di metallo, le marche dei prodotti di alimenti industriali (dolci, integratori, biscotti, carne, pane, ecc.) che contengono metalli.
60La solanina contenuta pure nel pomodoro e nella melanzana.
88
Amabile sembrerai| (estratto)
61Molti polli industriali, nati e cresciuti in batteria, non possiedono n zampe n becco: a loro non servono, perch devono stare fermi, e perch sono alimentati con un sondino che, inserito nel foro, sostituisce il becco.
62Da Current, canale televisivo satellitare.
63Un'organizzazione Ind sta progettando la commercializzazione di una bevanda analcolica a base di urina di mucca, aloe vera e uva spina, utile per combattere il diabete e il cancro (2009, Matthias Williams, it.reuters.com/article/entertainmentNews/idITMIE51B0EO20090212).
64facebook.com/pages/Il-Fatto-Alimentare/168190229904123, concepito da giornalisti indipendenti, fra cui Roberto La Pira.
65Micosi Candida Albicans.
66Lo nomineremo sul libro.
67Il pomodoro, nel 1500, quando fu importato, era considerato pianta ornamentale, e velenosa: divenne cibo, nel 1700.
68Secondo il medico Piero Mozzi, cit., il pomodoro sarebbe una causa della cervicale, dato che esso infiamma lo stomaco.
69La presenza di solanina considerevole nel pomodoro crudo in inverno, e in quello troppo verde, o non maturo, per le insalate.
70In essa, contenuta la maggior parte di sostanze irritanti per lo stomaco. Su ricettepertutti.it/dossier/dossier_pomodori.asp spiegata la tecnica corretta per sbucciar i pomodori.
71Citazione da un messaggio di Mariano Panella (in appendice). Egli ha la serenit, e il coraggio, di metter in discussione alcuni aspetti della propria tradizione culinaria.
72Lo stesso dr Damiano Galimberti, nel suo libro, cit., osserva che il sugo dovrebbe essere fatto cuocere il meno possibile, e, sempre, associato con erbe aromatiche, per migliorare la digeribilit del piatto.
73Pomodori secchi.
74Il mercurio la sostanza pi pericolosa esistente nel mondo, e non esiste un livello sicuro nellorganismo. Eppure, se reato versarne una goccia sul terreno, legale utilizzarne parecchio per unotturazione dentale (Larry Clapp, Guarire la prostata in 90 giorni, 2002, Macro Edizioni, Diegaro di Cesena, FC).
75Quelle confezionate fino ad alcuni anni fa.
76Superiore e inferiore.
77Prezzi riferiti al 2007.
78I dentisti replicano che il prezzo comprensivo di controlli successivi.
79Il dia-programmatore che rilassa la muscolatura della mandibola
80Materiali per lotturazione.
81Non del Tibet una capretta dellAfrica.
82Nonostante linfluenza stagionale sia provocata da un virus, i medici (che sono scienziati) la chiamano ancora con un nome che allude a influssi astrali.
83La malaria?: non causata dalla mala aria (aria inquinata), ma da un protozoo iniettato da una zanzara.
84Non pedo-filo uno che cerchi i bambini per violentarli. E non piro-mane colui che per interesse economico distrugga i boschi col fuoco. Fa sorridere, inoltre, quel nudo proprietario che non il proprietario nudo. Per approfondire: Italiani scritti, Luca Serianni, 2003, il Mulino, Bologna.
89
Amabile sembrerai| (estratto)
85Celiachia. Moltissimi, per cercar di capire i propri mali, affollano, e da anni, vari studi medici. Ma se gli prescrivessero un test sulla celiachia, essi non si intossicherebbero con mesi di inutili cure antibiotiche; non perderebbero tutti i denti; non subirebbero danni nella psiche; ...
86Lintolleranza alimentare causerebbe centinaia di malanni, fra cui: cefalee, nevralgie, allergie, asma, eczemi, dermatiti, obesit, cellulite, diarrea, diabete, ipo e ipertiroidismo, micosi, dismenorrea, disturbi del ciclo, artriti, astenia, depressioni, insonnia.
87Granuli omeopatici.
88Affermazioni pubblicitarie sullo zucchero (fine anni 70, o inizio 80).
89Togliere.
90Guida alla cucina integrale, Mila de Franco, 1992, De Vecchi Editore, Milano.
91Lo zucchero raffinato assai dannoso, perch fornisce soltanto le calorie vuote o nude. Lo zucchero , in ogni modo, micidiale nel prosciugare e dissolvere, dal corpo, vitamine e minerali (calcio dai denti e dalle ossa). Troppo, inoltre, rende sonnolenti, fa perdere la capacit mnemonica e di fare calcoli, aumenta l'acidit del sangue (causa di tumori, secondo la visione orientale), impegna e intossica il fegato, produce acidi grassi (doctormuscle.comzucchero_raffinato.htm).
92Altrimenti ne neutralizzerebbe 14.
93Salute Naturale, febbraio 2005, anno VI, numero 70, RIZA.
94La Stevia una pianta originaria del Sud America. Il dolcificante ottenuto dallinfusione, in acqua, delle sue foglie, e dalla purificazione del prodotto ottenuto. Evidenziamo, inoltre, che i diabetici possono cibarsi anche con le fragole, perch lo zucchero di questo frutto il levulosio (Guida pratica alle combinazioni alimentari, cit.).
95Di Arnold Ehret.
96Lo sarebbe, tanto da metter in pericolo la salute di un feto.
97Ubu Re, cit.
98Adattamento da Ubu Cornuto, cit.
99Adattamento da Delirio a due (Ionesco).
100Ibidem.
101Ibidem.
102Messaggio di Alessandro Vella (in appendice, il messaggio completo).
103Mensile Altroconsumo, nn. 183, giugno 2005, e 200, gennaio 2007.
104Ibidem.
105I vini dItalia, Umberto Veronelli, I Edizione (pag. 182), 1961, Canesi Editore, Roma.
106Kalandrina ha ripetuto, senza capacit critica, lanalisi che Gioacchino Forte fece dello spumante Contratto Riserva Bacco DOro ne I Vini della Gioia (1982, idealibri, Milano). Il Picolit, che non spumante, stato descritto da Don Merlo.
107 solito (pronuncia sule).
108Introdurre.
109Fra le aggiunte nel vino, ci sta il piombo, come antifermentante, che provocherebbe demenza: ecco perch si dice che il crollo dellImpero Romano sia dovuto a una demenza da piombo (de Vendictis, cit.).
110Masaru Emoto, scienziato giapponese, ha osservato che i cristalli dellacqua che si congela, se esposti a rumori, suoni, musica, preghiere, immagini e parole scritte, mutano di struttura, e inviano messaggi. E le stesse fotografie dello scienziato dimostrano come lacqua si comporti come un nastro magnetico liquido che registri le informazioni energetiche che riceve dallambiente(sabinaoggioni.it/Acqua/Emoto.htm).
90
Amabile sembrerai| (estratto)
111Cranberry.
112Percepito.
113Estratto di lettera, sul Corriere della Sera, di Paolo Bellavite (Patologia generale, Universit di Verona): In riferimento alla lettera sullomeopatia dei professori Remuzzi, Mannucci e Garattini pubblicata sul Corriere dell11 febbraio (2007, n.d.a.), noto che la loro critica si basa su due tesi che non sono scontate n dimostrate. La prima tesi che tale metodo terapeutico non sarebbe clinicamente efficace e a sostegno delle loro affermazioni citano un lavoro recentemente pubblicato dalla rivista Lancet. I lettori dovrebbero sapere che questultimo lavoro stato molto criticato dalla comunit scientifica degli esperti della materia perch inficiato da errori metodologici tra cui lavere arbitrariamente selezionato 8 pubblicazioni con risultati negativi, da una messe di 110 lavori omeopatici con risultati prevalentemente positivi, e basato su queste soltanto le conclusioni. Inoltre, per un giudizio qualitativo sono stati usati esclusivamente criteri sviluppati per i farmaci allopatici, senza tener conto delle specificit della cura omeopatica, del gradimento, degli effetti avversi e dei costi. Infine, si confuso il problema dellefficacia clinica con quello delleffetto <<placebo>>: il lavoro di Lancet, ammettendo che fosse valido, dimostrerebbe che lefficacia dellomeopatia equivalente a quella di un placebo; ma non dimostra affatto che lomeopatia inefficace. Anche ammettendo che lomeopatia fosse solo un buon placebo (ma per la maggior parte della letteratura non lo ), essa sarebbe ugualmente efficace, appunto come un buon placebo e quindi una valida opzione terapeutica in molti casi. La seconda tesi degli illustri professori quella tradizionale, secondo la quale lomeopatia non pu funzionare perch i medicinali omeopatici non contengono molecole. Questa obiezione notevolmente imprecisa sia perch la maggior parte dei medicinali omeopatici contengono dosi (piccole) di molecole, sia perch, anche considerando quei medicinali che sono cos diluiti da non contenere pi molecole, vi sono prove che essi hanno uneffettiva azione biologica, mediante meccanismi di tipo biofisico. Tali prove sono reperibili nelle banche dati internazionali e sono compendiate in un recente libro del prof. Sukul intitolato <<Farmacologia delle alte diluizioni>>. Inviterei i colleghi farmacologi a leggere questi lavori prima di ripetere tesi ovvie al senso comune ma scientificamente superate. Mi pare sia una battaglia di retroguardia quella tendente a screditare un approccio terapeutico che, anche se non privo di problematiche critiche, andrebbe rivalutato e meglio indagato.
114Luigi Giuliano, fisioterapista di Vairano (CE): Ogni soggetto dotato di una particolare individualit, a partire dalla quale simposta un intervento unico, preciso e irripetibile; appunto ch modellato sulle esigenze peculiari della persona.
115Questesclamazione (resa popolare dal magistrato e politico Di Pietro) utile per indicare - se ce ne fosse ancor bisogno - che Kalandrina succuba della televisione.
116Dott.ssa Sherri Tenpenny.
117Come sopra.
118Le medicine naturali sono riconosciute in India, alcuni stati degli USA, Francia, Belgio, Spagna, Germania, Olanda, Inghilterra, Svizzera. In questi stati europei, esse sono inserite nella pratica quotidiana dell'assistenza sanitaria pubblica.
119La medicina degli affari, di Guglielmo Ferraro, in articolis.com/article93.html
120Troppi manifestano, e orgogliosamente, in difesa dei proprii eroi dello spettacolo (sportivi, attori, presentatori, cantanti), sebbene, di questi, sia dimostrata la responsabilit in reati penali e civili. Neppure il rinvio a giudizio genera, in questi, il dubbio.
121I semi oleosi (noci, mandorle, nocciole, ), e semi analoghi (legumi, cereali), sono cibo per animali semivori (roditori, come gli scoiattoli), e non per la specie umana; ne consegue che,
91
Amabile sembrerai| (estratto)
sulluomo, leffetto patologico dellassunzione dei semi si riscontreranno nel tempo. Alcune differenze, nellapparato digerente, fra roditori e uomo: a) la mascella: quella del roditore strutturata per basculazione masticatoria accentuata e longitudinale; b) la muscolatura dellapparato masticatorio: nel roditore potentissima; c) la dentatura: del roditore scalprodonta (da scalprum
=scalpello);quellaumana,bunodontafruttivora(perapprofondire:
facebook.com/SpecieUmanaProgetto3m?ref=ts&fref=ts).
122Adattamento da Ubu Re, cit.
123Th, in francese.
124Eglino ed ellino (pronuncia: glino ed llino): forme arcaiche di essi.
125xmx.it/macosamangiamo.htm
126Lavvocato non garantisce la giustizia, ma la difesa di chi lo paghi.
127Sempre da A. Di Brango, cit., dal n. 198 di Focus (cit.): a) nella regione settentrionale montuosa della Sierra Madre del Sur vivono 50.000 indios Tarahumra: essi si spostano a piedi, sono fedeli alle tradizioni alimentari fondate su mais, fagioli e zucche, e macellano gli animali da cortile soltanto per matrimonii e feste speciali. Non si ammalano di diabete, tumore, e malattie cardio-circolatorie; b) nellisola giapponese di Okinawa, i longevi abitanti non conoscono il tumore al seno e della prostata: la dieta a base di verdura, formaggio di soia, zuppa di miso (soia fermentata), poco pesce; e seguono la regola confuciana di non riempire lo stomaco oltre l80%; c) nei villaggi del bacino amazzonico, sono sconosciute patologie cardiocircolatorie, diabete, depressione, malattia di Crohn, artrite e obesit: lalimentazione base di frutta, foglie di taro (bulbosa nota ai Romani), zuppa di pesce e fagioli, manioca. E si fa molta attivit fisica.
128Prezzi al 2007. Perch, il dentista, in Italia, fa da tramite fra paziente e odontotecnico? Perch, la mediazione costa, al malato, 15 volte di pi? Eppure, loculista non sinterpone fra paziente e ottico; e neppure lortopedico, tra sanitaria e paziente! In antlo.it, Tariffario, calcolate quanto il dentista vi chieda, in pi, per un apparecchio ortodontico.
129 una personalizzazione di Dieci piccoli indiani (Ten Little Niggers titolo originale And There Were None), A. Cristhie.
130Dal mensile Altroconsumo, cit.
131Il Rebirthing, respirazione consapevole, una tecnica di respirazione di origine orientale, considerata una delle pi potenti forme di autoguarigione. Esso aiuta a eliminare ogni tensione; perci efficace per stress, depressione, preoccupazioni, inquietudine, ansia, timidezza, blocco emotivo, inibizione, indecisione, impulsivit, aggressione. In pi, armonizza la circolazione sanguigna, rinnova il sistema nervoso, migliora la digestione, rinforza il sistema immunitario (Loca chattajola, cit.).
132Alcool propilico.
133La C.E.I., nel 1989: 1- I fedeli possono ricevere la Comunione anche sulle mani; 2- Il modo consueto di ricevere la Comunione sulla lingua rimane del tutto conveniente. Potranno scegliere tra luno e laltro modo. Il 2007, Il Settimanale di Padre Pio chiarisce che la prassi sulla lingua da preferire; e che la Chiesa permette di ricevere la Comunione sulla mano.
134Adattamento da J Choisel.
135Adattamento da Un digiunatore (Kafka).
92
- Questo copione è stato visto: