A felicit add sta e casa?
di Vincenzo Rosario PERRELLA ESPOSITO
(detto Ezio)
16/08/2003
Personaggi: 11
Pasquale Bennato
Concetta
Giovanni Lunico
Nunzia
Francesco Bennato
Paola Bennato
Vincenzo Scarpone
Natale Conituoi
Ketty Frega
Pietro Calmo
il Principe Omar Espuorc
Siamo nel 2003, precisamente a Napoli, a casa Bennato. Pasquale Bennato e sua moglie Concetta cominciano a conoscere un momento di crisi, nella loro vita matrimoniale. I loro figli Francesco e Paola hanno una vita che non permette loro di realizzarsi. Il primo inventore fallito, la seconda fallisce ripetutamente matrimoni. Tra equivoci vari e accadimenti strani, alla fine soltanto nei momenti difficili si riesce a trovare lunit familiare. La famiglia infatti deve far fronte a ex mariti o ex fidanzati di Paola, che si prensentano a casa Bennato e chiedono il conto del suo operato alla donna che li ha lasciati.
La morale la seguente: chi troppo cerca, non trova la felicit, perch essa contenuta nelle cose semplici, normali, quelle di tutti i giorni.
Numero posizione SIAE 233047
Per contatti Ezio Perrella 3485514070 ezioperrella@libero.it
Napoli. Salone di casa Bennato. In mezzo vi un tavolo con quattro sedie. Dietro si scorge lingresso comune (a fianco c un appendiabiti). Alla destra della stanza c la credenza con lo specchio e un divanetto con un tavolino davanti. Infine, due porte conducono: a sinistra in cucina; a destra in bagno, camera da letto e le altre stanze.
ATTO PRIMO
1. [Pasquale Bennato e Concetta. Poi Francesco e Paola]
Pasquale gironzola nervosamente a pochi passi da Concetta.
Pasquale: Eccoci qua. Io e te. Trentacinchanne nzieme: due anni di fidanzamento, tre di
convivenza e trenta di matrimonio. Mhe date trentacinchanne e turmiente,
Cunc! E due figli anormali: Francesco, che vvo fa linventore, ma nun sape
invent niente. E Paola, che s spusata tre vvote: doje vote ha divorziato e na
vota s separata. Nun l riuscita nu matrimonio! E infine, me vuo mettere a
chillu reseccato e tuo padre inta casa mia! Niente cchi, Cunc?
Concetta: Mio padre rimasto vedovo. Mica o pozzo abbandun?
Pasquale: No, per pteto vo fa o figlio e famiglia e nun caccia nu sordo!
Concetta: E intanto, proprio perch ce lo terremo con noi, lui ha fatto il testamento, gran
parte in nostro favore. Tu nun vulve chesto? Emb, si stato accuntentato.
Pasquale: (Sorpreso) Cunc, ma tu che staje dicenno? Che staje dicenno?
Concetta: O vi? Accomme siente a parola maggica testamento, cagne faccia!
Pasquale: Cunc, tu nun issa parl proprio. Inta sti juorne mhe fatto spennere lira di
Dio pe festeggi lanniversario e matrimonio nuosto. Parvene e nnozze da
reggina e Svezia! Ma add s viste maje? Ce simme fatte mille fotografie!
Mille! Per nhanne asciute sulo quinnice! Si vede che non siamo fotogienichi!
Concetta: Pasc, tu tiene o vizio e rinfacci sempe tutto cose. Ma chommo si?
Pasquale: Cunc, ma che te manca? Io tengo uno dei ristoranti pi ricamati di Napoli:
Pascale o ruosso! E taggio dato sempe tutto chello che vvuo tu.
Concetta: E che mhe dato? E sorde? Ma io voglio laffetto.
Pasquale: E che vaje truvanno? Io a te, ti ho sempre affettato! E poi, adesso che tuo padre
ci ha dedicato il suo testamento... quando purtroppo muore...
Concetta: Pasc, tu tiene ammore sulo pe sorde. Ma come sei venoso! Come sei venoso!
E va via in cucina (a sinistra). Pasquale le grida dietro delle frasi ingiurose.
Pasquale: E vattenne, va. Ingrata! Questo sei.
Va a destra. Dalla comune (al centro) entra Francesco, trasandato e deluso.
Francesco: Sono un fallito! (Posa la sua valigetta sul tavolo e si siede) La mostra delle mie
invenzioni a Piazza Dante finita male. Pareva o stadio: io al centro, la gente
intorno a me e sul bancone le mie creazioni. Alla fine ho chiesto: Gente, cosa
ne pensate delle mie invenzioni?. Emb, nun s capito cchi niente! Mhanne
arrivate ncuollo: pummarole, ove fraceche, pisce fetuse, cachisse, purtualle e
dulcis in fundo, nu scarpone! Emb, io appendo le mie invenzioni al chiodo!
Slaccia la cravatta. Rincasa Paola, assai triste. Passa lentamente davanti a lui.
Ti ti, vi chi trasuta!
Paola si siede sulla sedia dalla parte opposta del tavolo dando le spalle a lui.
Eh, s scaricata a batteria! Uh, Paola, emb? Ma nun mhe visto, a me?
Paola si volta verso lui molto lentamente. Francesco commenta ironicamente.
Eh, ha miso a moviola!
Paola: Ah, si tu, Franc? (Sospira) Fratello mio, come sono infelice! Del resto, una
che viene da tre matrimoni falliti, come si deve sentire? E non tutto. Laltro
ieri, mi sono lasciata col mio nuovo fidanzato, Vincenzo Scarpone.
Francesco: Pure? Nenn, ma nun te fidanz e nun te spus mai cchi! Nun cosa pe te!
Paola: E perch? Io mi sono separata tre mesi fa dal mio ultimo marito.
Francesco: Chi, Pietro? O cacaglio? Chillo, pe dicere buongiorno, ce mette nu mese!
Paola: E gi. Emb, mi credi? Inta vita mia, acchiappo sulo pummarole nfaccia!
Francesco: E a chi o ddice?!
Paola: A proposito, com andata a finire la tua mostra?
Francesco: A pummarole nfaccia! Guarde cc, mhanne pigliato po tiro a segno!
Paola: Uh, tu che ddice? E comme va?
Francesco: Eh, e comme va. La gente non capisce niente. Vuole soffrire. Odia il progresso.
Ma tu vuoi una dimostrazione delle mie invenzioni?
Paola: No, no, pe carit!
Francesco: E no, e no. Tu mi hai sfidato, e m beccati questa! (Apre la valigetta, estrae
uninvenzione) Eccolo qua: Lammonna purtualli automatico! Nome
scientifico latino: Automaticus purtuallos ammonnatos!
Paola: E come funziona?
Francesco: Ti sbuccia venti arance al minuto... cio, no, il contrario. Vabb, non ti piace? E
allora passiamo ad unaltra invenzione. (Dalla valigetta estrae...) Il Paninaro:
ti prepara un panino in sette ore! Tu metti il panino qua dentro e dallaltra parte,
per esempio, del salame. Poi spremi il bottone... click! Parte la molla... doing
ed esce il panino... fuuum... gi col salame in mezzo! Cosa ne pensi?
Paola: Penso che sso tutte scimmit: Lammonna purtualle, che pammunn nu
purtuallo ce mette vinte minute; e o Paninaro, che pe ffa nu panino ce vo
click, doing, fuuum...! (Si alza) Siente a me: fa nu pacco e appiccia tutto cose!
E va via in una stanza alla sua destra.
Francesco: Ma siente a chesta! E arrivata nata esperta! Emb, m me ne vado nella mia
stanza e mi metto a creare. Da solo... sul cucuzzolo della montagna!
Mette le sue invenzioni nella ventiquattrore, la chiude ed esce di casa.
2. [Pasquale e Pietro Calmo]
Da destra torna Pasquale. E raggiante.
Pasquale: Dunque, dunque: con i soldini del padre di Concetta, mi rifaccio il look al
ristorante dalla testa ai piedi. E poi devo far sposare a Paola unaltra volta.
Entra in casa Pietro Calmo, vestito casual: tartaglio.
Pietro: E pe-p? E pe-p? E pe-p?
Pasquale: Ma che d, trasuta a banda musicale?
Pietro: E pe-permesso?
Pasquale: Ah, si, tu? Caro Pietro Calmo, medico ginecologo di fama napoletana!
Pietro: (Gli si avvicina) Buo-bongiorno, do-don Pasqu!
Pasquale: Aspita, guagli, ma tu he peggiorato. Si cchi cacaglio e tre mmise fa!
Pietro: (Ironico) E s, io so-songo nu cacaglio mensile!
Pasquale: E come mai da queste parti?
Pietro: Do-don Do-don Do-don
Pasquale: Ma che staje sunanno, a campana?!
Pietro: Do-don Pasqu, nu-nun putite parl cu Pa-P? Cu Pa-P?
Pasquale: Aggia parl cu pteto?
Pietro: No, cu Pa-P cu Pa-Paola.
Pasquale: Ah, aggia parl cu mia nipote? E che llaggia dicere?
Pietro: Ca io nun pozzo fa pi-p! Nun pozzo fa pu-p!
Pasquale: Nun puo ffa a pip e a pup? E va addo miereco e dincello.
Pietro: No, non posso fare pi-pi a meno di lei. Do-don Pasqu, io vaggia fa ved a
mut a mut!
Pasquale: A mutanda? A me? Nun te permettere e tacal o cazone. He capito?
Pietro: No, a mut-a mutazione chaggio fatto: io me so ca-ca me so ca-cagnato.
Pasquale: Te si cagnato? E vabbu, ce parlo io cu Paola. Almeno ce provo.
Pietro: Gra-grazie, on Pasc. Vuje site proprio nu stru nu stru!
Pasquale: A me?
Pietro: Nu stru-struffolo! Site do-doce comme nu struffolo. E tenite nu cu nu cu
Pasquale: (Si guarda il di dietro) Io?
Pietro: Nu cu cuofono e qualit! E io songo nommo e me nommo e me!
Pasquale: Haje proprio raggione!
Pietro: Nommo e me nommo e medicina! (Sembra ruggire) Arr arr arr!
Pasquale: Ma che staje facenno, o lione?
Pietro: Arr Arrivederci!
Pasquale: Ah, me staje salutanno? Ci, Pietro, ci.
Si stringono la mano, poi Pietro esce di casa. Pasquale fa una riflessione.
E io avessa parl cu Paola? E che llaggia dicere? Io nun aggio capito niente!
Ed esce via a destra.
3. [Giovanni Lunico, Nunzia e poi Pasquale]
Dalla comune (al centro) entrano Nunzia e Giovanni, sotto braccio. Lui ha una
forte miopia e porta occhiali con lenti molto spesse. Entrando, girda:
Giovanni: Ehi di casa! Siamo noi: io e mia moglie Nunzia! Scusate lirruzione!
Nunzia: Giu, ma challucche a ffa? Qua non ci sta nessuno. La tua miopia peggiorata.
Giovanni: Nunziat, taggia fa na domanda: ma sta casa, quanta porte dingresso tene?
Nunzia: Una sola. Si tu che sbattve a capa sempe ncoppa a stessa parte!
Giovanni: Ah, ecco. E vabbu, m famme chiamm a srema Cuncetta. (Grida) Cunc...
Nunzia: (Infastidita) Eh, mamma mia!
Da destra accorre Pasquale (e si ferma sulla porta).
Pasquale: Nh, ma chi stu sapunaro che sta alluccanno? Ah, si tu, Giu? (Gli va vicino)
Giovanni: Oh, Concetta mia, come stai?
Pasquale: Ma qua Cuncetta, io so Pascale!
Nunzia: Giu, Giu, e fattlle nu paro e lente nove! Scuse, Pasc, chillo nun tha visto!
Pasquale: Aggio visto, Nunziat. Ma accomodatevi, che ci fate in piedi?
Giovanni: S, grazie. Nunziat, nun te mvere. Voglio fare il galante. Ti porgo io la sedia!
Nu.&Pas: (Perplessi) Ah!
Giovanni: (Stende le mani e va a tentoni) Si sulo a riuscesse a truv, a seggia!
Nunzia: Giu, alla tua destra. Ma che ffaje? Chella a sinistra!
Giovanni: (La trova) A vi ccanno, laggio truvata. Nunziat, vieni. Si accomodi, madame!
Lei cerca di sedersi a destra e lui gliela sposta a sinistra, e viceversa.
Pasquale: Nunziat, chisto te fa assett pe terra!
Nunzia: Giu, famme fa a me, ch meglio!
Gliela prende di mano, si siede sulla sedia... e sulla mano di Giovanni!
Giovanni: (Grida) Aaaaaah...
Nunzia: E non protestare!
Giovanni: (Sofferente) Nunziat...
Nunzia: Non voglio sentire ragioni...!
Giovanni: (Sofferente) Nunziat...
Nunzia: Giovanni, vatti a sedere.
Giovanni: E comme ce vaco, si nun scinne a coppa a mana mia?!
Nunzia: (Si alza) Uh, scusa! Vabbu, nun the fatto niente! M ti faccio sedere io a te.
Lo aiuta a sedersi, ma lui cade. Alla fine ci riescono e si siede pure Nunzia.
Pasquale: Nunziat, me pare che he fatto atterr nelicottero! (Si siede pure lui)
Nunzia: (Affannata) E gi. Siente, Pasc, e Cuncetta?
Pasquale: Sta parlanno inta cucina cu Paola. Cose private.
Nunzia: (Interessata, scatta in piedi) Uh, voglio sent purio, voglio sent. Con permesso.
Nunzia va frettolosamente in cucina a destra.
Pasquale: E vabbu, Nunzia se n gghiuta inta cucina. Siente, te faccio o ccaf?
Giovanni: No, grazie. Piuttosto, parliamo di noi (Non lo sente pi) Pasc! Pasc, ce staje?
Pasquale: Giu, sto cc. A proposito, ma stammatina che cacchio he cumbinato?
Giovanni: Io? Niente. Ti ho atteso davanti al Gambrinus, perch tu dovevi darmi una copia
della chiave del ristorante, in quanto tuo socio. Per tu nun si venuto.
Pasquale: Io nun so venuto? Ma si io stevo a tre metre a te, cercanno e me fa ved cu
e mmane accuss! (Muove le mani) Aggio pure alluccato nmiezo e ggente pe
me fa sent, ma tu niente, nun me vedive. E cos hai preso e te ne sei andato!
Giovanni: Gies, ma tu o vero staje dicenno?
Pasquale: S, Giu. Ma te vvuo fa sti llente nove, o no?!
Giovanni: E giusto. Pensa, ieri sono andato a Porta Nolana a comprare la frutta. Al ritorno,
tenevo le buste della spesa, cos ho preso il tram. Emb, io entro, e che succede?
Si chiudono le porte, io non le vedo e rimango o raccio a fora cu e bbuste
nmana! Io pensavo che prima o poi il tram si fermava. Pasc, chillo nun era o
tram, era a Vesuviana: o direttissimo pe Surriento! La prima fermata lha fatta
a Ercolano! E io so rimasto tutto o tiempo cu o raccio fora accuss! (Mima)
Pasquale: E scummetto charoppo, a casa, he fatto storie cu Nunzia. E accuss?
Giovanni: E per forza, io ho portato la frutta tutta schiattata! Che brutta donna ho sposato!
Pasquale: Tua moglie? E a mia meglio? Da quando la conosco aggio perzo a felicit.
Giovanni: Ma pecch, ch succieso? Vate appiccicate nata vota?
Pasquale: S. Ma m facmme pace. Ormai aggio saputo che pteto ha fatto o testamento!
Giovanni: (Sorpreso) Pasc, ma tu che staje dicenno?
Pasquale: Nun o ssaje? Pteto ce vo da e sorde a nuje e nu poco pure a te e a Nunzia.
Giovanni: Ma chi te lha ditta sta fessaria?
Pasquale: E stata Cuncetta. E quanno llaggio saputo, aggio zumpato a terra!
Giovanni: E he fatto nu zumpo inutile! Pap, nun vo da niente, n a nuje e n a vuje!
Pasquale: (Rabbuiato) Ma tu che staje dicenno?
Giovanni: A verit. Anze, nun te fa sent a isso, o si no te scanna!
Pasquale: (Si adombra) Chella disgraziata e Cuncetta! E pecch mha ditto sta palla?
Giovanni: Uh, Pasc, ma m nun che pe mezza mia vappiccecate nata vota?
Pasquale: No, pe carit, nun ne vale a pena. Io a levo sulo a capa a coppa o cuollo!
Giovanni: Ah, menu male, me penzave peggio! Emb, mhanna cec si parlo ancora!
Torna Nunzia e poi emette un grido di strazio. I due saltano in piedi spaventati.
Nunzia: Noooo!
Giovanni: (Spaventato) Ch stato?
Pasquale: (Spaventato) No, niente, sulo Nunziatina!
Nunzia: (Accorata) Pasc, Cuncetta mha cuntato tutto cose. Ve prego, nun divorziate!
Pasquale: Nh, ma chi sta divorzianno? Nuje ce simme sulo appiccecate, comma sempe.
Giovanni: E tu picci he alluccato? Io me penzavo che terene sparata. Te puzzene spar!
Nunzia: Ma stattu zitto, tu! Siente, Pasc, io po nun e vvoglio sap e fatte vuoste.
Anze, nun me ccunt proprio. Dico sulo... ma pecch vate appiccecate?
Pasquale: Eh, e chesto pecch nun o vvulive sap! No, niente, Nunziat, so scimmit.
Nunzia: Appunto! Vuje m state sulo nervuse, ma po passa tutto cose e facite pace.
Giovanni: E gi, dice buono Nunzia. (Guarda lorologio) E vabb, Nunziat, si fatto tardi.
Nunzia: Ma che faje a ffa avved che guarde o rilorgio? Chillo s fermato nanno fa!
Giovanni: (Imbarazzato) Ah, s? Ehm... vabb, Pasc, allora ma daje sta chiave, o no?
Pasquale: E vabbu... (La prende dal taschino della camicia) Per vide add a miette!
Nunzia: Eh, na parola! Pasc, dammella a me. (La prende e la ripone in borsa) Pi
tardi torno unaltra volta qua e ci parlo io con Cuncetta. Metto tutto a posto io!
Pasquale: (Accuss, invece e sta appiccecate, ce vattimme proprio!). No, Nunzia, ma
Nunzia: No, no, ho deciso, pi tardi torno qua. Giovanni, andiamo. E te vuo movere?
Giovanni: E comme me movo si nun me dice add sasce?!
Nunzia: E che passaguaje! Damme a mana. (Lo prende per mano)
Pasquale: Aspettate, u: nun cchi tranquilla.scengo purio. Aggia allaggenzia cc ffora. Giu, aggia truv duje
duje cameriere nuovi, ma laggenzia nun mha fatto sap cchi niente.
Giovanni: Vabbu, Pasc, pinzece tu e ppo me faje sap coccosa. Andiamo, Nunziat.
Nunzia: Giu, e vvuo cammen? (Poi, come per far camminare un cavallo) Ah, ah...!
Giovanni: Ma che mhe pigliato, pe nu cavallo?!
Nunzia: E gghiamme bello, jamme...!
E cos escono di casa.
4. [Paola e Concetta. Poi Pasquale e Francesco]
Da destra torna Paola. Ha appena pianto, con un fazzoletto asciuga le lacrime.
Paola: Faccio sempe chesto, io: primma cumbino e guaje e ppo chiagno. Dopo tre
matrimoni falliti, mi vado a mettere con Vincenzo e poi lo lascio. E fosse sulo
chesto: sono incinta e il bambino e suo. Si o ssanne pap e mamm, me sprene!
Asciuga le lacrime. Da sinistra torna Concetta (pure lei ha pianto).
Concetta: Paola, ma che he fatto? Te ne si gghiuta belle buono?
Paola: E tu he accumminciato a chiagnere.
Concetta: E se capisce, io aggio visto che he accumminciato a chiagnere tu!
Paola: (Non sa cosa dire) Chi, io? E s, e vero. Che strano. Piangevamo tutte e due!
Concetta: Siamo proprio due chiagnazzare! E pozzo sap pecch stive chiagnenno?
Paola: Ehm perch ho visto un film commovente e poi... e poi... Mamm, nun saccio
dicere manco na buca. La verit che mi sono da poco lasciata con un uomo.
Concetta: O ssaccio, te si spartuta cu tuo o marito Pietro. E nun ce penz cchi.
Paola: No, mamm, non lui. Io non te lho detto, ma mi sono fidanzata con un altro
uomo, un certo Vincenzo Scarpone. E mi sono lasciata laltro ieri.
Concetta: (Sorpresa) Che? Ma tu o vero staje dicenno?
Paola: S, mamm. E non solo questo, c dellaltro: io, da lui, aspetto... aspetto...
Concetta: Chaspiette?
Paola: (No, nun ce a faccio...). Ehm... aspetto che viene lui da me e mi chiede scusa.
Concetta: (Sospira) Ah, chest? E che ci sta di male? Tu vuoi rifarti una vita ed giusto
cos. Invece io marraggiasse si tu lassave a stu tizio, per ire incinta! Allora s!
Paola: (Fa una smorfia come per dire appunto, poi...) No, ma quale incinta?
Concetta: E allora unaltra storia finita male. Ormai tu sei abbonata!
Paola: Infatti. E invece tu perch hai pianto? Non che hai litigato di nuovo con pap?
Concetta: E certamente. Io e te non abbiamo proprio fortuna con gli uomini!
Paola: Mica detto? Tu non lo sai, ma io ieri sera sono andata ad un evento modano.
Concetta: Overamente, ma add si gghiuta?
Paola: Eh, mamm, si sapisse! Peccato che nun o ssaje, pecch si o ssapisse, te facesse
piacere, ma giacch nun o ssaje!
Concetta: Nh, ma se po ssap add si stata?
Paola: Ad una festa lussuosissima, piena di vip.
Concetta: (Contrariata) Uh, pe carit, quali pippe?! Fance sta qujete!
Paola: Ma mamm
Concetta: No, Paol, nun me dicere che he fatto e ppippe, pecch abbusche!
Paola: Ma quali pippe? Ho detto vip, cio gente importante. E alla festa ci stava pure il
principe del Qatar.* *(Si legge Catr)
Concetta: O principe do catarro? No, e non ci andare. Chillo tammsca pure a te!
Paola: Ma no, questo principe viene dal Qatar, che uno stato del Medio Oriente.
Concetta: Ah, e io che ne sapevo? Senti, ma non ti ha proprio notata, questo tizio?
Paola: Un giorno ti racconter. Per ora, lasciamo stare. Ci, mamm, io esco.
Esce via di casa.
Concetta: Emb, si nu principe se pigliasse a mia figlia, io jesse a Pumpei a pede. Giuro!
Esce a sinistra. Da destra torna Pasquale. Ha un cruciverba e una penna.
Pasquale: Ecco qua, m me metto a ffa o cruciverba in santa pace e nun dongo audienza
a nisciuno! (Si siede sul lato sinistro del tavolo) E chi me cerca, abbosca!
Fa il cruciverba. Da destra entra Francesco. S cambiato dabito. E triste.
Francesco: No, nun po essere. Non mi viene nessuna idea nuova. Emb, certe volte,
davanti alla vita, mi sento impotente. (Si avvicina al tavolo) Mannaggia!
D un pugno sopra il tavolo. Pasquale si spaventa e salta in piedi.
Pasquale: Chi ? (Lo nota) Franc, ma si scemo?
Francesco: Uh, scusa, pap, non ti ho visto proprio. Non farci caso, sto troppo nervoso.
Pasquale: Ma pecch, ch stato? (Dubbioso) Nun me dicere che te servene sorde!
Francesco: No, nun chesto. Il fatto che certe volte, nella vita, io mi sento impotente.
Pasquale: E chest? (Poi, preoccupato) Comme? Ma tu che staje dicenno, Franc?
Francesco: Pap, ma staje addiventanno surdo? Aggio ditto che me sento impotente.
Pasquale: Mar, che disgrazia! Tu si giovene! E m ce vo sulo noperazione!
Francesco: (Stupito) Noperazione? Ma pe che cosa?
Pasquale: Po probblema tujo. O fatto e llimpotenza!
Francesco: Nh, ma tu qualimpotenza he capito? Io dicevo che mi sento impotente contro
la vita, perch non riesco a costruire nuove invenzioni.
Pasquale: Ah, ma tu dicive in senso metaforico? Puozze pass niente, a te e linvenzione!
Francesco: Pap, ma io sono un genio. Ho fatto pure una mostra delle mie invenzioni.
Pasquale: O ssaccio, lliva fa a Piazza Dante.
Francesco: E ssapsse comm gghiuta a fern: a pummarole nfaccia! E non solo, cerano
pure ortaggi, frutta e pisce fetiente!
Pasquale: (Felice) O vero? E o scarpone t arrivato?
Francesco: Esatto, m arrivat (Poi, dubbioso) Nu mumento, ma tu commo ssaje?
Pasquale: (Imbarazzato) Chi, io? Ehm aggio ittato a nduvin!
Francesco: Pap, ma che ffaje? Invece e mincit, tu me vutte a munnezza ncuollo?
Pasquale: Ma tu devi smetterla di fare linventore. Lo so, tu non sai fare niente. Ma ora ti
d un consiglio: scrivi una lettera dassunzione allazienda dove lavorava mio
padre, tuo nonno.
Francesco: E chi a sape scrivere?
Pasquale: E che ce vo? Tu devi scrivere: chi sei, quanti anni hai, che studi hai fatto...
Francesco: (Ha unidea) Ma certo, caro pap, tu mi hai dato unidea grandiosa! Scrivo
allazienda per vendergli le mie invenzioni. E gi, e chi ci aveva pensato?
Pasquale: Franc, nun he capito proprio niente!
Francesco: E invece ho capito benissimo. Io vado a prendere carta e penna. Grazie, pap!
Lancia un bacio e corre via a sinistra. Pasquale prende cruciverba, deluso.
Pasquale: E vattenne pure tu. Io nun voglio penz cchi a nisciuno, manco a te. Anze, m
vaco a ffa o cruciverba ncoppa o gabinetto: solo l posso stare in pace!
Esce a destra. Torna Francesco con carta e penna. Sta parlando al telefonino.
Francesco: Pronto, sc, le mie invenzioni sono gioielli. Hai capito? E ora beccati questa
(Fa una pernacchia e posa il telefonino in tasca) Ma chi stanimale? Dice che
le mie invenzioni sono giocattoli. Ma io non gli d retta! (Si siede) Allora:
(Scrive) Lettera di assunzione, due punti: Azienda. No, troppo freddo.
Cara azienda... virgola... mi chiamo Francesco e faccio linventore... virgola...
cio quello che inventa le invenzioni... punto. Signori aziendali, ma per caso vi
serve un inventore?... punto interrogativo! Vedete bene che vi serve... punto.
Aspetto la vostra gentile risposta... punto... Salutatemi le vostre mamme!. E s,
per educazione! Firmato: Francesco Bennato! E se son rose, fioriranno!
Piega la lettera, si alza e esce di casa saltellando.
5. [Concetta, Nunzia e Pietro Calmo]
Da sinistra torna Concetta, triste. Si siede sul divanetto, sospira e poi riflette.
Concetta: Ma quanno sacconcia a vita mia? Quanno? Se vede che so nata pe suffr.
E abbassa gli occhi per riflettere. Dalla comune (al centro) arriva Nunzia.
Nunzia: Concetta Concett (La nota) Ah, sta lloco. (Va da lei) Uh, ci, Cuncett!
Concetta: Uh, Nunziat, si turnata? Viene, assiettete vicino a me.
Nunzia: Grazie, me ce vo proprio. (Le siede accanto) E allora, passata a tempesta?
Concetta: (Stupita) A tempesta? Ma pecch, steva chiuvenno?
Nunzia: No, no, dico tra te e Pascale.
Concetta: Ah, no, tra me e Pascale ancora malo tiempo.
Nunzia: E nun ata fa accuss, chelle so ccusarelle e poco. Vuje ve vulite assaje bene.
Concetta: Nunziat, io ti ringrazio che tu mi vuoi consolare. Ma nun so ccusarelle e poco.
Pascale cagnato, nun cchi comme quanno o cunuscette: affettuoso, umile,
allro. Un giorno ci siamo conosciuti per caso al mercato. Cammenveme, isso a
na parte e io di fronte, guardannece intalluocchie. E allora, io guardo a te, tu
guarde a me... Pascale sciuliaje ncoppa a na buccia e banana e me venette a
fern ncuollo! E accuss amme fatto amicizia. Chella sera, me purtaje o meglio
ristorante e Napule, per i soldi che avevamo erano pochi. E invece ci siamo
mangiati di tutto: dallantipasto al dolce. E alla fine, arrivaje nu cunto...!
Nunzia: Uh, e comme o pavsteve?
Concetta: Avettema lav e piatte: isso nsapunava e io sciacquavo. E lavanno, lavanno,
me dicette: Cunc, o vide stu ristorante? Un giorno ne aprir uno cos!. E ha
mantenuto a prumessa. E dopo due anni di fidanzamento, amme fatte tre anne
e convivenza. Po scuorno, mamm e pap nun mhanne vuluto cchi ved. Poi
noi due ci sposammo. Per isso gi steva cagnanno: quanno nun era nisciuno,
pe me era coccheduno, e m ch coccheduno... pe me nun cchi nisciuno.
Nunzia: No, nun dicere accuss. Voi due state solo in un momento di crisi.
Concetta: No, no. A vita cu isso nun cchi vita. Si me fa scucci, o lasso e me ne vaco.
Nunzia: Pe carit, sti ccose nun e vvoglio proprio sent. Non fare la fine di tua figlia.
E dalla comune arriva Pietro Calmo.
Pietro: Bu-Buongiorno!
Concetta: (Si volta e nota Pietro che va da lei e si alza in piedi, sorpresa) Pietro, tu cc?
Nunzia: Ma chisto Pietro Calmo, lex marito e Paola?
Concetta: Gi, lultimo ex marito di Paola. Nun me fa proprio piacere do ved.
Pietro: Onna Cunc, ma va... ma va...
Nunzia: Uh, Cunc, te vo dicere na mala parola?
Concetta: Eh, e io o mengo na seggia appriesso!
Pietro: No... no... ma va... ma vaggia parl, io.
Concetta: Me vuo parl? E che me vuo dicere? Doppo tutto chello che he fatto a Paola!
Nunzia: E vabbu, Cunc, siente che te vo dicere. Che te costa? E fallo assett.
Concetta: E va, va, parle. Per nun tassett. Mi siedo io. (Si siede) Che mhe dicere?
Pietro: Du-dunque, vi vo-voglio parlare di Pa-P! Pa-P!
Concetta: Io cu pteto ce stongo appiccecata, picci nun me ne parl proprio.
Pietro: Ma no, di Pa-P Pa-Paola. Vo-vostra figlia na granda pu na granda pu
Concetta: Uh, Mar!
Pietro: Na granda pu pulzella! E ppo tene ddoje belli cco tene ddoje belli cco
Concetta: Doje belli ccosce?
Pietro: Doje belli cco- cose: llanema e o core. E tene cierti zi cierti zi!
Concetta: Cio?
Pietro: Cierti zi cierti zie simpatiche!
Nunzia: Uh, grazie!
Pietro: Onna Cunc, pu... pu...
Concetta: Uh, p a me? Ma p a te, stu scustumato!
Pietro: No... pu... pu... putesse mur momm! Io vo-voglio ancora bene a Paola.
Concetta: A vuo bene? Buciardo! Sapisse pe via toja, chella puverella comme chiagneva.
Pietro: (Indica in basso) Gi-gi... Gi-gi...
Concetta e Nunzia guardano a terra.
Nunzia: Nh, ma che ce sta gi?
Pietro: No, gi-giusto. Ma m-m voglio riparare. Si-si ca... Si-si ca...
Nunzia: Si s capace?
Pietro: No, si-si capisce.
Concetta: E o ddice a me? He ved si essa daccordo. Ma mi sa che forse troppo tardi.
Pietro: (Indica in alto) Su-su... Su-su...
Nunzia e Concetta guardano in alto.
Nunzia: Nh, ma che ce sta su?
Pietro: No, su-su... suppongo che avete ragione. Ma io so-so cagnato. Glielo dite voi?
Concetta: Io? Pe carit, io voglio a felicit e mia figlia. E tu, invece, ce lhe levata.
Pietro: E vabb. A-allora m faccio scoppiare la bo-bomba!
Nunzia: (Allarmata) No, vuo mettere na bomba sotto a sta casa?!
Pietro: No, no, - una bo-bomba metaforica. Io tengo una pro-provola schiacciata! No,
una pro-prova schiacciante su una cosa. Ve la po-porter al momento giusto.
Concetta: Ma che vvuo fa ancora?
Pietro: E po-po e pe-p e pi-p e pa-p! Vabbu, bo-bonasera.
E esce di casa.
Concetta: E m ce mancava sulo Pietro. Paola ha fatto buono a lassarlo. E me sa che faccio
purio a stessa cosa, pecch si Pascale nun cagna, io o lasso.
Nunzia: Ancora? Pe carit. Aroppo chavisse fatto na cosa accuss brutta, tu penzasse...
Concetta: (Ricorda qualcosa) Uh, Mar, chaggio fatto?
Nunzia: Esatto, brava, dicisse proprio chesto!
Concetta: No, io dico chaggio fatto?, pecch aggio lassato a pasta ncoppa o ffuoco.
Nunzia: Uh, Cunc, nun te pigli collera, ma tu te staje nzallanenno. Ja, jamme a ved...
Le due si alzano e vanno via celermente a sinistra.
7. [Vincenzo Scarpone e Pasquale. Poi Paola, Francesco, Concetta e Nunzia]
Dalla comune (al centro) entra Vincenzo Scarpone, guappo (ben vestito).
Vincenzo: A Vincenzo Scarpone nun o fa fesso nisciuno. Qua abita Paola. Benissimo. Mi
deve dire perch mi ha lasciato o si no so gguaje! Ora capisco perch la
nostra era di nascosto. Ma non che tiene un altro uomo? Per lei ha qualcosa
che appartiene pure a me: un figlio. E nun ce a faccio bona. M laspetto cc.
Si siede al tavolo. Dalla comune torna Pasquale (non nota subito Vincenzo).
Pasquale: Ho risolto il problema dei camerieri! E... (Nota Vincenzo) Chisto sarr o cuoco
nuovo che meva mann laggenzia. (Lo osserva) Per, comm elegante!
Vincenzo: (Tra s e s) Ah, chisto ha da essere o cameriere da casa! Per comme sta
vestuto brutto! (A Salvatore) Ehm... ehi, ragazzo, portami un Glen Grant!
Pasquale: Uh, ma qua Glen Grant? Isce momm o ristorante e miettete a cucen!
Vincenzo si alza e si avvicina a Pasquale che lo guarda sorpreso.
Vincenzo: E che songo, nu cuoco?
Pasquale: E io songo nu cameriere?
Vincenzo: Aspi, aspi, m aggio capito: io non sono un cuoco e tu non sei un cameriere.
Pasquale: Ah, ma sei intelligente! E allora tu chi sei? Anzi, no: voi chi siete?
Vincenzo: Io sono Vincenzo Scarpone, un uomo tutto dun pezzo. E voi?
Pasquale: Io sono Pasquale Bennato, nu piezzo dommo!
Vincenzo: Ah, vi chiamate Bennato? E scommetto che siete un parente di Paola.
Pasquale: Ate perzo a scummessa! Io nun songo nu parente e Paola. Songo o pato!
Vincenzo: (Sorpreso) Suo padre? Ma tanto piacere. Io sono il fidanzato di Paola.
Pasquale: (Sorpreso a sua volta) Scusate, siete il fidan...?
Vincenzo: ...zato! Anzi, veramente lo ero, perch Paola mi ha lasciato senza dirmi perch.
Pasquale: Io invece nun sapevo manco chera fidanzata cu vuje! Ma che volete da Paola?
Vincenzo: Voglio parlare con lei. Avete capito? (E, offeso, si volta dallaltra parte)
Pasquale: Signor Sparpone... Signor Scarpone... (S offeso! Vabbu, m provo a pigliarlo
cu o buono!). Ehm... signor Pantofola!
Vincenzo: (Si volta) Che volete?
Pasquale: (Vedi, con le buone maniere si ottiene tutto!). Dico, ma ch succieso cu Paola?
Vincenzo: Ah, lo volete sapere? E io ve lo dico. Vostra figlia Paola in...
Dalla comune torna Paola con due borse di compere che posa sul tavolo.
Paola: Eccomi qua. Ho comprato qualcosa per... (Nota Vincenzo e resta sorpresa) Tu?
Vincenzo: Ah, chi non muore si rivede! Don Pasqu, vi presento a vostra figlia!
Pasquale: E io gi a cunosco!
Vincenzo: No, dico, vi presento a vostra figlia, che prima mi ha usato e poi mi ha buttato.
Paola: Ma nun o da retta. Io non ho usato e non ho buttato a nessuno.
Vincenzo: E giuralo su tuo padre qui presente.
Pasquale: No, no, aspettate, a me levteme a miezo!
Paola: E vabbu, Vici, aggi parl? E io taccuntento: nuje simme state nzieme e io
taggio lassato. Vuo sap pecch? Non mi piaci pi. Ecco, fine, punto!
Vincenzo: Ah, e brava! Ma sappi che contro Vincenzo Scarpone, non si mette nessuno.
Dalla comune torna Francesco: sta parlando al telefonino e fa una pernacchia.
Chi stato?
Francesco: Miezu sc, nun te fa sent cchi... (E posa il telefonino in tasca)
Vincenzo: (Si volta e lo nota) Ah, ma si stato tu? (Gli va vicino e gli mostra il pugno)
Francesco: (Lo guarda sorpreso) Nh, ma che vvuo?
Vincenzo: Voglio sap pecch mhe fatto nu pernacchio?
Francesco: Ma chi te sape? Io lho fatto al cellulare a un tizio che sfotte le mie invenzioni!
Paola: Vici, lasso sta, chillo mio fratello Francesco.
Vincenzo: (Sorpreso) Che? Tu si o frato e Paola?
Pasquale: Ed pure mio figlio!
Vincenzo: E si pure o figlio e on Pascale?
Francesco: E pe forza, si songo o frato e Paola, so pure o figlio suojo! E tu chi si?
Vincenzo: Songo o nnammurato e Paola.
Paola: Vici, tu nun si cchi nnammurato mio pecch taggio lassato. Th scurdato?
Francesco: (Beffardo) He visto? Tha lassato!
Vincenzo: Emb, m te faccio na paccheriata maje vista!
Pasquale: Scarpone, ma che state facnno? E aggiate pacienza. Vuje venite cc e ve facite
scagn pe cuoco. Po cercate a mia figlia e a facite na cazziata. E non
contento, vappiccecate pure cu mio figlio. Ma vuje site proprio nu teppista!
Vincenzo lo guarda intimorito. Da sinistra tornano Concetta e Nunzia.
Concetta: Uh, uh, ma che sta succedenno cc ddinto?
Pasquale: No, niente, te ne puo gghi, nun ce sierve!
Concetta: Uh, io gi stongo arraggiata pecch s azzeccata a pasta ncoppa o fuoco!
Nunzia: Cunc, calmete, che te fa male!
Concetta: Nun te prioccup, Nunziat. Ma inzomma, se po ssap che sta succedenno?
Pasquale: E si nun o ssaje tu! Questo qua, lo Scarpone, il fidanzato di Paola.
Paola: Veramente, ex!
Pasquale: Ah, gi. Chesta s mmisa e s lassata pure cu chillo, e io nun sapevo niente!
Concetta: Veramente, fina mezora fa, nun o ssapevo manchio!
Vincenzo: Sentite, e rriunione e famiglia ve ffacite aroppo. Io me sto sfastrianno!
Pasquale: Scarp, ma nun ate ntiso? Paola ha ditto che nun ve vo cchi. Perci, fuori!
Vincenzo: S, me ne vaco. Ma prima dovete sapere che vostra figlia in...
Pasquale: (Si arrabbia) Aggio ditto che te nhe a ...
Lui e Francesco lo prendono sottobraccio e lo portano fuori di forza.
Paola: (Preoccupata) Mamm, ma che vogliono fare quei due?
Concetta: E che ne saccio?
Nunzia: Mannaggia, si almeno ce stesse mariteme Giuanne, cc!
Concetta: Eh, e che putesse fa Giuanne?! Chillo nun ce vede manco buono.
Nunzia: S, per mena mazzate a cecato!
Dalla comune tornano Pasquale e Francesco.
Pasquale: Ecco qua. Paol, a pap, nun av cchi paura e chillu tizio. Laggio fatto fuj!
Ed esce via a destra.
Francesco: Lamme fatto fuj!
Ed esce a sinistra.
Nunzia: Beh, io me ne vaco. E tarraccummnno, Cunc, facte pace.
Concetta: Vabbu. Paola, accumpagne a zia Nunzia fora a porta.
Paola: S, s, subito.
Paola e Nunzia escono per il centro.
8. [Concetta e Pasquale. Infine Paola]
Concetta si organizza un discorso.
Concetta: E na parola. M aggia fa pace cu Pascale. E che llaggia dicere?
Da destra torna Pasquale, additando Concetta (che lo guarda, stupita).
Pasquale: Ah, eccola qua... (Le si avvicina piano piano additandola) Ecco la serpenta
cobra! Ti arriva alle spalle, ti d un morso e... zac, ti avvelena!
Concetta: (Interdetta) Nh, Pasc, ma pe caso ce llaje cu me?
Pasquale: S, cu te! Tu aire he ditto che pateto ha fatto o testamento, che ce vuleva da
e sorde a nuje, e nu pucurillo pure a Giuanne e a Nunzia. E invece na palla!
Concetta: (Vistasi scoperta, resta sorpresa) E... e a te chi te lha ditto?
Pasquale: E no, nun to ddico. Nun to vvoglio dicere ch stato frteto Giuanne!
Concetta: Ah, stato isso?
Pasquale: (Si arrabbia) Uh, mannaggia a me!
Concetta: E s, stato Giuanne. Chillo, a ved nun ce vede, ma a parl, sape parl!
Pasquale: E vabbu, s, stato isso. E con ci? Isso mha ditto a verit. Tu no. E pecch?
Concetta: Pecch tu he pigliato na nziria, Pasc. Na brutta nziria. Brutta assaje.
Pasquale: E tu per me lhe fatta ven ancora peggio!
Concetta: E allora fatte capace, pap nun da niente a nisciuno! Chillo accuss avaro.
Pasquale: Ma io nun aggio bisogno de sorde suoje.
E senza farsi notare, da destra, entra Paola che li ascolta furtivamente.
Si sto facenno tutta sta mmuina, pe figli mie. E soprattutto pe Paola. Nuje
lamma sta vicina. (Saccorge di lei) Ah, sta lloco. Paol, he ntiso tutto cose?
Paola: (Va dai due) Solo la fine. Pap, mamm, io non voglio essere un peso per voi.
Ho fallito tre matrimoni, non ultimo quello con Pietro. Ma io ho voltato di
nuovo pagina. E infatti, mamm, ora posso dirtelo ufficialmente.
Concetta: Che me vuo dicere?
Paola: Ti ricordi della festa di ieri? Ebbene, mamm, ho conquistato il principe.
Concetta: (Sorpresa) Uh, Mar, tu che staje dicenno?
Pasquale: Nh, ma pozzo sap coccosa purio, oppure aggia aspett o TG1 de llotto?
Concetta: Pasc, figliete s fidanzata cu o principe do Catarro!
Pasquale: O principe do Catarro? E chi ?
Concetta: E uno che sta chino e sorde, chino e catarro... e pure chino e mugliere!
Pasquale: E allora sta pure chino e corne!
Concetta: Fatte de suoje! Che bellezza, Paol, taggia da nu vaso nfronte! (Cos fa)
Pasquale: Paol, dimme na cosa: ma m ha da ven cc ncoppa, stu crestiano?
Concetta: Ma qualu crestiano? Chillo nu musulmano.
Pasquale: Ah, gi. E allora ha da ven cc ncoppa, stu musulmano?!
Paola: S, vuole incontrarvi. Fra una mezzoretta viene a pranzo qua.
Pas&Co.: (Si guardano sorpresi) Fra mezora?
Concetta: E tu m ce o ddice? Ma allora aggia scennere a accatt duje ciure.
Pasquale: (Frenetico) E io aggia o ristorante a pigli duje cameriere.
Concetta: Aspi, m me levo o mandesino...
Lei toglie il grembiule e lui va allappendiabiti e indossa la giacca. Nel mentre
Pasquale: Paola, a proposito, ma che se magna stu principe?
Paola: Cucina rigorosamente italiana.
Pasquale: Meglio accuss. Cunc Cunc (Spazientito) E gghiamme, vide e te movere!
Se la tira via e i due escono in fretta e furia di casa. Paola esce a sinistra, felice.
9. [Francesco e Ketty. Infine Pasquale. Poi Paola e Pietro]
Da destra torna Francesco: ha uno scatolone, lo posa sul tavolo.
Francesco: Ecco il mio ultimo capolavoro. (Dallo scatolone estrae) La TV senza filo!
La posa, si siede. Dalla comune entra Ketty. Si ferma alla comune. Lui seguita.
Stavolta diventer ricco. E gi mi immagino le donne fuori alla mia porta, l...!
Indica la comune, nota Ketty e resta di marmo.
Ketty: (Sexy) Ciao, maschiaccio!
Francesco: Ma io ancora aggia fa niente e cheste gi stanne cc? E allora devo spruzzarmi
un po di deodorante spray. (Si alza) Ehm... ehi, tu, entra pure, io torno subito!
E corre in bagno (a destra). Ketty viene avanti incuriosita.
Ketty: E add gghiuto, chisto? Ma che ha capito? (Si siede sul divanetto) Io sto qua
perch un certo signor Pasquale Bennato sta cercando del personale per il suo
ristorante. Anzi, tra poco arriva pure il mio amico Natale. E allora quando torna
questo tizio strano, gli chiedo se conosce il signor Bennato. Speriamo di s!
D unocchiata verso destra. Torna Francesco, che per corre alla comune.
Francesco: Eccomi di ritorn...! E che , se n gghiuta? E io lo sapevo! Puteva maje essere?
Ketty: Ma io sono qua!
Francesco: Ah, eccola. (Va da lei e le siede accanto) E allora, baby, rompiamo il toro...
cio, tagliamo la testa al ghiaccio. Insomma, presentiamoci. Come ti chiami?
Ketty: Ketty Frega.
Francesco: E vabb, ma non si risponde cos. Io volevo sapere solo il tuo nome.
Ketty: E te lo sto dicendo: Ketty Frega il mio nome e cognome.
Francesco: O vero? Che cosa comica! Io invece sono Francesco. Ma per te sono Fr!
Ketty: (Sente un odoraccio) Senti, Francesco, ma che strano deodorante ti sei messo!
Francesco: E gi. Sulla bomboletta era scritto tutto in cinese e allora nun se capeva niente.
Dalla comune entra Pasquale (con un cartoccio). Nota i due, fa finta di niente.
Pasquale: (Canticchiando) Ehm Dicitincello a sta cumpagna vosta!
Francesco: Ah, uh pap, tutto a posto?
Pasquale: Uh, ci, Franc. S, tutto a posto. Ma noto che sei in dolce compagnia!
Francesco: E gi. Posso presentarti la mia nuova amica?
Pasquale: S, certo. (Le va vicino) Piacere, Pasquale. Incantato! E tu come ti chiami?
Ketty: Ketty Frega.
Pasquale: Prego?
Ketty: Ketty Frega.
Pasquale: Franc, ma sta nuova amica toja nu poco scustumata! O me sbaglio?
Francesco: Pap, ce si cascato pure tu! Lei si chiama Ketty Frega.
Ketty: Appunto! E non potete immaginare quale onore conoscervi, signor Pasquale.
Pasquale: E tutto mio. Ora per vi lascio. Tengo parecchie cose da fare. (Sente un odore
nellaria) Ma che d stu prufumo?
Francesco: Niente, deodorante. Lho trovato in bagno, sul lavandino. Ma per caso tuo?
Pasquale: No, ma chillo nun deodorante. E nu nuovo DDT paccidere e scarrafune. E
cinese. Emb, aggia cumbin na strage! Arrivederci, signorina, con permesso!
E va via a destra. Francesco fa una faccia perplessa.
Ketty: Scusa, che ha detto tuo padre? Che deodorante ?
Francesco: Ehm... Eau de scarrafon!
Ketty: Mai sentito! E senti, Francesco, cosa fai nella vita?
Francesco: Linventore. Per esempio, oggi ho inventato la TV senza filo. Solo che non
ho ancora capito come funziona!
Ketty: No, non mi piace! Ma io sono qui per altri motivi.
Francesco: E cio?
Ketty: Volevo conoscere tuo padre. E lho conosciuto. Ora tocca a te.
Francesco: E chaggia fa, io?
Ketty: (Sexy) Gli parleresti di me?
Francesco: Ce aggia parl e te? E pe ffa che?
Ketty: Voglio lavorare nel suo ristorante. (Gli prende la mano) Mi raccomandi tu?
Francesco: (Si imbarazza e fa singhiozzi) Ih ih No, ma io veramente...
Ketty: Guarda, ti piace la mia gonna pareo?
Francesco: (Singhiozza pi velocemente) Ih ih Bella!
Ketty: Dai, vieni con me nella tua stanzetta.
Francesco: (Ancor pi imbarazzato, singhiozza di pi) Ih... ih... Sta di l ih ih a destra.
Ketty: E allora andiamoci. Ti far scoprire il paradiso!
Lo prende e lo porta con s a destra (Francesco esce sempre singhiozzando).
Da sinistra entra Paola. Si siede sul divanetto e si mette a fantasticare.
Paola: Chi sa com sposare un principe? Hai visto pap e mamm che faccia hanno
fatto, quando glielho detto?! (Realizza) A proposito, ancora non gli ho detto
che sono incinta. E non sanno che il padre Vincenzo. E chi ce lha il coraggio
di dirglielo? Ma dichio, tre matrimonie, nun aggio fatto nu figlio. M me
metto tre mmise cu Vicienzo e mi lascio andare come una deficiente. Faccio
sulo guaje, io! E invece vorrei che finalmente, dalla porta, entrasse la felicit.
Entra Pierto e le si avvicina.
Pietro: Ci-ci, Paol.
Paola: (Fa una pessima faccia) Uh, Mar, e tu che ce faje cc? Vattenne momm.
Pietro: No, no, aspi, famme parl. So-so tre notte ca nun dormo.
Paola: (Ironica) O vero? E comme va, ce stanne troppi zzanzare?!
Pietro: Ma nun me romp... ma nun me romp...
Paola: (Pensa ad una parolaccia e sarrabbia) Pietro, ma che sso sti mmale parole?
Pietro: Nun me rompere lispirazione! A faccia to... a faccia to...
Paola: Eh, a toja e e tutta a razza toja!
Pietro: A faccia toja a tengo se-sempe into core!... Tu si na ce... tu si na ce...
Paola: M te mengo na scarpa nfaccia!
Pietro: Tu si na ce... tu si na certezza pa vita mia!
Paola: E ora te ne stai ricordando? Dopo quello che mi hai fatto passare? Mi dispiace,
ora sto frequentando un uomo serio e rispettoso: si tratta del principe del Qatar.
Pietro: Ah, s? Paol, tu si na femmena e me... tu si na femmena e me...
Paola: Uh, e comme te permiette?
Pietro: Si na femmena e me e meraviglia! Paol, tu si na zucc... tu si na zucc...
Paola: No, nun o ddicere...
Pietro: Tu si na zuccarosa! Si chiena e zucchero! Pi-picci, tuorne nzieme a me.
Paola: No, Pietro, ormai finita. A noi due ci manca quella molla che ci tiene uniti.
Pietro: Ah, s? Pa-Paol, tu vuo a mo-molla? E ta portio. Al mo-momento giusto!
Le lancia un bacio tartaglio e va via. Poco dopo, Paola fa una riflessione.
Paola: Il coccodrillo prima mangia i suoi figli e poi si mette a piangere!...
Va a sinistra.
10. [Natale e Ketty. Poi Pasquale, Concetta e Francesco]
Da destra entra Ketty tutta scontenta.
Ketty: Chillu Francesco nun buono a niente. Sul pi bello, s mmiso a singhiozz!
(Felice) Per ha detto che parler con suo padre e metter la buona parola. S!
Esulta. Dalla comune (al centro) entra Natale. E leggermente effeminato.
Natale: Uh, Ketty, ma tu staje ancora cc? He cunusciuto o signor Bennato?
Ketty: S, e ho conosciuto pure suo figlio. Ha detto che mi raccomander a suo padre.
Natale: Nu mumento, e a me?
Ketty: Stai tranquillo, se prende a lavorare me, prende pure te. (Esulta) E vai!
I due si danno il cinque.
Natale: Senti una cosa, ma com questo Francesco? Bello?
Ketty: Nat, nun penz a chesti ccose. Pensiamo al signor Pasquale. Vieni con me.
I due vanno a sinistra e si fermano sotto la soglia della porta. Intanto dalla
comune entra proprio Pasquale, imprecando.
Pasquale: Io o ddico sempe: inta chillu ristorante ce stanne na maniata e scieme! E
(Nota i due che osservano nella stazna a sinistra)E chi so chilli duje?
Gli si avvicina da dietro e gli grida qualcosa.
Uh!
I due: (Gridano spaventati) Aaaaah! (Si portano a centro stanza, guardando Pasquale)
Pasquale: Ma tu sei lamica di Francesco. E s, tu ti chiami Ketty Importa!
Ketty: No, Ketty Frega!
Pasquale: Appunto! E lui invece?
Natale: Natale Conituoi.
Pasquale: Eh, e Pasqua con chi vuoi! Ma che me ne mporta a me e Natale?
Natale: No, ma Natale Conituoi sono io.
Pasquale: Si tu? (Ironico) Per nun ce o ddicere a nisciuno!
Ketty: Signor Pasquale, scusateci tanto, ma io e lui vorremmo lavorare nel ristorante
Pascale o ruosso!
Natale: Ah, ma site vuje po signor Pasquale?
Pasquale: (Fiero) Sono Pasquale Bennato, titolare del ristorante Pascale o ruosso!
Natale: (Emozionato) Oddio! Finalmente vi conosco. E posso conoscere pure io vostro
figlio Francesco? Pu darsi che mi interessa!
Pasquale: No, no, lasse sta a mio figlio. (Li osserva bene) E vuje fusseve duje camerieri?
Ketty: Come no. Ma voi scherzate? Noi siamo camerieri DOC!
Pasquale: E che vvo dicere DOC?
Natale: Doccasione!
Ketty: No, qua doccasione? Vuole dire che noi siamo camerieri originali! Ma voi ci
pensate? Io e lui ci conosciamo da bambini. E mica giocavamo a guardie e ladri,
a nascondino, al dottore e lammalato...
Natale: Giocavamo a cameriere e cliente!
Pasquale: (Incuriosito) Ah, s? E chi faceva il cliente?
Nat&Ket: Tutti e due!
Pasquale: Ah, e che bellezza! Va bene, vi spiego tutto io. Innanzitutto, voi due siete in
prova. Se andate bene, vi assumo nel mio ristorante. Chi di voi sa cucinare?
Natale: Che ti frega?
Pasquale: Ah, sa cucinare lei?
Natale: No, dico: che ti frega? O io o lei, cuciniamo tutti e due.
Pasquale: E allora muoviamoci. Fra poco qua deve venire un principe.
Natale: Un principe? Che bello!
Pasquale: Nat, lascia stare il principe. Nun pe te. Piuttosto, apparecchia la tavola.
Natale: E qual a tavola?
Pasquale: Vabb, lascia stare, apparecchio io! E quando il principe arriva, voi che fate?
Natale: Ce ne jamme!
Pasquale: No! Raccogliete lordinazione. Fate una cosa originale: venite a fila indiana.
Natale: Ah, he cap, Ketty? Amma fa gli indiani!
Ketty: Che sha da fa pe camp!
Pasquale: Ecco, facciamo una prova: io sono il principe. Ora mi siedo a tavola. (Cos fa)
Voi due venite da me e fatemi vedere come prendete le ordinazioni.
Ketty: (Gli si avivicina e con modi rudi) Nh, uh, che vvulite magn?
Pasquale: Ma che d tutta sta cunferenza? Ma cu chi staje parlanno? Avanti, vieni qui,
siediti al posto mio. M ti faccio vedere io come si fa.
E cos si scambiano i ruoli.
Allora, signorina, che cosa volete mangiare?
Ketty: Un Fernet Branca!
Pasquale: E mica se magna, o Fernet Branca? Va bene, facciamo finta che lui vi ha detto
cosa vuole mangiare. E dopo Ketty gli porta una bottiglia di vino invecchiato.
Magari glielo dai con un parola di cortesia e uno sputo di buon senso! Va bene?
Ketty: S, s. Allora: al principe gli porto il vino, poi la parola e lo sputo di buon senso!
Pasquale: Brava. E te ne vai. Poi, Natale, entri tu... e gli porti un piatto succulento!
Natale: (Sorpreso) Che ce aggia purt?
Pasquale: Un piatto succulento!
Natale: Ma nun se po evit stu fatto?
Pasquale: Ma che vvuo evit? Lo devi fare e basta. E ora andate a prepararvi in cucina.
Ketty: (Si alza) A proposito, don Pasqu, ma va bene come stiamo vestiti?
Pasquale: (D unocchiata) Non avete la livrea?
Natale: No, nuje nun simme e Ivrea, simme e Secondigliano!
Pasquale: Ma chi me lha mannate a sti duje! Bene, ora pensiamo al principe.
Natale: Speriamo bene. Va a finire che se vedo il principe io nun me trattengo!
Pasquale: Tha da nu curtiello ncoppa a na mana! Jatevenn inta cucina, subito!
I due escono celermente a sinistra. Pasquale sembra preoccupato.
San Pascale, miettece a mana toja! Vabbu, famme apparecchi, va...
Toglie il vaso coi fiori, poi prende tovaglia, posate e tovaglioli dalla credenza.
Ce mancava sulo o cameriere nu poco effeminato! Ha ditto che vvo
cunoscere a Francesco. Ma per carit! Mio figlio un uomo maschio al 100%!
Sistema un po le sedie e il divanetto. Da sinistra torna Francesco.
Francesco: Ma guarde a chella Ketty che sfizio sha fatte pass: mha truccato! Ha detto
che sono pi sexy! Mah! (Nota Pasquale) Uh, pap!
Pasquale: (Senza guardarlo, sistema in tavola) Franc, che vvuo? M tengo che ffa. Francesco: (Gli si avvicina) Senti, per caso hai visto una certa Ketty Frega?
Pasquale: (Senza guardarlo) S, sta inta cucina. Pecch?
Francesco: No, niente. Aggio domandato pe precauzione.
Pasquale: Ha ditto che te cunosce. Cu essa ce sta pure nu tizio che me pare nu poco
femme (Alza la testa e lo guarda) ...niello! Franc, ma che tiene nfaccia?
Francesco: No, niente, un po di trucco: rossetto, matita, mascara e phard. Sto bene, vero?
Pasquale: (Sconvolto) Che?... Franc, ma allora tu
Francesco: Ma no, pap, questo si tratta di uno scherzo di una mia amica, Ketty!
Pasquale: No, tu o scherzo me lhe fatto a me.
Francesco: (Spaventato) Aspetta, pap, ma tu non penserai mica che...
Pasquale: Mar,che tragedia! Sulo o figlio femminiello me mancava!
Francesco: Pap, non fare cos... Bagno, arrivooo...!
Francesco corre via di casa e Pasquale lo rincorre.
FINE ATTO PRIMO
ATTO SECONDO
1. [Pasquale, Concetta, Paola. Poi il principe Omar. Infine Pietro]
Pasquale sta controllando che il tavolo sia apparecchiato dovutamente.
Pasquale: Bello, aggio fatto proprio nu lavoretto come si deve. Per ce sta na cosa che ce
manca. Chi sa che cosa? Ah, gi: ce manca o principe!
Dalla comune torna Concetta. Ha dei fiori. Nota Pasquale.
Concetta: Pasc, tutto a posto. Aggio accattato nu bellu mazzo e ciure.
Pasquale: Brava, he fatto buono.
Concetta: A proposito,o principe, niente ancora?
Pasquale: No. Speramme sulo che vene overamente. Nh, ma sicuro che stu tizio esiste?
E, dalla comune, arriva Paola (tutta emozionata) che d la notizia:
Paola: Sta arrivando, sta arrivando. Sta quaggi. Mamma mia, che macchina che tiene!
Pasquale: (Si alza) Nh, ma chi sta venenno?
Paola: Il principe e tutto il suo staff: 56 persone, fra guardie del corpo e inservienti.
Pasquale: (Sorpreso) 56 perzone? E hanna ven tutte quante cc ddinto? E add e mmetto?
Paola: No, viene solo lui.
Concetta: Uh, mamma mia, comme me sbatte o core! Non vedo lora di conoscerlo.
Entra Omar (in elegante abito scuro).
Omar: (Appena entrato) Fratelli e sorelle...!
Pasquale: (Eh, trasuto o Papa!).
Concetta: (Imbarazzata) Ah, ehm... don principe, molto lieta!
Paola: (Imbarazzata) Pap, e dai, dici qualcosa.
Pasquale: (Imbarazzato) E chaggia dicere? Io nun saccio parl musulmano!
Paola: Ma che musulmano? Vuoi dire arabo. Ma tanto, lui parla italiano. Vero, Omar?
Omar: Certo. Or dunque, chi siete voi che osate mostrarvi davanti ai miei occhi?
Pasquale: Io sono il padre di Paola, Pasquale Bennato.
Omar: Omar Espuorc.
Pasquale: Eh, ate raggione vuje, o mare proprio spuorco!
Paola: No, pap, ma lui si chiama proprio cos: Omar Espuorc.
Pasquale: Ah, s? Uh, scusatemi tanto. Allora, piacere. Io sono il padrone del ristorante... Omar: (Lo interrompe) Alt! Avete parlato gi troppo! Ora voglio sentire la signora.
Concetta: Io sono la mamma di Paola e la moglie di mio marito: mi chiamo Concetta.
Omar: Tanto piacere.
Concetta: Scusate, per curiosit: ma come mai parlate cos bene la nostra lingua?
Omar: Perch io sto sempre a Napoli. E poi mia madre una nobildonna di Casalnuovo!
Pasquale: Ah, ecco. Signor principe, volete venire con me? Vi faccio vedere la mia casa.
Anzi, voglio farvi vedere soprattutto una stanza dove ci tengo tutti i miei trofei.
Omar: Trofei di guerra o di caccia?
Pasquale: No, di Tre sette! Sapete com, sono un fuoriclasse.
Omar: Va bene, fatemi vedere. Allora, signora Concetta, Paola, con permesso.
Concetta: Prego, prego.
Paola: Vai pure, Omar, io ti aspetto qui.
Cos i due vanno a destra. Paola e Concetta fanno delle considerazioni tra loro.
Mamm, che ne pensi di Omar?
Concetta: E un signore. Stu principe sempe meglio e llex marito tuojo: chillu Pietro!
In quel momento, dalla comune (al centro) arriva Pietro.
Pietro: Buo-buo-buongiorno!
Paola: (Preoccupata) Uh, mamma mia.
Concetta: (Preoccupata) Pietro, che ci fai qua? Che cosa vuoi?
Pietro: Niente. (Si avvicina alle due) Vo-voglio fare un sandalo!
Paola: Vuoi dire, uno scandalo. Pe carit, ma che vvuo fa?
Pietro: A-aggia dicere doje parole o principe! Vo-voglio fa scuppi a bomba!
Concetta: E a faje scuppi nata vota, sta bomba! M nun cosa, te nhe a . He cap?
Pietro: E non me ne po-posso andare. Donna Concetta, Pa-Paola inci... inci
Paola: (Lo interrompe) Ma che dici? Stai zitto.
Concetta: Aspi, Paol, che sta dicenno, chisto? Famme sent.
Pietro: Paol, se torni con me, ti fa-faccio accogliere dalla Zanzara dei Bersaglieri!
Paola: Vuoi dire la Fanfara dei Bersaglieri!
Pietro: App app!
Concetta: (Si pulisce un occhio) Mar, mha cugliuto inta nuocchio!
Pietro: App-appunto. Pa-Paol, quando nasce il nostro fi-f? Il nostro fi-f
Concetta: Il nostro Fif? Ma che va truvanno, nu cane?
Paola: (Le fa segno) E pazzo, pazzo!
Pietro: Il nostro fi-fi il nostro fi-figlio. Lui cre-crescer e pa-parler bene come me!
Paola: Mamm, ma nun o da retta. Chisto depresso!
Pietro: Ma io vo-voglio dire che Pa-Paola inci...
Paola: (Interrompe) Insomma, te ne vuoi andare?
Pietro: S, m aesco fo-fora a po-porta e allucco ca io e te amma av nu fi-figlio! (Esce
gridando) Mo-mondo intero, ascolta, io sar pe-p po-po pi-p!
Esce via e le due sembrano preoccupate (specialmente Paola).
Concetta: Uh, mamma mia, chillo asciuto pazzo po dispiacere che lhe lassato.
Paola: Jammele a ferm, o si no chisto fa arrevut o palazzo.
E corrono subito fuori per cercare di fermare Pietro.
2. [Pasquale e poi Concetta, Paola, Finocchio, Natale e Ketty]
Da destra tornano Pasquale e Omar (che nota la stanza vuota).
Pasquale: Avete capito, signor principe? Io tenevo solo due carte di Tre sette, eppure
sono riuscito a fare cappotto! Ua, stata una cosa memorabile!
Omar: Bravo. Per adesso, don Pasquale, io direi di parlare di cose pi importanti.
Pasquale: S, anzi, voglio chiedervi una cosa: ma voi a Paola ve la volete proprio sposare?
Omar: E certo. Lei sar la mia trentunesima moglie!
Pasquale: E giustamente, ate fatto trenta, m facite pure trentuno! Invece mia figlia ha gi
avuto tre mariti. Per non tutti e tre insieme!
Omar: State tranquillo, Paola mi ha detto tutto dei suoi matrimoni sfortunati.
Pasquale: S, per non c pericolo, i suoi ex mariti non li vedr mai pi. Parola donore!
E confabulano tra loro. Dalla comune (al centro) tornano Paola e Concetta.
Concetta: Paol, e che c vuluto po fa sta zitto: laggia avuta da na scarpa ncapa!
Paola: S, ma m nun parl cchi. Ehm... pap, Omar, eccoci di ritorno.
Pasquale: Uh, ma add ve ne site jute?
Concetta: Ehm adda vicina e casa a cerc na capa daglio.
Paola: E gi, e io sono andata con lei per darle una mano.
Pasquale: Ma pecch, talmente chera pesante, staglio?!
Paola: Va bene, lascia stare. Ma adesso accomodati, Omarino!
Omar: Ah, s, grazie. (Si siede a tavola) Scusate, ma voi non vi sedete con me?
Concetta: E noi gi abbiamo mangiato.
Paola: No, vuole dire che loro devono fare gli onori di casa.
Pasquale: E gi, noi non possiamo. E adesso, caro principe, vorrei lonore, che tutto
vostro, di assaggiare alcuni piatti preparati dal mio cuoco!
Paola: Dal mio cuoco? E chi ?
Pasquale: Si chiama Natale. Fa sia il cameriere che il cuoco. Ci sta pure una certa Ketty.
Omar: Scusate, ma che cos questo odorino di bruciato che viene dalla cucina!
Paola: (Sente pure lei) Odorino di bruciato? Che sta succedenno inta cucina?
Pasquale: E sar Natale che sta cucinando.
Paola: Mamm, andiamo a vedere. Scusaci, Omarino!
Concetta: Scusateci, signor Rosmarino!
Paola: Ho detto Omarino!
Omar: (Si alza e fa un inchino) Andate. Andate pure. (E si risiede)
Le due vanno celermente in cucina a sinistra.
Pasquale: Bene, principe, adesso vengono i miei camerieri per sapere cosa volete mangiare.
Omar: Va bene, fateli venire, io li aspetto con ansia.
Pasquale: (Guarda a sinistra) Ora li chiamo. (Cos fa) Natale, Ketty, entrate a fila indiana!
Entrano i due: hanno linee dipinte sulle facce, e fanno urli tipo indiani.
(Pasquale si dispera) (Ata itt o sango!). (E si copre un attimo gli occhi)
I due vanno al tavolo. Ketty prende block notes e penna e Natale parla ad Omar.
Natale: E vuje chi site? Jatevenne, che cc ddinto ha da ven a magn nu principe!
Omar: Ma songhio, o principe!
Ketty: Veramente? Uh, scusate. E allora volete ordinare?
Omar: Portami ci che vuoi. Basta ca se magna, pecch tengo na puzzulente e famme!
Ketty: (Prende nota) Na puzzulente e famme! Scritto!
Omar: E da bere voglio del vino invecchiato.
Natale: Perfetto! Uh, Ketty, facimme ambresso. Amma purt o mmagn o principe!
Pasquale: Eh, ata purt o mmagn o cavallo! E ve ne jate, o no?
I due stringono la mano al principe e poi tornano a sinistra in cucina.
Scusateli, signor principe.
Omar: No, e perch? Io ho dei collaboratori... che ffanne cchi schifo e lloro!
Pasquale: (E che cunsulazione!). No, ma quelli sono in prova. Io poi li caccio via! (D
unocchiata verso la cucina a sinistra) Ah, ma stanno gi tornando.
Omar: Che velocit!
Pasquale: (Chiamando) Ehm... Ketty, porta il vino invecchiato!
Entra Ketty: ha una bottiglia di vino con una barba bianca finta.
Ketty: Ecco il vino invecchiato. E talmente invecchiato che tiene pure la barba bianca!
Gli sbatte violentemente la bottiglia davanti sul tavolo e Omar sobbalza.
Poi arriva la parola: ommo e niente!... E infine lo sputo di buon senso: p!
Omar: (Sofferente) Aiuto, mhanne sputato inta nuocchio!
Pasquale: Ketty, disgraziata, vattenne momm!
E Ketty scappa in cucina.
Signor principe, la dovete scusare... io mi vergogno... non so cosa dirvi...!
Omar: (Si ricompone) Non c problema, don Pasqu. Andiamo avanti. Proseguiamo.
Pasquale: E adesso arriva una cosa speciale: il piatto succulento! Ragazzi, venite, entrate!
Entra Natale carponi con un piatto di tortellini sul sedere tenuto da Ketty.
Ketty: Eccoci qua.
Pasquale: E che d stu coso?
Natale: Il piatto sul culetto!
Pasquale: (Spazientito) Ma qua piatto sul culetto? Mettite cc e jatevenne!
Prende il piatto a Ketty, mentre Natale si alza in piedi e i due corrono in cucina.
Signor principe, non mi dite niente. Mangiate, sono tortellini al sugo.
Gli mette il piatto davanti, ma Omar lo guarda schifato e non mangia.
Omar: E io messa magn sta rrobba? Ma quel cameriere lha portata sul suo sedere.
Pasquale: Ma chillo teneva o cazone. E poi i tortellini stanno nel piatto. Su, graditeli.
Omar: E vabbu, magnamme! (Assaggia, poi sentenzia) Ah, ma buono! (Ma ad un
tratto sente male alla pancia e si lamenta) Aaaah! (Si piega un un po)
Pasquale: (Spaventato) Uh, Mar, s ammusciato o principe! Signor principe, ch stato?
Omar: (Sofferente, si sbottona i pantaloni) Ma che ci sta in questi tortellini?
Pasquale: Niente, c il prosciutto di maiale.
Omar: Assassino! Kamikaze! Noi musulmani non mangiamo mai carne di maiale!
Da sinistra escono Natale e Ketty rincorsi attorno al tavolo da Concetta e Paola.
Ketty: Aiuto, queste due pazze ci vogliono ammazzare!
Concetta: (Ha una scopa in mano) Viene cc, disgraziato!
Paola: (Ha un mattarello in mano) Fatte da na cosa ncapa!
Pasquale blocca le due. Natale e Ketty si fermano dietro Pasquale.
Pasquale: Uh, uh, ma che state cumbinanno?
Concetta: Viene a ved a sti duje che hanne cumbinato inta cucina!
Natale: (Nora Omar, va da lui) Uh, che bello, il principe! Vieni via con me! Scappiamo!
Omar: (Spaventato, salta in piedi) Uh, mamma mia!
Natale: Portami sul tuo yacht e facciamo le cose sporche!
Omar: Aiuto, nattentato!
Omar fugge di casa e se ne scendono i pantaloni, inseguito da Natale e Ketty.
Paola: Uh, lasse sta a Omar, he capito? Chillo o mio! Jamme, mamm!
Concetta: Pasc, livete a nanzo!
Le due, infuriate, scansano Pasquale e rincorrono Natale, Ketty ed Omar.
Pasquale: Nun capisco cchi niente! (Confuso, si siede sul divanetto) E che manicomio!
E rifiata un po.
3. [Paola, Pasquale, Concetta, Francesco. Infine Vincenzo]
Dalla comune torna Concetta, tutta affannata.
Concetta: Niente, nun so stata capace e acchiapp a chillu tizio. Emb, chillo rischia e
nguaj o matrimonio e mia figlia cu o principe.
Pasquale: (Si alza e le si avvicina, polemico) Pe me, pure stu matrimonio nun va buono.
Ma secondo te, tua figlia sha da spartere o principe cu ati trenta femmene?
Concetta: Ma quanta probbleme te vaje facnno?
Pasquale: Siente, io stongo ancora arraggiato po fatto do testamiento e pteto!
Concetta: E allora scuoratllo. Pap sta buono e campa assaje. A faccia toja!
Pasquale: A faccia toja e e tunte e ggente buciarde comma te.
I due prendono una sedia a testa dal tavolo e si siedono ai due lati opposti della
stanza, dandosi le spalle. Paola (dal centro) entra e nota i due.
Paola: Uh, e ch succieso, cc? Aggio capito. Siamo alle solite, facite sempe chesto,
tutte dduje: litigate sempre. E se lo state facendo per me, vi ho detto che io non
voglio niente. Voglio sulo sta qujeta. Lo capite? (Non c risposta) E allora
facite comme vulite. Stteve accuss, quante site belle!
Dalla comune torna Francesco, malconcio.
Francesco: (Stravolto) Aria... aria! Sono sano, sono salvo. Sono sano e salvo!
Paola: Uh, Franc. (Lo guarda bene cos malridotto) Ma che he cumbinato?
Francesco: Eh, Paol, lasseme sta. Io sono vivo per miracolo. Per colpa di un equivoco,
pap mi corso appresso perch mi voleva menare. Emb, io sono riuscito a
salvarmi. Ma purtroppo mi sono ritrovato davanti alle persone che vengono alle
mostre delle mie invenzioni. Emb, mhanne riconosciuto e mhanne vattuto!
Paola: (Indica Pasquale e Concetta) E a questi due non li hai notati?
Francesco: Pap e mamm? E che stanne facenno? Sodoma e Gomorra?!
Paola: Gi, e sempre per i soliti motivi. E io maggio sfastriata e fa a mediatrice!
Francesco: E qual o problema? M ce parlio cu tutte dduje e apparo a situazione.
Francesco si avvicina a Pasquale (che non lo guarda).
Ehm... pap, permetti una parola?
Pasquale: (Si volta verso lui) No! (E si volta di nuovo dallaltra parte)
Francesco: E vabb, allora m provo con mamm.
Si avvicina a Concetta (che non lo guarda).
Ehm... mamm, permetti una parola?
Concetta: (Si volta verso lui) No! (E si volta di nuovo dallaltra parte)
Francesco: Signori, abbiamo scherzato! Io vado a lavarmi perch puzzo! Con permesso!
Se ne va via a destra corrucciato.
Paola: Io invece me ne scengo. Uh, a tutte dduje, oggie torna a ven Omar. Vamma
parl. E nun ve facite truv accuss, o si no se ne va... e io con lui. E pe sempe!
Esce di casa, delusa. I due cominciano monologhi a distanza senza guardarsi.
Pasquale: He visto, Pasc? He fatto cuntento sempe a femmena toja! E a ch servuto?
A niente. He perzo sulo tiempo e denare!
Concetta: He visto, Cunc? Lluommene, primma te dicene belli pparole e te fanne
perdere a capa... e ppo, quanno passa o santo, passa pure a festa!
Pasquale: Ma io nun dico bucie pe ffa fesso e cuntento. Io faccio o scemo pe nun gghi
a guerra, ma po voglio essere rispettato, no sfuttuto! O si no, malacqua!
Concetta: Che brutta malatia so e sorde! Vonno fa tutte quante e signure. Famme sta
zitta, va. Cc ddinto tenene a coda e paglia!
E finisce la serie dei monologhi. Dalla comune entra Vincenzo (in abito grigio).
Vincenzo: E permesso?
Concetta: (Si volta a vedere chi ) Chi ? Ah, il signor Vincenzo Scarpone?
Vincenzo: (Avvicinandosi) S, signora, sono io. Scusate, volevo parlare con don Pasquale.
Concetta: E allora rivolgetevi allaltro reparto! (Indica Pasquale senza guardare)
Vincenzo: Grazie tante. (E vi si avvicina da dietro) Don Pasquale!
Pasquale: (Senza voltarsi) Chi ? Add state?
Vincenzo: Sto qua, dietro di voi. Sono Vincenzo Scarpone.
Pasquale: (Si volta, lo nota e si alza) Ah, site vuje?
Vincenzo: E certo. Posso parlarvi? Voglio scusarmi con voi per quello che successo ieri.
Concetta: Solo questo?
Vincenzo: No, c dellaltro. Vedete, io ci tengo troppo per Paola. P essa, facesse
qualunque scimmit. Vensse peffino a magn into ristorante vuosto!
Pasquale: Ma pecch, ven a magn into ristorante mio, na scimmit?
Vincenzo: No, era tanto pe ddicere na cosa. Il fatto che io sto qua perch ho intenzioni
serie. Non voglio sposarmi con Paola solo per pagare il debito che ho con lei.
Pasquale: Un debito? E nun ve prioccupate, e sorde ce pputite restitu cu o nteresse!
Vincenzo: No, non mi avete capito. Io parlavo di un altro debito. Un debito con la natura.
Pasquale: Ah, aggio capito: nu debito e frutta!
Vincenzo: Ma che ddicte? Si tratta di unaltra cosa, per non posso ancora dirvela. Devo
appurare se il fatto successo prima o durante il tempo che siamo stati insieme.
Concetta: (Si alza e si avvicina) Sentite, nun vulimme sap nisciunu fatto. Nun ce ne frega
niente! M mia figlia s fidanzata cu nata perzona e forse se sposa pure.
Vincenzo: Va bene, calma. Allora torno pi tardi e vi porto delle prove su una cosa. Voi,
intanto, parlate con Paola di noi due. E badate bene, ca si essa nun torna cu me,
stateve attiente o ristorante, a vuje... e a essa. Genitori avvisati... mezzi salvati!
E esce di casa. Pasquale e Concetta restano turbati dalle minacce di Vincenzo.
Pasquale: Cunc, he ntiso a chillo? Ha minacciato a nuje e pure o ristorante mio.
Concetta: E gi. (Preoccupata) Mamma mia, Pasc, pecch nun ghiamme adda polizia?
Pasquale: Ma si pazza? Tu o ssaje comme vanne a fern sti ccose. Chillo po se vendica.
Concetta: E allora vuo accett e mminacce e chillo? Pasc, nuje tenimme na famiglia,
o ristorante e a casa. Chiste so anne e anne e sudore. E lamma perdere?
Pasquale: No, chesto no. He raggione tu. Jamme adda polizia. Currmmele, stu rischio.
Concetta: E s, jamme... (Toglie il grembiule e indossa le scarpe sotto lappendiabiti)
Pasquale: Famme pigli a giacca. (Va a prenderla allappendiabiti) Cunc, nun o
ssaccio si chesta a meglia cosa che fcmme. Per facmmele!
Concetta: So daccordo cu te.
E escono di casa.
4. [Francesco, Ketty e Concetta]
Da destra torna Francesco che intanto si sistemato. Ha una lettera in mano.
Francesco: Ecco, mi sono sciacquato! A proposito, dal portiere cera questo telegramma
per me. E chi mha scritto? (Legge sulla busta, poi esulta) Uh, la risposta
dellazienda. Questi ora mi fanno un contratto milionario! E fammi leggere,
va. (Cos fa) Egregio inventore, ma tu sei quello che ci ha scritto per lavorare
con noi? Bene, eccoti la risposta: con le tue invenzioni, pulisciti il...! Sti
scustumate! (Getta via la lettera) Basta, io odio il mondo intero!
Dalla comune (al centro) entra Ketty: in minigonna e camicetta trasparente.
Ketty: Ciao, Francesco.
Francesco: (Sgrana gli occhi) Mamma bella! E comme faccio a odi a chesta?!
Ketty: Che c, non mi fai entrare? E allora entro io. (E cos fa)
Francesco: (Sempre sgranando gli occhi) E trase, trase... no, cio, voglio dire, s, s, entra!
Ketty: Allora, Francesco, che mi dici di bello? Hai fatto qualche nuova invenzione?
Francesco: S, ho fatto uninvenzione geniale: Lo strozzarutti. Si tratta dello strumento
che stronca i rutti sul nascere!
Ketty: E a che pu servire uninvenzione del genere?
Francesco: Ehm beh accomodiamoci, va, io vado a prendere da bere per noi due.
Ketty: Vai, vai, io ti aspetto.
Francesco va a sinistra in cucina, mentre Ketty va verso il divanetto.
Eh, la vita dura. (Si siede) Ieri abbiamo combinato quel casino, io e Natale. E
ora mi tocca convincere Francesco a parlare con suo padre per farci perdonare.
E allora devo essere gentile e sexy con lui. Sha da fa pure chesto pe camp!
Torna Francesco con due bottigline di aperitivi e due bicchieri di carta.
Francesco: Ecco gli aperitivi. M ci facciamo un bel brindisi.
Ketty: Ah, che bello! A me piace tanto brindare!
Francesco: (Ne versa un po in due bicchieri e poi le siede accanto) Ecco qua. A noi due.
Brindano e bevono. Dalla comune torna Concetta. E affannata.
Concetta: Uff, uff! Mamma mia, che corza aggio fatto! (Nota i due e fa finta di niente,
canticchiando) Ah, che bella pans che tieni, che bella pans che hai!
Francesco: Uh, mamm.
Concetta: Ciao, Fanc. (Avvicinandosi) Oh, ma noto che sei in compagnia.
Francesco: E s.
Concetta: Ma questa ragazza tiene una faccia conosciuta.
Ketty: Ketty Frega.
Concetta: A me? Ah, m marricordo e te. Tu stive nzieme a chillu tizio che s fissato
cu fidanzato e mia figlia, o principe. E mavte nguajato pure a cucina.
Ketty: Signora, perdonateci.
Concetta: E vabbu. E meglio che me ne vaco. Io devo correre in frigorifero.
Francesco: (Dubbioso) Ma pecch, che the a a pigli? Nu DDT pe scarrafune?
Concetta: O DDT into frigorifero? Franc, ma che ddice? Maggia pigli nu lassativo
potentissimo pa stitichezza mia! Sta astipata inta ddoje buttiglielle e
aperitivo. Facite attenzione a nun ve ppigli. Con permesso.
Concetta esce a sinistra. Francesco e Ketty si guardano nauseati.
Ketty: Francesco, ma che mi hai fatto bere? (Posa inorridita il bicchiere sul tavolino)
Francesco: Ehm... Eau de stitichezz!
Ketty : Sto cominciando ad avere i crampi alla pancia e allo stomaco.
Francesco: Vuoi una mia Busta della liberazione?
Ketty: No, meglio il bagno! Mi ci accompagni?
Francesco: (Rassegnato) E vabbu, jamme into bagno...
Ketty: Senti, prima che usciamo, devo chiederti una cosa.
Francesco: Aggio capito, aggia parl e te cu pap. E accuss?
Ketty: Bravo! Ora andiamo in bagno, che non ne posso pi.
Escono a destra. Da sinistra torna Concetta, allarmata.
Concetta: Shanne arrubbate o lassativo mio a into frigorifero! Ma comme? Inta sta
casa sparisce tutto cose. (Si siede sul divanetto)
5. [Pasquale, Concetta, Francesco e Ketty. Infine Pietro e Vincenzo]
Dalla comune (al centro) torna Pasquale, tutto affannato. Va da Concetta.
Pasquale: Uh, Cunc. Uff, e che corza aggio fatto!
Concetta: Uh, Pasc!
Pasquale: (Siede accanto a lei sul divanetto) E chi a tene cchi let pe correre? (Nota gli
aperitivi sul tavolino) Cunc, ce stanne duje aperitivi. Ne vuo nu poco?
Concetta: Strano, nun laggio maje viste, staperitive!
Pasquale: Nun o vvuo? E allora mo bevio. (Prende una bottiglina e beve)
Concetta: (Osserva bene una bottiglina) Uh, nun bevere, chisto o lassativo mio!
Pasquale: (Sputa e posa inorridito la bottiglina) E nun to pputive arricurd primma?
Concetta: E tu nun o ssaje, ma stu lassativo capace e fa ven a diarrea a nu toro!
Pasquale: Basta, nun o vvoglio sap, nun mo ddicere!
Concetta: Pasc, io penzo chamme sbagliato a denunci a chillu Vicienzo Scarpone.
Pasquale: Cunc, e allora che simme jumme a ffa adda polizia?
Concetta: E hai ragione, ma io prima tenevo paura. M per tengo cchi paura ancora!
Pasquale: E purio. Per arricurdete na cosa: fina che campamme, amme voglia e av
paura, Cunc. A vita fatta pav paura, ma pure pav curaggio.
Concetta: He raggione, Pasc. Comme tavsse vuluto sent e parl sempe accuss.
Pasquale: E intanto, tengo a vocca amara. Cunc, ma che sarr, a paura?
Concetta: No, sarr o lassativo.
Pasquale: (Nauseato) Sapeva duoglio scaduto. Io me vaco a ffa na spremmuta e
limone. (Si alza, va verso destra) E aroppo vaco pure into bagn!
Ma davanti alla porta si trova Ketty che sta uscendo (ha indossato, per errore,
la camicia di Francesco). Dice ai due:
Ketty: Ah, mamma mia, un toro! Finalmente si scatenato! Signori, buongiorno!
E va via. I due restano stupiti.
Pasquale: Cunc, ma o lassativo e pateto fanne ven e vvisione?!
Concetta: Boh!
Torna Francesco: per errore ha indossato la camicetta trasparente di Ketty.
Francesco: (Soddisfatto) Ah, pap, mamm, m sto proprio a posto!
Pasquale resta come se avesse visto un fantasma e Concetta si alza di botto.
Che avete da guardare? Qualcosa non va? Uh, sono vostro figlio Francesco.
Pasquale: E io tenesse a nu figlio cu na cammisa accuss?
Francesco: (Si guarda) Uh, che buffo!
Pasquale: Ma m to dongo io nu buffo!
Francesco: Aspetta, pap. Questa camicia di Ketty. Te la ricordi? Laspirante cameriera.
Concetta: (Accorre stupita) Mar, Pasc, na vota tenveme nu maschio e na femmena!
M invece tenimme nu poco e tutto cose! Acchiappteme, me sento e sven!
Ha un mancamento e Pasquale cerca di sostenerla.
Pasquale: (Preoccupato) Cunc, Cunc, sctete...
Francesco: (Preoccupato) Mamm, mamm, che te siente?
Pasquale: Disgraziato, tutto pe mezza toja! Ma m taccdo!
Lascia Concetta (che resta in piedi) e alza le mani per minacciare Francesco.
Francesco: No, pap, acchiappa a mamm, chella cade!
Pasquale: Uh, mannaggia! (La sostiene di nuovo e la fa sedere) Vabbu, taccdo aroppo!
Francesco: Asp, non ti muovere, prendo qualcosa da bere per mamma. (Corre a prendere
una delle bottigline dal tavolino e la porta a lei) Ecco qua. Mamm, bevi, bevi.
Concetta: (Beve, si rende conto di cos e sputa e prende lei la bottiglina) Ma chi schifo!
Francesco: Menu male, s arrepigliata mamm!
Concetta: S, pe te struppi a te! (Si alza e fa il gesto di ammollargli uno schiaffo)
Francesco: Oh, no, ritirata...!
Va per uscire di casa, inciampa, cade, poi si rialza ed esce via.
Pasquale: Va, va, ma he turn cc! O v, pe colpa soja, tengo namarezza nmocca...!
Concetta: Pasc, taggio ditto ch o lassativo e pap! Forza, jamme a pigli sti limone!
E escono a destra. Dalla comune torna Vincenzo contrariato con s stesso.
Vincenzo: Ma che ho fatto? Ho minacciato i genitori di Paola? Ma chella me fa perdere
proprio a capa. Speriamo solo veramente che il figlio che aspetta sia mio.
Si siede sul divanetto e chiude gli occhi. Dalla comune arriva Pietro, dubbioso.
Pietro: E si po o fi-figlio e Paola nun o mio? Spe-spero di avere presto le a-analisi.
E si siede al tavolo. Vincenzo alza la testa e i due si notano. Si guardano un po.
Vincenzo: E tu chi si? (Si alza e gli si avvicina)
Pietro: (Si alza anche lui) Io so-sono Pietro. E tu?
Vincenzo: Io sono Vincenzo. Scusami se mi vedi cos turbato, ma sono un po nervoso.
Pietro: E a chi... e a chi o ddice? E co-come mai stai nervoso?
Vincenzo: Siente, nun tengo genio e parl. Non per superbia, ma io non ti conosco.
Pietro: Ah, aggio capito. Tu s nu scurn... tu s nu scurn...
Vincenzo: Uh, che vvuo dicere?
Pietro: Tu si nu scurn... tu si nu scurnuso! Te miette scuorno!
Vincenzo: E gi, so scurnuso. Va bene, ora te lo dico. Io sto male per colpa di una donna.
Pietro: Pu-pure tu?
Vincenzo: S, ma il mio guaio un altro. Lei incinta e il padre di suo figlio sono io.
Pietro: Ua, a stessa cosa pu-pure a me! Proprio tale e quale.
Vincenzo: Pe curiosit, ma comme se chiamme a femmena toja?
Pietro: Pa-Paola. E a toja?
Vincenzo: Invece la mia si chiama Paola.
Pietro: Eh, e pu-pure a mia.
Vincenzo: E no, tu he ditto cha toja se chiamma Pa-Paola!
Pietro: No, no, se chiamma comma toja. Per, a mia, e cu-cugnomme fa Bennato.
Vincenzo: (Sorpreso) Ah, s? Bennato? E guarda caso, pure la mia si chiama cos...
Pietro: Ma-ma allora tu si chillo che sha a-arrubbato a Paola mia.
Vincenzo: No, veramente tutto o cuntrario.
Pietro: E m-m che vulisse a cc? Te vu pi-pigli a essa e o fi-figlio mio?
Vincenzo: E no, ti sbagli... pecch o figlio e Paola, pure o figlio mio.
Pietro: E ti sbagli tu, perch io, a Pa-Paola, gli ho fatto fare le analisi del D-DNA.
Vincenzo: E pure io. Quelle analisi diranno che lui mio figlio. E sar bello come me!
Pietro: E-e invece no, sarr cacaglio comma me!
Vincenzo: E m vedimme. Cchi tarde me vaco a pigli llanalese e te ffaccio magn!
Pietro: No, te ffa-faccio magn io...
Vincenzo: No-no, io...
E escono cos di casa, discutendo.
6. [Concetta, Natale e Ketty. Poi Paola, Pasquale, Giovanni e Nunzia]
Da destra torna Concetta, delusa. Va a sedersi sul divanetto sospirando.
Concetta: Che delusione i figli miei. Nun ce abbastava Paola. Ce vuleva pure nu figlio che
le picene lluommene. E m a Francesco nun ce pozzo accatt cchi e cazune.
M ce vonno e ggonne! Ce laggia dicere pure a Pascale. (Realizza) Per
strano, io nun eva maje sospettato che Francesco era accuss! Certo, io non ho
niente contro queste persone, per insomma! Una mamma capisce quello che
voglio dire. E fammitt sti buttiglielle, o si no coccheduno ato ave a surpresa!
Li prende dal tavolino ed esce a destra. Dalla comune entrano Natale e Ketty.
Natale: Ketty, e muvete.
Ketty: E aspi, ma che curre a ffa? Mica se ne fuje, on Pascale?
Natale: Siente, ma overamente h cunvinto o figlio a parl cu isso? Famme sent.
Ketty: S, ha ditto che m cunvince o pato a cassumere into ristorante.
Natale: Ma si scema? Chillo ce ha da pav ancora po lavoro chamme fatto aire!
Ketty: Nat, io dicesse: lassamme sta. Accontentiamoci se lui ci assume unaltra volta.
Natale: No, no e no! Ce ha da pav. Picci vedimme add sta e facimmece rispett!
Da destra torna Concetta.
Concetta: Uff, caduta na buttigliella nterra e s scassata. Famme pigli nu straccio!
Va per andare a sinistra e i tre si notano, e Ketty e Natale si spaventano.
Ah, ti ti, guarde chi ce sta. E che ce facite cc tutte dduje?
Ketty: (Impaurita) No, no, sign, pe piacere, nun ce facite niente...!
Natale: (Impaurito) Nuje vulimme parl sulo cu on Pascale. Per subito ce ne jamme.
Concetta: Vulite parl cu Pascale? Ma nun me dicite che vulite essere pavate!
Natale: E si capisce, noi abbiamo lavorato.
Concetta: Comunque, jate, sta inta cucina, mio marito.
Natale: (Timoroso) Scusate, signora, ma armato?
Ketty: Ma stattu zitto, che ddice? Signora, con permesso, noi andiamo. Jamme, Nat...
Vanno a sinistra indecisi. Concetta li osserva perplessa.
Concetta: E che capa fresca! Io sto ancora sconvolta. A Paola, non glielo voglio dire che
quel Vincenzo Scarpone ci ha minacciati. Non le voglio guastare la felicit.
Intanto, dalla comune (al centro), entra proprio Paola.
Paola: Ci, mamm.
Concetta: Uh, Paol, steve parlanno justo e te!
Paola: E allora, stai preparando qualcosa? Fra poco deve venire Omar.
Concetta: E gi, maggio proprio scurdata. Paol, o vi, oggie nun tengo proprio a capa!
Paola: Ma pecch, ch succieso?
Concetta: Ehm ma no, niente, che ha da succedere?
Paola: Ho capito: Francesco ne ha combinata unaltra delle sue. Che altro ha fatto?
Concetta: E m to ddico: Paol, to ricuorde a Francesco? Tera frato!
Paola: (Stupita) Eh? Che vvo dicere tera frato? Ma ch muorto? Insomma, parla!
Concetta: Paol, frteto... t sora!
Paola: Mamm, ma a te te va a genio e pazzi?
Concetta: No, io dico o vero. Francesco femmeniello. Lavimme scuperto io e pateto.
Paola: E pap, appena lha visto, che ha detto?
Concetta: E rimasto sconvolto. Ha perzo a capa. Speramme che nun accide a nisciuno.
Da sinistra escono di corsa e si fermano Natale e Ketty, terrorizzati.
Natale: Aiuto, aiuto...
Ketty: Nat, io te lleva ditto: nun ce ccercamme e sorde a on Pascale!
Concetta: Nh, ma ch stato?
Ketty: Onna Cunc, on Pascale ce vo accidere!
E da sinistra torna Pasquale con cattive intenzioni.
Pasquale: Add stanne? Me vvoglio magn! Ah, state lloco? Venite cc...!
Natale: Ehm... stato un piacere conoscervi! Un bacio a Francesco. Arrivederci!
E i tre scappano via di casa inseguiti da Pasquale fino alluscita e vi si ferma.
Pasquale: E nun ce venite maje cchi cc a cerc sorde a me. Ate capito?
Concetta: Pasc, ma che staje facenno? Si pazzo? E clmete.
Pasquale: Ma che maggia calm, Cunc? (Si siede sul divanetto) Me so proprio sfastriato.
Paola fa segno a Concetta di andare da Pasquale. Le due si fanno cenno. Poi
Paola: Ehm... io vado a vedere se viene Omar...
Paola esce di casa mentre Concetta si avvicina a Pasquale.
Concetta: Ehm... c posto?
Pasquale: Ma che staje, ncoppa o pullmnn?! Viene, assittete.
E Concetta si siede accanto a lui sul divanetto.
Cunc, ma che sta succedenno, cc? Io e te ca nun ghiamme cchi daccordo,
Paola ch sfurtunata cu e matrimonie, e mminacce e morte, e m s mmiso
pure o fatto e Francesco. Ma comm carogna a vita!
Concetta: Cc na traggedia! Ogni minuto, na nuvit!
Pasquale: Emb, si sacconcia tutto cose, nun e vvoglio cchi e sorde e pteto! Secondo
me, prtene sfurtuna!
Concetta: Gi, forse cos. Per speramme che m nun avimme cchi nisciuna nuvit...
E, dalla comune, arrivano Giovanni e Nunzia festanti (si fermano allentrata).
Giovanni: Ecco la famiglia pi felice e fortunata del mondo!
Nunzia: Biate a loro, pe cientanne!
Pasquale: (Senza voltarsi) Cunc, e vvutte fora tu, o maggia aiz io?!
Concetta: No, lasse sta...
Giovanni e Nunzia restano stupti, poi si avvicinano ai due (lui va da Pasquale).
Giovanni: Cunc... Cunc, so frteto Giuanne!
Pasquale: (Si volta un momento) Giu, ma sprete!
Giovanni: Cunc, ma che brutta voce che tiene, pare chella e Pascale!
Nunzia: Giu, ma chillo Pascale! (Lo conduce per mano) Cuncetta sta cc, a vi?!
Giovanni: Cunc, he visto? Ti ho trovata al primo colpo!
Nunzia: Cunc, Pasc, ma ch stato? Nun saccio comme ve veco strane.
Concetta: (Si alza in piedi e gironzola) Niente, Nunziat. Un po di tutto. Ma soprattutto, ci
sta un ex fidanzato di Paola che ci ha fatto delle minacce di morte.
Nunzia: (Si dispera e d uno spintone a Giovanni) Uh, Giu, he ntiso?
Giovanni: Puozze pass nu guajo! M mittve nterra! Nunziat, io so cecato, no surdo!
Pasquale: (Si alza) E intanto, chillo nun ha minacciato sulo a nuje, ma pure o ristorante.
Giovanni: Siente, Pasc, io dicesse: ma pecch a chisto nun o spare?
Nunzia: (Lo richiama) Giu! Ma siente a chisto e che cunziglie che d.
Giovanni: E vabb, allora vi faccio unultima offerta...!
Pasquale: Eh, sta vennenno e ccullane, chisto!
Giovanni: Ma perch non andate alla polizia?
Pasquale: M nofferta ta faccio io: pecch nun te staje zitto?
Nunzia: Per secondo me Giuanne ave raggione, jate adda polizia.
Concetta: E ce simme state. Ma forse amme sbagliato, pecch chillo m se vendica. Tu o
ssaje, a sti ggente cc, a giustizia nun e ffa niente.
Nunzia: Uh, Mar! E tuo fglio Francesco nun po ffa niente? A proposito, apprimma
laggio visto e correre nmiezo a via cu na cammisa trasparente ncuollo!
Giovanni: O vero? Io nun aggio visto niente!
Nunzia: Eh, e quanno maje vide coccosa, tu?!
Concetta: Sentite, io vo ddico, per ha da riman tra di noi. Vi raccomando. (Indecisa)
Francesco... ... femmeniello!
Nunzia: (Si dispera di nuovo e d un altro spintone a Giovanni) Uh, Giu, he ntiso?
Giovanni: E so ddoje! Ma te vuo sta qujeta nu poco?
Nunzia: Cunc, Pasc, nun sapimme che ve dicere.
Concetta: E che vvuo dicere? Anzi, grazie della visita. E m scusateci, ma noi dobbiamo
finire di preparare. Fra poco viene il fidanzato di Paola, il principe Omar.
Nunzia: Ah, chillo che mhe ditto tu? Vene cc? Mar, finalmente na nutizia bona.
Giovanni: Ma chi , Nunziat?
Nunzia: Niente, Giu, to spiego aroppo. Comunque, Pasc, Cunc, complimenti!
Concetta: Grazie. E allora noi torniamo subito.
Concetta e Pasquale vanno a sinistra in cucina.
7. [Giovanni e Nunzia. Poi Paola, Pasquale, Concetta, Omar, Vincenzo e Francesco]
Giovanni e Nunzia, rimasti soli, si siedono al tavolo.
Giovanni: Nunziat, he ntiso che probblema? Stu fatto de mminacce a Pascale nun ce
vuleva proprio. Speramme che nun me venene a cerc pure a me!
Nunzia: E invece chesto po succedere. A chiave do ristorante, a tiene pure tu.
Giovanni: Uh, o vero, eh. E allora m ce a dongo nata vota a Pascale.
Nunzia: E intanto menu male che Paola sacconcia nu poco. M se sposa a nu principe.
Giovanni: E brava a Paola. Speramme cha stu principe ce o fa ved pure a nuje!
Intanto dalla comune entrano proprio Omar e Paola.
Paola: Omar, vieni, vieni. Entra!
Nunzia: (Nota i due e si alza in piedi) Uh, Paol, a zia! Tu staje cc?
Paola: Vieni, Omar. (Lo conduce verso i due) Ciao, zii!
Giovanni: (Si alza in piedi) Paol, a quantu tiempo nun ce vedimme?
Nunzia: Ma si tu nun lhe maje vista!
Giovanni: Ma tiene sempe a dicere, tu?!
Paola: Zii, volevo presentarvi il mio fidanzato, il principe Omar Espuorc.
Nunzia: Ah, tanto piacere, io sono la zia di Paola. Mi chiamo Nunzia.
Omar: Incantato, signora.
Nunzia: Principe, lui mio marito Giovanni.
Omar: Ah, dunque voi siete il marito di questa tortora?
Giovanni: S, io sono il suo colombo! Molto piacere.
I due cercano una stretta di mano, ma la vista di Giovanni la rende difficile.
Omar: (Si spazientisce) E miette cc! (Gli afferra la mano e la stringe) Ce lho fatta!
Paola: Sentite, ma pap e mamm non ci stanno?
Nunzia: S, stanno in cucina. Stanno finendo di preparare.
Da sinistra tornano Pasquale e Concetta. Nota gli altri quattro.
Concetta: Uh, principe, buongiorno!
Pasquale: Paola, ce lhe fatto cunoscere a zia Nunzia e o zio Giuanne, o principe?
Paola: S, glieli ho presentati prima.
Omar: Infatti, li ho conosciuti, li ho conosciuti.
Giovanni: (Prende per mano Omar) Nunziat, accumpgneme nu mumento into bagno!
E si tira Omar (sorpreso) verso destra, ma Nunzia accorre e lo ferma.
Nunzia: No, no, Giu, nun songhio. E o principe.
Giovanni: Ah, s? Scusatemi, signor principe, ma voi assomigliate tanto tanto a mia moglie!
Nunzia: E fa attenzione! Scusate tutti, io accompagno un attimo a mio marito in bagno.
Escono a destra (Nunzia richiama sottovoce Giovanni).
Omar: E allora, don Pasquale, donna Concetta, adesso direi di parlare di noi. Vedete, io
e Paola abbiamo il piacere di darvi una grande notizia. Anzi, dalla tu, Paola...
Paola: Ah, io? Ehm... mamm, pap, io e Omar abbiamo deciso... di sposarci a maggio.
Concetta: (Emozionata) Uh, che bella nutizia, comme so felice, figlia mia. Auguri.
Ma dalla comune entra Vincenzo con un mazzo di fiori in mano.
Vincenzo: Salve a tutti!
Paola: (Sorpresa) (Uh, mamma mia, nun ce vuleva propio chisto, m...).
Pasquale: (Preoccupato) Ah, ehm... bonasera.
Concetta: (Preoccupata) Sentite, ma nun putite turn dimane? M nun cosa e parl.
Vincenzo: Aspettate. Vedete questi fiori? Ebbene, con tutto il mio amore, sono per Paola.
Gli altri si guardano sorpresi (Omar resta di sasso).
E colgo loccasione per dirvi che ho fissato il nostro matrimonio... a maggio!
Omar: (Si arrabbia) Uh, uh, a scimitarra add sta? Aggia fa nomicidio!
Paola: Omar, basta, calmati...
Concetta: Signor Scarpone, a maggio mia figlia sha da spus gi cu o principe.
Pasquale: Vuje per spusteve o stesso, a maggio. Ma senza Paola!
Vincenzo: E che me sposo, io sulo? No, io me sposo sulo a Paola, e basta!
Omar: E ti sbagli. Qua se c uno che si deve sposare a Paola, quello sono io.
Paola: Vici, fatte capace: io mi sposer a maggio... ma con lui. Picci vattnne.
Vincenzo: S? E allora m vuo ved comme cagne e ccarte in tavola? Signori Bennato...
Paola: (Preoccupata) No, Vici, pe piacere...
Vincenzo: E invece parlo. Ascoltate tutti: Paola aspetta un bambino... ed mio figlio.
Omar, Pasquale e Concetta, sconvolti, restano per un momento senza parole.
Pasquale: (Con voce tremante) Cu-Cunc, ma che ha ditto?
Concetta: Pasc, nun o ssaccio. Inta stu mumento saccio sulo na cosa: vulesse mur.
Vincenzo: E dunque Paola ha qualcosa che appartiene pure a me. E allora ma sposo io.
Ma dalla comune entra Pietro con una busta bianca grande (di analisi cliniche).
Pietro: E io mi-mi oppongo!
Paola: (Fa una faccia indescrivibile) Oh, no... pure questo, m?
Pasquale: Pietro? Lex marito e Paola?
Pietro: Ex? Do-dopo quello che sto per farvi vedere, no-non sar pi ex.
Vincenzo: Ah, s? E che ce vuo fa ved?
Pietro: Io sono un gi-gine... un gi-gine...
Paola: Sei un ginecologo, Pietro.
Pietro: Grazie! La ve-vedete questa busta? De-dentro c la bomba!
Tutti si spaventano.
Pasquale: Una bomba! Tutti fuori!
Pietro: No, no, sta-state calmi. Qua de-dentro ci stanno delle analisi cliniche... (Le estrae
dalla busta e le mette in mostra) Ecco qua: o figlio e Pa-Paola o mio.
Pasquale e Concetta non ci capiscono pi nulla. Omar, innervosito, si sfoga.
Omar: E no, m siamo in troppi. Signori Bennato, a questo punto mi tiro indietro. Gi
tengo trenta mogli. Bastano e avanzano pure! Addio per sempre, Paola.
Paola: No, aspetta, fammi spiegare una cosa.
Omar: (Si volta verso di lei) No, nun voglio parl cchi cu te. Signori, con permesso.
Ed esce via adirato.
Vincenzo: Pietro, sicch tu saresti venuto a rompermi le uova nel paniere.
Pietro: No-no, io nun aggio schia-schiattato llove a nisciuno!
Pasquale: Signori, pe favore, nun mbriacamme e ccose. Scarpone, Pietro ha purtato
llanalese pe dimostr chello che sta dicenno. E vuje invece chate purtato?
Vincenzo: Ehm no per ora niente. Ma le porter, perch Paola le ha fatte pure per me.
Paola: Gi, le ho fatte per tutti e due. E ora finalmente ne conosco pure i risultati.
Pietro: Te-tenete, signora Concetta.
Pietro consegna le analisi a Pasquale e a Concetta. Loro le guardano e poi...
Concetta: S, vero. O figlio e Pietro. Non c dubbio. Signor Scarpone, carta canta!
Paola: Vinc, credimi, io non volevo farti del male.
Vincenzo: (Freddo) No, nun dicere cchi niente. Io nun ne voglio spiegazione, a te. Anze,
Paol, a vi sta faccia mia? Scurdatella, pecch nun a vide cchi...
Dalla comune arriva una pernacchia: Francesco che parla al telefonino.
Francesco: Nun te fa sent cchi, sc! (E posa il telefonino in tasca)
Vincenzo: (Si volta) Nata vota tu? Emb, meglio che me ne vaco, o si no... o si no...
Lo manda a quel paese con un gesto ed esce di casa stizzito.
Francesco: Ma che vvo chillo, a me?... Uh, Paol, allora to spuse o no, a stu principe?
Concetta: Ma qualu principe? E chisto o marito e Paola.
Francesco: Pietro? Io nun ce sto capenno niente! Ma quanta gente sha da spus a Paola?
Pasquale: Uh, a te, Franc, ma nuje nun amma parl nu poco e na certa faccenda?
Francesco: E no, m nun putite parl cchi. Aggio deciso: me vaco a cagn a cammisa!
Pasquale: E che ce azzecca a cammisa? Labito non fa il femmeniello!
Francesco: (Spaventato) Paol, prlece tu cu mamm e pap. Fai la mia portavoceee...!
E scappa via a sinistra.
Paola: Pap, mamm, m basta cu sta storia. Francesco normale, state tranquilli. E
solo che sempre il solito imbranato: fa e ccose sbagliate o mumento giusto!
Pasquale: E vabbu. Po, io e isso, ne parlamme civilmente: o rompo sulo a capa!
Paola: E purio e Pirtro amma parl nu poco. Per non qua. Amma sta sulo nuje.
Pietro: E va-vabbu, co-comme vuo tu. E m, on Pa-Pasc, vaggia dicere na cosa.
Pasquale: S, per cchi svelto, o si no festeggiate e nnozze doro e stamme ancora cc!
Pietro: On Pasc, vuje me facite schi... me facite schi...!
Pasquale: Chi, io te faccio schifo?
Pietro: No, me facite schi... schi schiatt e resate! Vuje puzzate... puzzate...
Pasquale: Add sta, io me lavo una continuazione!
Pietro: No, vuje puzzate... puzzate av tantu bene! E pure vuje, onna Cunc!... Aug!
Pasquale: Eh, arrivate lApache!
Pietro: Aug aug auguri a tutti e due!
Concetta: Grazie, pure a te e a Paola. A proposito, pgliete stanalese. (Gliele restituisce)
Pietro: Allo-allora vi saluto. Ba-b No, bi-b No, bu-b No, be-b!
Pasquale: Ma che d, nun riesce a truv a vocale?
Pietro: S, la-laggio truvata: bo-b bo-bonasera!
Paola: Oh, menu male. M ce ne putimme . Ci, mamm. Ci, pap.
E i due escono di casa. Concetta e Pasquale sembrano soddisfatti.
Concetta: Menu male, va. Pasc, o ssaje? Aggio visto na cosa che nun marricurdave
cchi: a Paoletta felice. Pienze, teneva na lacrema che le scenneva.
Pasquale: (Un po commosso) E si pe chesto, io ne tengo doje.
Concetta: Forse oggie, pe na vota, amme saputo a felicit add sta e casa.
Poco dopo si sente un urlo dal bagno: Giovanni.
Pasc, he ntiso stu llucco?
Pasquale: E gi. Me pare ch Giuanne. Ma che sta cumbinanno inta chillu bagno?!
Concetta: E che ne saccio? Jamme a ved. Mar, nun se po sta quiete nu mumento!
E escono via a destra.
Scena Ultima. [Vincenzo, Giovanni, Nunzia, Pasquale, Concetta e Francesco]
Dalla sinistra torna Francesco, quatto, quatto. Ha cambiato camicia.
Francesco: Nun ce sta nisciuno. M me ne pozzo fuj!
Esce di casa. Da destra tornano Pasquale, Concetta, Giovanni e Nunzia.
Giovanni: (Toccandosi la testa) Ah, chi sono?... Dove sono?...
Nunzia: Giu, comme te siente? (Sbatacchiandolo di qua e di l) E parle, dice coccosa...
Giovanni: E nu mumento! Me daje o tiempo e arriciat? Facteme assett nu poco...
Pasquale e Nunzia lo aiutano a sedersi. Giovanni si spaventa.
Niente, quando sono entrato, sono scivolato... e s gghiuto a fern cu a capa
into gabinetto! E sta scema e Nunziatina ha tirato pure a catena!
Nunzia: E io s sciuliata purio!
Concetta: Vabbu, comunque fessaria, nun ce penzate cchi. M pensiamo che tutto si
risolto in bene. O ssapite? Paola incinta, per o figlio e Pietro.
Nunzia: Uh, auguri, augur... (Realizza) Aspi, e m nun me trovo cchi. E o principe?
Concetta: Se n gghiuto. Tanto, ormai, nun ce serve cchi! Paola, nu marito, gi o tene.
Pasquale: E chi se ne frega?! Limportante che dinta sta casa, turnata a pace!
Ma (dal centro) riecco Vincenzo. Va dietro a Pasquale che non lo nota.
Adesso sono felice, contentissimo, al settimo cielo... Adesso...
Concetta fa un viso preoccupato. Pasquale si volta, nota Vincenzo e si dispera.
Sto proprio nguajato...!
Vincenzo: Salve, ci si rivede! Scusatemi se sono entrato come un ladro.
Giovanni: Nh, ma chi site? Io nun ve veco buono! (Toglie gli occhiali) Ma... ma... (Si
alza felice) Pasc, ma tu si Pascale? E tu si Cuncetta? E tu si Nunziatina?
Nunzia: (Sorpresa) S, songhio, ma... Giu, che staje dicenno?
Giovanni: (Felice) Io ci vedo... ci vedo...! Forse sarr stata a capata chaggio dato! E gi.
E comincia a stringere la mano a tutti (che sono sorpresi), tranne a Vincenzo.
Mar, site tutte quante belle... Compreso te, Pasc, pure si me faje senso!
Pasquale: E pure tu!
Giovanni: Nunziat, o ssaje, nun teva maje vista! Ti ho sposata alla cieca!
Nunzia: E io gi o ssapeve! Che mo ddice a ffa?!
Giovanni: E m voglio ved o munno! Non me lo ricordo pi com fatto! Pasc, si vene
chillo che tha minacciato, cccele a cavice! Jamme, Nunzia, jamme.
Giovanni, felice, prende Nunzia, confusa, per mano e vanno via.
Vincenzo: Bene, bene. Siamo rimasti soli, caro don Pasquale... e cara donna Concetta.
Pasquale: O vero? E pecch nun ve ne jate pure vuje?
Vincenzo: Non posso. Vedete, il fatto di Paola non centra. Voi non ne avete colpa. Per
mi avete denunciato alla polizia. (Estrae un coltellino e lo accarezza) E cos?
Pasquale: (Impaurito) Uh, Cunc... ma chillu coso che ha cacciato nu curtiello?
Concetta: (Impaurita) S, Pasc. Ce vo ammunn comma ddoje ceplle!
Vincenzo: No, e perch? Io ho pensato ad una cosa pi silenziosa: andiamo in cucina, cos
vi lego su una sedia, poi apro la valvola del gas e me ne vado... e vi lascio soli.
Pasquale: Cunc, he visto? Nun ce accide! E s, pecch o gas, isso sulo, nun po scuppi!
Concetta: Cretino, nuje murimme avvelenate!
Pasquale: Ah, gi, o vero!
Vincenzo: Allora, andiamo in questa cucina, s o no? Coraggio, andate voi avanti.
Pasquale: (Rassegnato) E vabbu... Cunc, addio!
Concetta: Pasc, addio! E stato un piacere.
Vanno a sinistra in cucina. Dalla comune tornano Francesco e Omar.
Francesco: Omar, allora non ti sposi pi a mia sorella? Che peccato. Tu stai pieno di soldi!
Omar: Franc, devo scusarmi coi signori Bennato. Non dovevo andarmene in quel
modo. Senti, mi accompagni a parlare con i tuoi?
Francesco: Pe carit! Chille me vonno accidere pecch se penzene ca io so femmeniello.
Omar: Tu? Ma ci mancherebbe altro.
Francesco: Tu credi a me? Ma veramente mi credi?
Omar: E certo. Vuoi che glielo dico io? Cos mi scuso pure per prima.
Francesco: (Felice) E o ddice pure? Jamme, jamme inta cucina. Chille stanne ll.
I due si avvicinano alla porta della cucina, la aprono e poi la chiudono stupiti.
Omar: Oh, no. Ce sta chillu Vicienzo Scarpone: tene in ostaggio e ggenitore tuoje.
Francesco: Aggio visto, aggio visto. Omar, jamme a chiamm a polizia, muvmmece.
Omar: No, ma si pazzo? Ce vo troppo tiempo. Cc ce llamma ved io e te.
Francesco: No, ma nun o caso! Chillo pericoloso. Io laggio rignuto e pernacchie!
Omar: Muoviti, vai a prendere una corda e una mazza. Cos tu vai dentro e lo distrai,
poi entro io e faccio il resto. Hai capito?
Francesco: E vabbu... Aspitteme cc. Mamma mia, che sofferenza!
Va a destra e prende la roba indicata da Omar che spia dalla porta socchiusa.
Omar: Speramme che nun troppo tarde...
Torna Francesco con la corda e una scopa.
Francesco: Omar, aggio truvato cheste. Vanne buono?
Omar: S, ce abbstene. (Prende lui la scopa) Sei pronto?
Francesco: S. Arape tu a porta. Io accomme traso, stuto a luce. Une, doje e tre...
Omar apre la porta e Francesco entra. Poi entra lui: si sentono rumori e grida.
Dopo escono Pasquale, Concetta, Omar, Francesco e Vincenzo coi polsi legati.
Omar: O vi ccanno, finalmente lamme pigliato.
Pasquale: On Vici, ma che d, m nun o facite cchi o forte?!
Vincenzo: (Costernato) On Pasc, onna Cunc, io m non vorrei che voi pensate male di
me. Ho fatto tutto questo perch sono un uomo disperato.
Concetta: E intanto, ce stiveve accedenno. Io posso capire la disperazione, ma essere
assassino, no. E secondo voi, io ci dovevo dare un assassino, a mia figlia?
Vincenzo: Sentite, ditemi quello che volete, ma non chiamatemi assassino.
Pasquale: E allora pecch ve purtate nu curtiello appriesso? Pammunn e purtulle?
Concetta: Vabbu, baste, Pasc, chiammamme a Polizia e facimmele ven a pigli.
Omar: No, ci penso io. Me la voglio prendere io, questa suddisfazione! E scusatemi se
prima mi sono comportato male con voi e con Paola.
Concetta: Ma voi non vi dovete scusare. Voi siete un signore.
Pasquale: Volete rimanere a pranzo con noi? Oggi facciamo salsicce alla brace!
Concetta: Cretino, e ssasicce so e maiale, e isso nun se ppo magn!
Pasquale: Ah, gi, chillo allergico.
Omar: No, veramente sono musulmano! Signori, stato un grande piacere incontrarvi.
Davvero. Addio, signori Bennato. Io porto questo tizio alla polizia.
Francesco: (Irriverente) Vicienzo Scarpone, al galoppo!
Omar e Vincenzo escono via. Francesco allora cerca di spiegarsi coi genitori.
Pap, mamm
Pasquale: No, Franc, nun parl. Io e mamm amme capito.
Francesco: S, ma io ve voglio da na suddisfazione. Ho fatto uninvenzione incredibile.
Volete sapere qual ?
Pasquale: No, Franc.
Francesco: Ma quella uninvenzione che cambier il mondo. E pu servire pure a voi in
vecchiaia. Si tratta della Dentiera che mastica da sola! Tutte viecchie ponno
magn senza se sfurz! Anzi, ho preparato pure una dentiera in versione mini.
Serve per i neonati! Anche loro potranno masticare, adesso!
Pasquale: (Ironico) E pienze e mmamme comme so cuntente quanno hanna da a zuc e
ccriature! Franc, ma chinvenzione chesta?
Francesco: Pecch, nun te piace? E pensare che io ti volevo proporre un affare: una societ.
Pasquale: Una societ?
Francesco: S. Io ci metto le invenzioni e tu i capitali.
Concetta: Lasse sta, Franc. Tuo padre gi ha sufferto troppo.
Pasquale: E gi. He visto, Cunc? E fernuto stincubo. Che dici? Festeggiamo?
Concetta: A proposito di festeggiare, oggie o compleanno e Francesco. O me sbaglio?
Francesco: No, nun te sbaglie. Solo che me ne ero dimenticato pure io.
Concetta: Uh, tanti auguri.
Pasquale: Auguri, guagli. Allora tamma fa o regalo.
Francesco: No, non fatemi regali, sono io che voglio farlo a voi. Ma s, oggi voglio
festeggiare, e per loccasione vi porto a mangiare fuori.
Pasquale: O vero? E add?
Francesco: In un posto dove si mangia bene e io non pago: nel ristorante Pascale o
ruosso!
Pasquale e Concetta si guardano in faccia perplessi.
FINE DELLA COMMEDIA
- Questo copione è stato visto: